NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 733
  • La matita nell'occhio 332
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1416
  • Onda su onda 190
  • Ospiti e opinioni 202
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1416)
  • Il meglio letto/visto per voi(733)
  • La matita nell'occhio(332)
  • Ospiti e opinioni(202)
  • Onda su onda(190)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (373)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (57)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1185)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (1)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (3)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (110)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (336)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Per la prostituzione, quaranta scatole di archivi e ora un libro
Onda su onda

Per la prostituzione, quaranta scatole di archivi e ora un libro

“Lavorare, lottare, diffondere”, le parole d’ordine della scrittrice, pittrice e prostituta ginevrina Grisélidis Réal, che ha lasciato in eredità una straordinaria documentazione sul lavoro del sesso

• 11 Giugno 2023 – Boas Erez

Artisti in vendita e appiattimento sonoro
Onda su onda

Artisti in vendita e appiattimento sonoro

La corsa a cedere i propri diritti musicali di diverse popstar in cambio di soldi, tanti e sicuri

• 11 Giugno 2023 – Redazione

Quel che resta di Adam Smith
Onda su onda

Quel che resta di Adam Smith

Trecento anni fa nasceva uno dei pensatori che ha cambiato il corso della storia. E che continua a far discutere, resistendo al tempo

• 11 Giugno 2023 – Redazione

Minimum tax e confusione socialista
Naufragi

Minimum tax e confusione socialista

Partito socialista e Unione Sindacale invitano ad affossare l’imposizione dei grandi gruppi di imprese. Favorevoli al principio, ma contrari all’applicazione: una scelta politicamente contraddittoria

• 10 Giugno 2023 – Fabio Dozio

Mourinho e i suoi (loschi) fratelli: il calcio da odiare
Naufragi

Mourinho e i suoi (loschi) fratelli: il calcio da odiare

Guidati dal capobranco, orde di lupi famelici accerchiano l’arbitro: come osi? E stasera, nella finale di Champions, come andrà?

• 10 Giugno 2023 – Libano Zanolari

Un amore a Pechino ai tempi della Rivoluzione Culturale
Onda su onda

Un amore a Pechino ai tempi della Rivoluzione Culturale

Tradotto in italiano il sorprendente libro autobiografico di Jean François Billeter, giovane svizzero approdato in una Cina ermeticamente chiusa al resto del mondo negli anni ’60

• 10 Giugno 2023 – Michele Ferrario

“Liberale” è un aggettivo, non un sostantivo
Onda su onda

“Liberale” è un aggettivo, non un sostantivo

Nel libro “Che cosa significa essere liberale”, Michael Walzer invita a declinare il sostantivo che indica la corrente di pensiero come aggettivo. Che stemperi le rigidità delle varie ideologie

• 10 Giugno 2023 – Redazione

Sott’acqua e “sottotraccia”
Naufragi

Sott’acqua e “sottotraccia”

La bomba ambientale della diga distrutta sul fiume Dnepr: responsabilità e conseguenze sulle trattative segrete sino-americane per la tregua in Ucraina

• 9 Giugno 2023 – Aldo Sofia

Addio lugano bella…
Ospiti e opinioni

Addio lugano bella…

A proposito di una pratica invalsa, ma non virtuosa, sfociata nella nomina dei direttori dell’OSI - Di Massimo Danzi

• 9 Giugno 2023 – Redazione

Sentenza Eternit bis, la rivincita di una comunità
Il meglio letto/visto per voi

Sentenza Eternit bis, la rivincita di una comunità

Le reazioni delle associazioni che si sono costituite parte civile e della politica alla condanna dell’imprenditore svizzero Stephan Schmidheiny

• 9 Giugno 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Per la prostituzione, quaranta scatole di archivi e ora un libro
Onda su onda

Per la prostituzione, quaranta scatole di archivi e ora un libro

“Lavorare, lottare, diffondere”, le parole d’ordine della scrittrice, pittrice e prostituta ginevrina Grisélidis Réal, che ha lasciato in eredità una straordinaria documentazione sul lavoro del sesso


