NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
 L’altro 11 settembre – Il golpe fascista in Cile ricordato da Luis Sepúlveda
Naufragi

 L’altro 11 settembre – Il golpe fascista in Cile ricordato da Luis Sepúlveda

Ricordi e riflessioni dello scrittore cileno che aveva militato a fianco di Salvador Allende

• 10 Settembre 2023 – Redazione

La libertà a 10.000 metri d’altitudine
Naufragi

La libertà a 10.000 metri d’altitudine

Il racconto della straziante esperienza dell’esilio dopo la fuga da Santiago del Cile, 50 anni fa - Di Miguel Angel Cienfuegos

• 10 Settembre 2023 – Redazione

Un difficile e appassionante cammino di emancipazione partito dalle montagne dei Grigioni
Onda su onda

Un difficile e appassionante cammino di emancipazione partito dalle montagne dei Grigioni

La biografia della prima pastora donna della Chiesa evangelica riformata svizzera (e d’Europa) pubblicata da Armando Dadò

• 10 Settembre 2023 – Michele Ferrario

Amy Winehouse, la più abbagliante fra le meteore
Onda su onda

Amy Winehouse, la più abbagliante fra le meteore

Quarant’anni fa nasceva una delle più inconfondibili voci del pop - rock, spentasi troppo presto per un triste destino fatto di disagio e sofferenze

• 10 Settembre 2023 – Gianluca Verga

Come non parlare di stupro in televisione
Il meglio letto/visto per voi

Come non parlare di stupro in televisione

La mia esperienza di ospite in un programma del servizio pubblico italiano

• 9 Settembre 2023 – Redazione

Perché in Occidente Putin cerca alleati (molto) a destra
Naufragi

Perché in Occidente Putin cerca alleati (molto) a destra

La politica estera del capo del Cremlino è funzionale rispetto alla volontà di fare della Nuova Russia un polo attrattivo per sovranisti e populisti; complici le difficoltà della nostra democrazia (2. parte)

• 9 Settembre 2023 – Yurii Colombo

La discesa di Blocher in Ticino
La matita nell'occhio

La discesa di Blocher in Ticino

Blocher arriva in Ticino, e dice alla destra cosa fare

• 9 Settembre 2023 – Franco Cavani

Il gigante nazionale coi piedi di argilla ticinesi
Il meglio letto/visto per voi

Il gigante nazionale coi piedi di argilla ticinesi

Blocher chiede in anticipo la quadratura del cerchio, che Udc e Lega vadano sempre a braccetto in Ticino

• 9 Settembre 2023 – Redazione

Il “sovranismo culturale” di Pierfrancesco Favino
Onda su onda

Il “sovranismo culturale” di Pierfrancesco Favino

Lo stucchevole 'Prima i nostri' di un ottimo attore

• 9 Settembre 2023 – Michele Realini

Il “conservatorismo modernizzato” che Putin vende all’Occidente
Naufragi

Il “conservatorismo modernizzato” che Putin vende all’Occidente

Il capo del Cremlino ritiene che l’Europa possa riconoscersi nel modello “slavofilo” e reazionario su cui basa la sua idea di nuovo “Mondo russo” (1. parte)

• 8 Settembre 2023 – Yurii Colombo

Vai ai messaggi più recenti
 L’altro 11 settembre – Il golpe fascista in Cile ricordato da Luis Sepúlveda
Naufragi

 L’altro 11 settembre – Il golpe fascista in Cile ricordato da Luis Sepúlveda

Ricordi e riflessioni dello scrittore cileno che aveva militato a fianco di Salvador Allende


Redazione
Redazione
 L’altro 11 settembre – Il golpe...
• 10 Settembre 2023 – Redazione

