NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 744
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1428
  • Onda su onda 194
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1428)
  • Il meglio letto/visto per voi(744)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(194)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (378)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1200)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Gesuiti illegali in Nicaragua
Naufragi

Gesuiti illegali in Nicaragua

Nel mirino del regime di Ortega soprattutto l’Università Centroamericana, costretta a chiudere le porte e le aule a 5000 studenti e 500 docenti

• 1 Settembre 2023 – Gianni Beretta

Un nuovo libro di testo russo mira a indottrinare la gioventù
Il meglio letto/visto per voi

Un nuovo libro di testo russo mira a indottrinare la gioventù

Amnesty denuncia: giustifica la guerra di aggressione della Russia in Ucraina come un legittimo atto di autodifesa e viola il diritto ad un'istruzione adeguata e di qualità

• 1 Settembre 2023 – Redazione

Quinto Diario della crisi
Naufragi

Quinto Diario della crisi

La crisi economica e del mercato immobiliare in Cina mette in serio allarme la finanza globale?

• 31 Agosto 2023 – Christian Marazzi

Come impedire che Prigozhin diventi un eroe nazionale
Naufragi

Come impedire che Prigozhin diventi un eroe nazionale

Funerali a porte chiuse, ma poi lunghe code per visitare la tomba del capo della Wagner; il Cremlino nega la collaborazione internazionale per l’inchiesta sullo schianto dell’aereo

• 31 Agosto 2023 – Yurii Colombo

Ridateci un dibattito che si possa definire serio
Ospiti e opinioni

Ridateci un dibattito che si possa definire serio

Non si placa la polemica sull’agenda scolastica e le sue due pagine “gender”: è l’ora dei “dibattiti”, appaltati a politici pronti a dire tutto su tutto, al di là delle competenze - Di Massimo Danzi

• 31 Agosto 2023 – Redazione

Le migliori università americane favoriscono gli studenti più ricchi
Naufragi

Le migliori università americane favoriscono gli studenti più ricchi

Le discriminazioni razziali, contro o a tutela delle minoranze, sembrano eliminate; eppure l’accesso alle principali università private è ampiamente discriminatorio perché favorisce nettamente i ceti agiati

• 30 Agosto 2023 – Boas Erez

‘Un’Agenda così? Mi sarei sentita meno sbagliata’
Il meglio letto/visto per voi

‘Un’Agenda così? Mi sarei sentita meno sbagliata’

Christina Rosamilia, attrice e scrittrice nata e cresciuta in Ticino, parla del suo ‘viaggio all’inferno’ durante le scuole e di come evitare tanta sofferenza

• 30 Agosto 2023 – Redazione

Perché il Papa su Mosca sbaglia
Naufragi

Perché il Papa su Mosca sbaglia

Il pontefice ha inviato ai giovani russi un messaggio che evoca acriticamente il passato imperial-colonialista che Putin usa come modello

• 30 Agosto 2023 – Redazione

Il pessimismo sul clima non serve a niente
Il meglio letto/visto per voi

Il pessimismo sul clima non serve a niente

Le condizioni del pianeta, come dimostrano gli eventi estremi di quest’estate, sono peggiorate, ma le soluzioni sono migliorate

• 30 Agosto 2023 – Redazione

Euro come modello e l’ombra del dollaro
Il meglio letto/visto per voi

Euro come modello e l’ombra del dollaro

Perché i Brics vogliono una moneta comune

• 30 Agosto 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Gesuiti illegali in Nicaragua
Naufragi

Gesuiti illegali in Nicaragua

Nel mirino del regime di Ortega soprattutto l’Università Centroamericana, costretta a chiudere le porte e le aule a 5000 studenti e 500 docenti


Gianni Beretta
Gianni Beretta
Gesuiti illegali in Nicaragua
• 1 Settembre 2023 – Gianni Beretta

Non era bastato che la settimana scorsa la “papessa”, come viene soprannominata in Nicaragua, Rosario Murillo, vicepresidente e consorte di Daniel Ortega (che ogni mezzogiorno apre con proseliti di fede i suoi farneticanti monologhi via radio alla nazione) avesse disposto la statalizzazione dell’Università Centroamericana (UCA) dei gesuiti. Ora è seguita nientemeno che la messa fuori legge di fatto della stessa Compagnia di Gesù, con relativo esproprio di immobili, residenze e confisca dei conti bancari.

Ci si aspetta dunque che vengano loro sottratti anche gli altri tre collegi medio-superiori. Con il rischio che gli 11 padri superstiti siano incarcerati o espulsi dal paese. Tanto che il rettore Rolando Alvarado, per le sue precarie condizioni di salute (ma anche per ragioni di sicurezza) ha dovuto andarsene. Come fu del resto lo scorso anno per il suo predecessore, José Idiáquéz, cui fu negato il rientro in Nicaragua da un viaggio.

A parte la contestazione di presunte irregolarità amministrative, l’accusa formalizzata è quella di “terrorismo”, “tradimento alla patria” e “cospirazione contro l’integrità nazionale”. In riferimento alla protezione che l’ateneo assicurò ai propri studenti (e non solo) durante la sollevazione popolare dell’aprile/giugno 2018, ispirata proprio dagli universitari di tutto il paese e soffocata nel sangue con almeno 350 vittime.

Erano già 26 le università private, o pseudo tali, chiuse o nazionalizzate dal regime negli ultimi tre anni. Fino a che è toccato a quella storicamente più prestigiosa, fondata nel 1960 e sopravvissuta al devastante terremoto del ’72 e soprattutto alla repressione del dittatore Anastasio Somoza.  

