NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 733
  • La matita nell'occhio 332
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1416
  • Onda su onda 190
  • Ospiti e opinioni 202
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1416)
  • Il meglio letto/visto per voi(733)
  • La matita nell'occhio(332)
  • Ospiti e opinioni(202)
  • Onda su onda(190)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (373)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (57)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1185)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (1)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (3)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (110)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (336)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Migrazione, cinismo e realtà
Ospiti e opinioni

Migrazione, cinismo e realtà

Il piano in 10 punti per la migrazione, presentato dalla von der Leyen, aggiusta qualche dettaglio. Tutto il resto è ciancia. La Svizzera e l’Europa posso e devono fare molto di più e di meglio - Di Manuele Bertoli

• 19 Settembre 2023 – Redazione

Filippo Grandi: “Sui migranti finora soltanto parole. E gli aiuti umanitari calano”
Il meglio letto/visto per voi

Filippo Grandi: “Sui migranti finora soltanto parole. E gli aiuti umanitari calano”

L’intervista con l’Alto commissario Onu per i rifugiati. "Occorre un’azione unitaria dell’Europa, che ha le risorse ma continua a usarle in modo dispersivo"

• 19 Settembre 2023 – Redazione

Gli strumenti perduti di una corretta manutenzione della democrazia
Naufragi

Gli strumenti perduti di una corretta manutenzione della democrazia

In un volume edito da Salvioni la raccolta di articoli di Andrea Ghiringhelli pubblicati da “laRegione” nella rubrica “La trave nell’occhio” – La prefazione inedita

• 19 Settembre 2023 – Andrea Ghiringhelli

Le guerre culturali del governo Meloni
Il meglio letto/visto per voi

Le guerre culturali del governo Meloni

Altro che "destra all’amatriciana"; le parole d'ordine sono le stesse a Roma come a Budapest e negli Stati Uniti di Bannon e Trump

• 19 Settembre 2023 – Redazione

Cassa malati unica e pubblica subito
Naufragi

Cassa malati unica e pubblica subito

La politica sanitaria svizzera deve essere riformata. Una misura efficace può essere la cassa malati unica pubblica. Aumentare i sussidi è necessario, ma non sufficiente

• 18 Settembre 2023 – Fabio Dozio

La mobilitazione per il Cile, esempio che dovrebbe ispirarci anche oggi
Ospiti e opinioni

La mobilitazione per il Cile, esempio che dovrebbe ispirarci anche oggi

La ricostruzione di chi partecipò attivamente all’operazione “posti liberi” per l’accoglienza dei rifugiati cileni in Ticino dopo il golpe di Pinochet; il difficile confronto con il Consiglio federale; il ruolo, la personalità e gli ideali di Guido Rivoir - Di Danilo Baratti

• 18 Settembre 2023 – Redazione

Dietro una strage operaia. Sono stati mandati a morire a Brandizzo
Il meglio letto/visto per voi

Dietro una strage operaia. Sono stati mandati a morire a Brandizzo

L’ennesima tragedia di morti sul lavoro è frutto di una politica imprenditoriale fatta di appalti, subappalti e di condizioni salariali inaccettabili

• 18 Settembre 2023 – Redazione

Le tragedia di Lampedusa e i ‘muscoli’ di Giorgia Meloni
Naufragi

Le tragedia di Lampedusa e i ‘muscoli’ di Giorgia Meloni

Per i richiedenti l’asilo, nuovi centri di raccolta – chiusi, situati in zone poco abitate, costruiti dall’esercito, supercontrollati , praticamente delle carceri a cielo aperto: è la nuova ricetta anti-immigrazione della premier italiana dopo aver proclamato “dobbiamo difendere anche Dio”

• 17 Settembre 2023 – Aldo Sofia

Quale dio
La matita nell'occhio

Quale dio

• 17 Settembre 2023 – Franco Cavani

Un mondo dell’informazione senza giornali (e giornalisti)?
Ospiti e opinioni

Un mondo dell’informazione senza giornali (e giornalisti)?

