NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1229
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 181
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1229)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(181)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (970)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Gli effetti contradditori di vernice fresca e colla sulle mani
Ospiti e opinioni

Gli effetti contradditori di vernice fresca e colla sulle mani

Riflessioni sui commenti contro gli attivisti del clima -Di Bruno Brughera

• 14 Aprile 2023 – Redazione

Estinzioni
La matita nell'occhio

Estinzioni

• 14 Aprile 2023 – Franco Cavani

Così la Russia diventa come l’Isis
Il meglio letto/visto per voi

Così la Russia diventa come l’Isis

La disumana propaganda di Mosca e dei suoi estremisti arriva a far circolare via social i più atroci delitti

• 14 Aprile 2023 – Redazione

Cosa resta del conflitto nordirlandese
Il meglio letto/visto per voi

Cosa resta del conflitto nordirlandese

I fantasmi dei Troubles ricompaiono durante la visita ufficiale di Biden nella sua terra d’origine

• 14 Aprile 2023 – Redazione

Uno spettacolo mediatico senza risultati
Ospiti e opinioni

Uno spettacolo mediatico senza risultati

A proposito della sessione parlamentare speciale sulla la garanzia da 109 miliardi per il salvataggio di Credit Suisse

• 13 Aprile 2023 – Bruno Storni

Salvare Israele da se stesso
Naufragi

Salvare Israele da se stesso

Una “lettera aperta” al popolo ebraico e alla sua politica attuale in un Paese lacerato in cui pare essere impossibile pensare alla pace – Con una poesia di David Maria Turoldo

• 13 Aprile 2023 – Lelio Demichelis

Alla ricerca della coscienza critica
Ospiti e opinioni

Alla ricerca della coscienza critica

Che il mondo della cultura faccia sentire la sua voce, perché alla politica servono idee -Di Aurelio Sargenti

• 13 Aprile 2023 – Redazione

Cosa sappiamo e cosa non sappiamo sui video delle «decapitazioni dei soldati ucraini»
Il meglio letto/visto per voi

Cosa sappiamo e cosa non sappiamo sui video delle «decapitazioni dei soldati ucraini»

Gli elementi presenti nelle riprese ci fanno pensare a delle vittime ucraine, ma rimangono molti punti di domanda

• 13 Aprile 2023 – Redazione

Crisi climatica, in gioco ci sono le nostre vite
Il meglio letto/visto per voi

Crisi climatica, in gioco ci sono le nostre vite

Gravità, urgenza e speranza si mescolano nell’ultimo rapporto sulla crisi climatica. Non stiamo facendo abbastanza, ma è ancora possibile invertire la tendenza

• 13 Aprile 2023 – Redazione

Berger go home?
Ospiti e opinioni

Berger go home?

Quanto potrà cambiare l’indirizzo della politica scolastica con Marina Carobbio, e quanto contano e conteranno, dentro il dipartimento, figure di riferimento scelte da Manuele Bertoli -Di Giuseppe Sergi

• 12 Aprile 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Gli effetti contradditori di vernice fresca e colla sulle mani
Ospiti e opinioni

Gli effetti contradditori di vernice fresca e colla sulle mani

Riflessioni sui commenti contro gli attivisti del clima -Di Bruno Brughera


Redazione
Redazione
Gli effetti contradditori di vernice fresca...
• 14 Aprile 2023 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Leggendo i commenti sui portali ticinesi dedicati all’ennesima azione di alcuni militanti ecologisti di Renovate Switzerland, sembrerebbe che la loro azione abbia prodotto l’effetto contrario rispetto all’obiettivo di voler sensibilizzare l’opinione pubblica sulla situazione “catastrofica” del cambiamento climatico. In effetti, fin dalle prime azioni choc del movimento, bisogna pur dire che non si è certo trattato di iniziative “acchiappa simpatia”, anzi, volontariamente provocatorie, e dunque non facili da cogliere ed accettare nella loro maniera di esprimersi “disturbando”, o “deturpando”. 

Che poi il vero e grave disturbo, la vera quotidiana distruzione sia quella compiuta ai danni della maggiore opera d’arte esistente, la natura e la vita del nostro pianeta, poco importa: non ci si “oppone” così, in questa maniera “violenta”, paiono in fondo sostenere anche coloro che aderiscono di principio alla causa ambientale, magari anche da militanti di sinistra. E forse, proprio le modalità di una protesta che sembra sempre più manifestarsi in modo radicale, di fronte all’immobilismo della politica internazionale a livello globale, ha contribuito, nel nostro piccolo, ad allontanare potenziali simpatizzanti dalla causa rosso-verde volta a focalizzare l’emergenza climatica come priorità.

