NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Riflessioni patriottiche
Ospiti e opinioni

Riflessioni patriottiche

Per il pieno riconoscimento di tutti quelli che sono “di casa” nel nostro Paese - Di Rosemarie Weibel

• 26 Luglio 2023 – Redazione

Dove porta il Grande Dubbio
Il meglio letto/visto per voi

Dove porta il Grande Dubbio

La questione ambientale sta diventando sempre più la fonte di divisioni e spaccatura che trasformeranno il triangolo Natura- Clima – Esseri viventi in un campo di battaglia e di regressione antimoderna

• 26 Luglio 2023 – Redazione

Marc Augé: in metrò dall’Africa ai non luoghi 
Il meglio letto/visto per voi

Marc Augé: in metrò dall’Africa ai non luoghi 

In ricordo del grande antropologo e filosofo francese, un intellettuale che ha saputo riscrivere gli studi sulla società contemporanea

• 26 Luglio 2023 – Redazione

Il fascismo globale
Naufragi

Il fascismo globale

È quello che asseconda la logica del dominio del tecno-capitalismo e che schiera populisti, nazionalisti, sovranisti anzitutto a difesa delle esigenze del capitale

• 25 Luglio 2023 – Lelio Demichelis

A qualcuno piace caldo
Il meglio letto/visto per voi

A qualcuno piace caldo

Negare il cambiamento climatico sulla base di episodi del passato è antiscientifico e irresponsabile

• 25 Luglio 2023 – Redazione

La fobia dello straniero nell’Italia che muore
Il meglio letto/visto per voi

La fobia dello straniero nell’Italia che muore

Quando il dramma dei migranti diventa allarme invasione, e si cercano tutti gli strumenti (e gli equivoci accordi) per chiudere le porte, in Italia ma non solo

• 25 Luglio 2023 – Redazione

Spagna: la sconfitta dei sovranisti e i segnali all’ Europa
Il meglio letto/visto per voi

Spagna: la sconfitta dei sovranisti e i segnali all’ Europa

Il risultato delle elezioni è un colpo contro la possibile alleanza tra Ppe e destre a Bruxelles

• 25 Luglio 2023 – Redazione

Il nuovo partito centrista che fa discutere la politica statunitense
Il meglio letto/visto per voi

Il nuovo partito centrista che fa discutere la politica statunitense

I "No Labels" sostengono di lavorare per ridurre la polarizzazione politica. Molti però li considerano una lobby un po' opaca

• 25 Luglio 2023 – Redazione

Sanchez alza la diga contro l’onda nera
Naufragi

Sanchez alza la diga contro l’onda nera

il leader socialista rovescia i pronostici e ottiene un pareggio che sa di vittoria; i Popolari tornano primo partito ma crollano i suoi ipotetici alleati dell’estrema-destra di “Vox”; sollievo in Europa

• 24 Luglio 2023 – Aldo Sofia

Spagna: tanto tuonò che non piovve
La matita nell'occhio

Spagna: tanto tuonò che non piovve

• 24 Luglio 2023 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Riflessioni patriottiche
Ospiti e opinioni

Riflessioni patriottiche

Per il pieno riconoscimento di tutti quelli che sono “di casa” nel nostro Paese - Di Rosemarie Weibel


Redazione
Redazione
Riflessioni patriottiche
• 26 Luglio 2023 – Redazione

Si sta avvicinando il 1° agosto, giorno dedicato – così il sito della Confederazione – alla commemorazione del Patto federale del 1291 in cui i Cantoni di Uri, Svitto e Untervaldo si promisero solennemente reciproca assistenza in caso di minaccia esterna. Un patto di difesa quindi. Oggi, secondo la Costituzione, un’alleanza al fine di rafforzare la libertà e la democrazia, l’indipendenza e la pace, in uno spirito di solidarietà e di apertura al mondo. Un’alleanza conscia che la forza di un popolo si commisura al benessere dei più deboli dei suoi membri.

Sono cresciuta nella certezza di appartenere a questo popolo – anche se di famiglia di condizioni modeste, ho potuto studiare e scegliere liberamente una professione che fino a non molto tempo prima era riservata ai rampolli di famiglie di ceto elevato. Ho potuto crescere nella certezza che la mia famiglia appartenesse a questo Paese, che al di là delle fortune e sfortune della vita, delle mie opinioni, del mio patrimonio, vi avrei trovato uno spazio.

Ma questa visione si è dimostrata un po’ naïf. Ho dovuto scoprire come le promesse valgano solo per alcuni. Mi sono per esempio dovuta rendere conto del fatto che la democrazia diretta, basata sul suffragio universale, così universale non lo è mai stata – il diritto di voto e di eleggibilità dipendeva inizialmente dal ceto (perdeva per esempio il diritto chi aveva debiti) e fino a una cinquantina d’anni fa dal fatto di essere uomo. Fino ai giorni nostri in cui un quarto della popolazione, anche se ha qui il centro della propria vita, è escluso dalla partecipazione democratica in un Paese fiero di questa sua tradizione. 

Chi desidera poter partecipare a tutti gli effetti e acquisire un diritto certo di esserci in questo Paese, deve sottoporsi a procedure lunghe, estenuanti e anche degradanti e discriminatorie. Oltre a dover disporre del permesso C, che già di per sé dipende in parte da provenienza geografica e situazione economica, deve dimostrare di non avere mai sgarrato, di guadagnare bene, di essere sano (ovvero: non sia mai che abbia bisogno di aiuto), di non essere troppo mobile, di essersi conformato al modo di essere svizzeri. 

Personalmente non saprei come definire “l’essere svizzeri” in un Paese con quattro lingue nazionali e tradizioni che variano da Cantone a Cantone e da Comune a Comune e a dipendenza dei propri interessi, conoscenze e valori acquisiti almeno in parte in un mondo globalizzato come lo è internet. Seriamente: chi di noi saprebbe veramente definire “lo svizzero”? Quanti di noi riuscirebbero a passare senza intoppi gli esami – sulla persona e sulle conoscenze – a cui vengono sottoposti i “naturalizzandi”?

Ecco perché reputo che l’Iniziativa popolare federale “Per un diritto di cittadinanza moderno (Iniziativa per la democrazia)” sia profondamente svizzera: chiede di riconoscere tutti quelli e quelle che sono a casa qui, che ci vivono legalmente da 5 anni, come membri della società a pieno titolo e con pari diritti – perché quello che ci unisce è il luogo in cui viviamo. E in questo luogo nessuno può essere discriminato, in particolare a causa dell’origine, della razza, del sesso, dell’età, della lingua, della posizione sociale, del modo di vita, delle convinzioni religiose, filosofiche o politiche, e di menomazioni fisiche, mentali o psichiche. E in questo luogo, noi che ci abitiamo, vogliamo vivere la nostra molteplicità nell’unità, nella considerazione e nel rispetto reciproci.

Articolo pubblicato da “La Regione”
Rosemarie Weibel è membro del Comitato d’iniziativa per la democrazia
Nell’immagine: la raccolta delle firme per l’iniziativa






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

“Babylon Berlin”, una perla europea
Ospiti e opinioni

“Babylon Berlin”, una perla europea

RSI invece di Netflix. Le prime due stagioni dell'ottima serie verranno trasmesse su LA1 - Di Davide Staffiero

Pubblicato il 30 Giugno 2022 – Redazione
Territori palestinesi, apartheid continua
Ospiti e opinioni

Territori palestinesi, apartheid continua

La severa denuncia di Amnesty International, che accusa Israele per la politica oppressiva e di annessione in Cisgiordania

Pubblicato il 1 Febbraio 2022 – Redazione