NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 745
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1435
  • Onda su onda 196
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1435)
  • Il meglio letto/visto per voi(745)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(196)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (379)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (214)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1202)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (17)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (48)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (6)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (113)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (28)
Mostra tutti i messaggi
La costellazione di sinistra
Naufragi

La costellazione di sinistra

Tra ”sinistra per simmetria”, affidabilità, radicalismo e Machiavelli

• 19 Febbraio 2022 – Silvano Toppi

Augusto Guidini, architetto di confine
Naufragi

Augusto Guidini, architetto di confine

Arte e architettura a cavallo fra ‘800 e ‘900. Un documentario e un libro raccontano un significativo spaccato di storia ticinese

• 19 Febbraio 2022 – Katia Accossato

Trotsky e i livelli
Balla coi lupi

Trotsky e i livelli

Dibattito sulle prospettive della sinistra disunita - Contributo di Virginio Pedroni, filosofo

• 18 Febbraio 2022 – Redazione

L’ex rivoluzione che divora i suoi figli
Naufragi

L’ex rivoluzione che divora i suoi figli

In Nicaragua la morte da carcerato del comandante sandinista Hugo Torres, vittima della dittatura dell’ex rivoluzionario Ortega

• 18 Febbraio 2022 – Gianni Beretta

Voci dal sottosuolo
Naufragi

Voci dal sottosuolo

Nostro filmato dell'incontro con gli "ultimi sepolti vivi in Svizzera", i profughi costretti a vivere da anni nel Bunker di Camorino. Ora alcune/i parlamentari chiedono al Consiglio di Stato di tirarli fuori

• 17 Febbraio 2022 – Aldo Sofia

E ora  fuori da  quel bunker!
Naufragi

E ora fuori da quel bunker!

Il testo dell'interrogazione firmata da parlamentari ticinesi di diversi partiti che chiedono al Consiglio di Stato la chiusura del bunker di Camorino, l'unico in tutta la Confederazione dove i profughi destinati all'espulsione vivono in condizioni disumane

• 17 Febbraio 2022 – Redazione

Giù la maschera
Naufragi

Giù la maschera

Tutti liberi, tutti responsabili, tutti pronti a voltar pagina e tornare alla normalità

• 17 Febbraio 2022 – Enrico Lombardi

Postpandemia 3022
La matita nell'occhio

Postpandemia 3022

• 17 Febbraio 2022 – Franco Cavani

Sergio Rossi – Fino a quando la Svizzera “isola felice”?
Tre domande a...

Sergio Rossi – Fino a quando la Svizzera “isola felice”?

Fiammata dei prezzi dell'energia, inflazione, consegne ritardate, eppure la Svizzera sembra al riparo: perché, e fino a quando?

• 16 Febbraio 2022 – Aldo Sofia

La prospettiva elettorale in un mondo capitalista che va a rotoli
Balla coi lupi

La prospettiva elettorale in un mondo capitalista che va a rotoli

Dibattito sulle prospettive della sinistra disunita - Contributo di Giuseppe Sergi, Coordinatore Movimento per il Socialismo

• 16 Febbraio 2022 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
La costellazione di sinistra
Naufragi

La costellazione di sinistra

Tra ”sinistra per simmetria”, affidabilità, radicalismo e Machiavelli


Silvano Toppi
Silvano Toppi
La costellazione di sinistra
• 19 Febbraio 2022 – Silvano Toppi

Letti gli articoli “Sinistra e sinistre” e “Sinistre, politica, elezioni” (apparsi su La Regione e su Naufraghi) frulla in testa una classica sintetica frase di un filosofo francese, Gilles Deleuze (1925-1995), un tempo molto seguito a sinistra, che diceva: “être de gauche, c’est d’abord penser le monde, puis son pays, puis ses proches, puis soi-même; être de droite c’est l’inverse”. Leggendo i due articoli sorge subito qualche dubbio sulle direzioni indicate, almeno per la sinistra. Infatti ci si chiede: ma, in ultima analisi, questa sinistra, queste sinistre, pensano, ma che cosa pensano? Insomma, dov’è il loro pensiero globale, dov’è la visione coerente che la sinistra o queste sinistre hanno del mondo? Convinto, ovviamente, che è da lì che bisognerebbe partire, anche se si ritiene sempre che è il pollaio di casa propria la roba più importante. Qualche risposta, bisogna ammetterlo, l’ha data l’ultimo articolo di Sergi. 

