NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 487
  • La matita nell'occhio 274
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1146
  • Onda su onda 115
  • Ospiti e opinioni 168
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 149
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1146)
  • Il meglio letto/visto per voi(487)
  • La matita nell'occhio(274)
  • Ospiti e opinioni(168)
  • Tre domande a...(149)
  • Onda su onda(115)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (5)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (305)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (6)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (2)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (21)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (185)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (14)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (3)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (4)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (28)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (23)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (42)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (45)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (867)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (5)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (4)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (4)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (8)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (10)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (26)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (42)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (91)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (276)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo (da Mosca) Yurii Colombo (da Mosca) (2)
Mostra tutti i messaggi
Dal Ticino verso la libertà
Onda su onda

Dal Ticino verso la libertà

In un recentissimo e prezioso volume di riflessioni, lo storico dell’emigrazione Giorgio Cheda torna ad interrogarsi, non senza una sana dose di provocazione, sui rapporti fra passato e presente, in Ticino, in Europa, nel mondo

• 12 Novembre 2022 – Enrico Lombardi

Un anno, una notte
Onda su onda

Un anno, una notte

A sette anni dal tragico evento, un notevole film spagnolo mostra come è stato, per gente comune, sopravvivere all'attentato al Bataclan

• 12 Novembre 2022 – Redazione

Pietro Martinelli – Le ragioni del mio ‘no’ alla candidatura Mirante
Tre domande a...

Pietro Martinelli – Le ragioni del mio ‘no’ alla candidatura Mirante

"Non l'ho mai vista prendere posizione pubblicamente su questioni importanti come l'iniziativa Morisoli o il problema della giustizia fiscale"

• 11 Novembre 2022 – Aldo Sofia

Sergio Rossi – L’economia e lo Stato fra sgravi e sussidi
Tre domande a...

Sergio Rossi – L’economia e lo Stato fra sgravi e sussidi

Riflessioni sui progetti politici di intervento statale in ambito economico

• 11 Novembre 2022 – Enrico Lombardi

Naufraghi, migranti, persone
Il meglio letto/visto per voi

Naufraghi, migranti, persone

Ancora una volta la guerra agli stranieri è anche una battaglia linguistica: attraverso il linguaggio ogni volta si fa un passo in avanti nella disumanizzazione di chi è sottoposto a leggi discriminatorie e feroci

• 11 Novembre 2022 – Redazione

Midterm americane attraverso quattro istantanee
Naufragi

Midterm americane attraverso quattro istantanee

Cosa hanno detto le elezioni di metà mandato negli Stati Uniti; perché certe sconfitte e certe vittorie non corrispondono alle aspettative

• 10 Novembre 2022 – Aldo Sofia

Terra Vecchia e Bordei
Ospiti e opinioni

Terra Vecchia e Bordei

Alla scoperta di un’esperienza che ha quasi 50 anni e che ha ancora molto da dare. Basta volerla conoscere - Di Bruno Brughera

• 10 Novembre 2022 – Redazione

COP27, una strada sempre più in salita
Il meglio letto/visto per voi

COP27, una strada sempre più in salita

In Egitto si parla e parlerà molto; si deciderà, forse, qualcosa. Ma sino a quando non muterà la percezione del binomio crisi climatica / sviluppo tutto sarà vano

• 10 Novembre 2022 – Redazione

Duelli a sinistra
Naufragi

Duelli a sinistra

Storia e storie della vocazione alla divisione nella sinistra

• 9 Novembre 2022 – Orazio Martinetti

Blatter: “Mondiali al Qatar, un errore!”
Naufragi

Blatter: “Mondiali al Qatar, un errore!”

L’ex-presidente della FIFA, il cattolico Sepp, si confessa in zona Cesarini: S. Pietro ne terrà conto

• 9 Novembre 2022 – Libano Zanolari

Vai ai messaggi più recenti
Dal Ticino verso la libertà
Onda su onda

Dal Ticino verso la libertà

In un recentissimo e prezioso volume di riflessioni, lo storico dell’emigrazione Giorgio Cheda torna ad interrogarsi, non senza una sana dose di provocazione, sui rapporti fra passato e presente, in Ticino, in Europa, nel mondo


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
Dal Ticino verso la libertà
• 12 Novembre 2022 – Enrico Lombardi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Ci sono quelli che “prima di sentenziare si dovrebbe conoscere meglio la Storia”. E poi quelli che “tanto dalla Storia non impariamo mai nulla e ripetiamo sempre gli stessi errori”. Modi di dire, che nella loro generica, svagata avvedutezza, portano a chiudere rapidamente qualsiasi approfondimento. A maggior ragione in quest’epoca che pare incapace di rapportarsi sia con il passato, sia con il futuro. Un’epoca fatta di istanti, di un presente che governa assoluto la navigazione di un mondo in tempesta, senza alcuna prospettiva concreta che non sia quella del soddisfacimento dei bisogni del momento. E magari, se proprio si volesse esagerare, propone tutt’al più soluzioni fantasiose di opportunità virtuali, perché il domani è conquista, è “sfida”, poco importa di chi e verso chi.

Ma a risvegliarci da queste considerazioni, forse amare, forse pure troppo pessimistiche, giunge un nuovo contributo editoriale di Giorgio Cheda, il nostro massimo storico dell’emigrazione ticinese ( e non solo di quella), che ha da poco pubblicato un volumetto intitolato “Dal Ticino verso la libertà” (Edizioni Oltremare). Nato come nuova introduzione alla riedizione dei celebri due volumi consacrati all’emigrazione ticinese in Australia (usciti nel 1976 e poi nell’81 presso Armando Dadò), questo testo di Cheda, classe 1938, inesausto compulsatore di carte e documenti del Sette-Ottocento, è diventato qualcosa d’altro, o di più: un personale rendiconto delle proprie ricerche passate al vaglio di una costante esigenza di metterle in rapporto dialettico, anche acceso, anche polemico, con la nostra realtà odierna.

