NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 564
  • La matita nell'occhio 294
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1237
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 183
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1237)
  • Il meglio letto/visto per voi(564)
  • La matita nell'occhio(294)
  • Ospiti e opinioni(183)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (9)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (3)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (329)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (49)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (973)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (99)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (296)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (9)
Mostra tutti i messaggi
Teatro delle ombre e ambiguità cinesi
Naufragi

Teatro delle ombre e ambiguità cinesi

Come mai un importante ambasciatore di Pechino dichiara “non è vero che la Cina stia dalla parte della Russia” sulla guerra in Ucraina

• 11 Aprile 2023 – Aldo Sofia

Gelli in via Veneto da latitante
Il meglio letto/visto per voi

Gelli in via Veneto da latitante

L’avvocato difensore ginevrino del “venerabile” capo della P2 racconta alcune vicende inedite della sua storia, che ha avuto nella Svizzera un punto focale. Episodi davvero inquietanti

• 11 Aprile 2023 – Redazione

Sei politicamente fottuto se osi chiedere senso della realtà, del bene comune e sacrificio
Naufragi

Sei politicamente fottuto se osi chiedere senso della realtà, del bene comune e sacrificio

Note a margine degli esiti delle recenti elezioni cantonali (ma non solo)

• 10 Aprile 2023 – Silvano Toppi

Vite sospese
Il meglio letto/visto per voi

Vite sospese

Sulle alpi italiane un pittore russo accoglie chi scappa dalla guerra – Il racconto di un’esperienza molto speciale

• 10 Aprile 2023 – Redazione

Pediatra per passione, pazienti per divertimento
Onda su onda

Pediatra per passione, pazienti per divertimento

Recensione semi-seria ad Andreas Wechsler, Infanzie calzanti per piccoli e grandi. Istruzioni per l’uso dai 3 anni all’adolescenza

• 9 Aprile 2023 – Federica Alziati

Pablo Picasso, mezzo secolo dopo
Onda su onda

Pablo Picasso, mezzo secolo dopo

A cinquant’anni dalla scomparsa del genio della pittura del Novecento

• 9 Aprile 2023 – Redazione

C’era una volta Picasso
La matita nell'occhio

C’era una volta Picasso

• 9 Aprile 2023 – Franco Cavani

Come volevasi dimostrare
Naufragi

Come volevasi dimostrare

Polemiche e battibecchi post-elettorali e dopo la decisione presa dal Governo cantonale di non indire le suppletive per gli Stati

• 8 Aprile 2023 – Enrico Lombardi

Di scelte indifendibili e di falsi problemi
Ospiti e opinioni

Di scelte indifendibili e di falsi problemi

A proposito di mancate suppletive e delle reazioni di politici e stampa - Di Aurelio Sargenti

• 8 Aprile 2023 – Redazione

Addio a Ryūichi Sakamoto, grande compositore giapponese
Onda su onda

Addio a Ryūichi Sakamoto, grande compositore giapponese

Con un ricordo del noto trombettista jazz Paolo Fresu

• 8 Aprile 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Teatro delle ombre e ambiguità cinesi
Naufragi

Teatro delle ombre e ambiguità cinesi

Come mai un importante ambasciatore di Pechino dichiara “non è vero che la Cina stia dalla parte della Russia” sulla guerra in Ucraina


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Teatro delle ombre e ambiguità cinesi
• 11 Aprile 2023 – Aldo Sofia
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Il teatro delle ombre cinesi fu inventato oltre duemila anni fa, quando venne ideato da alcuni cortigiani per rincuorare l’inconsolabile imperatore Wudy (80 a.C.) dopo la perdita della sua concubina preferita: la riprodussero con una statua di legno, e proiettata nella semi-oscurità. 

Arte carica di suspence e mistero che può forse aiutarci a intuire l’odierna politica internazionale di Pechino, che si snoda in una fitta penombra in cui non è semplice distinguere fra sostanza e tatticismi. Vale anche per la guerra in Ucraina. Sarebbe altrimenti arduo capire la recente e sorprendente intervista rilasciata al “New York Times” da Fu Cong, ambasciatore di Pechino presso l’Unione Europea. L’alleanza ‘senza limiti’ con  Putin? “Il no-limits è soltanto un’espressione retorica, e non significa che la Cina stia dalla parte della Russia sulla questione ucraina”. Ma allora dove sta la Cina? Oppure il signor Fu…è già un “fu” ambasciatore, fulminato dalle saette dell’onnipotente Xi Jinping? No, non risulta epurato, le inattese affermazioni sono state di certo concordate col vertice, e nel “teatro delle ombre” segnalano anche dubbi e difficoltà di uno Xi alle prese non con un dilemma, bensì con un “trilemma”. Inevitabilmente non privo di ambiguità. 

Primo, il dilemma interno. Cioè fin dove spingere, in tempi di rallentamento produttivo e dopo le proteste popolari per la politica anti-Covid, la decisione di procedere a… gambero: allontanarsi dal ‘denghismo’ (modello imposto da Deng Tsiao Ping per lanciare il galoppante “capitalismo comunista”) per imboccare la strada di una sorta di “neo-maoismo” (ridimensionando la relativa libertà degli imprenditori privati, che garantiscono il 70 per cento della produzione nazionale). 

Secondo, il dilemma russo: a quale ritmo realizzare con Vladimir Putin il progetto di creare un blocco di contro-potere rispetto a quello delle “democrazie” a traino, influenza e imposizione statunitensi. La Cina non rinuncerà mai al recupero di Taiwan in nome della sua antica integrità territoriale. Oggi a XI fa gioco che la guerra in Europa assorba le energie americane distraendolo dall’Indo-Pacifico, ma non può sottovalutare le debolezze mostrate dall’alleato russo, di cui per potenza e forza finanziaria Pechino è ineludibile “senior partner”. Terzo: i rapporti economici con l’Occidente. Che, rispetto a Mosca, rimane di gran lunga primo nell’interscambio commerciale con la Cina. Pechino può permettersi di indebolirli ulteriormente?

Ci vorrà tempo per capire se, quando e come l’ “imperatore rosso” dipanerà la matassa. Dipenderà dalle sorti della guerra in Ucraina; dalla tenuta occidentale; e anche dai tentativi dell’Europa (semplice velleità?) di rendersi più autonoma rispetto a Washington nel rapporto con Pechino.

Scritto per la Regione

Nell’immagine: la sagoma di un orso nel Teatro delle Ombre cinesi






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Manifestazione sacrosanta, e qualche rischio
Naufragi

Manifestazione sacrosanta, e qualche rischio

Molinari di nuovo in piazza sabato: attenzione alle provocazioni

Pubblicato il 3 Giugno 2021 – Aldo Sofia
Myanmar: le armi mediatiche contro le armi vere
Naufragi

Myanmar: le armi mediatiche contro le armi vere

Il coraggio dei birmani e l’inerzia della comunità internazionale

Pubblicato il 21 Marzo 2021 – Loretta Dalpozzo