NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Macron, ma è solo una gaffe?
Naufragi

Macron, ma è solo una gaffe?

Quando politica ed economia si mostrano incapaci, anzi palesemente contrari, ad affrontare seriamente la drammatica crisi climatica

• 6 Gennaio 2023 – Lelio Demichelis

Nella calza della Befana
La matita nell'occhio

Nella calza della Befana

• 6 Gennaio 2023 – Franco Cavani

Il governo della Svezia e l’estrema destra
Il meglio letto/visto per voi

Il governo della Svezia e l’estrema destra

Per la prima volta nella storia svedese un partito di estrema destra, nazionalista, xenofobo è secondo partito e fornirà un supporto esterno al governo. E da pochi giorni la Svezia presiede l’Unione Europea

• 6 Gennaio 2023 – Redazione

I Medievalisti dei social
Naufragi

I Medievalisti dei social

La diatriba intorno a un presunto plagio che coinvolgerebbe una medievalista svizzera e un medievalista inglese sta suscitando sempre più interesse sui social e su internet

• 5 Gennaio 2023 – Simona Sala

“L’alleanza rosso-verde diventa interessante se impostata su una strategia che vada oltre la scadenza elettorale”
Il meglio letto/visto per voi

“L’alleanza rosso-verde diventa interessante se impostata su una strategia che vada oltre la scadenza elettorale”

Intervista con Christian Marazzi

• 5 Gennaio 2023 – Redazione

I tormenti dell’Ucraina in cento date
Il meglio letto/visto per voi

I tormenti dell’Ucraina in cento date

Un brillante saggio della storica Giulia Lami ci aiuta a capire come si è arrivati fin qui, ma soprattutto da dove si partiva

• 5 Gennaio 2023 – Redazione

Crisi energetica e questioni cruciali per l’anno nuovo
Il meglio letto/visto per voi

Crisi energetica e questioni cruciali per l’anno nuovo

Dalla produzione industriale agli impatti economici, cinque questioni che dovremo affrontare nel 2023

• 5 Gennaio 2023 – Redazione

Si agitano le acque all’interno dell’UDC
Naufragi

Si agitano le acque all’interno dell’UDC

Questioni “calde” come l’Iniziativa sui ghiacciai e ancor più quella sulla neutralità vedono il partito di maggioranza relativa a livello nazionale dibattere e dibattersi per cercare una nuova identità

• 4 Gennaio 2023 – Rocco Bianchi

I volti nascosti della Generazione Z
Ospiti e opinioni

I volti nascosti della Generazione Z

Per capire le ragioni che spingono tanti giovani alla demotivazione e a comportamenti anche disturbati è troppo facile e profondamente sbagliato ricorrere alle scorciatoie dei pregiudizi - Di Sara Rossini Monighetti

• 4 Gennaio 2023 – Redazione

Il testamento di Benedetto e la paura cattiva consigliera
Il meglio letto/visto per voi

Il testamento di Benedetto e la paura cattiva consigliera

Nell’ultimo messaggio la paura di una società sempre più intollerante con il cristianesimo

• 4 Gennaio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Macron, ma è solo una gaffe?
Naufragi

Macron, ma è solo una gaffe?

Quando politica ed economia si mostrano incapaci, anzi palesemente contrari, ad affrontare seriamente la drammatica crisi climatica


Lelio Demichelis
Lelio Demichelis
Macron, ma è solo una gaffe?
• 6 Gennaio 2023 – Lelio Demichelis

“Chi avrebbe potuto prevedere la crisi climatica?” – ha detto il Presidente francese Macron, scatenando le ire di climatologi e ambientalisti. Già, perché in realtà gli scienziati ci allarmano da almeno vent’anni su questa crisi che sta diventando sempre più grave e pericolosa, intrecciandosi sempre più con la crisi sociale. Questo mentre le notizie sulla crisi ambientale – effetto del conflitto strutturale e radicale del tecno-capitalismo nei confronti della Terra – ci rimanda ai primi anni Sessanta del secolo scorso (ma anche a molto prima), esplodendo poi con il Rapporto del Mit al Club di Roma del 1972 sui limiti della crescita e con la nascita dei movimenti ecologisti / ambientalisti.

Una gaffe: così sono state definite le parole di Macron – e gaffe significa una frase (ma anche un atto o un comportamento) maldestra o incauta, non adatta né al momento né alle circostanze. Ma davvero possiamo / dobbiamo considerarla una gaffe? In realtà ci sembra piuttosto l’espressione plastica di un negazionismo nei fatti che accomuna tutti i governi del mondo, posto che dall’Accordo di Parigi sul clima del 2015 – lo stesso anno di pubblicazione dell’Enciclica Laudato si’ di Papa Francesco, radicale e magistrale critica del nostro modello irrazionale di economia e di tecnica e che tutti, credenti e non credenti dovremmo leggere e rileggere nella sua parte di analisi, come un livre de chevet – fino al fallimento dell’ultima Cop 27 è tutta una grande retorica, e solo retorica, sulla crisi climatica, a cui poi non seguono trasformazioni davvero radicali di questo modello ecocida.

