NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Crimini contro l’umanità a Bellinzona
Naufragi

Crimini contro l’umanità a Bellinzona

Per la prima volta si svolge nel nostro Paese un processo che chiama alla sbarra, con la più grave imputazione esistente, un militare responsabile dei più efferati massacri durante la guerra civile liberiana

• 18 Gennaio 2023 – Federico Franchini

Game over 
Il meglio letto/visto per voi

Game over 

Ascesa e finalmente caduta di Matteo Messina Denaro, stragista e fimminaro

• 18 Gennaio 2023 – Redazione

I segreti di Denaro
La matita nell'occhio

I segreti di Denaro

• 18 Gennaio 2023 – Franco Cavani

La disuguaglianza non conosce crisi
Il meglio letto/visto per voi

La disuguaglianza non conosce crisi

Presentato a Davos, in occasione del WEF, il rapporto annuale di OXFAM sulla povertà e la disuguaglianza 

• 18 Gennaio 2023 – Redazione

Il forum di Davos è simbolo di una globalizzazione superata
Il meglio letto/visto per voi

Il forum di Davos è simbolo di una globalizzazione superata

Il mondo oggi è spaccato e i muri sono tornati

• 18 Gennaio 2023 – Redazione

La cattura dell’ultimo boss. Davvero ha vinto lo Stato?
Naufragi

La cattura dell’ultimo boss. Davvero ha vinto lo Stato?

La trentennale latitanza di Messina Denaro ci dice che non c’è stata solo la complicità di famigliari, sodali e postini della mafia

• 17 Gennaio 2023 – Aldo Sofia

Crescere nella terra di Messina Denaro
Il meglio letto/visto per voi

Crescere nella terra di Messina Denaro

L’arresto del boss mafioso significa la liberazione di una terra da un giogo soffocante

• 17 Gennaio 2023 – Redazione

Le paure degli ayatollah
Naufragi

Le paure degli ayatollah

Cosa spiega la ferocia della teocrazia e i molti nemici della ribellione iraniana

• 17 Gennaio 2023 – Aldo Sofia

Dal Ticino all’Iran, drammatico ritorno
Naufragi

Dal Ticino all’Iran, drammatico ritorno

Storia di Mira, giovane madre iraniana, tre figli piccoli, il marito incarcerato subito dopo il rientro in patria. Aveva ricevuto da Berna assicurazioni di sicurezza non rispettate. La battaglia per farla tornare in Ticino

• 17 Gennaio 2023 – Aldo Sofia

Carbone ardente
Il meglio letto/visto per voi

Carbone ardente

Grande manifestazione a Lützerath, in Germania: 30 mila manifestanti sgomberati con la forza dalla polizia. La resistenza ambientalista: “I Verdi ci hanno traditi”

• 17 Gennaio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Crimini contro l’umanità a Bellinzona
Naufragi

Crimini contro l’umanità a Bellinzona

Per la prima volta si svolge nel nostro Paese un processo che chiama alla sbarra, con la più grave imputazione esistente, un militare responsabile dei più efferati massacri durante la guerra civile liberiana


Federico Franchini
Federico Franchini
Crimini contro l’umanità a Bellinzona
• 18 Gennaio 2023 – Federico Franchini

Nel giugno 2021, la sentenza fu storica: Alieu Kosiah, ex capo comandante delle milizie liberiane dell’ULIMO, è stato condannato a 20 anni di prigione dal Tribunale penale federale (TPF) per crimini di guerra. L’uomo è ritenuto colpevole di aver violato le leggi di guerra durante il primo, sanguinosissimo, conflitto civile in Liberia fra il 1993 e il 1995. 

Alieu Kosiah, arrestato nel 2014 a Losanna, è ritornato in questi giorni a Bellinzona. Da sempre dichiaratosi innocente si è opposto alla decisione. Il processo di appello si è aperto negli scorsi giorni e durerà fino ad inizio febbraio. Rispetto al primo dibattimento, vi è una novità sostanziale. Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha aggiunto il capo d’accusa, ancor più grave, di crimini contro l’umanità. 