Il 16 ottobre 1998 il generale Augusto Pinochet, su mandato della magistratura spagnola, venne arrestato nella clinica di Harley Street a Londra. Nell’ambito dell’inchiesta sul “Piano Condor”, i giudici iberici che ne chiesero la cattura accusavano l’ex dittatore cileno, in quel momento senatore a vita, di genocidio, tortura, terrorismo, nonché di essere responsabile della scomparsa di diversi oppositori che erano anche cittadini spagnoli. La notizia dell’arresto raggiunse lo scrittore cileno Luis Sepúlveda mentre si trova in Italia, e l’evento lo incoraggiò a scrivere una serie di riflessioni su quanto avvenuto nel suo paese. Sepúlveda, intellettuale militante della sinistra cilena, aveva fatto parte della guardia personale del presidente Salvador Allende, venne arrestato e torturato. Nel cinquantesimo anniversario del colpo di Stato fascista vi proponiamo alcuni passaggi del libro di Sepúlveda “Il generale e il giudice” (ed. Guanda), che scrisse dopo la cattura del dittatore, e che fra l’altro ripercorre varie fasi seguite al tragico golpe dell’11 settembre 1973, sostenuto dagli Stati Uniti, contro un governo democraticamente eletto. Lo scrittore segnala anche i suoi dubbi sulla possibilità che Pinochet avrebbe davvero pagato per i suoi crimini, mentre il Cile era ancora nelle mani di chi lo aveva sostenuto, e aveva varato una legge che in sostanza imponeva l’impunità per i responsabili della feroce dittatura. Due anni dopo l’arresto Il generale tornò infatti nel suo paese senza aver subito un processo.

Una sera di fine ottobre del 1973, il generale di brigata Washington Carrasco Fernandez visitò le camere di tortura del reggimento Tucapel, a Temuco. Io ero uno dei cinque uomini appesi per i polsi, come bestiame, che il generale ispezionò con occhio critico. Portava l’uniforme da campo e una pistola regolamentare alla cintura. Improvvisamente venne verso di noi, e dette a ciascuno una lieve spinta, che ci fece oscillare come pendoli. Poi chiese se avevamo bisogno di qualcosa. Uno degli uomini appesi – giuro che fu un consigliere comunale di Carahue, che per pura coincidenza si chiamava Sepúlveda come me – gli rispose: “potrebbe avvicinarci il pavimento ai piedi?”. Quando poi nel 1982, il generale Washington Carraro Fernandez fu nominato dalla dittatura ministro della difesa, riconobbe che forse, chissà, durante i primi mesi dopo il golpe potevano essersi verificati alcuni eccessi, di cui però non esisteva prova. In altre parole, quei cinque uomini appesi, che contano solo tre sopravvissuti, non sono mai state vittime di torture pianificate fin nel dettaglio e perfettamente note a ogni comando, bensì protagonisti perdenti di qualche eccesso di zelo militare, di cui però non esistono prove.

****

Non esiste essere più vile di quello capace di affermare che non è mai stato né con i vincitori né con i vinti, e che insiste a ripeterlo nella sua unica tribuna possibile, come buffone al banchetto dei vincitori. È a questo genere di individui che appartiene Enrique Lafourcade (ntr: scrittore e giornalista cileno). Alla fine del 1973, Lafourcade pubblicò una sfilza d’infamie intitolata “Salvador Allende”, un ibrido che mescolando vari generi tenta di “spiegare” chi era Salvador Allende, e cosa fu il governo di Unidad Popular. L’autore, che non si né mai schierato né con i vinti, ritrae il presidente martire come un ubriacone abituale che eccedeva anche coi sonniferi. Tutto ciò per sostenere che la responsabilità del fallimento istituzionale cileno va attribuita in parte anche a una patologia psichica di Allende. Lafourcade non fu mai vicino ad Allende. Il compagno presidente, la sua integrità politica e umana, non hanno certo bisogno di alcuna difesa, ma io che invece lo conobbi, perché mi onoro di aver fatto parte della sua scorta personale – i temibili, terribili, sanguinari, antropofagi GAP [la guardia personale del presidente Allende, ndr], secondo l’isteria pinochetista e il suddetto autore -, mi ribello contro la spazzatura che vuole insozzare il suo nome e la sua memoria. Allende aveva altri difetti, e voglio regalarli a Lafourcade. Gli piacevano le donne, tutte. Beveva ‘Chivas’ di dodici anni. Amava il gelato al cocco di Copelia. Detestava le poesie di Neruda mentre ammirava, per esempio, Leon Felipe. Diceva che il vino era rosso, e tutti gli altri imitazione. Collezionava cravatte italiane. Amava la buona pasta. Era uno splendido cavallerizzo. Aveva il culto dell’amicizia. Il suo pensiero politico fu sempre più vicino a Gramsci che a Marx. E la mia generazione – che ha dato molti autori dotati in quantità industriali – vide in lui, più che un leader, un compagno che la capiva. Non a caso la vittoria elettorale del 4 settembre 1970 la festeggiammo nella sede della Federacion de Estudiantes de Chile.