Boas Erez
Boas Erez
Per la prostituzione, quaranta scatole di...
• 11 Giugno 2023 – Boas Erez

Lo scorso 21 maggio, nell’ambito del “Festival artistique des affects, des genres et des sexualités” (alias “Fête du slip”), a Losanna, è stato lanciato ufficialmente il libro “Travailler, lutter, diffuser” (Lavorare, combattere, diffondere). Frutto di un lungo lavoro, il libro presenta gli archivi creati dalla prostituta ginevrina Grisélidis Réal. In un momento in cui il discorso pubblico sui temi della sessualità ruota attorno al genere e ai diritti delle persone LGBTQ+, questa pubblicazione fornisce una prospettiva storica sulle lotte per l’emancipazione delle lavoratrici del sesso, che sono ancora prevalentemente donne cisgender e eterosessuali. Queste lotte rappresentano un importante modello di resistenza.

Scrittore, pittrice, prostituta e… documentalista

La tomba di Grisélidis Réal (1929-2005) si trova a Ginevra, nel Cimetière des Rois, non lontano da quella di Jorge Louis Borges. Porta l’epitaffio “Scrittore – Pittrice – Prostituta”. I dipinti di Réal sono poco conosciuti (un catalogo ragionato delle sue opere è stato pubblicato nel 2015). I suoi libri, invece, hanno contribuito a far uscire dall’invisibilità le lavoratrici del sesso. Sono una preziosa testimonianza della ricchezza e dell’importanza della prostituzione. Ma sarà probabilmente il lavoro di Réal come documentalista ad avere l’impatto maggiore.

Ha iniziato a raccogliere documenti nella seconda metà degli anni Settanta. Come scrive Jehane Zouyene, responsabile dello sviluppo del Centre Grisélidis Réal, “ha raccolto, ordinato, inventariato, fotocopiato e fatto circolare ogni tipo di documento relativo al lavoro sessuale e, più in generale, a qualsiasi sistema di esclusione”. Réal ha mantenuto una sorveglianza attiva, acquistando giornali e aggiungendo libri alla collezione, oltre ai documenti della sua corrispondenza in diverse lingue con attivisti all’estero. Questa attività si è intrecciata con la sua vita professionale, perché considerava la prostituzione un atto rivoluzionario. Nel 1982 scriveva: “Sono completamente esausta, ma felice, è l’una di notte, oggi ho avuto quattro clienti e ho fatto molte fotocopie”. Prestava libri e pacchi di documenti ai suoi clienti, che riceveva in mezzo ad una marea di fogli. Accanto al suo letto c’era una grande fotocopiatrice. Réal era ben consapevole del valore e dell’unicità della sua collezione di documenti. Finché è vissuta, è stata regolarmente interpellata per ricerche accademiche, e lei diceva che era “un insulto alla virtù” il fatto di essere l’unica in grado di fornire agli studenti della Svizzera francese il materiale sociologico di cui avevano bisogno, e che aveva “pagato con il suo Culo” [sic].

Un sogno diventato realtà

Alla presentazione del libro, il figlio maggiore Igor Schimek ha raccontato come, alla morte della madre, lui e i suoi fratelli e sorelle abbiano raccolto la montagna di documenti che Réal aveva lasciato nel suo appartamento di Rue de Berne. Gli archivi letterari, artistici e personali sono poi stati consegnati alla Biblioteca Nazionale Svizzera. Quaranta scatole di archivi militanti – tredici metri lineari di documenti – costituiscono il cuore di quello che è diventato il Centre Grisélidis Réal (CGR). Il Centro è gestito dall’associazione Aspasie, co-fondata nel 1982 dalla stessa Réal, e dal 2009 è ospitato nei locali di rue Amat messi a disposizione dalla Città di Ginevra. Diverse donazioni di fondi privati hanno arricchito la collezione e raddoppiato il numero di opere disponibili. È un sogno di Réal che è diventato realtà.

