NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 744
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1428
  • Onda su onda 194
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1428)
  • Il meglio letto/visto per voi(744)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(194)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (378)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1200)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Il facile jackpot di Putin alle elezioni amministrative
Naufragi

Il facile jackpot di Putin alle elezioni amministrative

Per l'opposizione in esilio il regime ha imposto un sistema proto-fascista in cui non esistono più spazi di democrazia

• 12 Settembre 2023 – Yurii Colombo

La democrazia s’indebolisce dall’alto
Il meglio letto/visto per voi

La democrazia s’indebolisce dall’alto

Le idee dell’opinione pubblica non sono cambiate molto negli ultimi vent’anni. Sono i cambiamenti istituzionali il motivo per cui l’estrema destra va al potere in Europa

• 12 Settembre 2023 – Redazione

Il golpe di Pinochet, la tenacia di Guido Rivoir e l’aiuto del Ticino ai profughi cileni
Naufragi

Il golpe di Pinochet, la tenacia di Guido Rivoir e l’aiuto del Ticino ai profughi cileni

I ricordi di Paolo Bernasconi, partecipe dell' azione "Porte aperte" per salvare centinaia di persone dalla ferocia della dittatura. E una brutta sorpresa: nel 50.mo anniversario del putsch, scomparsa dal "giardino dei Giusti" al Ciani la targa commemorativa del pastore protestante

• 11 Settembre 2023 – Aldo Sofia

L’auto-terapia del dottor Cassis
Naufragi

L’auto-terapia del dottor Cassis

“Non leggo più i giornali, sono inutili, e così corro tre volte di più”. La sconcertante affermazione del consigliere federale ticinese

• 11 Settembre 2023 – Aldo Sofia

11 Settembre 1973. Cile. Il fascismo prende il potere
La matita nell'occhio

11 Settembre 1973. Cile. Il fascismo prende il potere

• 11 Settembre 2023 – Franco Cavani

Risposte antropologiche alla crisi climatica
Naufragi

Risposte antropologiche alla crisi climatica

Per affrontare le sfide ambientali l’antropologo ticinese Geremia Cometti propone di ripensare il nostro approccio alla natura, ispirandosi anche alle comunità indigene

• 11 Settembre 2023 – Federico Franchini

Quelli che la sparano grossa e poi si scusano
Naufragi

Quelli che la sparano grossa e poi si scusano

L’arte (non solo italica) di esagerare, tanto ci si può sempre pentire

• 11 Settembre 2023 – Paolo Di Stefano

 L’altro 11 settembre – Il golpe fascista in Cile ricordato da Luis Sepúlveda
Naufragi

 L’altro 11 settembre – Il golpe fascista in Cile ricordato da Luis Sepúlveda

Ricordi e riflessioni dello scrittore cileno che aveva militato a fianco di Salvador Allende

• 10 Settembre 2023 – Redazione

La libertà a 10.000 metri d’altitudine
Naufragi

La libertà a 10.000 metri d’altitudine

Il racconto della straziante esperienza dell’esilio dopo la fuga da Santiago del Cile, 50 anni fa - Di Miguel Angel Cienfuegos

• 10 Settembre 2023 – Redazione

Un difficile e appassionante cammino di emancipazione partito dalle montagne dei Grigioni
Onda su onda

Un difficile e appassionante cammino di emancipazione partito dalle montagne dei Grigioni

La biografia della prima pastora donna della Chiesa evangelica riformata svizzera (e d’Europa) pubblicata da Armando Dadò

• 10 Settembre 2023 – Michele Ferrario

Vai ai messaggi più recenti
Il facile jackpot di Putin alle elezioni amministrative
Naufragi

Il facile jackpot di Putin alle elezioni amministrative

Per l'opposizione in esilio il regime ha imposto un sistema proto-fascista in cui non esistono più spazi di democrazia


Yurii Colombo
Yurii Colombo
Il facile jackpot di Putin alle elezioni...
• 12 Settembre 2023 – Yurii Colombo

Dal nostro corrispondente da Mosca

Ogni spettacolo che si rispetti ha bisogno di una prova generale dove il direttore d’orchestra possa dare gli ultimi ritocchi all’interpretazione, i tecnici possano perfezionare i dettagli di ciò che si muove dietro le quinte e il pubblico possa mostrare il livello di gradimento di ciò che va in scena.

Le elezioni amministrative tenutesi in Russia tra l’8 e il 10 settembre (con la possibilità di votare per tre giorni sia elettronicamente che nelle urne) sono state, di fatto, la prova generale del voto presidenziale del prossimo marzo, quando i russi saranno chiamati al plebiscito che eleggerà Vladimir Putin alla presidenza della Federazione Russa per la quinta volta.

In 19 delle 21 realtà amministrative dove si rieleggevano i governatori hanno vinto con larghe maggioranze assolute i candidati di “Russia Unita” (il partito di Putin). Le eccezioni sono state due: Valentin Konovalov in Khakassia e Andrej Kljchkov nella regione di Orel (entrambi comunisti e sostenitori della guerra in Ucraina) che sono riusciti a prevalere, ma solo perché si sono ritirati all’ultimo minuto, per malattia, i due candidati putiniani.

