NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 744
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1428
  • Onda su onda 194
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1428)
  • Il meglio letto/visto per voi(744)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(194)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (378)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1200)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
La lunga strada delle proteste in Iran
Il meglio letto/visto per voi

La lunga strada delle proteste in Iran

Dopo un periodo di duri scontri e di forte repressione, la situazione interna all’Iran sembra immobilizzata - Intervista a Paola Rivetti

• 12 Giugno 2023 – Redazione

E le donne dell’Iran?
La matita nell'occhio

E le donne dell’Iran?

• 12 Giugno 2023 – Franco Cavani

Alla ricerca di spazi sconfinati
Naufragi

Alla ricerca di spazi sconfinati

Il successo del "corteo popolare" apre una nuova fase nella rivendicazione di luoghi adeguati per la cultura spontanea e indipendente anche a Lugano e nel Ticino

• 11 Giugno 2023 – Redazione

Per la prostituzione, quaranta scatole di archivi e ora un libro
Onda su onda

Per la prostituzione, quaranta scatole di archivi e ora un libro

“Lavorare, lottare, diffondere”, le parole d’ordine della scrittrice, pittrice e prostituta ginevrina Grisélidis Réal, che ha lasciato in eredità una straordinaria documentazione sul lavoro del sesso

• 11 Giugno 2023 – Boas Erez

Artisti in vendita e appiattimento sonoro
Onda su onda

Artisti in vendita e appiattimento sonoro

La corsa a cedere i propri diritti musicali di diverse popstar in cambio di soldi, tanti e sicuri

• 11 Giugno 2023 – Redazione

Quel che resta di Adam Smith
Onda su onda

Quel che resta di Adam Smith

Trecento anni fa nasceva uno dei pensatori che ha cambiato il corso della storia. E che continua a far discutere, resistendo al tempo

• 11 Giugno 2023 – Redazione

Minimum tax e confusione socialista
Naufragi

Minimum tax e confusione socialista

Partito socialista e Unione Sindacale invitano ad affossare l’imposizione dei grandi gruppi di imprese. Favorevoli al principio, ma contrari all’applicazione: una scelta politicamente contraddittoria

• 10 Giugno 2023 – Fabio Dozio

Mourinho e i suoi (loschi) fratelli: il calcio da odiare
Naufragi

Mourinho e i suoi (loschi) fratelli: il calcio da odiare

Guidati dal capobranco, orde di lupi famelici accerchiano l’arbitro: come osi? E stasera, nella finale di Champions, come andrà?

• 10 Giugno 2023 – Libano Zanolari

Un amore a Pechino ai tempi della Rivoluzione Culturale
Onda su onda

Un amore a Pechino ai tempi della Rivoluzione Culturale

Tradotto in italiano il sorprendente libro autobiografico di Jean François Billeter, giovane svizzero approdato in una Cina ermeticamente chiusa al resto del mondo negli anni ’60

• 10 Giugno 2023 – Michele Ferrario

“Liberale” è un aggettivo, non un sostantivo
Onda su onda

“Liberale” è un aggettivo, non un sostantivo

Nel libro “Che cosa significa essere liberale”, Michael Walzer invita a declinare il sostantivo che indica la corrente di pensiero come aggettivo. Che stemperi le rigidità delle varie ideologie

• 10 Giugno 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
La lunga strada delle proteste in Iran
Il meglio letto/visto per voi

La lunga strada delle proteste in Iran

Dopo un periodo di duri scontri e di forte repressione, la situazione interna all’Iran sembra immobilizzata - Intervista a Paola Rivetti


Redazione
Redazione
La lunga strada delle proteste in Iran
• 12 Giugno 2023 – Redazione

 Di Carlotta Mingardi, Pandorarivista.it

Alla luce della feroce repressione messa in atto dalle autorità della Repubblica Islamica negli ultimi mesi, che ruolo vede, se lo vede, per la comunità internazionale? 

Paola Rivetti: Credo che negli ultimi anni la comunità internazionale non abbia giocato bene le proprie carte. Da quando gli Stati Uniti, sotto la presidenza Trump, decisero di uscire unilateralmente dal Joint Comprehensive Plan of Action – JCPOA, il Piano congiunto di azione globale, noto anche come accordo sul nucleare iraniano, in Occidente è avvenuto uno spostamento su posizioni di chiusura verso l’Iran. L’Europa aveva negli ultimi venti-trent’anni mantenuto un atteggiamento di dialogo condizionato che aveva portato a risultati molto importanti, come lo stesso JCPOA. Il collasso dell’accordo ha determinato, di fatto, il fallimento del tentativo di costruire un’architettura di sicurezza per la regione che includesse la Repubblica Islamica, con la conseguenza di aver spinto l’Iran ancora di più tra le braccia della Russia. Ciò è evidente soprattutto nei teatri di guerra in Siria e Ucraina, dove gli apparati militari e industriali dei due Paesi sono profondamente intrecciati.

