NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Dietro una strage operaia. Sono stati mandati a morire a Brandizzo
Il meglio letto/visto per voi

Dietro una strage operaia. Sono stati mandati a morire a Brandizzo

L’ennesima tragedia di morti sul lavoro è frutto di una politica imprenditoriale fatta di appalti, subappalti e di condizioni salariali inaccettabili

• 18 Settembre 2023 – Redazione

Le tragedia di Lampedusa e i ‘muscoli’ di Giorgia Meloni
Naufragi

Le tragedia di Lampedusa e i ‘muscoli’ di Giorgia Meloni

Per i richiedenti l’asilo, nuovi centri di raccolta – chiusi, situati in zone poco abitate, costruiti dall’esercito, supercontrollati , praticamente delle carceri a cielo aperto: è la nuova ricetta anti-immigrazione della premier italiana dopo aver proclamato “dobbiamo difendere anche Dio”

• 17 Settembre 2023 – Aldo Sofia

Quale dio
La matita nell'occhio

Quale dio

• 17 Settembre 2023 – Franco Cavani

Un mondo dell’informazione senza giornali (e giornalisti)?
Ospiti e opinioni

Un mondo dell’informazione senza giornali (e giornalisti)?

Incontro pubblico a Lugano con Pietro Supino. Interrogativi e preoccupazioni sulla crisi dei media ticinesi e nazionali, con i relativi rischi per la democrazia - Di Alessandro Zanoli


• 17 Settembre 2023 – Redazione

Studiare la lingua là dove nasce
Onda su onda

Studiare la lingua là dove nasce

Il lavoro culturale e l’umana simpatia del noto linguista e ricercatore Ottavio Lurati, scomparso nei giorni scorsi - Il ricordo di chi l’ha conosciuto bene

• 17 Settembre 2023 – Simona Sala

Domenico De Masi e l’ozio creativo
Naufragi

Domenico De Masi e l’ozio creativo

Ricordando la figura ed il pensiero del grande sociologo italiano, recentemente scomparso

• 17 Settembre 2023 – Lelio Demichelis

Inclemenza
Onda su onda

Inclemenza

Considerazioni intorno al libro Clemenza, di Francesca Rigotti, da poco pubblicato dalle edizioni “Il Mulino” e presentato nei giorni scorsi a Bellinzona

• 17 Settembre 2023 – Fabio Merlini

Lorenzo Cremonesi – Ucraina svuotata: tragedia demografica, argomento tabù
Tre domande a...

Lorenzo Cremonesi – Ucraina svuotata: tragedia demografica, argomento tabù

Aggressione russa e fuga in massa nei paesi europei hanno accelerato un fenomeno dalle conseguenze gravissime: da 52 milioni di abitanti nell'anno dell'indipendenza a meno di 30 milioni oggi

• 16 Settembre 2023 – Aldo Sofia

“Mio zio Salvador, quel giorno in cui l’ho visto teso, emaciato, tremendamente solo”
Naufragi

“Mio zio Salvador, quel giorno in cui l’ho visto teso, emaciato, tremendamente solo”

Conversazione con Maria Inés Bussi, la nipote dell’ex-presidente cileno Salvador Allende, a cinquant’anni dalla scomparsa   

• 16 Settembre 2023 – Gianni Beretta

Una pittura a tutto volume
Onda su onda

Una pittura a tutto volume

Il percorso di Fernando Botero, il grande pittore e scultore colombiano scomparso da poco

• 16 Settembre 2023 – Simona Ostinelli

Vai ai messaggi più recenti
Dietro una strage operaia. Sono stati mandati a morire a Brandizzo
Il meglio letto/visto per voi

Dietro una strage operaia. Sono stati mandati a morire a Brandizzo

L’ennesima tragedia di morti sul lavoro è frutto di una politica imprenditoriale fatta di appalti, subappalti e di condizioni salariali inaccettabili


Redazione
Redazione
Dietro una strage operaia. Sono stati...
• 18 Settembre 2023 – Redazione

Da Umanità nova

Cinque persone sono morte per 750 euro di subappalto. Dovevano fare due saldature (200 euro ognuna) e sistemare, rimpolpando anche la massicciata, sette metri di binario (50 euro al metro). Secondo il padrone, gli operai erano pagati 25 euro lordi l’ora per un’ora e mezza di lavoro. In realtà, da contratto, prendevano meno della metà. Cinque operai sono morti per 18 euro lordi di salario e 658 euro di profitto da dividere tra CLF (appaltatrice di RFI) e Sigifer (subappaltatrice di CLF).

