NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 744
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1428
  • Onda su onda 194
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1428)
  • Il meglio letto/visto per voi(744)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(194)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (378)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1200)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Tesi da etilometro
Naufragi

Tesi da etilometro

Per “Il Mattino” l’aumento delle tariffe Arcobaleno è colpa degli ecologisti

• 12 Giugno 2023 – Enrico Lombardi

L’ambigua comunicazione tra Pechino e Washington
Naufragi

L’ambigua comunicazione tra Pechino e Washington

Dopo numerosi tentativi falliti di disgelo, a che punto sono le frizioni tra le due super potenze? E quanto dobbiamo preoccuparci?

• 12 Giugno 2023 – Loretta Dalpozzo

La lunga strada delle proteste in Iran
Il meglio letto/visto per voi

La lunga strada delle proteste in Iran

Dopo un periodo di duri scontri e di forte repressione, la situazione interna all’Iran sembra immobilizzata - Intervista a Paola Rivetti

• 12 Giugno 2023 – Redazione

E le donne dell’Iran?
La matita nell'occhio

E le donne dell’Iran?

• 12 Giugno 2023 – Franco Cavani

Alla ricerca di spazi sconfinati
Naufragi

Alla ricerca di spazi sconfinati

Il successo del "corteo popolare" apre una nuova fase nella rivendicazione di luoghi adeguati per la cultura spontanea e indipendente anche a Lugano e nel Ticino

• 11 Giugno 2023 – Redazione

Per la prostituzione, quaranta scatole di archivi e ora un libro
Onda su onda

Per la prostituzione, quaranta scatole di archivi e ora un libro

“Lavorare, lottare, diffondere”, le parole d’ordine della scrittrice, pittrice e prostituta ginevrina Grisélidis Réal, che ha lasciato in eredità una straordinaria documentazione sul lavoro del sesso

• 11 Giugno 2023 – Boas Erez

Artisti in vendita e appiattimento sonoro
Onda su onda

Artisti in vendita e appiattimento sonoro

La corsa a cedere i propri diritti musicali di diverse popstar in cambio di soldi, tanti e sicuri

• 11 Giugno 2023 – Redazione

Quel che resta di Adam Smith
Onda su onda

Quel che resta di Adam Smith

Trecento anni fa nasceva uno dei pensatori che ha cambiato il corso della storia. E che continua a far discutere, resistendo al tempo

• 11 Giugno 2023 – Redazione

Minimum tax e confusione socialista
Naufragi

Minimum tax e confusione socialista

Partito socialista e Unione Sindacale invitano ad affossare l’imposizione dei grandi gruppi di imprese. Favorevoli al principio, ma contrari all’applicazione: una scelta politicamente contraddittoria

• 10 Giugno 2023 – Fabio Dozio

Mourinho e i suoi (loschi) fratelli: il calcio da odiare
Naufragi

Mourinho e i suoi (loschi) fratelli: il calcio da odiare

Guidati dal capobranco, orde di lupi famelici accerchiano l’arbitro: come osi? E stasera, nella finale di Champions, come andrà?

• 10 Giugno 2023 – Libano Zanolari

Vai ai messaggi più recenti
Tesi da etilometro
Naufragi

Tesi da etilometro

Per “Il Mattino” l’aumento delle tariffe Arcobaleno è colpa degli ecologisti


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
Tesi da etilometro
• 12 Giugno 2023 – Enrico Lombardi

Una celebre ed ironica poesia punk dell’indimenticato Roberto “Freak” Antoni recita: “Si dice che toccato il fondo non si può che risalire. A me è capitato di cominciare a scavare”. 

È quanto sta succedendo (e non proprio ironicamente) al Mattino della domenica ed al suo direttore (che, lo ricordiamo per i distratti, è pure consigliere nazionale e municipale di Lugano): dopo l’apoteosi di affermazioni razziste di un paio di settimane fa, che hanno indotto alcuni consiglieri comunali luganesi ad inoltrare un’interpellanza al Municipio, e dopo, dunque, che la colpa dell’emergenza energetica in cui potremmo trovarci è degli stranieri che vengono accolti nel nostro paese, mica si è fermato a pensarci su un attimo, o almeno a prender fiato, macchè, eccolo anche ieri andare a caccia di colpe e colpevoli poco importa di cosa, purché “nemici”.

