NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Marco Polo, homo adriaticus nonostante tutto
Onda su onda

Marco Polo, homo adriaticus nonostante tutto

Dove è nato Marco Polo? Qual è il suo Paese natale? Una domanda che nel XIII secolo aveva poco senso – tutto era sotto il controllo della Repubblica di Venezia – ma al giorno d'oggi è fonte di diatribe

• 6 Agosto 2023 – Redazione

Burj Al Babas, storia di un ecomostro – Quando passare da villaggio di lusso a città fantasma è un attimo
Onda su onda

Burj Al Babas, storia di un ecomostro – Quando passare da villaggio di lusso a città fantasma è un attimo

Il progetto immobiliare più ambizioso di sempre, divenuto un flop in soli due anni

• 6 Agosto 2023 – Redazione

Chi ha paura di Alexei Navalny?
Naufragi

Chi ha paura di Alexei Navalny?

Il dissidente più noto di Russia condannato ad altri 19 anni di carcere duro per “estremismo”; ne deve già scontare altri 11 per “frode”: un quasi ergastolo per il detenuto a cui “Amnesty” non riconosce lo status di “prigioniero di coscienza”

• 5 Agosto 2023 – Aldo Sofia

Le parole non dette (dalla sinistra)
Naufragi

Le parole non dette (dalla sinistra)

Ambiente, futuro, speranza, solidarietà, nodi cruciali per un discorso politico che immagini un futuro non consegnato al neoliberismo imperante. Parole evocate a gran voce a Lisbona

• 5 Agosto 2023 – Lelio Demichelis

La parola “patria”
Ospiti e opinioni

La parola “patria”

Un discorso del Primo agosto a Brusino Arsizio

• 5 Agosto 2023 – Anna Ruchat

Il Politicamente Corretto uccide le favole
La matita nell'occhio

Il Politicamente Corretto uccide le favole

• 5 Agosto 2023 – Franco Cavani

“Saranno le donne a compiere la Rivoluzione Iraniana”
Il meglio letto/visto per voi

“Saranno le donne a compiere la Rivoluzione Iraniana”

Intervista alla giudice simbolo della lotta per i diritti in Iran

• 5 Agosto 2023 – Redazione

Marcello Foa: il ritorno in Rai del sovranista
Naufragi

Marcello Foa: il ritorno in Rai del sovranista

Il giornalista italo-svizzero, che fu amministratore delegato del Corriere del Ticino, e poi presidente RAI per volere di Salvini, rientra da conduttore in Viale Mazzini: dati i suoi trascorsi, fra inevitabili polemiche

• 4 Agosto 2023 – Aldo Sofia

La festa (fiscale) fra le nuvole
Il meglio letto/visto per voi

La festa (fiscale) fra le nuvole

Il trasporto aereo inquina ma ha privilegi fiscali pari ad oltre 34 miliardi di euro

• 4 Agosto 2023 – Redazione

L’Onu chiede un bando globale degli smartphone in classe. “Prima lo studio”
Il meglio letto/visto per voi

L’Onu chiede un bando globale degli smartphone in classe. “Prima lo studio”

L'uso eccessivo del cellulare è legato a una riduzione del rendimento scolastico. Nel mondo solo un Paese su sei ha già disposto il divieto, in Europa Francia e Olanda

• 4 Agosto 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Marco Polo, homo adriaticus nonostante tutto
Onda su onda

Marco Polo, homo adriaticus nonostante tutto

Dove è nato Marco Polo? Qual è il suo Paese natale? Una domanda che nel XIII secolo aveva poco senso – tutto era sotto il controllo della Repubblica di Venezia – ma al giorno d'oggi è fonte di diatribe


Redazione
Redazione
Marco Polo, homo adriaticus nonostante tutto
• 6 Agosto 2023 – Redazione

 Giovanni Vale, OBC Transeuropa

Sono passati più di dieci anni da quando, nel 2011, l’ex presidente croato Stjepan Mesić inaugurava a Yangzou in Cina un museo dedicato a Marco Polo, scatenando un putiferio sulla stampa italiana. La questione dei natali dell’autore del Milione ha a lungo inquinato le relazioni italo-croate, ma ora pare che si sia arrivati ad una svolta positiva.