A Mosca il Sindaco in carica Sergej Sobjanin, un tecnocrate che ha saputo gestire con intelligenza le grandi risorse della capitale, ha ottenuto il 76,84% dei voti staccando nettamente il candidato dei comunisti Leonid Zyuganov (nipote del Segretario generale del partito Gennady Zjuganov). La partecipazione è stata solo del 42,5%, malgrado che la lotteria collegata al voto prevedesse oltre 500 mila premi (da buoni spesa di 10-20 euro fino alla possibilità di ricevere in regalo automobili cinesi nuove di zecca).

I tecnologi del Cremlino da oggi in poi si concentreranno per “progettare” il voto delle presidenziali della prossima primavera: l’obbiettivo è l’80% di partecipazione al voto con oltre l’80% di preferenza per Putin, ovvero un mandato entusiastico a proseguire la guerra in Ucraina fino alla vittoria,

“Se ipotizziamo che il Presidente presenterà ancora la sua candidatura, è ovvio che nessuno può fargli una vera concorrenza nella fase attuale”, ha dichiarato proprio ieri raggiante Dmitrij Peskov, il portavoce di Putin. “Putin gode del sostegno assoluto della popolazione e le elezioni amministrative hanno confermato l’assoluto consolidamento della società intorno alla leadership del Paese” ha sottolineato ancora Peskov.

Le cose non stanno proprio così, in realtà. Il voto a favore del regime è ancorar largamente indotto, ha bisogno di essere stimolato in mille modi e osservando la gente ai seggi non si ha la sensazione di una “partecipazione entusiastica a una festa della democrazia”.

La Commissione Elettorale Centrale già qualche mese fa aveva vietato ai russi che si trovano all’estero di votare. Il capo della Commissione, Ella Pamfilova, aveva definito il divieto “una risposta allo strangolamento dei diritti dei nostri cittadini” all’estero. “Purtroppo non siamo stati noi a metterci su questa strada. I Paesi Occidentali hanno cercato di strangolarci con vari tipi di sanzioni, hanno limitato il più possibile i diritti dei nostri cittadini”, aveva spiegato Pamfilova. Così chi ora è in esilio perché contrario all’aggressione in Ucraina non ha potuto esercitare il suo diritto al voto. Secondo un’inchiesta di The Economist tra 817.000 e 922.000 persone hanno lasciato la Russia dall’inizio della guerra in Ucraina. Il maggior numero di russi è partito per il Kazakistan e la Serbia (300 mila persone), 100.000 si sono trasferiti in Armenia, almeno 90.000 in Turchia, più di 70.000 in Israele e quasi 60.000 nei Paesi della UE. E questi numeri sono in costante aumento. Si tratta della più grande diaspora russa dell’ultimo secolo, ancora più importante di quella dei russi “bianchi” che lasciarono la loro terra all’indomani della Rivoluzione d’ottobre.

Qualche settimana prima del voto il leader dell’opposizione Aleksej Navalny, dal carcere in cui è rinchiuso dal 2020, aveva proposto ai suoi sostenitori – in un lungo documento – un appello a votare comunque in questa tornata elettorale. Secondo Navalny un voto a un qualsiasi candidato non di “Russia Unita” sarebbe stato un segnale di resistenza in una situazione in cui l’opposizione russa è demoralizzata e sparpagliata.

Si trattava, insomma, di riproporre la tattica del “voto utile” che aveva portato dei vantaggi ai bolscevichi nella loro lotta contro l’autocrazia zarista tra il 1908 e il 1912. Tuttavia molti dei suoi critici come Ilya Budraitskis, intellettuale moscovita socialista oggi in esilio negli Usa, pensano che “Navalny ha perso il contatto – stando in galera – con la realtà russa. Il regime ha imposto ormai un sistema proto-fascista in cui non esistono più residui spazi di democrazia”.

Sempre di più chi è contrario al regime si aggrappa alla speranza di una sconfitta militare dell’esercito russo che, come nella guerra russo-giapponese del 1904 e nei fronti della prima guerra mondiale, apra la strada a un rivolgimento interno.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Yurii Colombo
Yurii Colombo
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Fame da Covid
Naufragi

Fame da Covid

A causa di Covid-19 si muore… anche di fame. Un rapporto dello scorso mese – ignorato dalla gran parte della stampa – certifica che la pandemia ha aggravato il problema della...

Pubblicato il 21 Agosto 2021 – Redazione
Dialogo intorno alla pandemia e ai suoi tanti contagi – Prima parte
Naufragi

Dialogo intorno alla pandemia e ai suoi tanti contagi – Prima parte

Qualche riflessione in uno scambio di opinioni fra due amici che amano confrontarsi sulle idee

Pubblicato il 12 Gennaio 2022 – Maurizio Corti e Enrico Lombardi