NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 744
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1428
  • Onda su onda 194
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1428)
  • Il meglio letto/visto per voi(744)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(194)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (378)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1200)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Burj Al Babas, storia di un ecomostro – Quando passare da villaggio di lusso a città fantasma è un attimo
Onda su onda

Burj Al Babas, storia di un ecomostro – Quando passare da villaggio di lusso a città fantasma è un attimo

Il progetto immobiliare più ambizioso di sempre, divenuto un flop in soli due anni

• 6 Agosto 2023 – Redazione

Chi ha paura di Alexei Navalny?
Naufragi

Chi ha paura di Alexei Navalny?

Il dissidente più noto di Russia condannato ad altri 19 anni di carcere duro per “estremismo”; ne deve già scontare altri 11 per “frode”: un quasi ergastolo per il detenuto a cui “Amnesty” non riconosce lo status di “prigioniero di coscienza”

• 5 Agosto 2023 – Aldo Sofia

Le parole non dette (dalla sinistra)
Naufragi

Le parole non dette (dalla sinistra)

Ambiente, futuro, speranza, solidarietà, nodi cruciali per un discorso politico che immagini un futuro non consegnato al neoliberismo imperante. Parole evocate a gran voce a Lisbona

• 5 Agosto 2023 – Lelio Demichelis

La parola “patria”
Ospiti e opinioni

La parola “patria”

Un discorso del Primo agosto a Brusino Arsizio

• 5 Agosto 2023 – Anna Ruchat

Il Politicamente Corretto uccide le favole
La matita nell'occhio

Il Politicamente Corretto uccide le favole

• 5 Agosto 2023 – Franco Cavani

“Saranno le donne a compiere la Rivoluzione Iraniana”
Il meglio letto/visto per voi

“Saranno le donne a compiere la Rivoluzione Iraniana”

Intervista alla giudice simbolo della lotta per i diritti in Iran

• 5 Agosto 2023 – Redazione

Marcello Foa: il ritorno in Rai del sovranista
Naufragi

Marcello Foa: il ritorno in Rai del sovranista

Il giornalista italo-svizzero, che fu amministratore delegato del Corriere del Ticino, e poi presidente RAI per volere di Salvini, rientra da conduttore in Viale Mazzini: dati i suoi trascorsi, fra inevitabili polemiche

• 4 Agosto 2023 – Aldo Sofia

La festa (fiscale) fra le nuvole
Il meglio letto/visto per voi

La festa (fiscale) fra le nuvole

Il trasporto aereo inquina ma ha privilegi fiscali pari ad oltre 34 miliardi di euro

• 4 Agosto 2023 – Redazione

L’Onu chiede un bando globale degli smartphone in classe. “Prima lo studio”
Il meglio letto/visto per voi

L’Onu chiede un bando globale degli smartphone in classe. “Prima lo studio”

L'uso eccessivo del cellulare è legato a una riduzione del rendimento scolastico. Nel mondo solo un Paese su sei ha già disposto il divieto, in Europa Francia e Olanda

• 4 Agosto 2023 – Redazione

Il clima, quei capi, quel partito che continuano a “stupirci” (o a stordirci)
Naufragi

Il clima, quei capi, quel partito che continuano a “stupirci” (o a stordirci)

Nelle decisioni e nelle argomentazioni sul clima di certa destra domina un fattore che spesso si trascura di richiamare: la stupidità

• 3 Agosto 2023 – Silvano Toppi

Vai ai messaggi più recenti
Burj Al Babas, storia di un ecomostro – Quando passare da villaggio di lusso a città fantasma è un attimo
Onda su onda

Burj Al Babas, storia di un ecomostro – Quando passare da villaggio di lusso a città fantasma è un attimo

Il progetto immobiliare più ambizioso di sempre, divenuto un flop in soli due anni


Redazione
Redazione
Burj Al Babas, storia di un ecomostro...
• 6 Agosto 2023 – Redazione

Da Elle.it

Sapere che il villaggio di tutte le fiabe esiste ed è in realtà una città fantasma potrebbe essere spiazzante. Eppure, in un angolino della Turchia a metà strada tra Istanbul ed Ankara, le cose stanno proprio così. Si tratta di Burj Al Babas, un ambizioso progetto iniziato nel 2014 e abbandonato in fase di costruzione per il sopraggiunto clima di incertezza instauratosi nel Paese a partire dal 2016. Il complesso residenziale, infatti, avrebbe dovuto essere costituito da più di settecento palazzi costruiti a mo’ di castello e pensati per ricchi investitori esteri: tutto però si è tramutato in un disastroso flop dopo aver poggiato l’ultima pietra della seicentesima villa. Oggi, tuttavia, c’è chi ancora pensa che un giorno verrà portato a termine.

