NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 733
  • La matita nell'occhio 332
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1416
  • Onda su onda 190
  • Ospiti e opinioni 202
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1416)
  • Il meglio letto/visto per voi(733)
  • La matita nell'occhio(332)
  • Ospiti e opinioni(202)
  • Onda su onda(190)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (373)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (57)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1185)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (1)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (3)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (110)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (336)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Iran, un anno dopo l’omicidio di Masha Amini: le voci di dentro
Il meglio letto/visto per voi

Iran, un anno dopo l’omicidio di Masha Amini: le voci di dentro

Tra pochi giorni sarà un anno da quando Mahsa Amini è stata ammazzata dalla polizia religiosa per una ciocca fuoriuscita dal velo

• 14 Settembre 2023 – Redazione

Il martirio degli ultimi nella Cirenaica dimenticata
Il meglio letto/visto per voi

Il martirio degli ultimi nella Cirenaica dimenticata

Il ciclone Daniel ha colpito una terra già martoriata da continui scontri armati sotto la bandiera nera del Califfato

• 14 Settembre 2023 – Redazione

Politica: alla difficile ricerca delle persone colte
Naufragi

Politica: alla difficile ricerca delle persone colte

Fra i banchi di parlamentari e governi, rispetto a un qualsiasi ragionamento si preferisce spesso e volentieri il ricorso a slogan e retorica da comizio

• 13 Settembre 2023 – Saverio Snider

Dove sta l’intolleranza e dove sta la libertà
Naufragi

Dove sta l’intolleranza e dove sta la libertà

Un ampio comunicato del SOA Il Molino si esprime sulla vicenda della tentata conferenza di Massagno

• 13 Settembre 2023 – Redazione

I vescovi svizzeri devono uscire dal loro torpore
Il meglio letto/visto per voi

I vescovi svizzeri devono uscire dal loro torpore

I risultati del rapporto sugli abusi sessuali nella Chiesa cattolica devono indurre i prelati elvetici a superare la paralisi imposta da tradizione e direttive vaticane

• 13 Settembre 2023 – Redazione

Markus Krienke – Pedofilia, il giorno nero della Chiesa svizzera
Tre domande a...

Markus Krienke – Pedofilia, il giorno nero della Chiesa svizzera

Rapporto della commissione indipendente d'inchiesta: 1.002 casi di abusi dall'inizio degli anni Cinquanta, "ma è solo la punta dell'iceberg"; distrutti documenti nella diocesi di Lugano; sei vescovi indagati, anche l' attuale amministratore apostolico in Ticino

• 12 Settembre 2023 – Aldo Sofia

Anche il S. Gottardo è di destra
Naufragi

Anche il S. Gottardo è di destra

Ovvero quando un tunnel bloccato ci fa stare fuori dal mondo, come piace a Lega e Udc

• 12 Settembre 2023 – Enrico Lombardi

Il facile jackpot di Putin alle elezioni amministrative
Naufragi

Il facile jackpot di Putin alle elezioni amministrative

Per l'opposizione in esilio il regime ha imposto un sistema proto-fascista in cui non esistono più spazi di democrazia

• 12 Settembre 2023 – Yurii Colombo

La democrazia s’indebolisce dall’alto
Il meglio letto/visto per voi

La democrazia s’indebolisce dall’alto

Le idee dell’opinione pubblica non sono cambiate molto negli ultimi vent’anni. Sono i cambiamenti istituzionali il motivo per cui l’estrema destra va al potere in Europa

• 12 Settembre 2023 – Redazione

Il golpe di Pinochet, la tenacia di Guido Rivoir e l’aiuto del Ticino ai profughi cileni
Naufragi

Il golpe di Pinochet, la tenacia di Guido Rivoir e l’aiuto del Ticino ai profughi cileni

I ricordi di Paolo Bernasconi, partecipe dell' azione "Porte aperte" per salvare centinaia di persone dalla ferocia della dittatura. E una brutta sorpresa: nel 50.mo anniversario del putsch, scomparsa dal "giardino dei Giusti" al Ciani la targa commemorativa del pastore protestante

• 11 Settembre 2023 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Iran, un anno dopo l’omicidio di Masha Amini: le voci di dentro
Il meglio letto/visto per voi

Iran, un anno dopo l’omicidio di Masha Amini: le voci di dentro

Tra pochi giorni sarà un anno da quando Mahsa Amini è stata ammazzata dalla polizia religiosa per una ciocca fuoriuscita dal velo