****

Durante gli anni della dittatura, donne e uomini del Cile sofferente opposero resistenza alla tirannia, e furono massacrati. Non sapremo mai il numero esatto di militanti, di combattenti socialisti, comunisti, del Movimiento de Izquierda Revolucionaria o del Frente Patriotico Manuel Rodriguez, che caddero per la libertà.

I militari hanno poi riconosciuto che molti corpi non saranno mai rinvenuti perché li gettarono nella profondità del mare, di inaccessibili laghi sulla cordigliera, o dei grandi fiumi che scendono dalle Ande [si calcola che i “desaparecidos” cileni sono stati circa 4.000, ndr]. Non recupereremo mai la preziosa vita di quelle ragazze e di quei ragazzi che diedero tutto. E ogni volta che cadeva uno dei nostri, ogni volta che ritrovano sgozzato uno dei nostri, i rappresentanti dell’altro Cile, quelli che consigliano il tiranno e celebrano i suoi compleanni, festeggiavano, ballavano nelle loro strade pulite e sorvegliate, stappavano bottiglie di champagne e chiedevano nuovo sangue alla soldataglia. Pian piano, l’instaurarsi dell’egoismo, dell’avidità, della menzogna e del trucco politico, del tradimento dei princìpi e del compromesso morale, è riuscito a fare della disperazione una forma di vita, un modello di comportamento, il sinistro sinonimo che ha rimpiazzato la parola democrazia. Ma, e questa è una delle grandi materie che aspettano quanti, in futuro, si incaricheranno di scrivere la storia vera, malgrado il terrore e l’esilio, ci sono migliaia di cileni che tennero in vita la fiamma della legittima resistenza, del dovere di opporsi con tutti i mezzi, comprese le armi, alla tirannia.

****

Nel settembre 1973, quando la destra cilena e il suo braccio esecutivo, le forze armate, abbatterono il governo costituzionale di Salvador Allende, la CIA, Henry Kissinger e Nixon si sentirono soddisfatti, perché gli ufficiali che avevano diretto il golpe fascista erano illustri ex-allievi della Escuela de las Americas, sul Canale di Panama, la scuola di assassini dove, tra i molti infami, vennero addestrati il generale guatemalteco Rios Mont, il celebre vigliacco delle Malvine, Astiz, e tanti altri che sfoggiano i loro diplomi “esperti in scienza della sicurezza nazionale” o di “ufficiali d’intelligence per la lotta al nemico interno”, tutti laureati nella grande università della violazione dei diritti umani…..Non è un segreto per nessuno che il cavallo di troia della Cia, di Nixon e di Kissinger nella destabilizzazione del governo Allende furono gli autotrasportatori. Scandalosamente al soldo degli Stati Uniti, paralizzarono il trasporto collettivo di persone e merci. I camionisti, diretti da un mafioso chiamato Leon Vilarin, riunirono migliaia di veicoli in alcuni terreni vicino alla Papelera Nacional, l’azienda monopolistica che si rifiutava di vendere carta alla stampa di sinistra, ma riforniva i fogliacci di destra, soprattutto ‘El Mercurio’, quotidiano che ostenta il singolare e turpe record di non essere mai uscito senza una menzogna sulle sue pagine in più di cent’anni.

****

Il Cile, e soprattutto Santiago, si ritrovarono sull’orlo della paralisi, ma per fortuna esistevano uomini come Horacio Cepeda Marincovic che, insieme ai sindacati affiliati alla CUT, la Central Unica dei Trabajadores, e agli studenti degli istituti tecnici, pronti ad accorrere come volontari nelle officine meccaniche, raddoppiò il ritmo dei turni degli autobus e dei filobus, e il Cile continuò a lavorare. Ricordo alcuni giorni particolarmente violenti in cui mi toccò far parte dei picchetti di sorveglianza che affrontavano i fascisti per strada, i militanti di Patria y Libertad [che nel 1970 avevano eliminato il generale René Schneider, fedele alla costituzione e comandante in capo dell’esercito, ndr] cercavano di incendiare gli autobus seguendo gli ordini del führer creolo Pablo Rodriguez. Venticinque anni dopo, in uno slancio di ‘generosità’ degli assassini, l’esercito ha riconosciuto, al tavolo delle trattative aperto fra vittime e boia, che i resti di Horacio Cepeda Marincovic (ndr: arrestato dopo il golpe mentre era in clandestinità), si trovavano in un cimitero clandestino a Cuesta Barriga, un luogo sperduto lungo la strada che va da Santiago al Pacifico.