Che cos’è il Burj Al Babas Villa

Con Burj Al Babas Villa si intende un villaggio residenziale iniziato nel 2014 e situato nel nord-ovest della Turchia a poche ore da Istanbul nel distretto di Bolu. Secondo il progetto originario, il complesso avrebbe dovuto avere 732 edifici identici l’uno all’altro e costruiti in stile francese a forma di castello. Il tentativo degli immobiliaristi turchi, infatti, era quello di rivolgersi a un pubblico di investitori russi e arabi proponendo immobili di lusso coerenti se visti dall’esterno, ma personalizzabili nell’interior design a spese degli acquirenti.

Tuttavia, prossimo al completamento del cantiere, il villaggio non ha mai visto la luce ed oggi è un’affascinante e spettrale località fatta di case disabitate che difficilmente verranno comprate da qualcuno. Dopo aver costruito quasi tutte le ville in soli due anni, infatti, la crisi economica, l’incertezza politica e l’inflazione vissuta nel Paese hanno portato i finanziatori dapprima ad arenarsi e poi a rinunciare all’intero progetto lasciandolo così incompleto. È dal 2018 che nessuna impresa torna sul luogo.

La storia di Burj Al Babas

A inizio degli anni Duemila, il mercato immobiliare del lusso era florido e presentava tutti i segnali per essere considerato un ottimo settore di investimento: in quel periodo, infatti, la crescita economica della Turchia aveva portato numerose famiglie facoltose ad acquistare pezzi di terreno sulle coste dell’Egeo con la volontà di costruire fastose ville da riservare alle vacanze. Non solo: la stessa Istanbul si era affermata come meta per eccellenza del turismo mondiale. Era normale, dunque, che in un contesto di questo tipo molti potessero vedere l’occasione per gonfiare i propri conti in banca a colpo (quasi) sicuro: tra questi c’erano sicuramente Mehmet Emin e Mezher Yerden, fratelli e colleghi del Sarot Group che, insieme al socio Bulent Yilmaz, decisero di sfruttare la situazione progettando una struttura ricettiva di lusso e sviluppando in un secondo momento la pazza idea di creare una piccola città fatta di castelli.

Il progetto di Burj Al Babas

Armati di carta e penna (in realtà, all’inizio si trattava di un foglio di fortuna recuperato durante una delle loro prime conversazioni) i tre iniziarono a disegnare l’intero complesso per farsi un’idea dei costi da affrontare per la sua realizzazione. La cifra ammontava a circa 200 milioni di dollari: un investimento così ingente, dunque, doveva nascere in un luogo altamente selezionato. La scelta ricadde su una vallata incorniciata da montagne dove, in epoca romana, sorgevano anche degli stabilimenti termali: l’equidistanza da Ankara e Istanbul, inoltre, la rendeva perfetta come ipotetico luogo di soggiorno e base di appoggio strategica.

Come sono fatte le ville di Burj Al Babas

Come abbiamo detto, il progetto del complesso residenziale prevedeva all’inizio la costruzione di 732 ville di lusso. Queste avrebbero dovuto essere a tre piani e tutte molto simili tra loro. Gli elementi architettonici sarebbero stati ripresi dallo stile gotico francese, inglese e americano: in questo senso, su quelle effettivamente realizzate è possibile notare la presenza di elementi come l’arco a sesto acuto, le guglie, gli archi rampanti e le torrette cilindriche dotate di abbaini e ispirate alla Torre di Galata della Istanbul medievale.

Ogni castello avrebbe inoltre dovuto avere il riscaldamento a pavimento e vasche a idromassaggio a tutto spiano: il resto dell’arredamento, invece, sarebbe stato completamente personalizzato dal futuro proprietario.

Lo stato dei lavori del Burj Al Babas ad oggi

Attorno al 2018, circa la metà delle unità abitative previste erano già state vendute agli investitori arabi, mentre le restanti presentavano ancora il cartello vendesi a una cifra compresa tra i 370 e 500 mila dollari: tutto sommato, prezzi competitivi anche per il Medio Oriente. Tuttavia, nell’arco di pochi mesi tutto si trasformò in una rovinosa disfatta: i lavori vennero sospesi e oggi Burj Al Babas si configura come una sequenza infinita di ville che sembrano essere riflesse da un gioco di specchi, inframezzate da strade sterrate ai cui bordi sono ancora abbandonati i materiali di costruzione.

Diversi finanziatori, infatti, avevano ritirato i propri capitali per il clima di incertezza che imperversava in Turchia a causa del tentativo di colpo di stato nel 2016. Proprio per questo la Bloomberg News, una delle più importanti agenzie stampa del mondo con sede a New York, ha indicato l’intero progetto come uno dei più fragorosi flop immobiliari degli ultimi anni.

Altre immagini dell’inquietante ecomostro






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Animo, Cipputi!
Onda su onda

Animo, Cipputi!

Uno dei grandi personaggi creati dal geniale disegnatore e vignettista Altan, al centro di una mostra in corso a Bologna

Pubblicato il 23 Luglio 2023 – Werner Weick
Cercando la parola si trovano i pensieri
Onda su onda

Cercando la parola si trovano i pensieri

“Discorso senza un alito di vento”, una nuova raccolta di versi di Leopoldo Lonati

Pubblicato il 22 Ottobre 2022 – Enrico Lombardi