NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 733
  • La matita nell'occhio 332
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1416
  • Onda su onda 190
  • Ospiti e opinioni 202
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1416)
  • Il meglio letto/visto per voi(733)
  • La matita nell'occhio(332)
  • Ospiti e opinioni(202)
  • Onda su onda(190)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (373)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (57)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1185)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (1)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (3)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (110)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (336)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Anche il S. Gottardo è di destra
Naufragi

Anche il S. Gottardo è di destra

Ovvero quando un tunnel bloccato ci fa stare fuori dal mondo, come piace a Lega e Udc

• 12 Settembre 2023 – Enrico Lombardi

Il facile jackpot di Putin alle elezioni amministrative
Naufragi

Il facile jackpot di Putin alle elezioni amministrative

Per l'opposizione in esilio il regime ha imposto un sistema proto-fascista in cui non esistono più spazi di democrazia

• 12 Settembre 2023 – Yurii Colombo

La democrazia s’indebolisce dall’alto
Il meglio letto/visto per voi

La democrazia s’indebolisce dall’alto

Le idee dell’opinione pubblica non sono cambiate molto negli ultimi vent’anni. Sono i cambiamenti istituzionali il motivo per cui l’estrema destra va al potere in Europa

• 12 Settembre 2023 – Redazione

Il golpe di Pinochet, la tenacia di Guido Rivoir e l’aiuto del Ticino ai profughi cileni
Naufragi

Il golpe di Pinochet, la tenacia di Guido Rivoir e l’aiuto del Ticino ai profughi cileni

I ricordi di Paolo Bernasconi, partecipe dell' azione "Porte aperte" per salvare centinaia di persone dalla ferocia della dittatura. E una brutta sorpresa: nel 50.mo anniversario del putsch, scomparsa dal "giardino dei Giusti" al Ciani la targa commemorativa del pastore protestante

• 11 Settembre 2023 – Aldo Sofia

L’auto-terapia del dottor Cassis
Naufragi

L’auto-terapia del dottor Cassis

“Non leggo più i giornali, sono inutili, e così corro tre volte di più”. La sconcertante affermazione del consigliere federale ticinese

• 11 Settembre 2023 – Aldo Sofia

11 Settembre 1973. Cile. Il fascismo prende il potere
La matita nell'occhio

11 Settembre 1973. Cile. Il fascismo prende il potere

• 11 Settembre 2023 – Franco Cavani

Risposte antropologiche alla crisi climatica
Naufragi

Risposte antropologiche alla crisi climatica

Per affrontare le sfide ambientali l’antropologo ticinese Geremia Cometti propone di ripensare il nostro approccio alla natura, ispirandosi anche alle comunità indigene

• 11 Settembre 2023 – Federico Franchini

Quelli che la sparano grossa e poi si scusano
Naufragi

Quelli che la sparano grossa e poi si scusano

L’arte (non solo italica) di esagerare, tanto ci si può sempre pentire

• 11 Settembre 2023 – Paolo Di Stefano

 L’altro 11 settembre – Il golpe fascista in Cile ricordato da Luis Sepúlveda
Naufragi

 L’altro 11 settembre – Il golpe fascista in Cile ricordato da Luis Sepúlveda

Ricordi e riflessioni dello scrittore cileno che aveva militato a fianco di Salvador Allende

• 10 Settembre 2023 – Redazione

La libertà a 10.000 metri d’altitudine
Naufragi

La libertà a 10.000 metri d’altitudine

Il racconto della straziante esperienza dell’esilio dopo la fuga da Santiago del Cile, 50 anni fa - Di Miguel Angel Cienfuegos

• 10 Settembre 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Anche il S. Gottardo è di destra
Naufragi

Anche il S. Gottardo è di destra

Ovvero quando un tunnel bloccato ci fa stare fuori dal mondo, come piace a Lega e Udc


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
Anche il S. Gottardo è di destra
• 12 Settembre 2023 – Enrico Lombardi

Il San Gottardo, sornione, non smette di riservarci sorprese. Dopo il deragliamento del merci dentro Alptransit, con la conseguente chiusura sine die di una canna della galleria ferroviaria, eccoci improvvisamente confrontati con una soletta che triste e solitaria pensa bene di squarciarsi per 25 metri, inferendo una ferita nella galleria stradale che a suon di calcinacci  obbliga l’Ufficio federale delle strade a chiudere baracca fino a nuovo avviso.

E così, eccoci ai titoloni sui problemi di sicurezza che inducono a prendersi il tempo necessario per verificare i danni (specie quelli che potenzialmente potrebbero ancora prodursi), su un allarme generale per le condizioni della galleria autostradale che dal 2010 necessiterebbe di controlli mai realmente predisposti, sugli inevitabili “disagi” per un traffico su gomma già al limite del congestionato.