Durante gli anni ’80, pur mantenendo la propria autonomia, la UCA era sempre stata vicina al nuovo corso sandinista, oltre che alla Teologia della Liberazione latinoamericana, all’insegna di “fra cristianesimo e rivoluzione non c’è contraddizione”. Lo stesso ministro dell’istruzione, padre Fernando Cardenal, era gesuita. Successivamente sospeso a divinis (insieme agli altri tre preti-ministri del governo rivoluzionario) da papa Wojtyla dopo il suo contestato viaggio in Nicaragua del marzo ’83. Così come era gesuita il padre Xavier Gorostiaga, a lungo rettore della UCA agli inizi del duemila e che durante i primissimi anni ’80 fu considerato una sorta di messaggero tra il Fronte Sandinista e Washington.

E dire che lo stesso Daniel Ortega ne frequentò per sei mesi la facoltà di diritto nel lontano 1962, prima di integrarsi alla lotta clandestina. E che soprattutto nel luglio 1990 ricevette dall’allora rettore padre César Jerez il dottorato honoris causa “per la sua gestione come presidente della repubblica e il suo contributo alla pace e alla democrazia”, riferendosi all’ordinato passaggio di consegne alla nuova presidente Violeta Barrios dopo la traumatica sconfitta elettorale del febbraio precedente. D’altro canto la gran parte della classe dirigente sandinista si era formata in quel recinto universitario. Facendo poi la stessa fine: messa fuori legge, incarcerata e infine cacciata o costretta all’esilio. Con privazione della cittadinanza inclusa.

Per non dimenticare infine che due degli stessi figli di Ortega/Murillo sono usciti da lì: come l’attuale direttore del Canale 8 tv Juan Carlos, nel 2004 dal corso di Comunicazione Sociale; o la loro nuora Blanca Diaz (figlia dell’attuale capo della polizia) laureatasi nel 2007 in economia. Insieme ad alcuni funzionari orteguisti.

Con l’università e tutte le sue infrastrutture è stato sequestrato pure l’Instituto Historico Centroamericano (IHCA) e il suo prezioso archivio. Mentre i religiosi hanno avuto appena il tempo di smantellare la cappella interna. 

La UCA di Managua godeva di importanti contributi pubblici che il regime ha via via azzerato. La gran parte dei suoi 5mila studenti usufruiva di borse di studio. E ora, insieme a 500 docenti e 200 amministrativi, non sanno cosa fare. Anche perché l’ateneo è stato immediatamente ribattezzato in Università Nazionale Casimiro Sotelo, con riferimento a un giovane sandinista assassinato dai somozisti nel 1967 (che si starà rivoltando nella tomba). Ma non si capisce come potrà continuare a funzionare. Di qui il rischio di un ulteriore esodo dei giovani dal paese, iniziato in massa dopo la rivolta di cinque anni fa. Salvo poi finire in galera come le tre corsiste fermate in questi giorni. 

Dopo l’azzeramento di ogni forma di opposizione partitico/politica, la defenestrazione della congregazione dei gesuiti e l’esproprio dell’ultimo baluardo della formazione accademica indipendente in Nicaragua non sono che l’ultimo atto persecutorio per azzerare ogni residuo di resistenza da parte della chiesa cattolica locale.  Che aveva subìto l’arresto (esattamente un anno fa) del vescovo Rolando Àlvarez. Fino alla sospensione nel marzo scorso delle relazioni diplomatiche con la Santa Sede decisa dal presidente Ortega. Precedute dalla arbitraria chiusura di associazioni, comunità e radio cattoliche; e dalla cacciata dal paese di decine di sacerdoti e monache sia stranieri che nicaraguensi. Come successo ancora recentemente ai tre presbiteri recatisi al sinodo dei giovani a Lisbona, cui è stato impedito il rientro in Nicaragua.

La Compagnia di Gesù della Provincia Centroamericana ha emesso un comunicato segnalando “l’aggressione sistematica” sofferta dalla UCA di Managua dal 2018; e sottolineando che la congregazione non si lascerà intimidire dal regime. Mentre da Roma è arrivata la condanna e la solidarietà da parte del superiore generale, il venezuelano padre Arturo Sosa.

Per papa Francesco, rimasto in silenzio forse per “conflitto di interessi” da primo pontefice gesuita quale è, si tratta di un vero e proprio sfregio. Evidentemente la coppia Ortega/Murillo ha voluto ripagarlo per il suo recente attributo di “dittatura comunista o hitleriana”, che aveva accompagnato con un cenno del capo come che fossero impazziti. Di certo il Centroamerica è diventato per lui un gran dolor di testa, preoccupato pure per le sorti dell’altrettanto gesuitica UCA di El Salvador, apertamente critica verso la montante autocrazia del presidente Nayib Bukele. UCA che a sua volta si sta organizzando per accogliere gli studenti orfani di Managua che riuscissero a trasferirvisi. Il tutto mentre l’arcidiocesi di San Salvador ha appena annunciato l’avvio del processo di canonizzazione dei sei gesuiti della UCA assassinati dall’esercito nel novembre 1989 durante il conflitto con la guerriglia.

Nell’immagine: Daniel Ortega e alcuni dei suoi figli in un fotomontaggio che li pone davanti all’Università Centroamericana, della quale sono stati studenti






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Gianni Beretta
Gianni Beretta
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Ricchezza e credibilità politica
Naufragi

Ricchezza e credibilità politica

I dogmi inscalfibili che proteggono i super-ricchi in Svizzera

Pubblicato il 25 Settembre 2021 – Silvano Toppi
Tracce di rosso(verde)
Naufragi

Tracce di rosso(verde)

Alla ricerca di segnali concreti di una annunciata strategia a medio termine

Pubblicato il 17 Maggio 2023 – Enrico Lombardi