Redazione
Redazione
Iran, un anno dopo l’omicidio di Masha...
• 14 Settembre 2023 – Redazione

Di Francesca Paci, La Stampa

Le voci da dentro sono quelle delle iraniane, più e meno giovani, che in questi mesi entrano e escono dal carcere perché, nonostante la brutale repressione del regime , non smettono di protestare nel nome del movimento “Donna, vita, libertà”. Alcune sono più politiche, come Bahareh Hedayat, che su richiesta della madre di Mahsa Amini ha appena interrotto lo sciopero della fame iniziato in cella il 9 settembre e annunciato nella lettera che pubblichiamo. Altre sono semplici studentesse senza precedenti esperienza di militanza. Tutte, da dentro e da fuori, scrivono lettere per testimoniare la loro determinazione a non fermarsi. Ne abbiamo scelte alcune, indirizzate al regime ma anche a noi.(ha collaborato Parisa Nazari)

Bahareh Hedayat
Economista e attivista, 42 anni

Alla vigilia dell’anniversario dell’omicidio di Mahsa Amini i suoi assassini hanno avviato una doppia repressione per cancellarne nome, divenuto “il nome in codice” della nostra memoria e della nostra coscienza. Il governo totalitario vuole far sembrare normale il mondo capovolto che ha creato, con migliaia di giovani assassinati per il crimine di aver ballato come Javad Rouhi. Far sembrare normale che gli studenti universitari e i loro docenti siano stati privati dei loro diritti negli atenei iraniani e che alla vigilia dell’anniversario di Mahsa le famiglie dei manifestanti siano state sottoposte a una repressione implacabile. Dietro le mura del carcere di Evin, la falsità creata dal regime scorre davanti ai nostri occhi. La falsa accusa di aver lavorato con governi ostili contro gli attivisti ambientalisti Sepideh Kashani e Nilofar Bayani, quella di aver insultato Khamenei contro Sepideh Qalian, quella di prostituzione per centinaia di donne detenute e torturate a Evin.
In accordo con la mia coscienza, per la libertà delle icone del movimento “donna, vita e libertà” Elahe Mohammadi e Niloofar Hamedi, in protesta contro l’omicidio di Javad Rouhi e a sostegno dell’anniversario della resistenza delle donne alla ricerca della libertà del mio Paese, inizierò il 9 settembre lo sciopero della fame. Che questo sia un piccolo contributo alla libertà dell’Iran, una terra stanca della tirannia.

Sepideh Gholian
Studentessa di veterinaria, 28 anni

Il mio messaggio vi arriva dalle mura della prigione di Evin, un edificio vecchio più di cinquant’anni che è sinonimo di tortura e repressione ma anche, paradossalmente, simbolo delle aspirazioni alla libertà e alla giustizia del nostro Paese. Verrà il giorno in cui, in un Iran libero, il nome “Evin” ci ricorderà i giorni più bui della nostra storia e il valore inalienabile della libertà (…). Ci sono dozzine di altre carceri che rinchiudono migliaia di prigionieri di coscienza. Tanto il regime quanto il popolo sanno che la democrazia alla fine prevarrà grazie alla forza delle proteste di questi mesi. Il vero incubo del tiranno è il popolo stesso.
Il movimento “Donna, Vita, Libertà” è una grande esperienza di mobilitazione che nasce dalle lotte precedenti e prova il desiderio unanime del popolo iraniano di rovesciare il regime. Non dovete considerarlo un fenomeno passeggero. La convergenza delle rivendicazioni sindacali e di quelle per i diritti civili ha attirato il sostegno trasversale degli iraniani (…).
Mi unisco ai miei compagni di prigionia nell’inviarvi i miei saluti fraterni da Evin. Come donna la cui vita è stata consumata dalla prigione, l’esilio e la tortura, semplicemente per aver chiesto giustizia, posso dire che la speranza è il bene più caro. Teniamolo sempre nel cuore».

