NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
“Ehi tu! Io ti osservo. Hai guardato un porno, ahi, ahi, ahi!”
Naufragi

“Ehi tu! Io ti osservo. Hai guardato un porno, ahi, ahi, ahi!”

Un video di prevenzione al consumo di pornografia online da parte dei giovani sotto i 16 anni fa emergere la concreta preoccupazione circa gli strumenti di controllo della privacy ed il loro utilizzo

• 26 Luglio 2023 – Boas Erez

Riflessioni patriottiche
Ospiti e opinioni

Riflessioni patriottiche

Per il pieno riconoscimento di tutti quelli che sono “di casa” nel nostro Paese - Di Rosemarie Weibel

• 26 Luglio 2023 – Redazione

Dove porta il Grande Dubbio
Il meglio letto/visto per voi

Dove porta il Grande Dubbio

La questione ambientale sta diventando sempre più la fonte di divisioni e spaccatura che trasformeranno il triangolo Natura- Clima – Esseri viventi in un campo di battaglia e di regressione antimoderna

• 26 Luglio 2023 – Redazione

Marc Augé: in metrò dall’Africa ai non luoghi 
Il meglio letto/visto per voi

Marc Augé: in metrò dall’Africa ai non luoghi 

In ricordo del grande antropologo e filosofo francese, un intellettuale che ha saputo riscrivere gli studi sulla società contemporanea

• 26 Luglio 2023 – Redazione

Il fascismo globale
Naufragi

Il fascismo globale

È quello che asseconda la logica del dominio del tecno-capitalismo e che schiera populisti, nazionalisti, sovranisti anzitutto a difesa delle esigenze del capitale

• 25 Luglio 2023 – Lelio Demichelis

A qualcuno piace caldo
Il meglio letto/visto per voi

A qualcuno piace caldo

Negare il cambiamento climatico sulla base di episodi del passato è antiscientifico e irresponsabile

• 25 Luglio 2023 – Redazione

La fobia dello straniero nell’Italia che muore
Il meglio letto/visto per voi

La fobia dello straniero nell’Italia che muore

Quando il dramma dei migranti diventa allarme invasione, e si cercano tutti gli strumenti (e gli equivoci accordi) per chiudere le porte, in Italia ma non solo

• 25 Luglio 2023 – Redazione

Spagna: la sconfitta dei sovranisti e i segnali all’ Europa
Il meglio letto/visto per voi

Spagna: la sconfitta dei sovranisti e i segnali all’ Europa

Il risultato delle elezioni è un colpo contro la possibile alleanza tra Ppe e destre a Bruxelles

• 25 Luglio 2023 – Redazione

Il nuovo partito centrista che fa discutere la politica statunitense
Il meglio letto/visto per voi

Il nuovo partito centrista che fa discutere la politica statunitense

I "No Labels" sostengono di lavorare per ridurre la polarizzazione politica. Molti però li considerano una lobby un po' opaca

• 25 Luglio 2023 – Redazione

Sanchez alza la diga contro l’onda nera
Naufragi

Sanchez alza la diga contro l’onda nera

il leader socialista rovescia i pronostici e ottiene un pareggio che sa di vittoria; i Popolari tornano primo partito ma crollano i suoi ipotetici alleati dell’estrema-destra di “Vox”; sollievo in Europa

• 24 Luglio 2023 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
“Ehi tu! Io ti osservo. Hai guardato un porno, ahi, ahi, ahi!”
Naufragi

“Ehi tu! Io ti osservo. Hai guardato un porno, ahi, ahi, ahi!”

Un video di prevenzione al consumo di pornografia online da parte dei giovani sotto i 16 anni fa emergere la concreta preoccupazione circa gli strumenti di controllo della privacy ed il loro utilizzo


Boas Erez
Boas Erez
“Ehi tu! Io ti osservo. Hai guardato...
• 26 Luglio 2023 – Boas Erez

Nell’aprile 2023, la Prevenzione Svizzera della Criminalità ha pubblicato un video con l’obiettivo di dissuadere i minori di 16 anni dal consumare e distribuire contenuti pornografici online. Si può certamente discutere se e quando un video del genere sia efficace o rilevante. Possiamo anche chiederci se questa campagna informativa non stia contribuendo, forse inconsapevolmente, a legittimare una maggiore sorveglianza degli utenti.

Il video della Prevenzione Svizzera della Criminalità intitolato “Guardare i porno non va bene ” dura due minuti e mezzo. Inizia con le parole: “Ehi tui! Io ti osservo e so cosa hai fatto ieri. Hai guardato un porno, ahi, ahi, ahi!”. Nello stesso momento in cui dice “io ti osservo”, un occhio si chiude e si sente il rumore di una macchina fotografica. Considerato chi ha prodotto il video, il suo contenuto è legittimo. Esso ricorda che:

  1. la maggior parte dei video pornografici è vietata ai minori di 16 anni;
  2. esistono forme di pornografia vietate a tutti i pubblici, tra queste la pedopornografia;
  3. la diffusione di contenuti pornografici o sessuali che coinvolgono minori di 16 anni è perseguibile penalmente. Quest’ultimo punto è particolarmente importante alla luce della pratica diffusa tra i giovani del sexting, che consiste nello scambio attraverso i social network di foto o video di coetanei in situazioni potenzialmente comprometttenti.
Il video giustifica la sorveglianza

Il video solleva interrogativi in quanto suggerisce che le forze dell’ordine possono accedere liberamente alla nostra sfera privata per far rispettare la legge e proteggere i giovani dalla pornografia. In linea di principio, l’accesso alla nostra sfera privata richiede il nostro consenso o una base legale che giustifichi una violazione della privacy. La pornografia fornisce un quadro per lo sviluppo di tali basi legali. Gli specialisti stanno valutando come individuare i contenuti pedopornografici e intercettare gli scambi di dati sospetti attraverso i social network. Vedremo che le soluzioni tecnologiche previste hanno tutte il potenziale per essere dirottate a vantaggio di una maggiore sorveglianza che intacca la libertà personale.