Un viaggio di lotta

I documenti e gli oggetti del Centro offrono diverse prospettive sul lavoro sessuale e confermano l’adagio marxista secondo cui “l’emancipazione dei lavoratori sarà opera dei lavoratori stessi”. Tuttavia, è solo alla fine degli anni ’70 che Carol Leigh ha coniato il termine sex work, come ricorda in un contributo al libro. In effetti, l’interessse ed il sostegno esterno alle lavoratrici del sesso per tanto tempo sono stati quasi nulli. Un’eccezione degna di nota fu la prima presidente della Confederazione svizzera, Ruth Dreifuss, che nel 1999, durante una visita alle lavoratrici del sesso a Ginevra, disse di essere anche la presidente delle prostitute svizzere. Sono molte le lotte a cui Réal ha preso parte o che ha seguito da vicino: l’occupazione delle chiese di Lione e Parigi nel 1975; il processo di Grenoble nel 1980; l’autobus dell’AIDS nel 1991; il processo a Madame Claude; il riconoscimento, nel 1992, che le persone adulte che esercitano come lavoratrici del sesso in modo indipendente possono agire legalmente; ecc.

Un libro per tutti

Questo percorso è documentato nel libro, frutto di un lungo lavoro. Nel 2018 Aspasie ha incaricato due documentalisti di inventariare gli archivi di Réal conservati presso la CGR. Poi, nel 2020, è stato chiesto agli autori di esaminare gli archivi per determinare la loro prospettiva. Il risultato è una raccolta di documenti riccamente illustrata, con una serie di contributi che gettano, ciascuno, una luce particolare su questo particolare aspetto della vita sociale. Sarà interessante per ricercatori, attivisti e chiunque sia interessato a saperne di più su un mondo che spesso è considerato ai margini. Detto questo, è importante che il libro serva soprattutto la causa delle lavoratrici del sesso, come conferma, nel suo intervento, la lavoratrice Yumie Volupté, che parla delle difficoltà che le lavoratrici del sesso incontrano nel costruirsi un’identità e nel diventare parte di un preciso percorso esistenziale e professionale. Le opere di Grisélidis Réal hanno colmato il suo bisogno di amore e poesia; per lei gli archivi sono la prova tangibile dell’esistenza delle sex worker nella società. Seguendo le orme di Réal, anche le lavoratrici del sesso come lei possono scrivere la loro storia.

La lotta continua

Nonostante queste note positive, la situazione delle lavoratrici del sesso rimane precaria. Durante il periodo Covid, il lavoro sessuale è stato vietato, senza dubbio a causa di pregiudizi secolari, e solo nel 2021 il Tribunale federale ha finalmente stabilito che i contratti di prostituzione non sono più contrari alla morale. Siamo ancora lontani dal considerare la prostituzione come un prendersi cura, un servizio che – nelle parole di Yumie Volupté – “contribuisce a rendere il mondo un posto migliore, perché è importante toccarsi, avere uno spazio di libertà dove poter accedere alla tenerezza e al contatto fisico”.

Testo scritto per il portale romando “Bon pour la tête” e tradotto qui con la supervisione dell’autore

Su Grisélidis Réal, scrittrice di notevole forza e qualità, si vedano anche le traduzioni in italiano, a cura del locarnese Yari Moro, di due importati libri pubblicati dall’editore Keller di Rovereto: “Il nero è un colore”(2019) e “Con tanto dolore e tanto amore” (2021)

Un ritratto della Réal attraverso le sue opere è fornito da una bella intervista a Yari Moro realizzata da Massimo Zenari e diffusa dalla rubrica “Alice” della RSI Rete Due






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Boas Erez
Boas Erez
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Tacco 12 o Birkenstock?
Onda su onda

Tacco 12 o Birkenstock?

Barbieworld è un mondo meno lontano di quanto pensiamo, alcuni di noi un po’ ci vivono già

Pubblicato il 29 Luglio 2023 – Simona Sala
Jeff Beck, se la mia chitarra piange dolcemente
Onda su onda

Jeff Beck, se la mia chitarra piange dolcemente

Originalità e spirito di ricerca sono l’eredità lasciata dal musicista inglese

Pubblicato il 14 Gennaio 2023 – Redazione