Si trattava di manutenzione ordinaria non programmata, cioè quella che Reti Ferroviarie Italiane deve fare quotidianamente per garantire la funzionalità dei binari.

E già qui uno qualche domanda dovrebbe farsela. Perché, per un’attività ordinaria e quotidiana, un ente interamente pubblico (RFI è di proprietà dello stato ed è, con questo governo, gestita dal ministro Salvini che si è ovviamente guardato bene dal far notare le sue responsabilità), dovrebbe ricorrere ad appalti esterni? La risposta che viene data in questo caso è banale quanto falsa: per risparmiare.

È una scelta fatta da Mauro Moretti (sì, proprio quello della strage di Viareggio) e confermata da tutti gli amministratori delegati che si sono succeduti nella carica. Si stima che ci siano 10.000 operai che lavorino in appalto e subappalto per la manutenzione ordinaria e straordinaria di RFI.

Che la motivazione del risparmio sia falsa appare evidente dalla differenza tra il costo della commessa (750 Euro) e il costo effettivo del lavoro dichiarato (187,5 Euro).

Lasciamo per un attimo perdere il solito discorso sul malaffare negli appalti pubblici. È evidente che c’è. Agli appalti di RFI partecipano sempre le stesse 15 imprese, talvolta consorziate tra loro come ATI (Associazione Temporanea d’Impresa), e che spesso sono le uniche partecipanti per i singoli lotti d’appalto dove l’aggiudicazione avviene al prezzo di base d’asta e con un ribasso minimo o nullo. La CLF, che ha vinto il lotto d’appalto da 260 milioni di euro per la manutenzione delle linee, poi ha subappaltato, come fanno tutte le altre imprese appaltatrici, i lavori con un minor utilizzo di macchinari ed un maggior utilizzo di manodopera ad altre ditte come la Sigifer. Su lavori del genere, se deve prendere il proprio profitto l’appaltatore prima ed il subappaltatore poi, è evidente che chi ci rimette è l’operaio che alla fine deve fare il lavoro.

RFI è un’azienda fortemente sindacalizzata, dove i lavoratori chiedono il rispetto del CCNL e delle norme di sicurezza. Le aziende appaltatrici lo sono molto meno, quelle in subappalto per nulla: su 130 operai della Sigifer, 80 risulterebbero inquadrati al primo livello del contratto degli edili, quello più basso e che non richiede competenze e formazione particolari. Un operaio al primo livello degli edili prende 987,36 euro lordi al mese.

Si tratta di operai ipersfruttati. Spesso fanno doppi turni, arrivano fino a 200 ore di straordinario al mese. Siccome il contratto prevede che non facciano più di 10 ore al giorno, che ci siano 12 ore di riposo tra un turno e l’altro e che il massimo straordinario annuo sia di 250 ore, spesso questo straordinario viene retribuito attraverso voci come “extra” o “trasferta in Italia” o direttamente al nero per non farlo risultare in busta paga e non incorrere in sanzioni. Il meccanismo viene aggirato spesso anche attraverso l’autosfruttamento dei lavoratori che, per compensare i salari da fame, accettano le reperibilità, con chiamate al lavoro nei periodi di riposo, e lo straordinario “volontario”.

Gli stessi operai uccisi stavano in giro da un po’. Avrebbero dovuto fare lavori di manutenzione a Orbassano, poi a Lingotto ed alla fine sono stati mandati a morire a Brandizzo.

I contratti RFI prevedono tempi molto stretti per il ripristino delle linee, con forti penali per ogni minuto di ritardo. È un’attività non programmabile: non si sa dove intervenire e non si sa quando. I treni in Italia non viaggiano puntuali e c’è sempre, come alle 23:50 del 30 agosto 2023 a Brandizzo, un treno in ritardo. Questo significa lavorare sempre sul limite. Dover sfruttare tutti i tempi liberi dalla percorrenza dei treni per poter eseguire i lavori. E lo sanno anche gli “scortaditta” di RFI che, se non si adattano a questi ritmi, vengono sostituiti, mobbizzati e inviati ad altro incarico.