In precedenza, il procuratore federale Andreas Müller si era rifiutato di estendere l’azione penale in base al principio di non retroattività. In sostanza si riteneva che la disposizione sui crimini contro l’umanità, entrata in vigore nel 2011, non potesse essere applicata a questo caso. Nel frattempo, però, una decisione del TPF nell’ambito di un’altra vicenda – l’assassinio di un oppositore iraniano avvenuto nel 1990 nel Canton Vaud – ha cambiato le cose. L’atto d’accusa è stato quindi modificato, mettendo in risalto il fatto che le presunte atrocità commesse da Alieu Kosiah potrebbero far parte di attacchi sistematici lanciati contro la popolazione civile e quindi non essere più considerate “solo” come crimini isolati. Un cambio d’approccio importante per le vittime, alcune delle quali presenti a Bellinzona per rivivere in prima persona le atrocità subite e guardare negli occhi l’ex comandante militare.

Vada come vada, anche questo secondo processo è quindi da considerarsi storico. È infatti la prima volta che un imputato viene processato in Svizzera per questo reato. Dal 2011, quando sono entrate in vigore in Svizzera le nuove disposizioni dello Statuto di Roma, la Procura federale ha la competenza di giudicare e punire una persona che ha commesso atti contro l’umanità e crimini di guerra anche al di fuori del territorio elvetico. 

L’MPC si era allora dotato di una speciale unità che, però, malgrado i proclami iniziali è stata indebolita e accusata da più parti di lentezza e scarsi risultati. Certo, i casi – una quindicina quelli in corso – sono complessi, difficili e delicati da un punto di vista geopolitico e politico. Significativa a proposito è la vicenda che ha toccato nel 2013 la raffineria ticinese Argor-Heraeus per un affare di oro proveniente dalla Repubblica democratica del Congo. Un dossier ultrasensibile che ha riguardato una delle più importanti società al mondo del settore, nel cui Cda sedeva in quel momento l’ex Consigliere federale Adolf Ogi. Dopo le perquisizioni e l’apertura di un procedimento penale, l’inchiesta si è conclusa il 15 marzo 2015 con un decreto d’abbandono. Due giorni dopo Adolf Ogi lascerà il Cda della società. Seppur scagionata – ha detta dell’MPC – la società avrebbe potuto sapere che l’oro con grande probabilità proveniva da un sanguinoso conflitto. 

In passato, due commissari speciali del Consiglio dei diritti umani della Nazioni Unite hanno interpellato il Consiglio federale su “l’apparente mancanza di volontà politica della Svizzera di indagare sui crimini internazionali” denunciando anche “ingerenze politiche”. Appena nominato, il nuovo procuratore generale Stefan Blättler ha dichiarato pubblicamente che la lotta all’impunità per i crimini internazionali sarà uno dei quattro pilastri del suo lavoro. Le ONG attive in questo ambito come Trial International hanno apprezzato un cambiamento di atteggiamento. Anche perché sembra esserci, almeno a parole, la volontà di esaminare il ruolo degli attori svizzeri nel saccheggio delle materie prime in contesti bellici. Tra le inchieste aperte vi sono, ad esempio, quella che riguarda un’impresa di Zugo che avrebbe venduto del petrolio ad un gruppo armato in Libia e quella che concerne un uomo d’affari attivo nel settore minerario in Congo. Staremo a vedere se, come nel caso Alieu Kosiah, queste indagini si concretizzeranno in atti d’accusa.

Nell’immagine: Alieu Kosiah durante un processo






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Federico Franchini
Federico Franchini
  • Share Article:

Dal nostro archivio

L’inchiesta mancata contro il Padrino
Naufragi

L’inchiesta mancata contro il Padrino

Malgrado indizi più o meno eclatanti sui suoi rapporti con la Svizzera, l’inchiesta elvetica contro il boss di “Cosa Nostra” si è conclusa con un nulla di fatto.

Pubblicato il 27 Gennaio 2023 – Federico Franchini
Una sconfitta anche morale
Naufragi

Una sconfitta anche morale

Inviato di guerra, Lorenzo Cremonesi commenta il ritorno dei talebani e la vittoria islamista contro la coalizione a guida americana

Pubblicato il 17 Agosto 2021 – Redazione