NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Game over 
Il meglio letto/visto per voi

Game over 

Ascesa e finalmente caduta di Matteo Messina Denaro, stragista e fimminaro

• 18 Gennaio 2023 – Redazione

I segreti di Denaro
La matita nell'occhio

I segreti di Denaro

• 18 Gennaio 2023 – Franco Cavani

La disuguaglianza non conosce crisi
Il meglio letto/visto per voi

La disuguaglianza non conosce crisi

Presentato a Davos, in occasione del WEF, il rapporto annuale di OXFAM sulla povertà e la disuguaglianza 

• 18 Gennaio 2023 – Redazione

Il forum di Davos è simbolo di una globalizzazione superata
Il meglio letto/visto per voi

Il forum di Davos è simbolo di una globalizzazione superata

Il mondo oggi è spaccato e i muri sono tornati

• 18 Gennaio 2023 – Redazione

La cattura dell’ultimo boss. Davvero ha vinto lo Stato?
Naufragi

La cattura dell’ultimo boss. Davvero ha vinto lo Stato?

La trentennale latitanza di Messina Denaro ci dice che non c’è stata solo la complicità di famigliari, sodali e postini della mafia

• 17 Gennaio 2023 – Aldo Sofia

Crescere nella terra di Messina Denaro
Il meglio letto/visto per voi

Crescere nella terra di Messina Denaro

L’arresto del boss mafioso significa la liberazione di una terra da un giogo soffocante

• 17 Gennaio 2023 – Redazione

Le paure degli ayatollah
Naufragi

Le paure degli ayatollah

Cosa spiega la ferocia della teocrazia e i molti nemici della ribellione iraniana

• 17 Gennaio 2023 – Aldo Sofia

Dal Ticino all’Iran, drammatico ritorno
Naufragi

Dal Ticino all’Iran, drammatico ritorno

Storia di Mira, giovane madre iraniana, tre figli piccoli, il marito incarcerato subito dopo il rientro in patria. Aveva ricevuto da Berna assicurazioni di sicurezza non rispettate. La battaglia per farla tornare in Ticino

• 17 Gennaio 2023 – Aldo Sofia

Carbone ardente
Il meglio letto/visto per voi

Carbone ardente

Grande manifestazione a Lützerath, in Germania: 30 mila manifestanti sgomberati con la forza dalla polizia. La resistenza ambientalista: “I Verdi ci hanno traditi”

• 17 Gennaio 2023 – Redazione

Davos misura lo stato di crisi della globalizzazione
Il meglio letto/visto per voi

Davos misura lo stato di crisi della globalizzazione

Nelle Alpi svizzere il meeting della élite planetaria: i capo-economisti vedono lo spettro della recessione globale

• 17 Gennaio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Game over 
Il meglio letto/visto per voi

Game over 

Ascesa e finalmente caduta di Matteo Messina Denaro, stragista e fimminaro


Redazione
Redazione
Game over 
• 18 Gennaio 2023 – Redazione

Di Giacomo Di Girolamo, Linkiesta

«Come lo avete riconosciuto, date che non sapevate nulla di lui?». «Aveva addosso un orologio da trentamila euro». E come potevano sbagliare, la mattina del 16 Gennaio 2023, i Carabinieri. Anche a sessant’anni, anche sotto i colpi di un tumore in stato avanzato, e sotto il peso della latitanza, Matteo Messina Denaro fu Francesco, nato a Castelvetrano il 26 Aprile 1962, professione contadino, capo di fatto di Cosa Nostra siciliana, e fino a ieri imprendibile boss latitante dal 2 Giugno 1993, al lusso non rinuncia.

Da giovane d’altronde, era famoso proprio per questo: le camicie firmate, gli abiti Armani, lo champagne al tavolo, le auto fuoriserie, gli orologi, appunto. E le fimmine. Quante donne per Matteo Messina Denaro, boss atipico anche in questo: mai, prima di lui, a un capomafia sarebbe stato consentito di avere una compagna, e di avere addirittura una figlia fuori dal matrimonio.

Adesso che per lui è arrivato il game over, si chiude il capitolo di una storia criminale lunga quasi mezzo secolo, cominciata quando lui era ragazzino, e già a quindici aveva iniziato a sparare nella Castelvetrano di pietra degli anni Settanta.

Da lì ai primi omicidi il passo è breve, d’altronde lui è figlio di Don Ciccio Messina Denaro, è un predestinato. Suo padre è il capomafia della zona del Belice, nella parte sud occidentale della Sicilia. È spietato, ma anche sconosciuto alle forze dell’ordine. E quando Totò Riina decide di scendere in campo, dalla provincia di fango di Corleone, per prendersi Cosa Nostra e fare fuori le famiglie palermitane e tutti quelli che non stavano con lui, Don Ciccio Messina Denaro si schiera e mette il suo figlio Matteo proprio come luogotenente di Riina, che anni dopo ricorderà: «Suo padre mi ha dato questo figlio per farne un uomo».

I Messina Denaro sono accanto a Riina nella guerra di mafia che sparge centinaia di morti, incendi e terrore in Sicilia occidentale a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta. Sterminati gli avversari, Riina decide che adesso il capomafia della provincia di Trapani è Don Ciccio Messina Denaro.

