NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 438
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1041
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 133
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1041)
  • Il meglio letto/visto per voi(438)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(133)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (168)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (1)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (23)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (779)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (35)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (81)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
La prospettiva elettorale in un mondo capitalista che va a rotoli
Balla coi lupi

La prospettiva elettorale in un mondo capitalista che va a rotoli

Dibattito sulle prospettive della sinistra disunita - Contributo di Giuseppe Sergi, Coordinatore Movimento per il Socialismo

• 16 Febbraio 2022 – Redazione

Fin dove vuol arrivare il leader del Cremlino
Naufragi

Fin dove vuol arrivare il leader del Cremlino

Qual è il vero bersaglio di Putin, l’autocrate che disse: ‘il crollo dell’Urss è la più grande tragedia del ventesimo secolo’

• 16 Febbraio 2022 – Aldo Sofia

Bergoglio, il papa traduttore
Naufragi

Bergoglio, il papa traduttore

Due eventi hanno mostrato in parallelo differenze e contiguità tra l'attuale pontefice e il papa emerito Ratzinger

• 15 Febbraio 2022 – Pietro Montorfani

Macerie #11 – Morel, Casotto e l’autogestione ‘buona’
Macerie - Idee di democrazia

Macerie #11 – Morel, Casotto e l’autogestione ‘buona’

Ascolta il podcast sulla storia dell'autogestione

• 15 Febbraio 2022 – Olmo Cerri

Piazza... federale

La sconfitta del neoliberismo alle urne

Il no all’abolizione della tassa di bollo e il sì al divieto della pubblicità del tabacco sono altrettanti cartellini gialli ai boss dell’economia globalizzata

• 13 Febbraio 2022 – Daniele Piazza

Naufragi

Media e democrazia – Una brutta domenica

Bocciato l’aiuto ai giornali, in pericolo il giornalismo pluralista nelle regioni periferiche

• 13 Febbraio 2022 – Aldo Sofia

Odermatt, baciato dalla grazia
Naufragi

Odermatt, baciato dalla grazia

Il suo oro nel gigante brilla più di quelli di Lara e Beat

• 13 Febbraio 2022 – Libano Zanolari

Sinistra e sinistre
Balla coi lupi

Sinistra e sinistre

Dibattito sulle prospettive della sinistra disunita - Articolo di Orazio Martinetti da laRegione Ticino

• 13 Febbraio 2022 – Redazione

Il comun denominatore che proprio non c’è
Balla coi lupi

Il comun denominatore che proprio non c’è

Dibattito sulle prospettive della sinistra disunita - Contributo di Bruno Brughera

• 13 Febbraio 2022 – Redazione

“Questa bottiglia è la mia interpellanza!”
Naufragi

“Questa bottiglia è la mia interpellanza!”

Si deve parlare di Paolo Poma, perché è stato un politico eccezionale e non abbastanza ascoltato

• 12 Febbraio 2022 – Silvano Toppi

Vai ai messaggi più recenti
La prospettiva elettorale in un mondo capitalista che va a rotoli
Balla coi lupi

La prospettiva elettorale in un mondo capitalista che va a rotoli

Dibattito sulle prospettive della sinistra disunita - Contributo di Giuseppe Sergi, Coordinatore Movimento per il Socialismo


Redazione
Redazione
La prospettiva elettorale in un mondo...
• 16 Febbraio 2022 – Redazione

Una campagna (e l’unità) “di sinistra” non può che essere di rottura col sistema attuale e quindi con le politiche imperialiste e capitaliste, in nome dei diritti fondamentali dei cittadini

Come sarà il mondo nell’aprile del 2023 e nei mesi successivi? Difficile dirlo. Tuttavia, possiamo indicare alcune chiare tendenze politiche, sociali ed economiche attuali che, sicuramente, ritroveremo al momento della scadenza elettorale (quella cantonale, ma anche quelle successive, federale e comunale).

