NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
La parola “patria”
Ospiti e opinioni

La parola “patria”

Un discorso del Primo agosto a Brusino Arsizio

• 5 Agosto 2023 – Anna Ruchat

Il Politicamente Corretto uccide le favole
La matita nell'occhio

Il Politicamente Corretto uccide le favole

• 5 Agosto 2023 – Franco Cavani

“Saranno le donne a compiere la Rivoluzione Iraniana”
Il meglio letto/visto per voi

“Saranno le donne a compiere la Rivoluzione Iraniana”

Intervista alla giudice simbolo della lotta per i diritti in Iran

• 5 Agosto 2023 – Redazione

Marcello Foa: il ritorno in Rai del sovranista
Naufragi

Marcello Foa: il ritorno in Rai del sovranista

Il giornalista italo-svizzero, che fu amministratore delegato del Corriere del Ticino, e poi presidente RAI per volere di Salvini, rientra da conduttore in Viale Mazzini: dati i suoi trascorsi, fra inevitabili polemiche

• 4 Agosto 2023 – Aldo Sofia

La festa (fiscale) fra le nuvole
Il meglio letto/visto per voi

La festa (fiscale) fra le nuvole

Il trasporto aereo inquina ma ha privilegi fiscali pari ad oltre 34 miliardi di euro

• 4 Agosto 2023 – Redazione

L’Onu chiede un bando globale degli smartphone in classe. “Prima lo studio”
Il meglio letto/visto per voi

L’Onu chiede un bando globale degli smartphone in classe. “Prima lo studio”

L'uso eccessivo del cellulare è legato a una riduzione del rendimento scolastico. Nel mondo solo un Paese su sei ha già disposto il divieto, in Europa Francia e Olanda

• 4 Agosto 2023 – Redazione

Il clima, quei capi, quel partito che continuano a “stupirci” (o a stordirci)
Naufragi

Il clima, quei capi, quel partito che continuano a “stupirci” (o a stordirci)

Nelle decisioni e nelle argomentazioni sul clima di certa destra domina un fattore che spesso si trascura di richiamare: la stupidità

• 3 Agosto 2023 – Silvano Toppi

La cintura di fuoco del Sahel. Caos e guerre nel “grande gioco” africano
Il meglio letto/visto per voi

La cintura di fuoco del Sahel. Caos e guerre nel “grande gioco” africano

Il recente golpe militare in Niger sostenuto dal Cremlino potrebbe gravemente cambiare gli equilibri geopolitici in Africa

• 3 Agosto 2023 – Redazione

Taiwan come l’Ucraina: gli Stati Uniti regalano armi a Taipei
Il meglio letto/visto per voi

Taiwan come l’Ucraina: gli Stati Uniti regalano armi a Taipei

Se la misura verrà approvata dal Congresso, Taiwan potrà ottenere per la prima volta armi attraverso un sistema finanziato dai contribuenti statunitensi

• 3 Agosto 2023 – Redazione

L’occupazione di un giorno di festa
Naufragi

L’occupazione di un giorno di festa

La Festa nazionale trasformata in un’occasione d’oro per lanciare la campagna elettorale della destra

• 2 Agosto 2023 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
La parola “patria”
Ospiti e opinioni

La parola “patria”

Un discorso del Primo agosto a Brusino Arsizio


Anna Ruchat
Anna Ruchat
La parola “patria”
• 5 Agosto 2023 – Anna Ruchat

Per prima cosa vi ringrazio molto dell’invito che, non lo nego, in un primo tempo mi ha spiazzato: proprio io, che ho vissuto più o meno sempre da „straniera“ in Italia come in Svizzera, dovrei parlare di patria il primo d’agosto?

Poi mi sono detta: Perché no, anche questa è la mia casa, anche la Svizzera, anche Brusino, dove ho molti ricordi d’infanzia, dove mio nonno, che passava l’estate qui, usciva in barca e poi portava a mia nonna il pesce comprato in paese fingendo di averlo pescato lui. Ho deciso però, visto che sono stata invitata a tenere l’allocuzione nel giorno dell’anniversario della patria, di parlare proprio della parola “patria”.

Patria è per me una delle parole più problematiche dell’intero vocabolario. Lo è sul piano professionale (e anche personale). Sono traduttrice dal tedesco e per mestiere ragiono continuamente sul peso delle parole. Quando traduco la parola tedesca “Heimat”, nel cui contesto confluiscono, oltre alla tradizione politica della parola “Vaterland” (letteralmente “Patria”), anche le connotazioni emotive legate alla tradizione romantica della casa come focolare domestico, se ho la possibilità di scegliere e il contesto di riferimento non è quello del nazifascismo, cerco di non usare “Patria”. 

La parola “Heimat” infatti, pur essendo passata (come patria) attraverso il tritacarne del nazionalsocialismo – le parole cambiano significato, durezza e sostenibilità, a seconda delle epoche storiche e questo vale anche per la Svizzera “neutrale” –, ha riconquistato con il passare degli anni quel significato più largo, non politico, non ideologico, quell’idea di radici, che aveva in origine e che la parola italiana “patria” non ha. 

“Se dico patria (Heimat) mi viene subito in mente una bandiera” diceva Max Frisch nel 1974, nel discorso tenuto in occasione dell’assegnazione del premio Schiller. La bandiera, che unisce chi appartiene a una stessa Patria ma esclude chi non si riconosce nella bandiera, lo straniero. Così vedeva le cose Frisch in quegli anni, quando di stranieri in svizzera cominciavano ad essercene molti, troppi per qualcuno.