Leila Hosseinzadeh
Politologa e attivista, 32 anni

Con cuore inquieto di fronte al sangue versato dalla mia gente intendo esprimere la mia piena solidarietà ai manifestanti rinchiusi nelle prigioni. I muri separano le nostre mani ma mai i nostri cuori (…). Si sente la necessità di un cambiamento radicale nella struttura del Paese per garantire che l’oppressione di classe, di genere e religiosa finisca e che le persone recuperino il diritto alla vita, alla propria identità, alla salute, all’istruzione, al lavoro, all’alloggio. Tutto ciò non si realizzerà se non attraverso una struttura democratica basata sulla democrazia diretta e decentralizzata, perché altrimenti per lunghi anni ancora saranno gli altri a cambiare sultani e re e noi saremo destinati a rimanere sudditi (…).
Le immagini che mostrano in questi giorni gli scontri tra il popolo e le forze di repressione sono solo una piccola parte del più grande scontro con un sistema che usa la politica di “reprime in ogni modo possibile” (…). L’intera responsabilità per qualsiasi escalation di violenza nelle strade ricade direttamente sul governo, perché il popolo ha il diritto alla legittima difesa. Smettetela di uccidere le persone, prima che sia troppo tardi. Queste persone hanno imparato dai vostri stessi altoparlanti che il sangue vince sulla spada. E tu, popolo, svegliati. Alzati, perché siamo usciti da quel buio e da quella prigionia.

Vida Rabani
Giornalista 33 anni

Il governo iraniano sta tentando di “demoralizzare” gli attivisti attribuendo loro malattie mentali e nervose. È il metodo più subdolo per umiliare chi protesta, esponendolo alla vergogna, facendolo passare per pazzo.
Nel carcere di Qarchak sono stata testimone oculare della libera distribuzione di forti calmanti e ansiolitici come Clordiazepossido, Clonazepam e Trancopin nella sezione 8, dove venivano rinchiusi i giovani arrestati durante le manifestazioni per Mahsa Amini. Nonostante fossi stata in isolamento per 40 giorni e conoscessi il sistema, non riuscivo a credere che fosse vero (. . .) .
Non mi vergogno di dire che la mia psiche è danneggiata e sono costretta a prendere farmaci per combattere ansia e depressione. È il regime che danneggia la psiche dei suoi cittadini a doversi vergognare. È il regime il vero scandalo.
Non dimenticherò mai il bel viso di Yalda Aghafazli né la paura delle ragazze del reparto 8 alla notizia della sua morte. Non dimenticherò mai il detenuto che ha tentato di suicidarsi quando ha saputo che Yalda, appena uscita di prigione, si era uccisa. Avete ammazzato Yalda, se non fosse stata arrestata sarebbe viva: ma al regime cosa importa? Il regime considera senza valore la vita delle persone, la nostra vita (…).

Narges Mohammadi
Attivista dei diritti umani, 51 anni

«Senti, Iran, il suono sordo del muro della paura che si spezza? Collasserà presto, abbattuto dalla volontà implacabile e dalla ferrea determinazione degli iraniani.
Come donna, e come milioni di iraniane, mi sono sempre confrontata in tutti gli ambiti della mia vita con il confinamento della cultura patriarcale, del potere religioso, delle leggi discriminatorie e oppressive. La triste verità è che il governo autoritario, misogino e religioso della Repubblica Islamica ci ha rubato la vita (. ..). Nonostante questa prigione, non abbiamo mai smesso di lottare. Siamo diventati madri e padri, abbiamo conservato i nostri valori, il nostro entusiasmo, il nostro amore, abbiamo ricreato la vita vera (…).
Il governo della Repubblica Islamica nega i diritti fondamentali come il diritto alla vita, la libertà di pensiero e di credo, il diritto di danzare e suonare. Se osservate la società iraniana, vedrete che ogni individuo, in qualsiasi momento della vita e in ogni luogo, è colpevole del desiderio di vivere.

Caro lettore, la sola pubblicazione di questa lettera dimostra che la nostra voce era abbastanza potente da raggiungerti. Sii anche la nostra voce, dì al mondo che non siamo dietro queste mura per niente e che ora siamo più forti dei nostri carnefici. Trionferemo insieme. Sperando che quel giorno arrivi molto presto».

Nell’ immagine: Masha Amini






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Armi ed ecocidio
Il meglio letto/visto per voi

Armi ed ecocidio

Perché per l’Ucraina l’uso di armi con uranio impoverito può diventare la fine del granaio d’Europa

Pubblicato il 22 Giugno 2023 – Redazione
Una Terra senza popolo, dei popoli senza Terra
Il meglio letto/visto per voi

Una Terra senza popolo, dei popoli senza Terra

In ricordo di Bruno Latour, il filosofo “ecologista” scomparso ieri

Pubblicato il 10 Ottobre 2022 – Redazione