A cominciare, ed è l’attualità di questi giorni, dall’accelerazione di dinamiche potenzialmente distruttive – i venti di guerra soffiano forti; e non certo per amore o in difesa di “valori” (libertà, sicurezza, addirittura pace – tutti termini abusati in queste ore), ma di interessi economici contrapposti tra imperialismi di vario genere: da quello classico degli USA a quello russo o cinese, per indicare solo i più importanti. Una competizione geopolitica nella quale a perdersi e a perdere sono gli interessi e la vita dei rispettivi popoli, a favore di interessi di gruppi ristretti e dominanti.

Queste tendenze continueranno e aumenteranno: la competizione economica e commerciale, come ci insegna la storia del capitalismo, si trasforma, prima o poi, in forme di scontro militare (dirette o mediate).

E tutto questo, per venire alle altre tendenze in atto, non potrà non avere ripercussioni economiche importanti: dalla rimessa in discussione del potere d’acquisto dei salari (già con il 2021, anno di ripresa dell’inflazione, i salari reali sono diminuiti) all’aumento della precarietà occupazionale e salariale; dalle difficoltà nei conti pubblici (meno entrate fiscali e maggiori uscite) che verranno utilizzate per invocare l’attuazione di politiche di austerità, alla continua erosione dei diritti sui luoghi di lavoro e nella società, nonché sul terreno più strettamente politico.

Far emergere gli interessi dei popoli e delle classi subalterne (qui e altrove), il loro diritto ad autodeterminarsi, a disporre delle ricchezze dei propri territori: sono esigenze fondamentali che devono essere, per la “sinistra”, priorità quotidiane.

E, allora, per coloro per i quali “sinistra” significa lotta per una società radicalmente diversa dall’ordine economico, sociale e politico esistente, il richiamo ad un’alternativa anticapitalista non potrà che essere all’ordine del giorno nel momento elettorale.

E non certo perché è attraverso questa via che un radicale cambiamento sarà possibile: al massimo la presenza istituzionale può servire a fare qualche modestissimo passo che, complessivamente, non modifica né le condizioni di vita della stragrande maggioranza dei salariati e delle salariate, né le disuguaglianze sociali, di genere e cultura, né le distanze di classe. Basterebbe riandare con lo sguardo agli ultimi quarant’anni (quasi due generazioni) per vedere come tutti gli indici di tipo sociale, culturale ed economico vadano a premiare le classi possidenti e penalizzino le classi subalterne.

Come non ricordare che, 40 anni fa, il “riformismo”, più avanzato e visto in Europa, quello dell’”Union de la gauche” a guida mitterrandiana, accedeva al governo della Francia e oggi la candidata ufficiale del PS alle presidenziali (per altro sindaca di Parigi), è accreditata del 2% nelle intenzioni di voto? E come non ricordare che il riformismo socialdemocratico europeo (pur potendo contare su maggioranze di governo per molti anni nei principali paesi europei) ha aperto la strada alla destra – moderata o estrema – in quasi tutti questi paesi? Ma, soprattutto, come non vedere che questa pretesa politica delle riforme ha lasciato irrisolti i nodi fondamentali (economici, sociali, ambientali) e li ha visti anzi, aggravarsi? Come non interrogarsi sul fatto che la presenza (minoritaria o maggioritaria poco importa) di forze “progressiste” all’interno di governi sostanzialmente neoliberali non ha fatto altro che trasformare questi partiti di “sinistra” in sostenitori di politiche e logiche neoliberali? Tutto questo vale, ancora di più, in un paese come il nostro, nel quale il movimento operaio (se ha ancora senso usare questa espressione) è storicamente debole, sia dal punto di vista della sua capacità di mobilitazione (che è andata ulteriormente declinando negli ultimi anni), sia dal punto di vista della sua rappresentanza politica (una semplice occhiata ai grafici dell’evoluzione dei risultati elettorale del campo della “sinistra” lo conferma).

