NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
“Perché Google manipola la democrazia come Pechino”
Il meglio letto/visto per voi

“Perché Google manipola la democrazia come Pechino”

Lo scrittore Giuliano Da Empoli spiega i rischi causati dai social network e dall’intelligenza artificiale: “La Silicon Valley non è libertaria e pecca di arroganza”

• 11 Agosto 2023 – Redazione

Il lager degli armeni
Il meglio letto/visto per voi

Il lager degli armeni

Stepanakert, capitale del Nagorno Karabakh, è allo stremo: «Siamo in 120 mila assediati da mesi, senza gas, luce, pane»

• 10 Agosto 2023 – Redazione

Dall’odio di Bismarck ai lager del Karabakh. La Shoah armena che dura da 108 anni
Il meglio letto/visto per voi

Dall’odio di Bismarck ai lager del Karabakh. La Shoah armena che dura da 108 anni

“I nuovi studi portano alla luce una verità che in molti ancora negano: un filo lega i massacri degli ebrei da parte dei nazisti a quelli subiti dal mio popolo”

• 10 Agosto 2023 – Redazione

Xenofobia, razzismo e rispetto fra i banchi di scuola
Naufragi

Xenofobia, razzismo e rispetto fra i banchi di scuola

Discriminazioni e diritti calpestati passano più o meno sotterraneamente ogni giorno fra i gesti e le parole di allievi, docenti e famiglie. Urge una nuova sensibilità

• 10 Agosto 2023 – Adolfo Tomasini

La seconda vita della Wagner che neppure Putin riesce a fermare
Il meglio letto/visto per voi

La seconda vita della Wagner che neppure Putin riesce a fermare

Dopo il “tradimento” di giugno, la milizia privata di Prigozhin continua a operare liberamente, in Bielorussia come in Africa. È la prova che il presidente è ancora vulnerabile

• 10 Agosto 2023 – Redazione

Agosto, guerra mia non ti conosco
La matita nell'occhio

Agosto, guerra mia non ti conosco

• 10 Agosto 2023 – Franco Cavani

Dal vassallaggio alla lezione assurda
Naufragi

Dal vassallaggio alla lezione assurda

Attacchi e rimproveri americani alla Svizzera

• 9 Agosto 2023 – Silvano Toppi

Ken Loach – La speranza è politica
Naufragi

Ken Loach – La speranza è politica

Il discorso del grande regista inglese sul palco del Festival di Locarno per presentare "The Old Oak"

• 9 Agosto 2023 – Mario Conforti

Docenti cercansi, anche non formati
Ospiti e opinioni

Docenti cercansi, anche non formati

Il sistema formativo pare giunto al paradosso: maggior selezione porta ad una riduzione dei futuri formatori e all’impossibilità di disporre di docenti formati - Di Manuela Mazzi

• 9 Agosto 2023 – Redazione

L’ansia dei giovani ora ha un nome. Guai a chi la nega
Il meglio letto/visto per voi

L’ansia dei giovani ora ha un nome. Guai a chi la nega

Paura per l’ambiente. Nel 1992 già ne parlò Severn Cullis-Suzuki. Un malessere ancora oggi deriso

• 9 Agosto 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
“Perché Google manipola la democrazia come Pechino”
Il meglio letto/visto per voi

“Perché Google manipola la democrazia come Pechino”

Lo scrittore Giuliano Da Empoli spiega i rischi causati dai social network e dall’intelligenza artificiale: “La Silicon Valley non è libertaria e pecca di arroganza”


Redazione
Redazione
“Perché Google manipola la democrazia come...
• 11 Agosto 2023 – Redazione

Di Alexandre Devecchio, La Repubblica

Giuliano Da Empoli, l’intelligenza artificiale può trasformare profondamente la democrazia? Lo sta già facendo?

«Dal momento in cui l’intelligenza artificiale si insinua nelle relazioni tra le persone e diventa l’interfaccia attraverso cui ognuno di noi si relaziona con il mondo e con gli altri, è chiaro che questo ha un effetto sulla democrazia. Si parla molto del ruolo dei social network, ma credo che il fenomeno sia già molto più diffuso. Il fatto che oggi ognuno di noi passi buona parte del proprio tempo davanti a uno schermo sta cambiando non solo la democrazia, ma la stessa esperienza umana. A fine giornata, che cosa abbiamo vissuto davvero, se escludiamo le esperienze mediate dallo schermo?». 

L’uso di algoritmi di apprendimento e di dati massivi per le campagne di marketing politico rappresenta una minaccia?