A Curzola (Korčula), quella che fino ai primi anni Duemila era nota come la “casa natale di Marco Polo” è stata trasformata in un “Centro interpretativo” dedicato al grande viaggiatore e finanziato dal programma Interreg Italia-Croazia. All’interno dello spazio museale – inaugurato venerdì scorso – non s’incontra più l’annosa rivendicazione croata secondo cui Marco Polo sarebbe nato a Curzola, ma una presentazione generale del contesto europeo del Duecento e dei viaggi in Estremo oriente. Il logo stesso del nuovo centro è composto da un leone e un drago, un riferimento ai simboli della Repubblica di Venezia e della Cina.

Un’annosa questione

Il viaggio di Mesić in Cina (a cui ne sono peraltro seguiti tanti altri in un’attività di lobbying filo-cinese piuttosto insolita per un ex capo di Stato europeo) s’inserisce nel più ampio contesto della diatriba su Marco Polo, o meglio su dove sia nato.

La questione, secondo alcuni, è aperta, tant’è che la stessa enciclopedia Treccani usa una formula di compromesso, indicando: “Polo, Marco – Viaggiatore veneziano (Venezia o Curzola 1254 – Venezia 1324)”. Non esiste infatti un documento che attesti con esattezza il luogo di nascita dell’esploratore e pare assodato che la sua famiglia avesse antiche origini dalmate, più precisamente di Sebenico (Šibenik). All’epoca queste disquisizioni avevano poco senso, dato che tutti questi territori appartenevano allo stesso stato: la Repubblica di Venezia, che controllava quasi tutta la costa orientale dell’Adriatico.

Oggi, invece, il dibattito è vivo. Da parte italiana, studiosi come Alvise Zorzi, autore tra le altre cose di una biografia dell’esploratore, sostengono che “non ci sono dubbi sul fatto che Marco Polo fosse veneziano, la sua famiglia era veneziana sin dal decimo secolo”. Da parte croata, invece, si fa valere il fatto che una certa famiglia “DePolo” fosse proprietaria di alcune case a Curzola, anche se quella che si è per anni indicata come la casa natale del viaggiatore è stata costruita almeno due secoli dopo la morte dello stesso. Non è molto, ma abbastanza per alimentare la narrazione turistica locale.

Da “casa natale” a Centro interpretativo

Fino al 2003, dunque, Curzola vantava la “casa natale” di Marco Polo. Poi l’edificio è stato chiuso per ristrutturazione e ora ha riaperto sotto una nuova veste. Il “Marko Polo Centar” è un centro multifunzionale, un museo e un luogo di studio. Vi si organizzeranno incontri e dibattiti all’insegna della cultura e dell’incontro, come nota il curatore Vicko Marelić, che parla di “homo adriaticus” nel fare riferimento a Marco Polo. Il progetto ha un valore complessivo di circa 1,3 milioni di euro ed è stato finanziato dal comune di Curzola, dalla contea ragusea, da diversi ministeri croati così come dal progetto VALUE nell’ambito del programma Interreg Italia-Croazia, che ha fornito 360mila euro.

Organizzato su più piani, lo spazio multimediale si snoda su quasi 300 metri quadri guidando il visitatore tra mappe e pannelli informativi, schermi interattivi e oggetti d’epoca. Il focus non è più la rivendicazione della paternità di Polo, ma il contesto in cui avvennero i suoi viaggi in Oriente, dalla geopolitica europea del Duecento alla figura di Kublai Khan, dalla peste alla religione nel Medioevo. Al piano terra c’è una piccola sala di ricerca, dove si vogliono raccogliere i libri su Marco Polo e le tante edizioni del Milione, mentre all’ultimo piano un punto panoramico permette di ammirare sia il centro di Curzola, con la vicina cattedrale quattrocentesca, sia il mare.