Incontro pubblico a Lugano con Pietro Supino. Interrogativi e preoccupazioni sulla crisi dei media ticinesi e nazionali, con i relativi rischi per la democrazia - Di Alessandro Zanoli


• 17 Settembre 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Migrazione, cinismo e realtà
Ospiti e opinioni

Migrazione, cinismo e realtà

Il piano in 10 punti per la migrazione, presentato dalla von der Leyen, aggiusta qualche dettaglio. Tutto il resto è ciancia. La Svizzera e l’Europa posso e devono fare molto di più e di meglio - Di Manuele Bertoli


Redazione
Redazione
Migrazione, cinismo e realtà
• 19 Settembre 2023 – Redazione

Secondo dati recenti il numero complessivo di persone che nel mondo fuggono da persecuzioni, conflitti e violenze ha raggiunto 108,,4 milioni di esseri umani ed il 40% della popolazione mondiale dei rifugiati è composta da bambini. I paesi che ospitano il maggior numero di rifugiati sono la Turchia, l’Iran, la Colombia, la Germania e il Pakistan, e i ¾ di essi sono ospiti di Paesi a basso e medio reddito.

Nel 2022 i richiedenti asilo nell’Unione europea sono stati 880’000, nel 2021 540’000, una quota che rappresenta meno dell’1% dei rifugiati mondiali e tra l’1.2 e il 2 per mille della popolazione europea. Di fronte a questi numeri (per i nuovi arrivi si tratta dell’equivalente di 50-80 persone in più all’anno per la città di Bellinzona e di 80-130 persone in più per quella di Lugano) parlare di emergenza, invasione ecc. è del tutto fuori posto, anche se si tratta di flussi di persone tutt’altro che irrilevanti, che vanno organizzati e accompagnati.

Una buona ridistribuzione sui diversi territori delle persone in arrivo rende il fenomeno gestibile senza problemi particolari. È questo il primo caposaldo di una politica d’immigrazione seria, una risposta immediata e pragmatica a quanto sta succedendo ed in parte è anche una risposta alla necessità europea di fermare o ridurre l’età media dei residenti (altro che politiche per la natalità). In Svizzera, tra i Cantoni, si cerca con un certo successo di andare in questa direzione, mentre all’interno dell’Unione europea il meccanismo di ridistribuzione tra i vari Stati membri è bloccato dai Paesi sovranisti, che impediscono all’Europa di rivedere adeguatamente il famoso trattato di Dublino; per ovviare a questo blocco che impedisce di gestire correttamente il fenomeno l’UE ha messo a punto un sistema di ridistribuzione dei rifugiati basato sulla collaborazione volontaria degli Stati, un piano B che però irrita i Paesi che vi partecipano, sia perché gli altri non lo fanno, sia perché non intendono dare il loro nulla osta alla modifica delle regole giuridiche europee in materia.

Il secondo caposaldo di questa politica dovrebbe essere il superamento del concetto di rifugiato politico come lo conosciamo oggi, includendo tra le ragioni che giustificano la migrazione la mancanza reale di prospettive economiche. Ripetendo quanto accadeva da noi molti decenni addietro, molti scappano dall’Africa (e non solo) per questa ragione, quando la vita appare per sé e per i propri figli senza futuro, in perenne balia di qualsiasi avvenimento. È una forma di fuga dalla violenza della disuguaglianza, non meno cruda della violenza fisica.

Benché con un buon supporto logistico e amministrativo nella gestione dei flussi delle persone e con una buona ridistribuzione di chi è giunto in Europa il fenomeno sia governabile, indubbiamente è necessario a medio e lungo termine affrontare infine anche il terzo e ultimo caposaldo di una politica dell’immigrazione seria, quello che ha a che fare con le ragioni per le quali le persone che fuggono lo fanno, sostituendo la violenza, la miseria o l’assenza di prospettive accettabili con uno sviluppo economico adeguato e duraturo nel sud del mondo. Purtroppo la realtà politica di queste regioni è spesso tale per cui è difficile trovare interlocutori affidabili per puntare a questo obiettivo. Le ragioni di questo stato di cose sono molte, ma guardando avanti non ci sono altre alternative. Bisognerà che l’Europa abbandoni l’atteggiamento predatorio che ha spesso contraddistinto la presenza dei Paesi ricchi o forti in quelle regioni, ma senza una solida volontà europea capace di spingere in questa direzione, creando condizioni politiche preliminari sulle quali seminare sviluppo economico per il domani, le persone continueranno a partire.