«È chiaro che l’uso dei dati offre alle campagne politiche opportunità senza precedenti per rivolgersi agli elettori in un modo completamente nuovo. Le campagne tradizionali, in cui un candidato cercava semplicemente di convincere gli elettori dei meriti delle sue idee, negli Stati Uniti non esistono più. I responsabili delle campagne elettorali ora sanno esattamente qual è la posizione di ciascun elettore. Perciò si sforzano di mobilitare coloro che sanno che sosterranno la loro causa, di smobilitare gli oppositori incoraggiandoli a rimanere a casa il giorno delle votazioni e di inviare messaggi su misura ai pochi elettori indecisi per convincerli a passare dalla parte giusta al momento giusto. Le campagne elettorali si stanno trasformando in battaglie a colpi di software oltre che politiche. In Europa, per fortuna, la protezione legale dei dati personali è più forte, ma le tendenze principali sono le stesse». 

Come abbiamo visto di recente, in particolare con le foto falsificate di Donald Trump, l’intelligenza artificiale è in grado di creare foto iperrealistiche inventate di sana pianta. Stiamo entrando in un’era di manipolazione di massa?

«Oggi bastano tre secondi di audio di una voce umana per sintetizzare il resto e farle dire quello che si vuole. Lo stesso vale per le immagini e i video. Le possibilità di manipolazione diventano infinite. Possiamo immaginare che la possibilità di manipolare, o addirittura creare da zero, qualsiasi immagine o video ben presto cambierà il nostro rapporto con i media audiovisivi, instillando una forma di scetticismo diffuso. Tutti ci affideremo esclusivamente a fonti di informazione che noi stessi consideriamo affidabili, ma queste fonti seguiranno standard e orientamenti molto diversi: alcune si atterranno alle regole dell’etica giornalistica, altre no. Avremo quindi una miriade di “produttori di realtà” che si contraddiranno sistematicamente. Un po’ come accade già oggi, con media e siti web di diverso orientamento, ma supportati da mezzi audiovisivi, veri o falsi, pensati per stimolare al massimo le emozioni». 

Nel suo saggio “Gli ingenieri del caos”, come nel suo romanzo “Il mago del Cremlino”, lei mostra come i “leader populisti” abbiano usato gli algoritmi per destabilizzare la loro società. Queste nuove tecnologie stanno accentuando la frammentazione della società, in particolare nelle democrazie occidentali?

«Qui andiamo al cuore del problema. Non sono solo le fake news e le deepfake che presto invaderanno i nostri schermi. Il vero problema è la ponderazione. In un mondo sovraccarico di informazioni, gli algoritmi che governano i nuovi media fanno sì che ognuno veda solo la parte di realtà che conferma le proprie opinioni. Non importa se queste informazioni siano vere o false. Potrebbero anche essere tutte vere — ce ne sono così tante!. Ciò che conta è il peso relativo che si dà a questi fatti e il risultato è che la vecchia frase “ognuno ha diritto alle proprie opinioni, ma non ai propri fatti” non è più valida. Ognuno ha diritto alle proprie opinioni, ma anche ai propri fatti. E questo non vale solo per gli elettori di Trump nel cuore degli Stati Uniti o per i sostenitori dei nazional-populisti in Europa. Vale per tutti: accademici progressisti nei campus, personaggi dell’establishment, per chiunque… A meno che non facciamo uno sforzo consapevole e coerente per esporci a punti di vista radicalmente diversi. L’intelligenza artificiale rafforzerà questo fenomeno, perché sarà di gran lunga migliore dei vecchi algoritmi nel soddisfare le nostre preferenze e attingere alle nostre passioni. Fornirà contenuti sempre più personalizzati — su misura per ognuno di noi — e completamente immersivi». 

Nelle dittature, l’intelligenza artificiale permette di accentuare la verticalità del potere e di controllare meglio la società? È già così in Cina? E in Russia?

«L’intelligenza artificiale, che si basa sull’accumulo di una quantità pazzesca di dati, è di per sé un formidabile strumento per concentrare il potere nelle mani di chi è in grado di controllare e utilizzare questi dati. Ciò è vero sia nei sistemi democratici, dove i dati sono attualmente concentrati principalmente in mani private, sia nei sistemi autoritari, dove i dati sono controllati dallo Stato. La Cina, molto più della Russia, è oggi l’esempio più impressionante — e preoccupante — di come le nuove tecnologie possano essere utilizzate per creare una dittatura perfetta. Non è un caso che, qualche anno fa, i manifestanti pro-democrazia di Hong Kong prendessero di mira i “lampioni intelligenti” installati dal regime nelle strade dell’ex colonia britannica». 

