Riflessioni patriottiche
Per il pieno riconoscimento di tutti quelli che sono “di casa” nel nostro Paese - Di Rosemarie Weibel
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Per il pieno riconoscimento di tutti quelli che sono “di casa” nel nostro Paese - Di Rosemarie Weibel
• – Redazione
La questione ambientale sta diventando sempre più la fonte di divisioni e spaccatura che trasformeranno il triangolo Natura- Clima – Esseri viventi in un campo di battaglia e di regressione antimoderna
• – Redazione
In ricordo del grande antropologo e filosofo francese, un intellettuale che ha saputo riscrivere gli studi sulla società contemporanea
• – Redazione
È quello che asseconda la logica del dominio del tecno-capitalismo e che schiera populisti, nazionalisti, sovranisti anzitutto a difesa delle esigenze del capitale
• – Lelio Demichelis
Negare il cambiamento climatico sulla base di episodi del passato è antiscientifico e irresponsabile
• – Redazione
Quando il dramma dei migranti diventa allarme invasione, e si cercano tutti gli strumenti (e gli equivoci accordi) per chiudere le porte, in Italia ma non solo
• – Redazione
Il risultato delle elezioni è un colpo contro la possibile alleanza tra Ppe e destre a Bruxelles
• – Redazione
I "No Labels" sostengono di lavorare per ridurre la polarizzazione politica. Molti però li considerano una lobby un po' opaca
• – Redazione
il leader socialista rovescia i pronostici e ottiene un pareggio che sa di vittoria; i Popolari tornano primo partito ma crollano i suoi ipotetici alleati dell’estrema-destra di “Vox”; sollievo in Europa
• – Aldo Sofia
Stampa / Pdf
• – Franco Cavani
Per il pieno riconoscimento di tutti quelli che sono “di casa” nel nostro Paese - Di Rosemarie Weibel
Sono cresciuta nella certezza di appartenere a questo popolo – anche se di famiglia di condizioni modeste, ho potuto studiare e scegliere liberamente una professione che fino a non molto tempo prima era riservata ai rampolli di famiglie di ceto elevato. Ho potuto crescere nella certezza che la mia famiglia appartenesse a questo Paese, che al di là delle fortune e sfortune della vita, delle mie opinioni, del mio patrimonio, vi avrei trovato uno spazio.
Ma questa visione si è dimostrata un po’ naïf. Ho dovuto scoprire come le promesse valgano solo per alcuni. Mi sono per esempio dovuta rendere conto del fatto che la democrazia diretta, basata sul suffragio universale, così universale non lo è mai stata – il diritto di voto e di eleggibilità dipendeva inizialmente dal ceto (perdeva per esempio il diritto chi aveva debiti) e fino a una cinquantina d’anni fa dal fatto di essere uomo. Fino ai giorni nostri in cui un quarto della popolazione, anche se ha qui il centro della propria vita, è escluso dalla partecipazione democratica in un Paese fiero di questa sua tradizione.
Chi desidera poter partecipare a tutti gli effetti e acquisire un diritto certo di esserci in questo Paese, deve sottoporsi a procedure lunghe, estenuanti e anche degradanti e discriminatorie. Oltre a dover disporre del permesso C, che già di per sé dipende in parte da provenienza geografica e situazione economica, deve dimostrare di non avere mai sgarrato, di guadagnare bene, di essere sano (ovvero: non sia mai che abbia bisogno di aiuto), di non essere troppo mobile, di essersi conformato al modo di essere svizzeri.
Personalmente non saprei come definire “l’essere svizzeri” in un Paese con quattro lingue nazionali e tradizioni che variano da Cantone a Cantone e da Comune a Comune e a dipendenza dei propri interessi, conoscenze e valori acquisiti almeno in parte in un mondo globalizzato come lo è internet. Seriamente: chi di noi saprebbe veramente definire “lo svizzero”? Quanti di noi riuscirebbero a passare senza intoppi gli esami – sulla persona e sulle conoscenze – a cui vengono sottoposti i “naturalizzandi”?
Ecco perché reputo che l’Iniziativa popolare federale “Per un diritto di cittadinanza moderno (Iniziativa per la democrazia)” sia profondamente svizzera: chiede di riconoscere tutti quelli e quelle che sono a casa qui, che ci vivono legalmente da 5 anni, come membri della società a pieno titolo e con pari diritti – perché quello che ci unisce è il luogo in cui viviamo. E in questo luogo nessuno può essere discriminato, in particolare a causa dell’origine, della razza, del sesso, dell’età, della lingua, della posizione sociale, del modo di vita, delle convinzioni religiose, filosofiche o politiche, e di menomazioni fisiche, mentali o psichiche. E in questo luogo, noi che ci abitiamo, vogliamo vivere la nostra molteplicità nell’unità, nella considerazione e nel rispetto reciproci.
Articolo pubblicato da “La Regione”
Rosemarie Weibel è membro del Comitato d’iniziativa per la democrazia
Nell’immagine: la raccolta delle firme per l’iniziativa
In un’intervista, il vice-presidente PS Venuti invoca la candidatura di Mario Branda per la corsa agli Stati - Di Luca Bellinelli
Negare l’evidenza dei dati statistici e che la crisi salariale sia alla base della crisi sociale del nostro cantone significa garantire che questa continui ad approfondirsi - Di...