Considerato quanto precede, il recente piano europeo in 10 punti per la migrazione presentato dalla presidente della Commissione europea a Lampedusa il 17 settembre scorso non mi pare mostri elementi di novità. Il punto 1 (aiuto europeo all’Italia per affrontare la situazione e gestire il numero di migranti) non fa purtroppo che certificare la disorganizzazione italiana nella gestione attuale della situazione, una disorganizzazione che ha fatto arrabbiare molti lampedusani e che risulta poco comprensibile, visto che il Belpaese quando lo vuole sa organizzare benissimo le sfide logistiche e di presa a carico delle persone. Il secondo punto (intensificazione degli sforzi dell’Ue per il trasferimento dei migranti da Lampedusa verso altre destinazioni, sollecitando i Paesi membri dell’UE ad attivare il meccanismo volontario di solidarietà per accoglierli) non è che il piano B sulla ridistribuzione dei migranti di cui si è già detto, un piano necessario ma non sufficiente, perché il piano A, che prevederebbe la ridistribuzione obbligatoria dei migranti in Europa, è purtroppo bloccato dai Paesi sovranisti. Il punto 8 (offrire alternative valide alle rotte illegali attraverso il rafforzamento dei corridoi umanitari ) è forse l’unica novità interessante del piano, ma bisognerà capire come questi corridoi saranno organizzati (quante persone potranno farvi capo?, con quale frequenza? con quali modalità?, sulla base di quali criteri umanitari? ecc.).

Il resto è più o meno ciancia. I punti 3 (supporto delle strutture di Frontex per i rimpatri e intensificazione a questo scopo dei rapporti con i Paesi di origine), 7 (aiuto del personale dell’Agenzia Ue per l’asilo al fine di accelerare l’esame delle domande presentate dai migranti respingendo quelle prive di fondamento e rispedendo nei Paesi di origine coloro che le hanno presentate), 9 (rafforzare la collaborazione con le agenzie Onu per garantire la protezione dei migranti anche durante i ritorni assistiti) e 10 (attuazione del memorandum con la Tunisia) dipendono dai famosi accordi con i Paesi di partenza dei migranti, la cui affidabilità è purtroppo quella che è. A loro volta i punti 4 (aumento delle azioni per la lotta contro i trafficanti, anche attraverso un rafforzamento della normativa e una maggiore collaborazione con i Paesi di origine e transito), 5 (intensificazione della sorveglianza aerea e navale attraverso Frontex), e 6 (azioni concrete contro la logistica dei trafficanti , garantendo che le imbarcazioni utilizzate per il traffico di esseri umani vengano sequestrate e distrutte) sono enunciazioni che si scontrano con le sacrosante regole del salvataggio in mare e soprattutto con la disperazione dei migranti, pronti a tutto pur di partire.

L’Europa, e con essa la Svizzera, può fare di più e meglio per sé stessa e per la sorte dei migranti di oggi e di domani. Uscendo dalla cinica presa in ostaggio di questa tematica da parte di chi la usa per cercare di aumentare il proprio peso politico ed alzando finalmente lo sguardo verso un orizzonte più lontano. E’ una scelta che può avvenire solo se la questione migratoria venisse affrontata per quella che è e se le forze politiche che la vorranno compiere avranno sufficiente sostegno. L’alternativa è solo lo sguardo basso, il cinismo reiterato e migliaia di altri sbarchi e morti per i prossimi anni e decenni.

Manuele Bertoli è ex Consigliere di Stato
Nell’immagine: Ursula von der Leyen (a destra) a Lampedusa






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

True Vibration: Se ci togliete il Molino, cosa ci resta?
Ospiti e opinioni

True Vibration: Se ci togliete il Molino, cosa ci resta?

Lettera a naufraghi/e di un'associazione che frequenta e anima eventi culturali nella struttura autogestita

Pubblicato il 25 Marzo 2021 – Redazione
Putin, la favola di Fedro e il film di Ferreri
Ospiti e opinioni

Putin, la favola di Fedro e il film di Ferreri

Cosa c’è di vero nelle tre principali motivazioni con cui il neo-zar giustifica l’invasione dell’Ucraina; praticamente nulla - Di Martino Rossi

Pubblicato il 29 Marzo 2022 – Redazione