Sulla rivista Le Grand Continent, lei ha scritto: “Il Partito comunista cinese e la Silicon Valley stanno lavorando a un futuro post-umano”. È un’alleanza inaspettata. Che cosa intende dire?

«Durante la Guerra Fredda si scontravano due concezioni opposte dell’essere umano: da una parte l’individuo capitalista, libero di assecondare i propri istinti e desideri, dall’altra il nuovo uomo comunista, impegnato ad anteporre il benessere collettivo ai propri interessi immediati. Oggi si parla di una nuova guerra fredda, ma Google e il Partito comunista cinese hanno esattamente la stessa concezione dell’uomo: quella di un individuo il cui comportamento e le cui aspirazioni possono essere ridotti interamente a una serie di numeri e governati da algoritmi sempre più sofisticati. I fini sono diversi — il profitto per Google e il controllo politico per il Pcc — ma gli strumenti e la visione della società sono esattamente gli stessi». 

Paradossalmente, la Silicon Valley sostiene di essere progressista. È uno scenario alla Frankenstein, con una creatura il cui controllo sfugge al suo creatore?

«La Silicon Valley è un ecosistema in cui l’estrema sofisticazione tecnologica convive con una spaventosa povertà politica e culturale. Basta guardare i principali attori del sistema: i Mark Zuckerberg, i Jeff Bezos, gli Elon Musk. La loro capacità di mettere la tecnologia al servizio di una volontà di potenza illimitata, che arriva a voler privatizzare l’universo e vincere la morte, non può che impressionare noi comuni mortali. D’altra parte, non appena si avventurano nel campo della politica, o anche semplicemente delle relazioni con gli altri o della filosofia di vita, ci sentiamo in imbarazzo per loro, tanto ingenue e semplicistiche sono le loro idee. Alcuni si definiscono progressisti, altri libertari, ma tutti sono accomunati da una forma di arroganza — l’idea di costruire un mondo a propria immagine e somiglianza — che li rende fondamentalmente indifferenti alle ripercussioni politiche e sociali delle loro azioni». 

I social network sono stati inizialmente presentati come strumenti democratici e, in effetti, hanno portato un certo grado di pluralismo in un panorama mediatico chiuso, per non parlare del loro ruolo positivo nelle rivoluzioni arabe e nell’Iran di oggi. Possiamo farne un uso controllato nonostante l’avvento dell’IA?

«Non abbiamo scelta. Nel corso della loro storia, le nostre democrazie hanno sviluppato uno spazio pubblico regolamentato che garantisce il rispetto dei diritti umani e politici fondamentali. Ma non appena entriamo nella dimensione digitale, è come se ci trovassimo nello Yemen o in Somalia, uno Stato in disgregazione in cui non sono garantiti nemmeno i più elementari diritti democratici. Una parte sempre più importante del nostro dibattito pubblico si svolge in un sistema decadente governato da feudatari digitali. Attraverso una forma di sottomissione psicologica, ci siamo lasciati convincere che non c’era nulla da fare. In realtà, non è così. Ogni società ha la possibilità — e persino il dovere — di adattare le nuove tecnologie ai valori e ai principi che regolano il suo modo di operare. Le società europee condividono un modello sociale e politico, di convivenza civile e direi anche di qualità della vita, che le distingue sia dai nuovi imperi autoritari, Cina e Russia, sia dall’utilitarismo americano. Se siamo affezionati a questo modello, l’unico modo per garantirgli un futuro è adattarlo alla dimensione digitale, con la consapevolezza che la sfida rappresentata dai social network è nulla rispetto a quella che ci attende nell’era dell’intelligenza artificiale». 

Traduzione di Luis Moriones leFigaro/Lena, Leading European Newspaper Alliance
Nell’immagine: i manifestanti di Hong Kong nel 2014 si proteggono con gli ombrelli dalle videocamere di sorveglianza






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Linda Yaccarino, la CEO (di Twitter) che sembra non esserlo
Il meglio letto/visto per voi

Linda Yaccarino, la CEO (di Twitter) che sembra non esserlo

La donna che ha sostituito Elon Musk alla guida del social più utilizzato da politici e giornalisti è una figura evanescente, marginalizzata dall’uomo che l’ha assunta

Pubblicato il 12 Luglio 2023 – Redazione
‘I russi non protestano?’ Certo che protestano, in esilio e in terribile stato di repressione
Il meglio letto/visto per voi

‘I russi non protestano?’ Certo che protestano, in esilio e in terribile stato di repressione

Esistono forme di dissenso interno in Russia? Indagine e note sulle forme di contestazione russa nei confronti del conflitto in Ucraina

Pubblicato il 1 Febbraio 2023 – Redazione