NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Davos misura lo stato di crisi della globalizzazione
Il meglio letto/visto per voi

Davos misura lo stato di crisi della globalizzazione

Nelle Alpi svizzere il meeting della élite planetaria: i capo-economisti vedono lo spettro della recessione globale

• 17 Gennaio 2023 – Redazione

Dalla rivolta alla democrazia. La speranza dei Curdi
Naufragi

Dalla rivolta alla democrazia. La speranza dei Curdi

Intervista di Aldo Sofia a Ahmet Yaman, portavoce comunità curde in Svizzera

• 16 Gennaio 2023 – Redazione

I curdi iraniani, protesta e repressione
Il meglio letto/visto per voi

I curdi iraniani, protesta e repressione

Ancora una volta presa di mira dal regime teocratico la minoranza curda, a cui apparteneva anche Mahsa Amini, la cui uccisione in carcere ha avviato la grande protesta che infiamma il paese

• 16 Gennaio 2023 – Redazione

Il Parlamento europeo si muove contro Pfizer e von der Leyen
Il meglio letto/visto per voi

Il Parlamento europeo si muove contro Pfizer e von der Leyen

Sotto la lente il più grande contratto stipulato dall’UE per i vaccini anti-Covid

• 16 Gennaio 2023 – Redazione

Sangiuliano ‘arruola’ Dante nella destra italiana: forse si è confuso con Maramaldo
Il meglio letto/visto per voi

Sangiuliano ‘arruola’ Dante nella destra italiana: forse si è confuso con Maramaldo

Il ministro italiano della cultura ha detto che fondatore del pensiero di destra in Italia è stato Dante Alighieri

• 16 Gennaio 2023 – Redazione

La nave dei folli
Naufragi

La nave dei folli

Tra le notizie varie sulla neve che manca, la Terra che brucia e la Svizzera strana

• 14 Gennaio 2023 – Silvano Toppi

La levatrice che al parroco gliele canta e gliele suona
Onda su onda

La levatrice che al parroco gliele canta e gliele suona

Al suo esordio letterario, Sara Catella dà voce ad una levatrice di Corzoneso in un monologo straordinario, un’originale testimonianza su condizione femminile e mondo ecclesiastico ad inizio Novecento (e non solo)

• 14 Gennaio 2023 – Enrico Lombardi

Jeff Beck, se la mia chitarra piange dolcemente
Onda su onda

Jeff Beck, se la mia chitarra piange dolcemente

Originalità e spirito di ricerca sono l’eredità lasciata dal musicista inglese

• 14 Gennaio 2023 – Redazione

Non ce la faremo mai
Naufragi

Non ce la faremo mai

Una logica ecocida dietro la nomina di un petroliere arabo a presidente della prossima COP 28, il vertice sul clima che si terrà a Dubai

• 13 Gennaio 2023 – Lelio Demichelis

Il 2022 secondo Humans Right Watch: diritti universali, abusi globali
Il meglio letto/visto per voi

Il 2022 secondo Humans Right Watch: diritti universali, abusi globali

Un filo lega governi democratici e regimi autoritari: la delegittimazione strutturale del diritto internazionale

• 13 Gennaio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Davos misura lo stato di crisi della globalizzazione
Il meglio letto/visto per voi

Davos misura lo stato di crisi della globalizzazione

Nelle Alpi svizzere il meeting della élite planetaria: i capo-economisti vedono lo spettro della recessione globale


Redazione
Redazione
Davos misura lo stato di crisi della...
• 17 Gennaio 2023 – Redazione

Di Gianluca Di Donfrancesco, Il Sole 24 ore

In cerca di risposte per un mondo frammentato da guerra, pandemia, crisi economica e dell’energia, tensioni geopolitiche, nazionalismi e climate change: il World Economic Forum (Wef) fa i conti con la successione senza sosta di emergenze che dà forma a quella che è già stata definita l’era della “permacrisi”. Il contesto è di preoccupazione crescente. Secondo un rapporto appena diffuso dal Wef, una recessione globale nel 2023 è uno scenario sempre più possibile: lo sostengono i due terzi di capoeconomisti intervistati. Ma le pressioni inflazionistiche potrebbero essere vicine al picco.

