NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 846
  • La matita nell'occhio 349
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1550
  • Onda su onda 229
  • Ospiti e opinioni 218
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 201
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1550)
  • Il meglio letto/visto per voi(846)
  • La matita nell'occhio(349)
  • Onda su onda(229)
  • Ospiti e opinioni(218)
  • Tre domande a...(201)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (18)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (14)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (424)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (16)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (6)
  • Beat Allenbach Beat Allenbach (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (12)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (24)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (224)
  • Fabio Camponovo Fabio Camponovo (1)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (27)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (3)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (5)
  • Federico Franchini Federico Franchini (51)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (2)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (3)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (6)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (33)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (9)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (61)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (52)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Lorenzo Cremonesi Lorenzo Cremonesi (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1334)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (10)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Matteo Pedroni Matteo Pedroni (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Mattia Lento e Manuela Ruggeri Mattia Lento e Manuela Ruggeri (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (23)
  • Michele Realini Michele Realini (9)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (15)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (11)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (3)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (30)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (7)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (52)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (4)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (11)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (121)
  • Simona Sala Simona Sala (42)
  • Simona Andreoli Simona Andreoli (1)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (3)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (353)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (9)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (35)
Mostra tutti i messaggi
Le altre facce della medaglia
Naufragi

Le altre facce della medaglia

Un terzo dei cittadini non riesce a pagare le imposte, e il Cantone dipende da un numero ristretto di ricchi cittadini

• 11 Ottobre 2023 – Silvano Toppi

Gaza: quei 2 milioni di civili intrappolati senza scampo
Il meglio letto/visto per voi

Gaza: quei 2 milioni di civili intrappolati senza scampo

Le bombe sul valico spengono ogni speranza di fuga per gli abitanti della Striscia

• 11 Ottobre 2023 – Redazione

Tutti contro Netanyahu. Accanto ha solo Usa e Ue
Naufragi

Tutti contro Netanyahu. Accanto ha solo Usa e Ue

ORRORISMO. Da opposizioni e sostenitori condanna senza appello. Per mesi l’esercito lo ha avvertito delle criticità: lui ha tutelato soltanto l’ultradestra

• 11 Ottobre 2023 – Sarah Parenzo

Chiasso, lo stress della città di confine
Il meglio letto/visto per voi

Chiasso, lo stress della città di confine

Ogni giorno a Lampedusa sbarcano centinaia di profughi. Alcuni arrivano poi in Ticino. Lì, il problema dell'immigrazione è visibile anche negli spazi più piccoli - Un reportage del “Tages Anzeiger”

• 11 Ottobre 2023 – Redazione

Perché la Jihad si è suicidata
Il meglio letto/visto per voi

Perché la Jihad si è suicidata

L'attacco di Hamas sembra destinato ad avere un prezzo altissimo per i suoi stessi miliziani. Ma ha almeno tre importanti obiettivi

• 10 Ottobre 2023 – Redazione

“L’attacco di Hamas frutto di un’ organizzazione islamista fanatica e di una politica israeliana idiota”
Il meglio letto/visto per voi

“L’attacco di Hamas frutto di un’ organizzazione islamista fanatica e di una politica israeliana idiota”

L'ex ambasciatore israeliano in Francia Elie Barnavi scrive su "Le Monde" che "questa mini guerra del Kippur, come l'altra, rischia di sconvolgere l'equilibrio regionale" e che "la prossima Intifada è questione di tempo"

• 10 Ottobre 2023 – Redazione

Le mosse di Putin e i russi di Israele
Naufragi

Le mosse di Putin e i russi di Israele

Nello Stato ebraico vivono 1,3 milioni di russi, molti sono fuggiti dall’arruolamento per la guerra in Ucraina. A Putin fa comodo che l’Occidente ora debba occuparsi della guerra in Medio Oriente