Ripesco un articolo di qualche tempo fa di Paolo Favilli (nostro esimio storico e docente, studioso del socialismo, autore di un testo da poco uscito da Franco Angeli e che non bisognerebbe mancare: A proposito de Il capitale; chiamato appunto da “Forum” a rispolverare Marx), articolo con un titolo già di per sè intrigante “Neoliberisti con neoliberisti, socialisti con socialisti”. Il quale, anche se più volto alla situazione italiana, è riconducibile alla nostra. Colpiscono, perché interrogano, tre sue considerazioni. La prima: sia sul piano teorico che su quello politico la “sinistra per simmetria” è componente rilevante della costellazione “neoliberista” (e mi sembra già un bel colpo). La seconda: il termine “socialista” ha un alto grado di indeterminatezza: storicamente, come anche nel momento attuale, è usato con significati spesso contrapposti : ed è la realtà che ci troviamo in casa, basta pensare al fiorire delle varie sigle: ps, mps, pc, forum e mettiamoci, con delicatezza, anche i Verdi per quanto pensano e promuovano una politica ambientalista critica o contraria alle logiche neoliberiste. La terza considerazione: senza ricordare la grande lezione realistica di Machiavelli e di Marx sul ruolo centrale della forza nella politica, senza avvertire l’urgenza di lavorare subito alla costruzione di questa forza…non ci sarà nessuna costellazione “socialista” a frenare la tendenza della fortissima costellazione neoliberista a chiudere la “gabbia d’acciaio” del capitale totale (e sa di aut-aut o di sentenza lapidaria). A me sembra che qui si trovi una giusta anamnesi e si indichi persino l’unica pozione per salvarsi. Oserei aggiungere due osservazioni: l’una sul complesso socialista dell’affidabilità; l’altra sul complesso del radicalismo.

1) La “sinistra per simmetria” è, per Favilli, il far parte di un “ordine internazionale neoliberista, sbocco naturale e razionale della ormai conclusa dialettica tra l’antitesi dei subalterni e la società del capitale”. È insomma la “naturalizzazione neoliberale” avvenuta e generalizzatasi (in un altro articolo Paolo Favilli ne vede un esempio d’attualità nell’atteggiamento assunto dal pd italiano -sinistra- nella crisi ucraina: “se la Nato va in guerra anche la sinistra per simmetria si mette l’elmetto”).

Il successo della nuova destra a partire dagli anni Ottanta non è riscontrabile solamente nella sua capacità di presentare le proprie idee come le sole legittime e  di convincere d’avere ormai la storia dalla sua parte (dopo quel che stava capitando ad Est), accusando la sinistra di rimanere invece più che mai impantanata “in vecchie idee e vecchie pratiche”, ma di essere anche riuscita a far credere che lo Stato, persino nella sua dimensione sociale, è una trappola burocratica, fiscale e di spreco di cui era meglio liberarsi. Poiché lo Stato era il problema si è dato posto a una generica “società civile” equiparabile al libero mercato e alla competitività, supremi giudici. La sinistra è stata come irretita da questa virulenza e irruenza della destra con una sorta di paradosso: la destra, infatti, a differenza della sinistra, rimasta mogia, aveva capito che la politica può essere condotta solo ideologicamente (proprio quando si parlava della fine delle ideologie) e che deve essere ancorata ad una “strategia egemonica”. E così ha fatto. Una risposta è venuta dall’Inghilterra laburista, impegolatasi più che mai con la Thatcher e il suo “non c’è alternativa”. È ”stata la Terza via di Tony Blair  che, presentandosi come il partito dell’individuo e della comunità, dei salariati e del “business”, “al di là della sinistra e della destra” tenta di ottenere una “politica senza avversario” (come l’ha definita ironicamente Chantal Mouffe nel suo “The radical Centre: a Politics without Adversary”, Soundings, 1998). Così, anziché prefiggersi di regolare l’economia per adattarla alla società, la politica si è impegnata ad adattare la società all’economia (diceva già allora Luciano Gallino). 