Come già possiamo ritrovare in non poche pagine di due volumi precedenti (“Nel Brasilio con Francesco” (2018)  e “Nel baule del papà Americo” (2020), sempre stampati da Oltremare), anche qui Cheda non resiste all’intima (e preziosa, accidenti!) esigenza di tornare alla Storia per farla parlare, per intrecciarsi con l’attualità locale o globale non importa, fa lo stesso, per “risvegliarci”, appunto, come direbbe anche Edgar Morin in un libro che si è qui ricordato recentemente, per indurci a leggere la realtà alla luce degli eventi passati che l’hanno prodotta e ancora la trasformano.

Perché la realtà è qualcosa che cambia, si modifica, e forse mai drammaticamente come oggi, in quest’era dell’antropocene, diventa qualcosa di incandescente che riaccende esperienze che parevano sepolte (pensiamo alle recentissime vicende politiche italiane) o dà letteralmente fuoco all’Europa in un conflitto assurdo e barbaro, o ancora, incendia il pianeta, giunto al suo grado massimo di tossicità. In questa realtà, ognuno cerca di districarsi alla bell’e meglio, fra elusione, delusione ed oblìo, arrivando addirittura a negare la propria storia, che nel caso nostro (come in quello dell’Italia che distingue artatamente fra naufraghi e migranti) è un passato fatto di povertà ed emigrazione, che, per restare a noi, ha portato ad un consistente abbandono delle valli per cercare una “libertà” che significasse anzitutto la garanzia di una vita degna di tal nome. 

Possiamo dunque oggi starcene tranquillamente a sentenziare che per noi la soluzione migliore dovrebbe essere quella di chiudere le frontiere? Possiamo dimenticare in cosa consista davvero l’identità del nostro Paese se non prendiamo atto, una volta per tutte, che da secoli è fatta dalla commistione e dall’intreccio di culture e di popoli diversi, e che così continuerà ad essere, a maggior ragione oggi, nella drammatica situazione “globale”, che ci fa tutti uguali di fronte alle necessità sociali e ambientali?

Sono solo alcuni spunti che ci vengono dal ricco volume di Giorgio Cheda, dalle sue numerose riflessioni legate, appunto, alla messa in rapporto fra ricerca sul passato e situazione presente.

Val la pena, in chiusura, e doverosamente, di lasciare la parola allo stesso Cheda, in questo estratto dal libro.

“Dagli agricoltori del Neolitico che – sbarcati in Gran Bretagna – hanno costruito il monumento di Stonehenge orientato al solstizio d’inverno, fino ai giovani orientali informatici della Silicon Valley e alla diaspora attiva nelle città cinesi, l’innovazione e lo sviluppo sono stati in gran parte promossi dai movimenti migratori. Colpito, a suo tempo, dall’affermazione di Fernand Braudel che la montagna è sempre stata una fabbrica di uomini ad uso altrui mi sono sforzato di abbozzare un fragile schizzo di una microstoria aperta a tutte le discipline, confrontando la staticità dei rurali con il dinamismo delle società in cui hanno operato. L’analisi dei cambiamenti collegati ai movimenti di uomini, idee, prodotti, capitali e pandemie aiuta a non lasciarsi condizionare da quei personaggi carismatici che enfatizzano particolarità locali o confessionali. Uno degli obiettivi della ricerca è proprio quello di confrontare le diverse esperienze comunitarie evitando di ingessare identità regionalistiche che cambiano proprio in seguito alle migrazioni.

Per razionalizzare l’emozione patriottica e scongiurare una suicida chiusura nazionalistica, bisogna anzitutto separare i fatti dai miti (Grütli, Guglielmo Tell, Generale Guisan…), inventati con il pretesto di rafforzare l’unità nazionale. Poi impegnarsi a conoscere le peripezie degli altri, a cominciare da quegli immigrati che, pur sacrificandosi sul cantiere di Mattmark per il nostro benessere, venivano ancora tacciati di cincali da troppi seguaci del razzista James Schwarzenbach.

Integrare cioè l’Inno alla gioia all’insipido Quando bionda aurora che ha già sostituito il precedente bellicoso snudiam l’acciar. Pure l’Europa è il nostro Paese: lo chiedono a gran voce i giovani studenti che beneficiano di Erasmus. L’amore per la patria diventa allora una creativa forma di ospitalità intellettuale e umana che concorre a sciogliere l’antitesi esclusione – integrazione.”

(Da Giorgio Cheda, Dal Ticino verso la libertà, Edizioni Oltremare, pp.36-37)

 






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Le parole sono pietre
Onda su onda

Le parole sono pietre

Intorno all’uso delle parole per aggiornare, omologare, censurare in nome dell’ortodossia

Pubblicato il 5 Marzo 2023 – Redazione
La parabola lungolinea di un mito del tennis
Onda su onda

La parabola lungolinea di un mito del tennis

Con l’addio alle competizioni di Roger Federer si chiude la carriera di uno dei più straordinari protagonisti dello sport mondiale, raccontato anche da grandi scrittori – Con un...

Pubblicato il 17 Settembre 2022 – Enrico Lombardi