• 10 Ottobre 2023 – Yurii Colombo

Le rivoluzioni nelle “banana republics”: il caso del Guatemala
Naufragi

Le rivoluzioni nelle “banana republics”: il caso del Guatemala

Bernardo Arévalo, sociologo, primo presidente di sinistra eletto in Guatemala, osteggiato in ogni modo dalla destra. La popolazione è scesa in piazza per manifestare in suo favore

• 10 Ottobre 2023 – Gianni Beretta

Amos Gitai: “E’ peggio della guerra del Kippur. Ma con i Palestinesi dobbiamo convivere”
Il meglio letto/visto per voi

Amos Gitai: “E’ peggio della guerra del Kippur. Ma con i Palestinesi dobbiamo convivere”

Il regista israeliano valuta analogie e differenze con il 1973: “Allora l’Egitto invase il Sinai, oggi Hamas è nelle nostre città”. Ma avverte: “Il governo Netanyahu vuole spaccare il Paese”

• 9 Ottobre 2023 – Redazione

Chi è il capo di Hamas: Sinwar, «il puro» che parla ebraico. Israele: «È un uomo morto»
Il meglio letto/visto per voi

Chi è il capo di Hamas: Sinwar, «il puro» che parla ebraico. Israele: «È un uomo morto»

Fu tra i detenuti liberati in cambio di Shalit. È lui che ha ottenuto il via libera ai foraggiamenti del Qatar

• 9 Ottobre 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Le altre facce della medaglia
Naufragi

Le altre facce della medaglia

Un terzo dei cittadini non riesce a pagare le imposte, e il Cantone dipende da un numero ristretto di ricchi cittadini


Silvano Toppi
Silvano Toppi
Le altre facce della medaglia
• 11 Ottobre 2023 – Silvano Toppi

Ti si dice e si scrive che lo studio denominato “Finanza pubblica e fiscalità 2023 Cantone Ticino” avrebbe il pregio di fornire cifre e spunti di riflessione “per aprire gli occhi”. Dipende come. Oppure succede anche il contrario, di chiuderli.

Se si vuol sostenere che quello studio produce qualche cifra e qualche argomentazione per confermare e soprattutto indurre ad accentuare in una sola direzione la politica fiscale del Cantone, se ne ha indubbiamente uno scontato pregio.

Con qualche riflessione, forse deviante, per chi vuole. Politica fiscale che è, sostanzialmente, la riduzione periodica dell’imposizione per i redditi più alti. Con intenti attrattivi e insediativi, dati per scontati e proficui, ma in continua scarnificante concorrenza fiscale con altri cantoni. E quindi risultato a somma zero. 

Con preteso effetto redistributivo, in base al principio incantatore – anche se demolito ormai da mille realtà e inoppugnabili studi di altre prestigiose università americane o inglesi- che la ricchezza finisce per ruscellare verso il basso, facendo tutti contenti. Tradotto nel categorico e pubblicizzato slogan cantonticinese, imperante ormai da oltre mezzo secolo: teniamoci stretto chi genera benessere (senza però mai aggiungere per chi).

Un terzo contro un terzo e due tristi realtà

Se si vuole invece scendere più nel dettaglio, rilevando qualche cifra, non è che si trovi “due facce, stessa medaglia” (cioè fiscalità e finanza pubblica) ma si trova, forse senza accorgersene, la dimostrazione dell’incongruenza non di una politica (quella fiscale) ma della politica cantonticinese.

Essa sta in due cifre, vendute quasi come antitetiche o, assieme, come esaltazione di generosità e di giustizia. L’una ci dice che il 26.6 per cento dei cittadini è “fiscalmente esente”, non paga imposta. L’altra (pressoché più trionfante) che il 2.6 per cento dei cittadini (con un imponibile superiore ai 200 mila franchi) contribuisce al 35.7 per cento del gettito fiscale. Un terzo contro un po’ più di un terzo.

