NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 452
  • La matita nell'occhio 256
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1058
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 136
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1058)
  • Il meglio letto/visto per voi(452)
  • La matita nell'occhio(256)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(136)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (291)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (3)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (798)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (258)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
L’unione delle destre non è più utopia
Il meglio letto/visto per voi

L’unione delle destre non è più utopia

A una settimana dal primo turno delle presidenziali francesi, Eric Zemmour propone una coalizione di tutti i partiti a destra di Macron per strappargli l'Eliseo

• 2 Aprile 2022 – Redazione

Vi racconto Putin e la sua deriva
Naufragi

Vi racconto Putin e la sua deriva

Eccezionale intervista al Premio Nobel russo per la Pace Dimitri Muratov, direttore di Novaja Gazeta, rilasciata prima della decisione di sospendere le pubblicazioni per evitare la chiusura definitiva del giornale a causa delle sue posizioni e delle pressioni del Cremlino

• 1 Aprile 2022 – Redazione

Casa, dolce casa
La matita nell'occhio

Casa, dolce casa

• 1 Aprile 2022 – Franco Cavani

Giorgio Scerbanenco – Ovunque straniero, padre del noir italiano
Vento dell'Est

Giorgio Scerbanenco – Ovunque straniero, padre del noir italiano

Parole, suoni, immagini da una terra tormentata

• 1 Aprile 2022 – Enrico Lombardi

Fra bande giovanili e folle corsa ai bitcoin
Naufragi

Fra bande giovanili e folle corsa ai bitcoin

Salvador costretto a proclamare lo stato d’emergenza per una violenza che nessun governo è riuscito a risolvere

• 1 Aprile 2022 – Gianni Beretta

Sergio Rossi – La guerra e la fame
Tre domande a...

Sergio Rossi – La guerra e la fame

Russia e Ucraina sono 'i granai del mondo', grandi esportatori di prodotti alimentari di base, come il grano, e di fertilizzanti: se la guerra dovesse protrarsi, altri milioni di persone nel mondo rischierebbero una letale sotto-alimentazione

• 31 Marzo 2022 – Aldo Sofia

Vasilij Grossman, nazismo e stalinismo pari sono
Vento dell'Est

Vasilij Grossman, nazismo e stalinismo pari sono

Parole, suoni, immagini da una terra tormentata

• 31 Marzo 2022 – Pietro Montorfani

Orbán ha lasciato che i russi spiassero l’Occidente per dieci anni
Il meglio letto/visto per voi

Orbán ha lasciato che i russi spiassero l’Occidente per dieci anni

Il sito ungherese Telex rivela che il governo ungherese da un decennio è il cavallo di Troia della Russia in Europa e nella Nato

• 31 Marzo 2022 – Redazione

Quei giubbotti anti-proiettile negati ai bambini ucraini
Piazza... federale

Quei giubbotti anti-proiettile negati ai bambini ucraini

La Svizzera si è inizialmente rifiutata di consegnarli ritenendoli… materiale bellico, mentre agli oligarchi russi vengono sequestrati solo 6 dei 120 miliardi depositati nella Confederazione

• 30 Marzo 2022 – Daniele Piazza

Anna Politkovskaja – La Russia ha già avuto governanti di questa risma. Ed è finita in tragedia
Naufragi

Anna Politkovskaja – La Russia ha già avuto governanti di questa risma. Ed è finita in tragedia

Parole di verità contro il frastuono del silenzio

• 30 Marzo 2022 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
L’unione delle destre non è più utopia
Il meglio letto/visto per voi

L’unione delle destre non è più utopia

A una settimana dal primo turno delle presidenziali francesi, Eric Zemmour propone una coalizione di tutti i partiti a destra di Macron per strappargli l'Eliseo


Redazione
Redazione
L’unione delle destre non è più utopia
• 2 Aprile 2022 – Redazione

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

Di Gennaro Malgieri, Formiche.net

Nella corsa per l’Eliseo, Eric Zemmour, dato al quarto posto, poco più su della centrista neogollista Valérie Pecresse, ha lanciato l’idea, che in molti tra gli elettori della destra sostenevano da tempo, di unire le sue forze a quelle di Marine Le Pen e provare a dare scacco matto al presidente uscente, Emmanuel Macron.

Soffia un leggero vento di rivoluzione politica in Francia. In poche settimane si sono capovolti i pronostici e tra poco meno di due settimane, al primo turno delle presidenziali, l’orientamento che fin qui è risultato prevalente, vale a dire la vittoria di Emmanuel Macron, potrebbe andare in frantumi. Per una ragione molto semplice. Eric Zemmour, dato al quarto posto, poco più su della centrista neogollista Valérie Pecresse, ha lanciato l’idea, che in molti tra gli elettori della destra sostenevano da tempo, di unire le sue forze a quelle di Marine Le Pen e provare a dare scacco matto al presidente uscente.

Naturalmente della partita sarebbero anche coloro i quali, pur militando tra i Républicains, si mostrano disposti ad abbandonare la navicella che naviga in un mare in gran tempesta anche per aver sbagliato, come i sondaggi dimostrano, la candidata da opporre alle destre e a Macron.

