NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 745
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1432
  • Onda su onda 196
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1432)
  • Il meglio letto/visto per voi(745)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(196)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (379)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (214)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1202)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (17)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (113)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (28)
Mostra tutti i messaggi
Giù la maschera
Naufragi

Giù la maschera

Tutti liberi, tutti responsabili, tutti pronti a voltar pagina e tornare alla normalità

• 17 Febbraio 2022 – Enrico Lombardi

Postpandemia 3022
La matita nell'occhio

Postpandemia 3022

• 17 Febbraio 2022 – Franco Cavani

Sergio Rossi – Fino a quando la Svizzera “isola felice”?
Tre domande a...

Sergio Rossi – Fino a quando la Svizzera “isola felice”?

Fiammata dei prezzi dell'energia, inflazione, consegne ritardate, eppure la Svizzera sembra al riparo: perché, e fino a quando?

• 16 Febbraio 2022 – Aldo Sofia

La prospettiva elettorale in un mondo capitalista che va a rotoli
Balla coi lupi

La prospettiva elettorale in un mondo capitalista che va a rotoli

Dibattito sulle prospettive della sinistra disunita - Contributo di Giuseppe Sergi, Coordinatore Movimento per il Socialismo

• 16 Febbraio 2022 – Redazione

Fin dove vuol arrivare il leader del Cremlino
Naufragi

Fin dove vuol arrivare il leader del Cremlino

Qual è il vero bersaglio di Putin, l’autocrate che disse: ‘il crollo dell’Urss è la più grande tragedia del ventesimo secolo’

• 16 Febbraio 2022 – Aldo Sofia

Bergoglio, il papa traduttore
Naufragi

Bergoglio, il papa traduttore

Due eventi hanno mostrato in parallelo differenze e contiguità tra l'attuale pontefice e il papa emerito Ratzinger

• 15 Febbraio 2022 – Pietro Montorfani

Macerie #11 – Morel, Casotto e l’autogestione ‘buona’
Macerie - Idee di democrazia

Macerie #11 – Morel, Casotto e l’autogestione ‘buona’

Ascolta il podcast sulla storia dell'autogestione

• 15 Febbraio 2022 – Olmo Cerri

Piazza... federale

La sconfitta del neoliberismo alle urne

Il no all’abolizione della tassa di bollo e il sì al divieto della pubblicità del tabacco sono altrettanti cartellini gialli ai boss dell’economia globalizzata

• 13 Febbraio 2022 – Daniele Piazza

Naufragi

Media e democrazia – Una brutta domenica

Bocciato l’aiuto ai giornali, in pericolo il giornalismo pluralista nelle regioni periferiche

• 13 Febbraio 2022 – Aldo Sofia

Odermatt, baciato dalla grazia
Naufragi

Odermatt, baciato dalla grazia

Il suo oro nel gigante brilla più di quelli di Lara e Beat

• 13 Febbraio 2022 – Libano Zanolari

Vai ai messaggi più recenti
Giù la maschera
Naufragi

Giù la maschera

Tutti liberi, tutti responsabili, tutti pronti a voltar pagina e tornare alla normalità


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
Giù la maschera
• 17 Febbraio 2022 – Enrico Lombardi

Allora ci siamo, è finita l’era della mascherina, guarda un po’, quando si dice l’ironia della sorte, proprio nei giorni di carnevale. E infatti i vari comitati dei diversi carnevali cantonali sono già corsi a ripristinare urgenti maccheronate e risottate, al fiato finalmente liberato delle Guggen.

Liberi tutti, come bambini inebriati dal suono del campanello, a sciamare nei cortili, senza ingombri insopportabili, a godersi il “Freedom Day”, che fino a ieri era la ricorrenza delle prime elezioni libere in Sudafrica, e che oggi diventa la giornata in cui la politica ci annuncia che della variante sudafricana (del virus, naturalmente) non dobbiamo più aver timore.

Lo attestano i grafici, lo decretano nude e crude le cifre, quelle che ci hanno ammorbato per due anni e che adesso, benché non dissimili da quelle di qualche mese fa, ci dicono “chiaramente” che il pericolo è (definitivamente?) passato. Così decreta la politica governativa, nel mare di dubbi espressi una volta di più dal fronte medico.

“Libertà”, nel “Freedom day”, torna ad essere il termine in cui tutti confidiamo e confluiamo, dopo che per due anni ha diviso la società in nome delle sue più diverse interpretazioni, impugnato da favorevoli, scettici e contrari alle campagne vaccinali, per dire che “finisce dove comincia quella dell’altro” oppure che “mi è garantita dalla Costituzione come principio assoluto, in nome del quale del mio corpo faccio quello che voglio IO”.

Dietro le mascherine, in due anni di pandemia, una miriade di “io” a ritenersi diversi dagli altri, unici, singole monadi a confrontarsi, con malcelata preoccupazione, fra dubbi e certezze, con misure sanitarie fondate su riscontri scientifici a geometria variabile, non di rado francamente incomprensibili, diffusi dai media come piovesse, spesso senza filtri, senza verifiche, senza distinzioni, mentre stuoli di epidemiologi e virologi hanno dato di sé e della loro rispettabilissima (dovremmo pur dire provvidenziale) categoria professionale, anche qualche triste esempio di vittima del proprio ego e della macchina tritatutto dell’infotainement mediatico.

