NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 744
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1428
  • Onda su onda 194
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1428)
  • Il meglio letto/visto per voi(744)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(194)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (378)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1200)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Dal vassallaggio alla lezione assurda
Naufragi

Dal vassallaggio alla lezione assurda

Attacchi e rimproveri americani alla Svizzera

• 9 Agosto 2023 – Silvano Toppi

Ken Loach – La speranza è politica
Naufragi

Ken Loach – La speranza è politica

Il discorso del grande regista inglese sul palco del Festival di Locarno per presentare "The Old Oak"

• 9 Agosto 2023 – Mario Conforti

Docenti cercansi, anche non formati
Ospiti e opinioni

Docenti cercansi, anche non formati

Il sistema formativo pare giunto al paradosso: maggior selezione porta ad una riduzione dei futuri formatori e all’impossibilità di disporre di docenti formati - Di Manuela Mazzi

• 9 Agosto 2023 – Redazione

L’ansia dei giovani ora ha un nome. Guai a chi la nega
Il meglio letto/visto per voi

L’ansia dei giovani ora ha un nome. Guai a chi la nega

Paura per l’ambiente. Nel 1992 già ne parlò Severn Cullis-Suzuki. Un malessere ancora oggi deriso

• 9 Agosto 2023 – Redazione

200 franchi bastano per spararle grosse
Naufragi

200 franchi bastano per spararle grosse

Sull’iniziativa per la riduzione del canone radiotelevisivo si è espresso il Direttore generale della SSR Gilles Marchand. Puntuale è arrivata la bordata di critiche via social

• 8 Agosto 2023 – Enrico Lombardi

Navalny, una sentenza che conferma la degenerazione del putinismo
Naufragi

Navalny, una sentenza che conferma la degenerazione del putinismo

La dura condanna contro il più noto oppositore russo sancisce il passaggio del regime Putin da un ‘paternalismo autoritario’ a una nuova forma di totalitarismo

• 8 Agosto 2023 – Yurii Colombo

L’8 agosto del 1956
Naufragi

L’8 agosto del 1956

È la data di un’immane tragedia capitata in Belgio, che colpì soprattutto gli emigrati italiani

• 8 Agosto 2023 – Paolo Di Stefano

Ventimiglia, l’imbuto d’Europa
Naufragi

Ventimiglia, l’imbuto d’Europa

La triste odissea migratoria delle donne bloccate al confine fra Italia e Francia nella testimonianza di Jacopo Colomba, responsabile dell’Ong “We World”

• 7 Agosto 2023 – Roberta Bernasconi

Un messaggio politico non recepito
Ospiti e opinioni

Un messaggio politico non recepito

Quello che arriva dal composito mondo giovanile e dalle sue diverse manifestazioni - Di Bruno Brughera

• 7 Agosto 2023 – Redazione

Le nostre responsabilità
Il meglio letto/visto per voi

Le nostre responsabilità

A proposito del surriscaldamento degli oceani

• 7 Agosto 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Dal vassallaggio alla lezione assurda
Naufragi

Dal vassallaggio alla lezione assurda

Attacchi e rimproveri americani alla Svizzera


Silvano Toppi
Silvano Toppi
Dal vassallaggio alla lezione assurda
• 9 Agosto 2023 – Silvano Toppi

Si moltiplicano gli attacchi e i rimproveri degli Stati Uniti contro la Svizzera. E quel che le rinfacciano non è da poco: fiacchezza o inconsistenza politica, doppiogiochismo o lassismo nei confronti della Russia, corruzione del sistema giudiziario o dubbi sulla sua integrità. Non può non reagire, se esiste, il Dipartimento degli Affari esteri di Ignazio Cassis. A quanto risulta, inascoltato.

 C’è da scommettere che avrebbe più efficacia, o suggerirebbe probabilmente agli americani qualche prudenza o ritegno, un intervento della ministra della Difesa, Viola Amherd: basterebbe accennare appena appena, a mo’ di promemoria, al contratto con la Lockheed per l’acquisto di 36 aerei da combattimento: si sa, infatti, che più della diplomazia o della politica possono il mercato o le possibilità di ritorsione economica.

Sono da annotare altre reazioni ufficiali o particolari di qualche importante personaggio. Quelle ufficiali (procura federale) dicono: non è vero niente, tutto infondato. C’è, a dire il vero, una timida puntualizzazione del Dipartimento degli Affari Esteri, il quale osa ricordare al potente Signore: “La Svizzera è uno Stato di diritto che funziona e nella quale la separazione dei poteri è rispettata”. Ciò che – là dove un ex-presidente è sotto accusa perché è dimostrato che quella separazione non riconosce e che lo stato di diritto non sa cosa sia – dovrebbe suonare, forse inconsciamente, più o meno così: “sentenziate dapprima in casa vostra, poi eventualmente venite a sentenziare su di noi.