Anche Mariella Mehr, scrittrice svizzera di origine Jenisch (che ho tradotto e di cui sono stata amica), ex vittima della sciagurata opera assistenziale della Pro Juventute «Kinder der Landstrasse» e morta un anno fa, apparteneva alla Svizzera anche se questa l’aveva considerata una figlia degenere. Nel discorso pronunciato in occasione del conferimento della laurea honoris causa a Basilea, Mariella disse che si sarebbe trasferita in Italia e che avrebbe voluto diventare apolide per sottrarsi alla nazione matrigna che l’aveva perseguitata e umiliata. Non l’ha fatto. 

Anni dopo è rientrata a Zurigo, che era la sua Heimat, la sua casa, ma non la sua patria. Eppure Patria è anche “il territorio al quale ciascuno sente di appartenere”, si legge sul vocabolario Treccani. Forse la questione è davvero, come diceva Frisch nel discorso citato sopra: “Abbiamo una patria solo quando l’amiamo? E se lei non ci ama, allora non abbiamo più una patria?” 

No l’appartenenza a una nazione oggi, a dispetto delle correnti sovraniste che attraversano l’Europa, è più che mai qualcosa di fluido e soggetto a contaminazioni. Ma il fatto di essere nati e/o cresciuti in un determinato paese ci rende parte di una comunità (o di più comunità), di un territorio (o di più territori) ai quali siamo sentimentalmente legati e nei confronti dei quali abbiamo delle responsabilità. 

L’appassionato, ironico, a volte dissacrante esercizio della critica è il modo in cui gli scrittori (quelli svizzeri in particolare), si prendono cura e si assumono le proprie responsabilità nei confronti del proprio paese. Questo è quanto rivendica Max Frisch nel suo discorso Die Schweiz als Heimat? ma è anche quello che fa Dürrenmat nel discorso del 1991 Die Schweiz als Gfängnis o Mariella Mehr nel discorso del 1998 Von Mäusen und Menschen. Tutti loro sono legati al proprio paese anche se non si riconoscono nella parola patria.

Dicevo all’inizio che c’è anche una ragione personale per la mia difficoltà con la parola Patria. Sono nata a Zurigo nel dicembre del 1959 ma già quando avevo 8 mesi i miei genitori si sono trasferiti a Lugano da dove saremmo dovuti partire per la Costa d’Avorio, ex colonia francese che aveva ottenuto l’indipendenza nell’agosto 1960. Mio padre, che aveva vissuto in Africa da ragazzino, aveva già una promessa di lavoro. 

Con la morte di mio padre in un incidente aereo dell’esercito svizzero nell’ottobre del 1960, il progetto naufragò e mia madre rimase, come diceva lei, “inchiodata” alla Svizzera, un paese al quale attribuiva, proprio in quanto “patria”, la colpa della morte del suo giovane marito. Mia madre e io vivevamo dunque contro l’idea di patria che in quegli anni per la Svizzera era più che mai incarnata nell’esercito.

Ricordo di aver dovuto pronunciare la parola patria in seconda elementare quando, per l’inaugurazione del nuovo edificio scolastico di Pregassona, abbiamo cantato il “salmo svizzero”. Ricordo bene il disagio che non era dovuto solo in quel caso alla posizione straziata e un po’ ideologica di mia madre, ma anche alla mia personale difficoltà con la radice della parola patria che mi ricordava evidentemente l’innominabile parola “padre”.

Oggi qui mi sento a casa, qui sono le mie radici, (anche a Brusino, a poche centinaia di metri da qui dove c’è la darsena di mio nonno), ma avendo vissuto per più di trent’anni a Pavia, anche quella è la mia casa e tutt’oggi non riesco a decidere di stare in un posto solo. Non sono né solo svizzera né solo italiana e la parola “patria” mi chiude dentro un’identità o mi mette fuori dall’altra, questa è la mia sensazione. 

Ho scoperto però recentemente, nel mio studio intermittente e disordinato della bibbia e dell’ebraico una parola che mi piacerebbe lasciare qui, a Brusino, sull’acqua, accanto alla parola patria, una parola-rifugio per quando uno si sente chiuso dentro o fuori: si tratta di Tevà che significa “Arca”, un “mero strumento di galleggiamento”, dicono i commentatori, per affrontare il diluvio, e più in generale i momenti di crisi. 

Tevà è una barca senza timone.
Ma Tevà significa anche “parola”.

Anna Ruchat è scrittrice e traduttrice
Nell’immagine: il lago davanti a Brusino






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Anna Ruchat
Anna Ruchat
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Sussidi per auto elettriche? Meglio di no
Ospiti e opinioni

Sussidi per auto elettriche? Meglio di no

In un Ticino con troppe auto non ha senso sovvenzionarne l'acquisto. Meglio finanziare i servizi pubblici e la mobilità lenta

Pubblicato il 10 Settembre 2021 – Redazione
Quando della violenza si fa spettacolo
Ospiti e opinioni

Quando della violenza si fa spettacolo

Riflessioni sull’uso discutibile che i media fanno a volte di parole e immagini di orrore – Con una nota redazionale di Aldo Sofia - Di Manuela Mazzi

Pubblicato il 24 Settembre 2023 – Redazione