Le idee-forza circolano, arrivano anche nel Ticino. E si sono trasformate nel termine pratico-pratico di “affidabilità”. Il problema per i socialisti, insomma, è diventato quello di rendersi e mostrarsi affidabili, affidabili per il popolo e per il governo, di far sapere, insomma, che non sono poi così contrari alla trionfante economia di mercato, che è comunque difficile opporvisi, che il progresso (anche se divenuto progressismo) è nel loro dna. Ed è lì che sono riemersi, significativi, anche tra governanti socialisti, i termini quasi cautelativi di socialismo liberale o liberalsocialismo, forse anche con una voglia di staccarsi definitivamente da ogni “lugubre” etichetta marxista. Si è poi finiti fatalmente in una sorta di avvitamento in una discussione sulla “ricostruzione della sinistra” che di per sé significa poco o nulla. Tutt’al più c’era bisogno di una sinistra che ridefinisse su basi nuove i propri antichi ideali, senza averne vergogna.

2) Il radicalismo se inteso come posizione politica, intellettuale, culturale va difeso e promosso dalla democrazia. In tal senso si può anche sostenere che una sinistra radicale non vuol dire estremista, ma anticapitalista. La decisione democratica è tuttavia a maggioranza e in democrazia le forze che non si sommano non solo restano escluse dal governo ma rischiano pure, anche se perseveranti, di essere sistematicamente emarginate o, di fatto, ininfluenti sulle decisioni. Questa situazione oggettiva implicherebbe il compromesso. O, in termini politologici, anche il riformismo, che è a suo modo un adeguarsi al compromesso. Per il radicalismo o il movimento che è radicale nella sua impostazione e analisi globali, nelle proposte e richieste concrete e dimostrate, il compromesso equivale però a cedimento o incoerenza ed è pure inaccettabile che la democrazia si riduca alla scelta del “male minore”. O, potremmo anche dire, del meglio che possono offrire le contingenze, del “meglio contingentemente possibile”. Non è un discorso “morale”, è la democrazia che rinuncia per principio all’assoluto. E la democrazia, che piaccia o no, è questo.

Quindi, per dirla in termini pratici pratici, se dentro una “costellazione socialista” prevale il radicalismo del mai-un-compromesso è pressoché impraticabile la lezione realistica di Machiavelli e di Marx, che Paolo Favilli suggerisce e traduce in “costellazione socialista” atta a frenare l’altra costellazione neoliberista. Se la parte di sinistra procede con i suoi radicalismi in ordine sparso e si sottrae alla somma democratica, il risultato non tornerà mai, con grande beneficio della destra. E allora si corre il rischio di assumere una coerenza che può finire o con l’autodistruzione o con il fanatismo uguale a quello delle religioni.

Ammettiamolo, è un grosso rompicapo di non poco conto, una pentola in continua ebollizione nella sinistra. Anche perché la sinistra si costruisce dapprima su idee e sul bene collettivo, mentre la destra, costruendosi sempre con l’occhio su l’interesse privato e sugli affari (v. Deleuze) ha un fattore amalgamante molto più potente ed efficace.

La democrazia è comunque sempre per tutti un difficile miscuglio di pazienza e intransigenza ed è forse ciò che si deve tener presente, senza mai disperare. Basterebbe poco, con un minimo di senso storico, immaginarsi che cosa sarebbe la nostra democrazia senza l’apporto costante e paziente che è stato della sinistra. Che dovrebbe essere comunque costituzionalmente dialettica e che, come dice ancora Paolo Favilli, “conserva i germi per intraprendere il percorso di ricostruzione dell’antitesi” (e forse, per non essere sinistra per simmetria, dovrebbe dimostrarlo più verso l’esterno che all’interno di sé stessa).






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Silvano Toppi
Silvano Toppi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il dovere della memoria
Naufragi

Il dovere della memoria

30 anni fa cominciava la guerra nei Balcani. Tragico simbolo, Sarajevo. Dzemil vi perse il fratello ancora bambino. Lo cerca in migliaia di foto ottenute dai reporter di guerra

Pubblicato il 25 Marzo 2021 – Simona Sala
Terremoto e devastazione sul tormentato confine di infinite tragedie
Naufragi

Terremoto e devastazione sul tormentato confine di infinite tragedie

È come se il terribile sisma dell’altra notte in Turchia e Siria abbia ‘scelto’ di colpire il cuore di un territorio già flagellato da troppe piaghe

Pubblicato il 7 Febbraio 2023 – Aldo Sofia