I limiti del controllo degli accessi

In Svizzera, nell’autunno del 2022, il Parlamento ha adottato la legge federale sulla protezione dei minori nei settori di film e videogiochi. La consultazione sulla relativa ordinanza del Consiglio federale è attualmente in corso. Il Partito Pirata aveva lanciato un referendum contro il testo, ma non è riuscito a raccogliere in tempo un numero sufficiente di firme. Durante il dibattito parlamentare, si sono levate diverse voci per criticare il testo: alcuni ritengono che sostituisca indebitamente le famiglie nel loro ruolo educativo, mentre altri hanno sottolineato la falsa impressione di sicurezza che la legge potrebbe dare. Dal canto suo, il Partito Pirata ritiene che la legge offra agli operatori economici un’opportunità ideale per appropriarsi di dati preziosi. La legge stabilisce che spetta ai fornitori di accesso verificare l’età degli utenti, creando e gestendo un sistema di controllo adeguato, senza tuttavia specificare la natura di tale sistema. Se si trovasse un sistema di questo tipo, bisognerebbe assicurarsi che i fornitori di accesso facciano un uso corretto dei dati personali raccolti in questo modo. Pornhub, uno dei siti porno più popolari al mondo, è stato appena accusato in Italia di aver violato il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) trattando i dati sull’orientamento sessuale degli utenti senza autorizzazione e forse condividendoli con terzi. 

La Francia ha scelto un approccio diverso. All’inizio del 2023, il suo governo ha lanciato un progetto per uno strumento di verifica della maggioranza degli utenti di Internet, che si appoggerebbe ai servizi di intermediari affidabili, come le banche che potrebbero certificare l’età dei titolari di carte di credito. Tale strumento dovrebbe entrare in funzione il prossimo settembre, ma non sembra ancora in grado di risolvere il problema senza violare le norme sulla protezione dei dati personali; c’è il forte rischio che sia liberticida o inefficace e che metta gli intermediari in una posizione molto scomoda.

Una terza soluzione proposta prevede l’introduzione di un’identità digitale (universale). Per essere veramente efficace, questa soluzione richiederebbe il coinvolgimento diretto di tutti gli Stati, il che significa che è alquanto astratta. In sintesi, i siti pornografici non sono affidabili, le terze parti affidabili rappresentano un problema e anche l’impegno di alcuni Stati non è sufficiente. Inoltre, una semplice VPN sarebbe sufficiente per aggirare i vari controlli sull’accesso ai siti pornografici. La tecnologia non sembra quindi fornire le risposte sperate e forse il Parlamento svizzero avrebbe dovuto procedere con maggiore cautela. 

I pericoli del controllo dei contenuti

Sul fronte della lotta alla pedopornografia e del controllo degli scambi sui social network, la Commissione europea sta elaborando una proposta che obbligherebbe servizi come WhatsApp a scansionare i propri messaggi alla ricerca di contenuti vietati. Anche in questo caso, non esiste una tecnologia conosciuta che possa garantire una risposta efficace e affidabile a tale ingiunzione. Inoltre, come denunciato in una recente lettera aperta da oltre 150 scienziati, l’implementazione di tale tecnologia indebolirebbe notevolmente la sicurezza degli scambi, poiché richiederebbe agli utenti di installare un software sui loro dispositivi per effettuare la scansione. Ciò indebolirebbe l’efficacia dei metodi di crittografia utilizzati per proteggere gli scambi e li esporrebbe a una sorveglianza che potrebbe andare ben oltre l’individuazione dell’eventuale presenza di materiale pedopornografico.

Non si tratta di un’ipotesi del tutto assurda. Infatti, il Canton Turgovia ha recentemente approvato una legge che consente alla polizia di perquisire il contenuto dei dispositivi elettronici senza limiti, alla sola condizione che il proprietario sia presente.

C’è di meglio da fare

È chiaro che l’obiettivo del video “Ehi tu!” e delle misure tecnologiche previste non è quello di limitare la distribuzione di contenuti pornografici. Non sarà con questi mezzi che potremo prevenire efficacemente la diffusione tra i giovani di un modello di sessualità incentrato sul piacere degli uomini e che oggettivizza le donne in modo violento, o che raffigura evidenti perversioni. Dobbiamo cercare altri approcci. Non è forse essenziale che i giovani abbiano a disposizione luoghi diversi da Internet per trovare risposte alle loro curiosità sessuali? Non sarebbe meglio sostenere la loro ricerca in modo premuroso, piuttosto che minacciarli di azioni penali?

Articolo scritto per “Bon pour la tête” e tradotto in italiano dalla redazione, con approvazione dell’autore
Nell’immagine: il brutto ceffo che ti tiene d’occhio






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Boas Erez
Boas Erez
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il viaggio blindato di Zelensky negli USA e il deserto negoziale
Naufragi

Il viaggio blindato di Zelensky negli USA e il deserto negoziale

“Standing ovation” al Congresso, e missili Patriot per Kiev: il costo della guerra che continuerà senza il minimo spiraglio di dialogo

Pubblicato il 23 Dicembre 2022 – Aldo Sofia
L’embargo sull’oro russo fa più male alla Svizzera che alla Russia
Naufragi

L’embargo sull’oro russo fa più male alla Svizzera che alla Russia

Quando una sanzione può diventare un boomerang, soprattutto per il nostro Paese

Pubblicato il 5 Agosto 2022 – Silvano Toppi