Il segreto bancario vi saluta

Le reazioni particolari sono d’altro tono.  L’ex-ambasciatore, Thomas Borer, ad esempio, commenta, quasi pauroso (in un’intervista alla SRF): stiamo attenti, la Svizzera deve agire immediatamente, altrimenti finisce sul banco degli accusati e tutto può trasformarsi in una crisi grave.
Il noto storico Sacha Zala, altro esempio, avverte invece che la Svizzera non è poi quella piccola cosa che si può ritenere. Non  sarà una potenza politica, è vero, ma lo è economica e  questo disturba e incattivisce gli americani; aggiungendo quindi, con senso storico ma non senza ironia: “il segreto bancario vi saluta” (sottintendendo che  se  una sacra istituzione nazionale come il segreto bancario è saltata in aria… andate a rivedervi le manovre e le costrizioni americane, a cominciare dalla questione dei fondi degli ebrei sino alla lunga sequela di multe inflitte alle banche svizzere per aver favorito l’evasione fiscale degli americani. A anche se, poi, altri stati americani, come il Delaware, ne hanno capito e adottato i trucchi in casa propria).

La cartina al tornasole

Meraviglia l’assenza di commenti da parte dei partiti. Forse perché tutti concentrati su ottobre (che non è il mese della rivoluzione) o perché preoccupati di non molestare chi manovra il dollaro e le leve della finanza, anche se i cittadini comuni ne hanno sempre patito gravi conseguenze (basterebbe pensare alla crisi del 2008). È in particolar modo la cartina al tornasole per l’Udc, sempre preoccupata con grandi proclami e profluvio di pubblicità per la sottrazione di sovranità nazionale da parte dell’Unione europea. Silente sugli Usa, che sono peggio.

Immaginiamoci infatti, come prova del nove, che da Bruxelles fossero arrivate le stesse accuse rivolteci dalle varie commissioni o da personaggi del  Congresso di Washington: convocazione immediata dell’ambasciatore  dell’Unione europea a Berna Mavromichalis, ritrattazione istantanea o minaccia di rottura di ogni rapporto (politico, si intende, non economico), sicuro trionfo dell’Udc antieuropea nelle prossime elezioni federali (ciò che gioverebbe, tra l’altro, anche agli americani, attualmente grandi profittatori della guerra in Ucraina nel settore energetico e in forte vena protezionistica antieuropea in molti settori, dall’automobile all’agricoltura alla farmaceutica).

La patetica commedia di due multe

Chi rileva tutto questo (che in parole concrete e dure significa “vassallaggio”) è subito etichettato come antiamericano (e, già che ci siamo, putiniano). E allora diciamo che dalla reprimenda americana potremmo anche trarre una utile lezione, benché abbia un poco dell’assurdo o della patetica commedia.

Non ancora insediata la Commissione d’inchiesta parlamentare sul caso Credito svizzero, che ne avrà comunque almeno per qualche anno, ecco  che le autorità finanziarie americane, questa volta accompagnate dalla PRA ( Prudential Regulation Autorithy o Autorità di regolazione prudenziale!) della Banca d’Ingilterra, infliggono all’indaffarata UBS una corposa multa – che ha accettato di pagare – di oltre 387 milioni di dollari: le prime chiedono 268.5 milioni, la seconda 119.2 milioni. Per quale motivo? Per un solo caso: “per la cattiva gestione dei rischi del fondo americano Archegos” da parte del Credito Svizzero (che su queste operazioni rischiate, con l’incapacità di coprire le sue posizioni sul mercato, aveva già perso 5 miliardi di dollari!).

Dove sta quindi la lezione, paradossale? Sta nel fatto che la Finma, nostra autorità di sorveglianza, ha indicato (in un comunicato) di aver “constatato che Credit Suisse ha gravemente e sistematicamente violato le regole del diritto dei mercati finanziari nel contesto della sua relazione d’affari con il Familiy Office Archegos”. E ordina quindi a scoppio ritardato all’entità giuridica che è succeduta a CS (e cioè l’UBS) misure correttrici. Credit Suisse aveva però dono profetico e se l’aspettava: aveva infatti previsto accantonamenti di 35 milioni di franchi (40.4 milioni di dollari)…per eventuali multe legate ad Archegos (almeno così rilevava in un articolo dello scorso 20 giugno il Financial Times). Patetico.

Nell’immagine: Domenico Fetti, “La parabola della pagliuzza e della trave” (1619 ca.)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Silvano Toppi
Silvano Toppi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Bad-Godesberg e la «vera» socialdemocrazia
Naufragi

Bad-Godesberg e la «vera» socialdemocrazia

L’affermazione di Amalia Mirante non regge all’analisi storica

Pubblicato il 21 Novembre 2022 – Paolo Favilli
Ti facciamo lavorare, pretendi anche la paga?
Naufragi

Ti facciamo lavorare, pretendi anche la paga?

Le forme attuali del lavoro, sempre più precarie e "flessibili" rendono necessari nuovi diritti e nuovi mezzi di lotta per ottenerli

Pubblicato il 28 Aprile 2022 – Redazione