Una campagna elettorale deve essere inserita in questo contesto e non può fare astrazione da tutto questo; deve servire a ribadire, visto che ci dichiariamo socialisti, che la nostra idea di socialismo non ha e non può avere nulla a che vedere con regimi che reprimono e negano i diritti dei cittadini e delle cittadine a manifestare, a organizzarsi, ad esprimersi (anche in paesi che si professano “socialisti”).

Al centro deve porsi una chiara prospettiva di opposizione al capitale e ai suoi interessi, rappresentati dalle politiche dei governi (siano essi nazionali, cantonali o comunali), avanzando rivendicazioni “incompatibili” con il quadro politico -economico e sociale del capitalismo reale ma estremamente “realistiche” se effettivamente si vuole rispondere alle questioni di fondo economiche, sociali e ambientali con cui siamo quotidianamente confrontati.

Con quale obiettivo? Non certo quello – che altri perseguono da almeno un secolo marciando in definitiva sul posto se non addirittura indietreggiando – di fare balzi in avanti giganteschi nei consensi elettorali; ma, più modestamente, quello di conservare la possibilità di utilizzare la tribuna parlamentare per un’attività di denuncia.

Siamo convinti di vivere in un periodo caratterizzato dall’”attualità della rivoluzione”. Potrebbe sembrare un’affermazione irrealistica, a prima vista, dato che in questo momento sono i movimenti politici di destra che sembrano marcare la loro superiorità elettorale e sociale. Ma attualità non significa imminenza. Attualità significa, per usare le parole di quel grande regista che è stato Mario Monicelli nell’ultima intervista prima di lasciarci, che “ci vorrebbe…una rivoluzione”. Una rottura decisiva e necessaria per dare risposte adeguate a problemi esistenziali (per gli esseri umani e per il mondo nel quale vivono) che, da tempo ormai, riemergono insoluti e sempre più gravi.

Gli spazi di riforma, di adeguamento, di transizioni senza rotture non esistono più. I grandi movimenti sociali (da quelli che vedono scendere in campo i salariati a quelli delle donne, da quelli sul clima a quelli per i diritti democratici ovunque nel mondo) pongono l’esigenza di un altro mondo. E ci dicono, contrariamente a quanto avvenuto nel corso di tutto il dopoguerra, che non abbiamo più molto tempo. Il rischio è che non solo le crisi si trasformino in tragedie dai possibili esiti apocalittici (come quelle che potrebbero farci rischiare una guerra mondiale dalle conseguenze imprevedibili); ma che il sempre più veloce approfondirsi di altre crisi – come quella climatica – rischino di mettere in discussione l’esistenza stessa della specie umana.

Siamo pronti a correre, ad unirci, con tutti coloro che, in qualche modo, condividono questa prospettiva e questo modo di contestualizzare la contesa elettorale. Con coloro che si muovono in una prospettiva di opposizione alle politiche dominanti in un preciso contesto. Del resto, lo abbiamo dimostrato con l’alleanza senza condizioni che abbiamo stretto (e che prosegue con successo) con i Verdi a livello della città di Bellinzona.

Per il momento, è questa la nostra prospettiva; se qualcuno è interessato non ha che da manifestarsi.

Nell’immagine: Redesign, di Davide Boriani

  • Tutti gli articoli di “Balla coi lupi – Dibattito sulle prospettive della sinistra disunita“






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Scendere in campo, ma per giocare quale partita?
Balla coi lupi

Scendere in campo, ma per giocare quale partita?

Considerazioni sugli orientamenti e le priorità politiche nell’area di sinistra di fronte alle prossime elezioni cantonali e federali - Di Pino Sergi (Coordinatore Mps)

Pubblicato il 22 Settembre 2022 – Redazione
La via imbarazzante al socialismo
Balla coi lupi

La via imbarazzante al socialismo

A proposito di mancati accordi elettorali, di programmi politici e di cerchi magici

Pubblicato il 9 Agosto 2022 – Virginio Pedroni