Quella di Macron non è stata dunque una semplice gaffe: è invece il sintomo non tanto di ignoranza (comunque grave, per un capo di Stato), ma di una intrinseca incapacità, o meglio non-volontà della politica di capire il problema climatico e ambientale, la sua drammaticità e la sua storicità, cioè il suo non essere qualcosa di imprevedibile, ma l’esito inevitabile di tre secoli di capitalismo industriale e di sfruttamento della Terra. E quindi il problema non è il neoliberismo – errore in cui cadono anche le sinistre – bensì il tecno-capitalismo e, a monte, la (ir)razionalità strumentale/calcolante-industriale che lo produce e lo fa funzionare. Diventata ormai la nostra forma e norma unidimensionale di vita (produrre-consumare-produrre-consumare e sprecare); la nostra compulsiva way of life; la nostra sedimentata antropologia. 

E se ci pensiamo, tutta la politica (dall’America capitalista alla Cina comunista, passando per l’Europa) si riduce ad essere una mera sovrastruttura (diritto, agende di governo, educazione e scuola, management e marketing, industria culturale e dello spettacolo/divertimento, Fondo monetario, Organizzazione mondiale del commercio, Wef di Davos) funzionale al funzionamento e alla riproducibilità senza ostacoli e limiti della struttura tecno-capitalista; e per struttura intendendo i mezzi di produzione e oggi soprattutto i mezzi di connessione (le piattaforme tecnologiche della rete), la Silicon Valley, il capitalismo della sorveglianza e il Big Data. In verità, struttura e sovrastruttura formano ormai da tempo una superstruttura unica, per la quale vale la profezia – in realtà nel tecno-capitalismo è tutto rigorosamente pianificato – per cui deve essere più facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo. E che il capitalismo fosse diventato una gabbia d’acciaio lo aveva capito Max Weber più di cento anni fa, una gabbia che ci imprigionerà fino a che non sarà estratto e consumato l’ultimo quintale di carbone (oggi di petrolio, gas o dati).

Perché questo è il tecno-capitalismo: una pianificazione per la trasformazione della società in mercato e industria e per l’automatizzazione della vita mediante macchine e algoritmi; una pianificazione perseguita da tre secoli a questa parte con determinazione e determinismo fideistico, prometeico e industrialista, in un crescendo rossiniano. 

E allora, se è giusto criticare i giovani ecologisti che imbrattano i muri dei palazzi del potere e i quadri nei musei o si incollano al catrame delle strade bloccando il traffico e vengono arrestati e poi processati – una forma di protesta assolutamente controproducente per il fine che vuole raggiungere – non dovremmo invece portare sul banco degli accusati proprio chi ci governa? Accusandoli di correità con chi produce il cambiamento climatico – a loro volta accusabili di crimini contro l’umanità di oggi e di domani? Non dovrebbe – la società civile del mondo, noi tutti se fossimo cittadini del mondo e non ci chiudessimo dentro le nostre frontiere fisiche e psichiche – chiamare appunto in giudizio chi ci governa? Dovremmo. 

In realtà siamo anche tutti noi – al di là delle risposte green che diamo ai sondaggi e dello smaltimento intelligente/riciclaggio e riuso dei nostri rifiuti – ad essere complici del sistema, proprio perché sussunti nel sistema e modificati dal suo incessante human engineering, cioè dall’azione di questa superstruttura che è irrazionale nella sua stessa radice, cioè la (ir)razionalità strumentale/calcolante-industriale – e quindi, ci ripetiamo, il problema non è solo il neoliberismo, figlio semmai anch’esso di questa stessa irrazionalità.

Svegliamoci!, ha scritto un grande filosofo come Edgar Morin (ne abbiamo parlato recentemente in questa sede). E invece votiamo sempre più a destra, quelle destre conservatrici/populiste/sovraniste sempre e comunque complici del tecno-capitalismo e negazioniste di fatto della crisi climatica e ambientale (vedi UDC e Lega; vedi Meloni e Lega in Italia). Per tacere delle sinistre, anch’esse ormai incapaci di immaginare di poter/dover rovesciare la profezia o il piano, cioè facendo morire il capitalismo per salvare la Terra – e noi stessi.  Perché il tecno-capitalismo non è il nostro destino e non è la fine della storia ma si può e si deve modificare cercando altro e di meglio (lo impone appunto la crisi ambientale e climatica). E per iniziare a immaginare e a progettare altro dalla pianificazione tecno-capitalista si potrebbe rileggere Karl Polanyi e il suo La grande trasformazione (Einaudi); o leggere gli ottimi scritti di Cornelius Castoriadis in Contro l’economia e da poco pubblicati da Luiss University Press. 

Immagine dal sito di Stop Ecocide International






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Lelio Demichelis
Lelio Demichelis
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Jenin-Gerusalemme le stragi si inseguono
Naufragi

Jenin-Gerusalemme le stragi si inseguono

In 48 ore (ufficialmente) più morti in Palestina e Israele che sotto la pioggia di bombe russe sull’ Ucraina

Pubblicato il 28 Gennaio 2023 – Aldo Sofia
Lugano, ecco un altro polo: quello “delle criptovalute”
Naufragi

Lugano, ecco un altro polo: quello “delle criptovalute”

Gran bel colpo del sindaco Foletti: fare della sua città nientemeno che la capitale dei bitcoin. Paradossi e non pochi rischi, ma che importa?

Pubblicato il 5 Marzo 2022 – Silvano Toppi