In pochi giorni, dalla preoccupazione che si è continuata ad esibire per dire della legittimità delle restrizioni dettate dai preavvisi scientifici, si è passati ad annunciare un possibile, poi divenuto certo, stop a quasi tutte le restrizioni. Così, senza quelle forme di “transizione” che fino a pochi giorni fa venivano prospettate dal Governo Federale, in barba alle lamentazioni costanti e reiterate di diversi settori economici, spalleggiati politicamente in particolare da Liberali e UDC.

Domani si farà proprio come da tempo chiedevano vari settori economici (pensiamo a Gastrosuisse, per dirne uno), come ribadiva l’USAM per voce del suo presidente Fabio Regazzi, come cantavano in coro i democentristi e, da noi, naturalmente, la Lega.

E così è tutto uno scatenarsi di dichiarazioni a caldo di viva soddisfazione (almeno quella) con annessi appelli a ricordarsi dei più fragili (Regazzi dixit, proprio lui), a tener presente che con il virus si dovrà convivere (ma, vien da dire, si dovrà convivere anche senza il virus, e questo, dopo gli ultimi due anni, non pare proprio così ovvio), che il ritorno alla normalità è affidato al senso di responsabilità dei cittadini (perché, quello della politica finisce qui?).

Ecco, sul “senso di responsabilità” si tornerà a battere il chiodo per i prossimi mesi, sempre sperando che nel frattempo il “maledetto virus” non escogiti qualche sua nuova variante, scaricando sui singoli quello che le autorità hanno ritenuto di potersi togliere di torno.

Già, perché se domani si dovesse malauguratamente riproporre una situazione critica, di chi sarà la “responsabilità”? Del Governo Federale? Dei partiti che invocano da una vita che in fondo il Covid è poco più di un’influenza, e magari, pur sedendo in Governo, frequentano gruppi di accesi no-vax con tanto di campanacci e canti jodel? Sarà della classe medica, delle autorità sanitarie, che continuano a definire queste decisioni precipitose e avventate? Certo che no, la “responsabilità” sarà del cittadino, che anche senza mascherina si ritroverà solo con il proprio “io” a dar la colpa al vicino, al giovane, ai vecchi, un po’ a tutti e un po’ a casaccio, ma sempre animato dalla convinzione di essere abbandonato da tutti, istituzioni, partiti, media, tutti lontani anni luce, tutti oggetto di sempre più cosmica “sfiducia”.

È infatti di termini come “fiducia”, “solidarietà”, “comprensione”, “condivisione” che dovremmo aver avuto bisogno durante la pandemia e di cui, ancor di più, in questa nuova (forse) fase post-pandemica dovremmo ritrovare il senso più profondo.

La “responsabilità”, certo, c’è anche quella, ma la si vorrebbe anzitutto assunta da chi le decisioni le ha prese, e da chi quelle decisioni, fra pressioni di vario genere, le ha imposte. Ma così, c’è da temere, non sarà.

I prossimi mesi, fra i tanti strascichi che nel “giorno della libertà” certamente passeranno in secondo piano, saranno quelli del “long Covid”, che non riguarda solo i lunghi decorsi di chi ha contratto in modo grave la malattia, ma è anche un effetto diffuso di incertezza e solitudine generato dal periodo pandemico e dai riflessi psico-sociali della sua gestione.

“Andrà tutto bene”, si gridava dai balconi nei primi mesi del 2020, e se è andata com’è andata, dal punto di vista strettamente sanitario, lo si deve a tanti, eroici operatori di centri medici, cliniche, ospedali, case anziani, non c’è dubbio. Ma per tutto quanto ha accompagnato e segnato gli ultimi due anni, quell’inno all’ottimismo pare davvero necessitare di una certa revisione.

La pandemia non ci ha resi migliori, ha piuttosto amplificato, anche subdolamente, tutte le storture di relazioni sociali già gravemente messe alla prova da un contesto politico ed economico che da questi due anni è comunque uscito ampiamente confermato nei propri “valori”: quelli della competitività più sfrenata, del ricorso all’aiuto pubblico in nome dei posti di lavoro (sottacendo gli utili comunque raggiunti), della liberalizzazione economica ad ogni costo, anche nel campo dei vaccini, anche e tristemente, sulla pelle dei cittadini-pazienti, malati, morti.

Nel giorno in cui ci si può praticamente e finalmente togliere la mascherina, c’è da pensare che, certamente, ci sarà chi preferirà continuare ad indossarla, vestendo i panni di chi opera, sempre e comunque, “per il bene del paese”, “per i valori più profondi” ed altre tirate retoriche, a mascherare, appunto, la logica più bieca del puro calcolo economico e politico.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Sprofondo verde, e miracolo a Basilea Campagna (per il Partito evangelico)
Naufragi

Sprofondo verde, e miracolo a Basilea Campagna (per il Partito evangelico)

L’esito delle elezioni cantonali di Zurigo e Basilea Campagna fornisce utili indicazioni per quanto potrà avvenire in autunno a livello federale

Pubblicato il 13 Febbraio 2023 – Rocco Bianchi
Quando se ne va un’icona
Naufragi

Quando se ne va un’icona

L’improvvisa scomparsa di Raffaella Carrà illumina, una volta per sempre, la sua presenza nel costume dell’Italia degli ultimi 50 anni

Pubblicato il 6 Luglio 2021 – Enrico Lombardi