****

L’opposizione vinse il plebiscito del 1988, e iniziò la curiosa “transizione” cilena, che ha poco o nulla in comune con la “transizione” spagnola. La destra e la dittatura promulgarono rapidamente le leggi di amnistia e le riforme costituzionali che assicuravano loro un’eterna maggioranza in parlamento e la designazione di Pinochet a senatore a vita, ma che soprattutto garantivano la permanenza di un modello economico basato e costruito sull’impunità. L’apparente contraddizione fra la destra, i militari e la Concertacion Democratica (composta in gran parte da democristiani, più socialisti convertiti al neoliberalismo) non era altro che una lotta fra diverse proposte per amministrare lo stesso modello economico. Non venne accolta, riconosciuta o rivendicata neppure una delle mozioni relative alle vittime che chiedevano giustizia. L’impunità dei criminali fu accettata come “il prezzo del benessere” e nel momento in cui qualche giudice audace osò almeno un possibile delitto, come ad esempio quando, nel 1993, si cercò di portare in tribunale un figlio di Pinochet sospettato di clamorosi reati di corruzione e di favoritismi miliardari. Così l’impunità si eresse a forma di convivenza al potere e l’amnistia si trasformò in ragione di Stato. Ogni corpo ritrovato è un caso chiuso, perché con il suo rinvenimento cade in prescrizione il delitto di sequestro, da cui Pinochet, Arellano, Morén, Espinoza, Contreras e altri generali si sono auto-amnistiati.

****

Quelli di cui sentiamo la mancanza, la domenica, all’ora del tramonto, proponevano: “Ehi, ci facciamo un mare?, e poi, con il calice famigliare che emanava l’aroma dell’infuso migliore, di “erba intera” dicevano quelli di cui sentiamo la mancanza, si guardavano negli occhi con fiera tenerezza, con passione armata di futuro, con violento affetto, con passione armata di futuro, perché quelli di cui sentiamo la mancanza erano militanti. E se noi ne sentiamo la mancanza, non è un caso o un imbroglio del fato, né si deve ai disegni di un qualche dio offeso. Ne sentiamo la mancanza perché osavano proporre un’esistenza migliore di quella del gregge. Ne sentiamo la mancanza perché dicevano che il pane era di tutti o di nessuno. Ne sentiamo la mancanza perché Accendevano luci nell’oscurità, forti o deboli non importa, il loro bagliore continua a illuminarci. Ne sentiamo la mancanza perché nella penombra della camera si avvicinarono al letto dei figli, li accarezzarono, lasciarono sulle loro fronti la stessa di un bel sogno e, quando uscirono per compiere un’azione, lo fecero sapendo quante cose avevano da perdere, eppure agirono con la risolutezza di chi ha la ragione dalla sua parte. Quando li portarono via, quando iniziammo a sentirne la mancanza, i testimoni che non avevano visto nulla, mormorarono: “qualcosa avranno fatto, non per niente li portano via”. E avevano ragione, perché avevano fatto molto più di qualcosa: avevano sognato che si poteva vivere in piedi. Avevano sognato che il destino dell’uomo non poteva essere sempre un castigo. Avevano sognato che la felicità di tutti è possibile. Avevano sognato di creare una legge giusta, davanti alla quale saremmo stati tutti uguali. E avevano osato far diventare realtà i sogni, perché quelli di cui sentiamo la mancanza, senza tante storie né pavoneggiamenti, avevano raggiunto la dimensione superiore dell’essere umano, per questo ne sentiamo la mancanza: perché erano rivoluzionari.

Nell’immagine: Luis Sepúlveda






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Cormac McCarthy, quello che manca
Il meglio letto/visto per voi

Cormac McCarthy, quello che manca

”Il passeggero”, il romanzo di McCarthy da poco uscito in italiano con la notevolissima traduzione di Maurizia Balmelli

Pubblicato il 15 Giugno 2023 – Redazione
La giraffa, il giraff… e le giraffe bianche 
Naufragi

La giraffa, il giraff… e le giraffe bianche 

Diari, ricerche, domande per provare a capire il mondo dell’infanzia e dell’adolescenza attraverso il contatto diretto, piuttosto che sentenziando a priori su cos’è giusto e cosa...

Pubblicato il 4 Settembre 2023 – Daniele Dell'Agnola