Inoltre, questo cambio di atteggiamento non è andato a beneficio della popolazione iraniana (o siriana o ucraina): quella che di fatto è stata un’involuzione autoritaria dello Stato iraniano degli ultimi anni non è a mio parere slegata dall’allontanamento dell’Europa e della comunità internazionale da Teheran e dal parallelo avvicinamento di Mosca. Di conseguenza, penso che il ruolo che può giocare la comunità internazionale sia limitato: nel caso dell’Iran, più si isola il Paese, meno si hanno leve per esercitare pressioni su di esso. Ritengo, invece, che la società civile possa avere un ruolo abbastanza importante e di impatto, anche vista l’attenzione mediatica che ha saputo veicolare sull’Iran. Ci sono diversi fronti su cui la società civile europea può fare la differenza.

Siamo infatti di fronte a una priorità estremamente pressante: ci saranno presto, anzi già ci sono, come abbiamo visto in Turchia e nei Balcani, alle porte d’Europa, tantissime iraniane e iraniani che scappano dal Paese in cerca di protezione e rifugio. Un’azione che chieda con forza l’apertura dei confini, usando questa situazione come grimaldello a favore anche di altre nazionalità, avrebbe un impatto notevole. Che si chieda quindi che si aprano più corridoi umanitari, che venga rivista la lista dei Paesi sicuri – tra i quali figurano l’Afghanistan e la Siria, incredibilmente –, che vengano istituite più borse di studio per studenti e studentesse, per colleghi e colleghe, a favore di chi si trova in Iran e deve andarsene, o di chi già vive all’estero ma in condizioni precarie; che si chieda di semplificare la burocrazia per la richiesta e il rinnovo del permesso di soggiorno nei Paesi europei. Questo avrebbe, a mio avviso, un impatto benefico e reale sulla vita di tante persone.

Che impatto ha la situazione interna al Paese sugli equilibri regionali, alla luce dei rapporti con la Russia nel conflitto siriano, ma anche con altri attori regionali come Israele e Arabia Saudita?

Paola Rivetti: Credo che questi siano stati mesi di grande paura per molti governi nella regione, anche quelli rivali all’Iran. Ad un certo punto, sembrava davvero che la sollevazione popolare potesse trasformarsi in una rivoluzione, portando con sé un elemento di elevatissima incertezza e precarietà. Inoltre, andando per ipotesi, essendo questo un movimento con forti espressioni anti-patriarcali e rivoluzionarie, non ci sarebbero stati governi lieti di avere in atto una rivoluzione femminista a qualche chilometro di distanza.

Ciononostante, anche lasciando da parte le ipotesi, bisogna ricordare che l’Iran fa parte di un sistema di sicurezza che, di fatto, dopo lo scossone iniziato nel 2010-2011, si è stabilizzato, pur incancrenendosi su crisi e guerre, come per esempio quella siriana e yemenita. L’apparire di un elemento di potenziale destabilizzazione ha sicuramente causato paura. Per esempio, il successo del movimento iraniano nel raggiungere un cambiamento sistemico nel Paese avrebbe implicato, per i Paesi sostenuti dagli Stati Uniti e rivali dell’Iran, perdere la ragione per la quale gli Stati Uniti ricoprono ancora un ruolo di protezione verso di loro. Per questo ritengo che la prospettiva di un possibile cambio strutturale in Iran non fosse gradita a nessuno, soprattutto se frutto di un sollevamento popolare autonomo e femminista.

Infine, siamo all’interno di un processo di rafforzamento dei rapporti tra Russia e Iran, anche a causa dell’aggravamento della crisi ucraina e della rivalità tra Russia, Europa e Stati Uniti. In questo senso, il Medio Oriente oggi, anche a causa di quello che è successo in Iran e di come ha ulteriormente polarizzato la comunità internazionale, almeno a parole, potrebbe diventare un ulteriore teatro di questa rivalità. In questo contesto, resta da vedere quali saranno le reazioni al recente accordo tra Iran e Arabia Saudita, promosso dalla Cina.

Paola Rivetti è professoressa associata di relazioni internazionali presso la Dublin City University
Nell’immagine: centrifughe per l’arricchimento dell’uranio nell’impianto nucleare iraniano di Natanz






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Dovremo imparare a vivere a lungo con il virus?
Il meglio letto/visto per voi

Dovremo imparare a vivere a lungo con il virus?

Secondo numerosi esperti il Covid-19 non è destinato a scomparire, ma piuttosto a manifestarsi sotto forma di ondate stagionali, e la società dovrà abituarsi

Pubblicato il 24 Dicembre 2021 – Redazione
Gli aiuti alla Siria dopo il terremoto, tra indecisione e solidarietà
Il meglio letto/visto per voi

Gli aiuti alla Siria dopo il terremoto, tra indecisione e solidarietà

Con le sue estreme conseguenze nel nord del Paese, il sisma potrebbe portare a una riapertura del dialogo tra Damasco e molti Paesi con cui le relazioni sono da anni interrotte

Pubblicato il 9 Febbraio 2023 – Redazione