Sono gli anni dei soldi facili, dei milioni di dollari del traffico di droga, della spartizione dei grandi lavori pubblici. Matteo Messina Denaro cresce come un giovane leader, è padrone di Castelvetrano, vuole rispetto. Il suo amico del cuore, Lillo Santangelo, verrà ucciso nel 1985 perché aveva osato vendersi una partita di droga per i fatti suoi. Ma è solo uno dei tanti episodi criminali della sua vita.

Matteo Messina Denaro cresce all’ombra di Riina, con lui partecipa all’ideazione delle stragi del 1992, la folle guerra allo Stato che sarà anche la rovina di Cosa Nostra. Riina gli affida compiti delicati: andare a Roma a pedinare Maurizio Costanzo e Giovanni Falcone, organizzare gli attentati, ma soprattutto, da bravo luogotenente, sparare alle spalle di chi fugge, di chi, dentro Cosa Nostra, non vuole l’attacco allo Stato perché teme la vendetta.

E così Messina Denaro ucciderà i capimafia di Marsala che si rifiutano di organizzare l’attentato a Borsellino, e poi il suo amico boss Vincenzo Milazzo, suo coetaneo, che aveva cercato di contattare i servizi segreti per fermare Riina. Con lui viene strangolata e uccisa la compagna, Antonella Bonomo.

Dopo le stragi, preso Riina, capisce che il suo tempo sta per scadere, ed è latitante. Inizialmente, con il padre Ciccio, che muore, il 30 Novembre del 1998, consegnandosi allo Stato nel modo più incredibile: dopo otto anni di latitanza (passata nel centro di Castelvetrano) il suo corpo viene fatto trovare davanti i cancelli dell’ospedale già vestito e pronto per il funerale.

Da latitante, Messina Denaro guida molti affari, vecchi e nuovi: il traffico di opere d’arte, il business dell’eolico, la grande distribuzione. In una lettera a Bernardo Provenzano, nel 2004, spiega quanto è conveniente e facile aprire un supermercato: lui, in quel periodo, ne controlla una trentina nella provincia di Trapani ed Agrigento.

Di sé dice che con le persone che ha ucciso può riempirci un cimitero, ed è vero, così come è vero che è l’ultimo custode dei segreti più inconfessabili che l’Italia si porta nel periodo a cavallo tra prima e seconda Repubblica.

Il 16 Gennaio del 2023 è finita la sua impunità. Fino al 1992 i Messina Denaro erano completamente sconosciuti alle forze dell’ordine. Non solo, quando, nel 1991, Paolo Borsellino, Procuratore a Marsala, intuì che forse c’era questa misconosciuta famiglia di Castelvetrano a tenere le fila di Cosa Nostra trapanese, non potendo arrestare Don Ciccio, chiese al Tribunale di Trapani quanto meno l’emissione di un misura di prevenzione personale. La risposta fu agghiacciante: «Francesco Messina Denaro è una brava persona. E i Messina Denaro risultano essere conosciuti e stimati nella Palermo bene».

La stessa latitanza sembra cominciare con anni di vantaggio. Le ricerche a livello internazionale partono solo nel 1994, e fino all’arresto di Bernardo Provenzano, nel 2006, in pochi conoscono la storia di Messina Denaro. Ancora, è uno dei registi delle stragi del ‘92, ma il processo a suo carico comincia solo venticinque anni dopo.

Nel 1998 le forze dell’ordine sono certe di averlo preso. Sta a casa di una sua amante, Maria, vicino Bagheria. Riempiono il covo di cimici. Ma lui non passa più. Dopo un anno capiscono che qualcuno lo ha avvisato. E si scoprirà, poi, che è scappato a bordo di un’ambulanza.

Oggi che la sua storia è finita, non possiamo non pensare alle vittime della mafia, e alle sue vittime. Verrebbero in mente tanti nomi, ne scegliamo uno. È quello di Nicola Consales. Aveva 43 anni, era il vice direttore di un albergo di Selinunte ed era una brava persona. Fu fatto uccidere a Palermo, da Messina Denaro, perché si era innamorato anche lui della stessa donna, una ragazza austriaca. È l’unico caso, nella storia della mafia, in cui il boss ordina l’omicidio di una persona ad altri boss, e fuori dal suo mandamento, solo per motivi passionali. Anche per lui, giustizia è fatta.

Nell’immagine: anche questo cosa nostra






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Braccio di ferro per Kaliningrad
Il meglio letto/visto per voi

Braccio di ferro per Kaliningrad

Fari puntati sull’exclave russa dopo la decisione della Lituania di aderire alle sanzioni europee

Pubblicato il 22 Giugno 2022 – Redazione
‘I russi non protestano?’ Certo che protestano, in esilio e in terribile stato di repressione
Il meglio letto/visto per voi

‘I russi non protestano?’ Certo che protestano, in esilio e in terribile stato di repressione

Esistono forme di dissenso interno in Russia? Indagine e note sulle forme di contestazione russa nei confronti del conflitto in Ucraina

Pubblicato il 1 Febbraio 2023 – Redazione