NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 733
  • La matita nell'occhio 332
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1416
  • Onda su onda 190
  • Ospiti e opinioni 202
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1416)
  • Il meglio letto/visto per voi(733)
  • La matita nell'occhio(332)
  • Ospiti e opinioni(202)
  • Onda su onda(190)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (373)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (57)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1185)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (1)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (3)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (110)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (336)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
L’Onu chiede un bando globale degli smartphone in classe. “Prima lo studio”
Il meglio letto/visto per voi

L’Onu chiede un bando globale degli smartphone in classe. “Prima lo studio”

L'uso eccessivo del cellulare è legato a una riduzione del rendimento scolastico. Nel mondo solo un Paese su sei ha già disposto il divieto, in Europa Francia e Olanda

• 4 Agosto 2023 – Redazione

Il clima, quei capi, quel partito che continuano a “stupirci” (o a stordirci)
Naufragi

Il clima, quei capi, quel partito che continuano a “stupirci” (o a stordirci)

Nelle decisioni e nelle argomentazioni sul clima di certa destra domina un fattore che spesso si trascura di richiamare: la stupidità

• 3 Agosto 2023 – Silvano Toppi

La cintura di fuoco del Sahel. Caos e guerre nel “grande gioco” africano
Il meglio letto/visto per voi

La cintura di fuoco del Sahel. Caos e guerre nel “grande gioco” africano

Il recente golpe militare in Niger sostenuto dal Cremlino potrebbe gravemente cambiare gli equilibri geopolitici in Africa

• 3 Agosto 2023 – Redazione

Taiwan come l’Ucraina: gli Stati Uniti regalano armi a Taipei
Il meglio letto/visto per voi

Taiwan come l’Ucraina: gli Stati Uniti regalano armi a Taipei

Se la misura verrà approvata dal Congresso, Taiwan potrà ottenere per la prima volta armi attraverso un sistema finanziato dai contribuenti statunitensi

• 3 Agosto 2023 – Redazione

L’occupazione di un giorno di festa
Naufragi

L’occupazione di un giorno di festa

La Festa nazionale trasformata in un’occasione d’oro per lanciare la campagna elettorale della destra

• 2 Agosto 2023 – Enrico Lombardi

I nostri Fuochi d’artificio
Naufragi

I nostri Fuochi d’artificio

• 2 Agosto 2023 – Franco Cavani

Donald Trump alla terza imputazione, e non è finita
Naufragi

Donald Trump alla terza imputazione, e non è finita

Deve rispondere anche di cospirazione per aver incitato l’assalto a Capitol Hill; presto potrebbe arrivare pure quella di aver tentato di falsare a suo vantaggio l’esito del voto nello Stato-chiave della Georgia; ma anche una condanna non gli impedirebbe di partecipare alle prossime presidenziali

• 2 Agosto 2023 – Aldo Sofia

L’impatto ecologico della deriva bellica globale
Il meglio letto/visto per voi

L’impatto ecologico della deriva bellica globale

Il settore militare incide in modo devastante sull’ambiente, sia per quanto concerne l’inquinamento diretto sia per le emissioni in atmosfera, ma anche nei protocolli internazionali se ne parla poco

• 2 Agosto 2023 – Redazione

Dio, patria e famiglia
Naufragi

Dio, patria e famiglia

Il mantra populista e la Costituzione federale svizzera del 1848

• 1 Agosto 2023 – Alberto Cotti

Il 1º Agosto aderite all’UDC
La matita nell'occhio

Il 1º Agosto aderite all’UDC

Sulla stampa la campagna UDC contro la cricca rossoverde

• 1 Agosto 2023 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
L’Onu chiede un bando globale degli smartphone in classe. “Prima lo studio”
Il meglio letto/visto per voi

L’Onu chiede un bando globale degli smartphone in classe. “Prima lo studio”