Il senso di Davos per la globalizzazione

Oltre 2.700 rappresentanti provenienti da 130 Paesi si incroceranno nei corridoi e nelle aule del World Economic Forum (Wef), a Davos, dal 16 al 20 gennaio. Molto altro avverrà nei lussuosi alberghi della città alpina, negli incontri a porte chiuse. Il Wef è il punto di incontro della élite planetaria, il posto ideale per misurare lo stato di salute di una globalizzazione assediata su tutti i fronti e per molti versi costretta alla ritirata. «Viviamo in un’era di shock multipli, potremmo essere a un punto di svolta per l’economia globale», ritiene tra gli altri Kenneth Rogoff, professore dell’Università di Harvard e frequentatore abituale del Wef.

Parteciperanno, tra gli altri, 50 capi di Stato e di Governo, i vertici delle principali istituzioni internazionali (alcune di loro in profonda crisi, come la Wto) e centinaia dei più importanti leader d’azienda del mondo. Il cancelliere tedesco Olaf Scholz sarà però l’unico leader del G7 presente a Davos, accompagnato dai principali ministri del suo Governo. Ci saranno anche la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, e la presidente della Bce, Christine Lagarde.  Tra gli assenti di spicco, il presidente statunitense Joe Biden e quello cinese Xi Jinping. Sia 

I temi

Dalla guerra in Ucraina, con le sue conseguenze economiche globali e le implicazioni per la sicurezza energetica, all’impennata dell’inflazione, che espone al rischio povertà decine di milioni di persone, soprattutto nei Paesi a basso reddito. Temi intrecciati alla sicurezza alimentare e alla sfida posta dal riscaldamento globale, che impone un ripensamento di stili di vita e produzione e la conversione verso fonti di energia non inquinanti. L’agenda di Davos è l’agenda della globalizzazione: problemi globali che spingono però Stati e opinioni pubbliche a complicate risposte nazionali, mentre i forum internazionali fanno sempre più fatica a trovare soluzioni condivisi per problemi planetari.

La carica dei miliardari

Sono in lista almeno 100 miliardari. La maggior parte di questi proviene dagli Stati Uniti, con Laurence Fink di BlackRock e Steve Schwarzman di Blackstone, ma non mancheranno indiani e sauditi. Da Wall Street arrivano l’amministratore delegato di JPMorgan, Jamie Dimon, David Solomon di Goldman Sachs e Jane Fraser di Citigroup, insieme alle controparti di Bank of America, Morgan Stanley, Ubs e Deutsche Bank.

L’Ucraina sotto i riflettori

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky parteciperà anche quest’anno in collegamento video. È attesa anche una delegazione del Governo, insieme al sindaco di Kiev, Vitaliy Klitschko. Ci sarà anche Olena Zelenska, moglie del presidente. Per il secondo anno consecutivo, non ci saranno né delegati né oligarchi russi, bloccati dalle sanzioni internazionali dopo l’invasione dell’Ucraina.

Casa Ucraina, sulla strada principale di Davos, presenta una mostra sulla distruzione di Kherson durante l’occupazione russa.

Nell’immagine: la Casa dei crimini di guerra della Russia nel 2022






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La satira di Charlie Hebdo fa imbestialire i mullah
Il meglio letto/visto per voi

La satira di Charlie Hebdo fa imbestialire i mullah

Il giornale satirico francese pubblica un numero speciale a sostegno della rivoluzione contro la Repubblica islamica. E Teheran minaccia reazioni durissime

Pubblicato il 10 Gennaio 2023 – Redazione
Nemmeno noi Russi avevamo capito
Il meglio letto/visto per voi

Nemmeno noi Russi avevamo capito

Uno dei più noti e coraggiosi oppositori del neo-zar racconta sorpresa e smarrimento alla notizia dell'invasione dell'Ucraina

Pubblicato il 24 Marzo 2022 – Redazione