Il forum di Davos è simbolo di una globalizzazione superata
Il mondo oggi è spaccato e i muri sono tornati
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Il mondo oggi è spaccato e i muri sono tornati
• – Redazione
La trentennale latitanza di Messina Denaro ci dice che non c’è stata solo la complicità di famigliari, sodali e postini della mafia
• – Aldo Sofia
L’arresto del boss mafioso significa la liberazione di una terra da un giogo soffocante
• – Redazione
Cosa spiega la ferocia della teocrazia e i molti nemici della ribellione iraniana
• – Aldo Sofia
Storia di Mira, giovane madre iraniana, tre figli piccoli, il marito incarcerato subito dopo il rientro in patria. Aveva ricevuto da Berna assicurazioni di sicurezza non rispettate. La battaglia per farla tornare in Ticino
• – Aldo Sofia
Grande manifestazione a Lützerath, in Germania: 30 mila manifestanti sgomberati con la forza dalla polizia. La resistenza ambientalista: “I Verdi ci hanno traditi”
• – Redazione
Nelle Alpi svizzere il meeting della élite planetaria: i capo-economisti vedono lo spettro della recessione globale
• – Redazione
Intervista di Aldo Sofia a Ahmet Yaman, portavoce comunità curde in Svizzera
• – Redazione
Ancora una volta presa di mira dal regime teocratico la minoranza curda, a cui apparteneva anche Mahsa Amini, la cui uccisione in carcere ha avviato la grande protesta che infiamma il paese
• – Redazione
Sotto la lente il più grande contratto stipulato dall’UE per i vaccini anti-Covid
• – Redazione
Il mondo oggi è spaccato e i muri sono tornati
Di Pierre Haski, Internazionale
Per quasi tre decenni il forum di Davos, città arroccata sulle montagne svizzere, ha segnato il progresso di una globalizzazione efficace. Negli anni novanta è a Davos che ho compreso l’impatto della rivoluzione digitale. Durante il forum si potevano incrociare Nelson Mandela e Frederick de Klerk, Yasser Arafat e Simon Peres, mano nella mano.
È a Davos che le nuove democrazie dell’Europa dell’est hanno compiuto i primi passi nell’economia liberale, ed è sempre lì che, alla svolta del millennio, i paesi emergenti hanno ottenuto la visibilità che desideravano presso gli investitori di tutto il mondo.
Ma tutto questo non esiste più. Il mondo sognato a Davos, quello della libera circolazione delle merci e dei capitali e quello della tecnologia per il bene comune, si è scontrato con pericoli che non ha saputo o potuto prevedere.
Il mondo oggi è spaccato e i muri sono tornati. L’edizione del 2023 del forum di Davos si svolge nello stesso continente dove è in corso la prima grande guerra dal 1945. L’ultima iniziativa rilevante di Davos passerà alla storia come un errore. Parlo del tappeto rosso steso davanti al numero uno cinese Xi Jinping nel 2017, presentato come salvatore del libero scambio. Era un gesto comprensibile davanti all’ascesa di Donald Trump, ma anche fuori tempo rispetto all’evoluzione del potere cinese.
Il Covid e le rivalità geopolitiche hanno avuto la meglio su un certo modello della globalizzazione. Davos ha accompagnato l’espansione della Cina “fabbrica del mondo”, ma non ha compreso l’esigenza crescente di una regionalizzazione della produzione e di una separazione dalla Cina nel campo delle tecnologie.
Il forum è come un personaggio dei cartoni animati che continua a correre anche quando il suolo sparisce sotto i suoi piedi, prima di capire, ormai troppo tardi, che sta avanzando nel vuoto. La riunione annuale che si svolge in Svizzera resta un’occasione per i leader mondiali di stringere alleanze e scambiarsi informazioni, ma ha perso la funzione di bussola della globalizzazione che aveva ricoperto con piacere e soprattutto profitto.
Paradossalmente i no global che avevano impostato il proprio discorso in opposizione diretta contro Davos hanno vissuto anch’essi un ridimensionamento profondo: la società parallela che avevano creato ha perso slancio.
Viviamo un momento di inquietante sospensione. La globalizzazione è sopravvissuta, ma è più un’eredità degli ultimi vent’anni che una promessa per il futuro. Il cambiamento climatico e la geopolitica hanno cominciato a invertire la rotta.
Il mondo di domani non è ancora chiaro, anche a causa delle forti tensioni attuali. Quale sarà lo stato dei rapporti con la Cina tra tre, quattro o cinque anni? Quale sarà l’impatto delle decisioni – o delle mancate decisioni – rispetto al cambiamento climatico? E, soprattutto, in che modo la guerra in Ucraina e le sue possibili conclusioni influenzeranno il nostro mondo?
Una cosa è certa: non è da Davos che arriveranno le risposte. Resta da inventare la Davos del ventunesimo secolo, meno elitaria, più inclusiva e semplicemente più umana.
Traduzione di Andrea Sparacino
Nell’immagine: Davos, si salverà almeno questa?
Con twitter si possono comprare singoli articoli e farsi il proprio giornale, senza abbonamenti, ma non senza qualche dubbio sul mezzo che li vende
Il (lungo) tira e molla in Germania sull’invio di carri armati Leopard 2 è giunto alla fine, ma continuerà ad avere ricadute politiche sul governo Scholz