Quindi, in sostanza, c’è un terzo dei cittadini ticinesi, potenziali contribuenti, che non ha reddito ritenuto imponibile e c’è una minima parte di contribuenti (e, da quel che si può desumere da altre affermazioni, in parte esteri, globalisti) che alimentano nella misura di ben oltre un terzo le finanze grazie alle quali lo Stato può funzionare, può offrire i servizi pubblici.

Si vendono queste cifre per sostenere e riaffermare la propria tesi e politica dominante. In realtà, se si vuol riflettere, si confermano due ben tristi realtà: la prima è che c’è, indirettamente, una forte carenza di reddito (e quindi mettiamoci anche le disparità salariali tra i cantoni e non solo quelle fiscali), una elevata presenza di non-abbienti e quindi di poveri o di chi è attorno o sotto la soglia di povertà; la seconda è che c’è una indubbia concentrazione di ricchezza (altro che ridistribuzione!) e che, molto probabilmente, a giudicare solo dai milioni che vengono spesso alla luce in seguito a truffe e a vicende giudiziarie-penali, la percentuale dei maggior contribuenti potrebbe essere ancora felicemente maggiore. Dunque, riflettendo bene, a rigor di diritti, di economia e di sana politica: primo, non ci dovrebbero essere cittadini che non possono pagare le dovute imposte allo Stato per i numerosi servizi che ci rende; secondo, lo Stato non dovrebbe essere dipendente e tributario di un numero ristretto di ricchi cittadini, ne va di mezzo sia la coesione sociale sia la stessa democrazia.

E di che cosa c’è dunque da gloriarsi o cosa c’è da tener stretto?

L’altra faccia della medaglia da considerare non sta tra fiscalità e finanza pubblica, ma tra queste due unite e la condizione sociale. La Conferenza svizzera dell’Istituzione dell’Azione Sociale (COSAS) definisce una soglia sotto la quale si ritiene che non sia possibile vivere in maniera degna e integrata nella società (2.289 fr. se siete single; 3.989 fr. se avete una famiglia con due bambini).  In Ticino un quarto della popolazione è a rischio povertà. Sì è a “rischio povertà” se si guadagna meno del 60 per cento del reddito mediano del paese. Nel Ticino siamo molto al di sopra della media nazionale (15 per cento), con un preoccupante 24 per cento: una persona su quattro.

Si parla però anche di “deprivazione materiale e sociale”, quando si è costretti a rinunciare a importanti beni, servizi e attività sociali per ragioni finanziarie. Si calcola che la deprivazione si verifica quando una persona soffre di 5 mancanze su tredici definite: il tasso medio in Svizzera è del 5.2 per cento mentre in Ticino è quasi del 10 per cento. Il fatto ancora più allarmante è che il 14 per cento delle persone ha almeno un arretrato di pagamento e il 30 per cento non può affrontare una spesa improvvisa di 2.500 franchi (non poter andare dal dentista, supponiamo). Riassumendo: è là dentro che si trovano tutti coloro che non riescono a pagare le tasse o ne sono esentati.

E c’è dunque da meravigliarsi e quasi da gloriarsi o da farne un motivo di buona politica fiscale perché un terzo dei cittadini non riesce neppure a pagare le imposte e perché, come logica matematica vuole, ci sarà una minoranza ricca che fornisce la maggior parte dell’intero gettito fiscale cantonale?






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Silvano Toppi
Silvano Toppi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Se Putin deve cambiare i suoi piani
Naufragi

Se Putin deve cambiare i suoi piani

Mosca annuncia che ora la priorità della guerra è la difesa delle popolazioni russofone del Donbass; ipotesi su un cambiamento (presunto) di strategia

Pubblicato il 28 Marzo 2022 – Aldo Sofia
La ‘rivoluzione’ contro il velo
Naufragi

La ‘rivoluzione’ contro il velo

Insieme agli hijab brucerà anche il regime arcaico e violento degli ayatollah?

Pubblicato il 29 Settembre 2022 – Aldo Sofia