In particolare, si consiglia di puntare lo sguardo verso quel braccio di mare in cui il 7 settembre 1298 si svolse la “battaglia di Curzola”, che contrappose la flotta della Serenissima a quella genovese e vide la vittoria di quest’ultima. Allo scontro – che vide sfidarsi gli ammiragli Andrea Dandolo e Lamba Doria, alla guida rispettivamente di 96 e 76 navi – è dedicata un’ampia sezione del museo, sulla base del fatto che allo scontro prese parte anche lo stesso Marco Polo. Secondo la leggenda, Polo sarebbe stato catturato dai Genovesi (un’altra versione sostiene invece che fu fatto prigioniero in Turchia meridionale). Fu in ogni caso durante la prigionia a Genova che il viaggiatore – rientrato dall’Oriente nel 1295 dopo oltre vent’anni di viaggi – dettò il suo libro a Rustichello da Pisa.

Il turismo innanzitutto

Nelle intenzioni del curatore Vicko Marelić, il Centro accoglierà «decine di migliaia di persone all’anno» – «magari un milione!», scherza. Come la maggior parte delle isole croate, Curzola vive di turismo, anche se registra un flusso minore rispetto alle vicine Lesina (Hvar) e Brazza (Brač). Nel 2019, Curzola ha accolto quasi 175mila turisti (Hvar 331mila) per un totale di 927mila notti d’albergo (Hvar 1,6 milioni). L’anno scorso ci si è fermati invece a 138mila visitatori e 732mila pernottamenti. I turisti più numerosi venivano dalla stessa Croazia, dagli Stati Uniti, dal Regno Unito, dalla Francia e dalla Slovenia.

In questo contesto, il nuovo Centro serve dunque innanzitutto ad aumentare l’offerta turistica dell’isola e a differenziarla dalle altre, associandola a un nome noto a livello internazionale. “Curzola, la città di Marco Polo”, è peraltro già oggi il motto dell’ufficio turistico cittadino. «Il super-brand Marco Polo può diventare l’attrazione turistica più grande del Mediterraneo», ha sostenuto Vicko Marelić durante il suo discorso inaugurale. Gli auspici della sindaca di Curzola Nika Silić Maroević, che giovedì scorso ha tagliato il nastro all’ingresso del Marko Polo Centar, vanno nella stessa direzione: il nuovo centro porterà più turisti.

La diatriba sul viaggiatore è destinata nel frattempo a continuare, anche perché le parti in causa non sono solo due – Curzola e Venezia – ma almeno tre. Nel 2013 l’antropologa croata Olga Orlić ha pubblicato uno studio dal titolo: «Il curioso caso di Marco Polo di Curzola: un esempio di tradizione inventata», una tesi di dottorato che studia proprio come una leggenda priva di prove storiche sia diventata una tradizione in cui si riconoscono i cittadini e le istituzioni locali. Durante un’intervista per il progetto Extinguished Countries, un paio di anni fa, Orlić raccontava che, poco dopo la pubblicazione del suo lavoro, ha ricevuto una telefonata da un’associazione di Sebenico. «Brava, dott.ssa Orlić, ha ragione!», le hanno detto dall’altro capo del telefono, «noi sappiamo che Marco Polo è nato a Sebenico e ne abbiamo le prove!».






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

“Liberale” è un aggettivo, non un sostantivo
Onda su onda

“Liberale” è un aggettivo, non un sostantivo

Nel libro “Che cosa significa essere liberale”, Michael Walzer invita a declinare il sostantivo che indica la corrente di pensiero come aggettivo. Che stemperi le rigidità delle...

Pubblicato il 10 Giugno 2023 – Redazione
 Bacchette di ieri e di oggi
Onda su onda

 Bacchette di ieri e di oggi

Divagazioni musicali di un dilettante

Pubblicato il 14 Maggio 2023 – Michele Ferrario