L’altro aspetto dello sfruttamento degli operai è quello della sicurezza sul lavoro. Si continuano ad attribuire all’errore umano gli incidenti mortali che si susseguono in ferrovia. Nove anni fa, il 17 luglio 2014, a Gela, tre operai morirono travolti dal treno in maniera quasi identica a quella di Brandizzo. In 9 anni RFI non ha cambiato le procedure, non ha investito un euro in sicurezza e gli operai continuano a morire: negli ultimi 4 anni ci sono stati 28 incidenti gravi come quello di Brandizzo, che hanno causato 14 morti e diversi feriti gravi o con inabilità permanente ma che, siccome non sono morti tutti insieme e non si era alla fine dell’estate quando le notizie scarseggiano, hanno fatto meno clamore mediatico.

In tutti questi anni non sono riusciti a fare una procedura operativa che stabilisse che, se ci sono operai sui binari, venga acceso il semaforo rosso per i treni in arrivo. Di più. Continuano a usare i “fonogrammi” che uno pensava appartenessero al mondo preinternet, insieme al telegrafo e al telex. Il risultato è stato quello, paradossale se non avesse avuto conseguenze tragiche, che il tecnico RFI che doveva avvisare *a voce* dell’arrivo del treno, non l’ha potuto fare perché era al telefono con l’addetta della Direzione Movimento di Chivasso (compente per la tratta) che gli diceva di non iniziare il lavoro.

Hanno riempito le città di telecamere per “la sicurezza” non sono riusciti a mettere, sulla linea tra Torino e Milano, una delle principali in Italia, un dispositivo di allarme che blocchi i treni in arrivo se ci sono operai al lavoro sui binari. Pensiamo poi a quanto accade sulle linee meno “importanti”: quelle a binario unico. E non è un problema solo di chi ci lavora. I disastri ferroviari si moltiplicano, i passeggeri morti per gli scontri tra treni aumentano e non c’è nulla di meglio del dare ogni volta la colpa all’errore “umano” per evitare di mettere in sicurezza le linee e continuare a fare investimenti sull’alta velocità e non sulla mobilità ordinaria (come sa chiunque sia costretto a prendere un treno per fare il pendolare).

A vederla in base a quanto raccontato dai giornali la storia sembra chiara: 5 operai stavano lavorando sui binari alla stazione di Brandizzo. Un tecnico RFI ha fatto iniziare il cantiere senza il nulla osta da parte della Direzione Movimento di Chivasso (compente per la tratta), il capo squadra ha acconsentito. È arrivato un treno e i 5 operai sono morti.

La trama è quella classica: c’è “il buono” (la dirigente di RFI che ha detto di non cominciare i lavori), c’è “il cattivo” (lo “scortaditta” di RFI che ha fatto comunque iniziare i lavori), c’è “l’ignavo” (il caposquadra della Sigifer che non si è accorto del mancato nulla osta) e ci sono “le vittime” (5 operai assassinati da quelli che una volta si chiamavano “omicidi bianchi” e che adesso, per vergogna, non chiamano più così). Una “tragica fatalità” causata da un “errore umano” ed il “cattivo” colpevole sarà duramente sanzionato.

Una buona storia da raccontare per seppellire in fretta i morti e continuare a far rischiare la vita a chi lavora con stipendi da fame nelle manutenzioni ferroviarie, non far spendere un euro per la sicurezza sul lavoro a RFI e, soprattutto, senza mettere in discussione il sistema degli appalti e subappalti utilizzato da tutte le aziende pubbliche in Italia.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Ucraina: no, sì, ma, però…
Il meglio letto/visto per voi

Ucraina: no, sì, ma, però…

Checché ne dicano i ‘complessisti’, i se e i ma mi suonano stonati quando sono in ballo i valori del nostro ordinamento liberaldemocratico

Pubblicato il 7 Maggio 2022 – Redazione
La condanna del ceto medio è essere meri consumatori pur non avendone più la possibilità
Il meglio letto/visto per voi

La condanna del ceto medio è essere meri consumatori pur non avendone più la possibilità

Considerazioni sull’identità ed il ruolo di una classe sociale un tempo in ascesa, oggi in caduta libera (e non solo in Italia)

Pubblicato il 20 Maggio 2023 – Redazione