Sebbene a parole e proclami di partiti e di molti politici l’emergenza climatica risulti evidentemente prioritaria, forse per il cittadino comune prevalgono ancora (e comprensibilmente) le indubbie difficoltà nel condurre la propria vita quotidiana, di sbarcare il lunario alla bell’e meglio e arrivare a fine mese, dovendo andare a lavorare in auto o magari anche permettendosi qualche breve gita fuori porta che proprio non ha nulla di rilassante e rigenerante se deve fare i conti con ore di coda prodotta da manifestanti ecologisti. Insomma, le priorità riguardano “l’oggi” molto più del “domani”, e così le grandi questioni ambientali appaiono lontane, estranee, quasi fastidiose.

Andrea Ghiringhelli, in questa sede, ha ben descritto il fenomeno, evocando l’esempio della rana in acqua calda. Immersi nell’egoismo, egocentrismo, menefreghismo, siamo tutti concentrati nell’affrontare il presente per stare a galla o per guadagnarci (sempre e di più) lasciando alle prossime generazioni il fardello di quel che ne sarà del pianeta, in barba al rispetto del bene pubblico, della collettività. 

Certo, ci si potrebbe comunque domandare se le strategie adottate dai giovani attivisti siano le più adeguate ad ottenere attenzione. E ci si potrebbe ancora chiedere se, visti gli scarsi risultati, non varrebbe la pena cambiare modalità, trovare altre forme di protesta. Considerando quelle praticate, si dovrebbe comunque saper fare qualche distinguo, perché se da una parte ci possono essere il blocco del traffico automobilistico o le “devastanti” azioni di imbrattamento di opere d’arte per mezzo di vernici lavabili che lasciano sgomenti i ben pensanti, dall’altra c’è il pianeta che brucia in estate e subisce devastazioni ai confini dell’apocalisse con inondazioni che coinvolgono  milioni di persone in fenomeni sempre meno distanti da noi e dalla nostra confort zone. 

Ed è inquietante osservare che mentre per il secondo aspetto si attende, si temporeggia, si accampano scuse e pretesti, per quanto concerne le proteste ambientaliste si sta arrivando non solo alla generica riprovazione ma, come sta capitando in Italia, al varo di una (ennesima) legge repressiva. Dopo l’inutile decreto Rave e quello su Cospito che vuole disgregare e annientare i “nemici anarchici”, ora tocca agli ambientalisti militanti appartenenti a sigle internazionali. 

Quello che mi pare sconcertante, leggendo certi commenti truci e forcaioli, è il non voler riconoscere il grido di aiuto, di disperazione che i giovani stanno strenuamente lanciando. Possibile che non venga recepita la necessità di adoperarsi per qualcosa che è oramai entrato in un processo forse irreversibile? Probabilmente, allo stato attuale del livello di coscienza della società, qualsiasi forma di denuncia e sensibilizzazione non può prendere piede e attecchire presso strati sociali di lavoratori ossessionati dal dover sopravvivere in un sistema economico capitalista e consumista volto alla continua crescita di profitti. Cercare di fermarsi e optare per una decrescita che rispetti gli ecosistemi, la biodiversità, di pari passo con un benessere sociale, non sembra interessare alla maggioranza della popolazione. 

Forse i giovani con queste azioni disperate si aspettavano di far breccia nell’opinione pubblica ma per ora sembrano ottenere il contrario. In effetti, storicamente, è difficile identificare una strategia aggressiva che abbia preso piede e coinvolto il popolo in una determinata rivoluzione. Rivoluzione che è ben lungi dal concretizzarsi e che ottiene solo contrapposizione tra “poveri” lasciando intatte tutte le opzioni per determinare e imporre scelte strategiche di produzione e guadagni stratosferici per una ristrettissima élite.

L’unità d’intenti, giustizia sociale ed emergenza climatica sono senza dubbio prioritari, ma difficilmente perseguibili nell’attuale sistema e soprattutto con gli attuali rapporti di forza politici che premiano a larga maggioranza la visione populista e demagogica delle destre.

Sia la sinistra “progressista “che i verdi ambientalisti, devono forzatamente provare a cambiare registro, se vogliono davvero incidere con i propri ideali in una quotidianità della gente che fa molta fatica a guardare più in là del proprio naso o orticello.

Nell’immagine: giovani militanti ecologisti incollati al vetro protettivo della Primavera del Botticelli






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Un selfie dall’Ucraina – Sono stato testimone del suo processo democratico
Ospiti e opinioni

Un selfie dall’Ucraina – Sono stato testimone del suo processo democratico

Osservatore svizzero dell’OCSE alle elezioni vinte trionfalmente da Zelensky, non ho certo visto un paese controllato da un potere ‘nazista’, come sostiene invece Putin per...

Pubblicato il 8 Aprile 2022 – Redazione
Pino Sergi, stay home!
Ospiti e opinioni

Pino Sergi, stay home!

A proposito dei progetti e della gestione della Divisione Scuola e delle considerazioni in merito di Giuseppe Sergi - Di Manuele Bertoli

Pubblicato il 2 Maggio 2023 – Redazione