Insomma, il Ticino, in particolare, soffre del rischio, ben concreto, di vedersi di fatto parzialmente isolato: molto più lungo e complicato risulta infatti raggiungere la Svizzera interna ( o da essa calare al Sud)  sia su gomma che su rotaia, perché con questa situazione si è costretti nientemeno che a vere e proprie odissee fra le montagne, che si tratti di prendere la linea ferroviaria panoramica del Gottardo, oppure  di avventurarsi lungo l’impervio percorso alternativo di un “accidentato” San Bernardino.

Si scopre, insomma, che quanto è stato realizzato in anni, decenni, per facilitare il transito Nord – Sud, con l’attraversamento fugace (tranne che in estate) del nostro famigerato triangolo delle Bermude prealpino, invecchia almeno quanto noi che ci abitiamo; come noi avrebbe bisogno di qualche attenzione in più a livello di prevenzione, e per noi diventa una “questione spinosa”, perlomeno fastidiosa.

Eppure, per paradosso, la natura delle cose e la loro deperibilità, ci stanno offrendo uno scenario che non è poi così dissimile da quanto, a parole, continua a rifilarci la retorica (specie elettoralistica) della nostra destra cantonale e federale, che ci vorrebbe autonomi, indipendenti da qualsiasi rapporto con un contesto “esterno”, fuori dall’Europa, fuori dall’Onu, fuori dal mondo, insomma, attaccati strenuamente alla nostra neutralità, quella che abbiamo nel DNA, che ci difende da ogni male, ogni stortura, ogni sofferenza, perché noi, se il mondo ci lasciasse in pace e non volesse ogni minuto mettere alla prova la nostra pazienza, noi, staremmo benissimo per conto nostro, da soli, senza fastidi, ma nei fasti – invece – di una condizione di benessere e privilegio che ci spetterebbe di diritto.

In questo senso, dunque, il paradosso consiste nel fatto che quel che pare un colossale accidente, è, in forma embrionale, quanto certa politica (ed il suo seguito) vorrebbe  perseguire con strenua determinazione, a furia di rifiuti e dinieghi, in una sventagliata di “no” che sono del resto risuonati nel capannone di Pregassona ancora domenica scorsa, tra una luganiga ed un bicchiere di rosso, nella cerimonia di omaggio inginocchiato della nostra destra alla visita pastorale di San Cristoforo Blocher.

Se a livello federale il paperone zurighese ed i suoi fidati seguaci sono per l’esclusione del nostro paese da ogni prospettiva che indichi partecipazione attiva alle sorti e alle questioni politiche di fondo  a livello europeo (non parliamo di visione “globale”, che quella conta solo, semmai, per fare affari e ricavarne benefici), a livello cantonale sono decenni che la Lega non perde occasione per avercela con Berna, e in generale con un paese, la Svizzera, che al Ticino rifila tasse e balzelli in maniera iniqua (dalle casse malati al servizio pubblico radiotelevisivo).

Così, il San Gottardo ammalato e ferito, in fondo, sta assecondando quel fronte politico, nel chiudere, ostacolare, impedire la comunicazione a Nord. Ancora un paio di colpi (una valanga sul passo, un cedimento di dolomia saccaroide nella canna rimanente ma boccheggiante) ed è fatta; poi a sud ci pensi il Bisbino (con colate di gin) o il Faloppia (esondando fra un posto di frontiera e l’altro) e saremmo a posto, finalmente solo fra noi, autentici campioni della politica dei piccoli Cassis, senza giornalisti inutili e rompiscatole, nelle mani amorevoli di chi pensa a noi per primi, di chi ci capisce e ci parla delle cose che ci concernono e ci preoccupano davvero, mica dei massimi sistemi e delle balle degli altri.

Il San Gottardo sta lavorando per loro, che piaccia o no. A noi di capire cosa fare.

Nell’immagine: maps.google.ti






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La Juventus multata ed esclusa dall’Europa: una sentenza politica
Naufragi

La Juventus multata ed esclusa dall’Europa: una sentenza politica

L’UEFA si sostituisce alla Corte di Giustizia europea che tarda a pronunciarsi sul tentativo della Banda Bassotti di rubare l’oro del calcio e dei diritti televisivi

Pubblicato il 30 Luglio 2023 – Libano Zanolari
Le paure degli ayatollah
Naufragi

Le paure degli ayatollah

Cosa spiega la ferocia della teocrazia e i molti nemici della ribellione iraniana

Pubblicato il 17 Gennaio 2023 – Aldo Sofia