La situazione pertanto è la seguente: il presidente al 20%, Marine Le Pen al 20% e Jean-Luc Melenchon, che è riuscito a mettere in piedi una sinistra che fino a qualche settimana fa era completamente allo sbando, valutata al 15%. Questo risultato reso noto da OpinionWay-Kea Partners per Les Echos per il primo turno delle presidenziali di domenica 10 marzo, porterebbe destra unita, con Zemmour, sondato al 10%, se si alleasse con la Le Pen (tra i due incomincia a correre buon sangue), al 30%: dieci punti avanti a Macron. Le porte del primato al secondo turno si spalancherebbero a meno che France insoumise di Melénchon non appoggiasse Macron, ma l’ipotesi al momento è irrealistica tenendo conto che buona parte dell’elettorato repubblican-gollista non lo permetterebbe sostenendo la coalizione destrista.

Gli altri contendenti qualcosa ai diversi schieramenti potrebbero portare, al secondo turno naturalmente: l’economista Yannick Jadot valutato al 5% delle preferenze, seguito da Fabien Roussel con il 3%, Anne Hidalgo con il 2%, Nathalie Arthau, Philippe Poutou e Nicolas Dupont-Aignan con l’1%. Prima che Zemmour facesse il suo endorsement, al secondo turno, il sondaggio citato era propenso a dare la vittoria a Macron, nel caso di un ballottaggio con la Le Pen: 55% contro il 45% della leader del Rassemblement national. Ma è un calcolo che non tiene conto delle sparute compagini di destra e dei citati “simpatizzanti” per la Le Pen degli ex-sarkozyani.

E poi Zemmour sta crescendo, più in vista del suo partito in costruzione che vuol fare entrare all’Assemblea nazionale nelle elezioni di maggio, che delle presidenziali nelle quali  otterrà certamente una buona affermazione anche grazie alla presa di posizione dei rapporti con gli americani. “Il nostro alleato statunitense – disse circa un anno fa in una conferenza a Rouen – mette i nostri leader in attesa senza ascoltarli e permette alla Turchia di minacciarci”. Una posizione assai condivisa in Francia dove hanno capito che Joe Biden vuole usare l’Europa senza farsi troppo male, in rapporto al conflitto russo-ucraino, anzi, senza rimetterci niente. Sapendo che le sanzioni colpiranno il nostro continente con le ritorsioni di Putin, ma sfioreranno appena gli Stati Uniti.

Inoltre, nella stessa occasione, Zemmour sottolineò un dato che dovrebbe far riflettere alla vigilia del voto: “Dicono che Emmanuel Macron sia incostante. Non è vero: durante tutto il suo mandato Emmanuel Macron ha mantenuto una rotta chiara, svantaggiando gli interessi francesi a vantaggio di una diplomazia europea che non è mai esistita e che mai esisterà”. Insomma, Zemmour è in sintonia con buona parte dei suoi connazionali che nei prossimi dieci giorni potranno farlo crescere nei consensi.

E non manca di realismo politico. Dopo una campagna elettorale nella quale ha dato battaglia a Marine Le Pen – definita nel corso del recente meeting al Trocadero, una “socialista” per il suo programma economico – Zemmour ha aperto, come si diceva, a una riconciliazione con la candidata del Rassemblement National, qualora riuscisse a superare la soglia del primo turno.

“Non siamo arrabbiati l’uno con l’altra, siamo solo concorrenti, siamo rivali”, ha dichiarato il leader della Reconquete ipotizzando la possibilità di organizzare incontri comuni in vista del secondo turno: ma a suo vantaggio, convinto com’è, peccando di eccessivo ottimismo, di andare al ballottaggio con Macron, all’insegna del motto che è “l’unico in grado di unire la destra”.

A suo giudizio la Le Pen non può farlo, perché mentre l’elettorato di Zemmour è composto da fillonisti e classi popolari, i suoi elettori sono in maggioranza operai e piccoli impiegati”. Infatti, pochi giorni fa, Zemmour, appoggiato dalla nipote di Marine Le Pen, Marion Marechál e dal clan dei Le Pen, a cominciare dal patriarca Jean-Marie, ha previsto che se arriverà al secondo turno “molti dei personaggi più influenti del partito repubblicano, come Eric Ciotti, Francois Xavier Bellamy e Nadine Morano, chiederanno ai propri elettori di votare per me”.

Utopia o lucido realismo? La breve stagione dell’idillio delle destre è appena incominciata. Potrebbe riservare sorprese clamorose. Una nuova rivoluzione francese, per esempio. O almeno una più radiosa primavera politica.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

L’Europa paralizzata dal veto
Il meglio letto/visto per voi

L’Europa paralizzata dal veto

La vittoria di Orbán certifica la sconfitta di un’Unione Europea prigioniera delle proprie regole

Pubblicato il 29 Maggio 2022 – Redazione
Ora i fatti, o clima fuori controllo
Il meglio letto/visto per voi

Ora i fatti, o clima fuori controllo

Il pianeta davanti a un bivio inaggirabile: intervista allo scienziato co-autore del rapporto IPCC dell’Onu e inventore delle "warming stripes"

Pubblicato il 14 Novembre 2021 – Redazione