L'uso eccessivo del cellulare è legato a una riduzione del rendimento scolastico. Nel mondo solo un Paese su sei ha già disposto il divieto, in Europa Francia e Olanda


Redazione
Redazione
L’Onu chiede un bando globale degli...
• 4 Agosto 2023 – Redazione

Da Europa Today

Le Nazioni Unite hanno chiesto un bando globale degli smartphone in classe, per migliorare l’apprendimento e proteggere i bambini dal cyberbullismo. L’Unesco, l’agenzia Onu per l’istruzione, la scienza e la cultura, ha dichiarato che è dimostrato che l’uso eccessivo del telefono cellulare è legato a una riduzione del rendimento scolastico e che alti livelli di tempo trascorso sullo schermo hanno un effetto negativo sulla stabilità emotiva dei bambini. Come riporta l’agenzia in un report, l’uso eccessivo o inappropriato della tecnologia da parte degli studenti in classe e a casa, che si tratti di smartphone, tablet o computer portatili, potrebbe distrarre, disturbare e avere un impatto negativo sull’apprendimento. Il documento cita dati di valutazione internazionali su larga scala che indicano un “legame negativo” tra l’uso eccessivo della tecnologia digitale e il rendimento degli studenti.

Come riporta il Guardian, secondo l’agenzia la tecnologia digitale nel suo complesso, compresa l’intelligenza artificiale, dovrebbe essere sempre subordinata a una “visione dell’istruzione incentrata sull’uomo” e non dovrebbe mai sostituire l’interazione faccia a faccia con gli insegnanti. L’Unesco ha messo in guardia i responsabili politici da un abbraccio sconsiderato della tecnologia digitale, sostenendo che il suo impatto positivo sui risultati dell’apprendimento e sull’efficienza economica potrebbe essere sopravvalutato e che il nuovo non è sempre meglio. “Non tutti i cambiamenti costituiscono un progresso. Solo perché una cosa può essere fatta non significa che debba essere fatta”.

“La rivoluzione digitale ha un potenziale incommensurabile ma, così come sono stati lanciati degli avvertimenti su come dovrebbe essere regolata nella società, è necessario prestare la stessa attenzione al modo in cui viene utilizzata nell’istruzione”, ha dichiarato il direttore generale dell’Unesco, Audrey Azoulay. “Il suo utilizzo deve essere finalizzato a migliorare le esperienze di apprendimento e a favorire il benessere di studenti e insegnanti, non a loro discapito. Tenete al primo posto le esigenze degli studenti e sostenete gli insegnanti. Le connessioni online non possono sostituire l’interazione umana”, ha aggiunto. Unesco ha citato l’esempio della Cina, che ha stabilito dei limiti per l’uso dei dispositivi digitali come strumenti didattici, limitandoli al 30% di tutto il tempo di insegnamento e prevedendo che gli studenti facciano pause regolari davanti allo schermo.

Sulla base dell’analisi di 200 sistemi educativi in tutto il mondo, l’Unesco ha stimato che un Paese su sei ha vietato l’uso degli smartphone a scuola, per legge o per orientamento. Tra questi la Francia, che ha introdotto la sua politica nel 2018, e i Paesi Bassi, che introdurranno le restrizioni a partire dal 2024.

Nell’immagine: una cassetta per raccogliere i cellulari all’inizio delle lezioni






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

“O soluzione o disastro”
Il meglio letto/visto per voi

“O soluzione o disastro”

La più grave crisi costituzionale, politica, istituzionale e di sistema della sua storia, Israele davanti a un bivio

Pubblicato il 20 Marzo 2023 – Redazione
La scienza in ostaggio di Pfizer e Moderna
Il meglio letto/visto per voi

La scienza in ostaggio di Pfizer e Moderna

Con contratti capestro e brevetti le grandi aziende farmaceutiche bloccano la ricerca sui vaccini anti Covid

Pubblicato il 13 Giugno 2023 – Redazione