Già, perché la strategia, ormai neanche tanto sorprendente, è sempre quella di toccare temi delicati (possibilmente in votazione o contro cui si incita tutti a raccogliere firme) e cavare dal cilindro “il colpevole”, quello sostenuto da qualche cricca o casta che vuole intimamente il male del povero ceto medio, del contribuente spremuto dalle tasse e da ogni proposta politica venga dal famigerato fronte rosso-verde o, quando siamo a livello nazionale, dalla “partitocrazia”.

Così, stavolta (nel corsivetto “La coerenza della casta”) il tema è quello (trito e ritrito) dell’”ecoisterismo”, di chi ti imbesuisce con l’ideologia climatista, e in nome di quale obiettivo? Fare la guerra agli automobilisti. Eh già, perché i fenomeni di catastrofe ambientale, gli studi sulla crisi climatica di tutti gli istituti scientifici mondiali vogliono in fondo ottenere questo: fare la guerra agli automobilisti, che, poveretti, “vengono vessati in tutti i modi possibili”, confusi e obnubilati al suono del mantra “mezzi pubblici”. 

Un assunto che di per sé mostra già una bella dose di assurdità; ma non è finita qui, no, ora viene il bello (si fa per dire): cosa succede in questo clima di guerra ai poveri tapini al volante? Che la comunità tariffale Arcobaleno ha “pompato” i prezzi del trasporto pubblico  a partire dal prossimo dicembre: una decisione che proprio volendo, secondo la logica del Mattino, dovrebbe avvantaggiare gli automobilisti (e infatti ha scatenato le proteste degli ambientalisti e non solo), ma no, diventa un’ennesima misura che tende a “limitare la libertà dei cittadini” a causa, eh certo, dell’ecoisterismo.

Un’argomentazione davvero stupefacente (e il caso di dirlo) che con una dozzina di circonvoluzioni e piroette nel semplice ragionare in termini di causa ed effetto, riesce a rovesciare tutto e a dar la colpa agli odiati ecologisti anche dell’aumento dell’abbonamento Arcobaleno. 

Per restare in contesto (e in metafora): una tesi da etilometro.

Il fatto è che questa è la prassi argomentativa che da tempo informa regolarmente gli articoli del settimanale di Via Monte Boglia, che partono dagli obiettivi da colpire (sempre quelli, in verità, anche se qua e là ce n’è anche per i liblab) e poi prendono temi d’attualità un po’ come vengono, basta che consentano (con le buone o con le cattive) di sentenziare sulle colpe altrui, non importa se in modo conseguente e pertinente.

Si mettono in fila una serie di giudizi (o pregiudizi) e poi si distribuiscono fra le pagine del giornale un po’ casualmente, basta che appaiano in bella evidenza, per lettori amici nutriti dagli stessi pregiudizi, tutte le “colpe” dei nefasti “nemici”.

Inutile specificare che una tale impostazione è fatta per tutto tranne che per discutere, per confrontarsi, per ragionare. Non è informazione, non è giornalismo, non è nemmeno opinione: è spararla grossa, usando termini roboanti, meglio se un po’ offensivi; bordate verso il fronte avverso dalla propria posizione, vissuta bellicosamente e bellicisticamente come trincea. Il modo in cui, sempre più, sono impostate, a suon di slogan, le campagne elettorali.

Sarebbe forse utile che qualcuno soffiasse urgentemente nel palloncino.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Verso il sol di quale avvenire?
Naufragi

Verso il sol di quale avvenire?

In pieno anno elettorale il PS fatica a farsi sentire e raccoglie sconfitte. Come mai?

Pubblicato il 21 Giugno 2023 – Fabio Dozio
Ortega si auto-rinnova ma vince sua moglie
Naufragi

Ortega si auto-rinnova ma vince sua moglie

Rosario Murillo nominata vice-presidente, sempre più potente al fianco dell’ex rivoluzionario diventato dittatore

Pubblicato il 10 Novembre 2021 – Gianni Beretta