NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Ken Loach – La speranza è politica
Naufragi

Ken Loach – La speranza è politica

Il discorso del grande regista inglese sul palco del Festival di Locarno per presentare "The Old Oak"

• 9 Agosto 2023 – Mario Conforti

Docenti cercansi, anche non formati
Ospiti e opinioni

Docenti cercansi, anche non formati

Il sistema formativo pare giunto al paradosso: maggior selezione porta ad una riduzione dei futuri formatori e all’impossibilità di disporre di docenti formati - Di Manuela Mazzi

• 9 Agosto 2023 – Redazione

L’ansia dei giovani ora ha un nome. Guai a chi la nega
Il meglio letto/visto per voi

L’ansia dei giovani ora ha un nome. Guai a chi la nega

Paura per l’ambiente. Nel 1992 già ne parlò Severn Cullis-Suzuki. Un malessere ancora oggi deriso

• 9 Agosto 2023 – Redazione

200 franchi bastano per spararle grosse
Naufragi

200 franchi bastano per spararle grosse

Sull’iniziativa per la riduzione del canone radiotelevisivo si è espresso il Direttore generale della SSR Gilles Marchand. Puntuale è arrivata la bordata di critiche via social

• 8 Agosto 2023 – Enrico Lombardi

Navalny, una sentenza che conferma la degenerazione del putinismo
Naufragi

Navalny, una sentenza che conferma la degenerazione del putinismo

La dura condanna contro il più noto oppositore russo sancisce il passaggio del regime Putin da un ‘paternalismo autoritario’ a una nuova forma di totalitarismo

• 8 Agosto 2023 – Yurii Colombo

L’8 agosto del 1956
Naufragi

L’8 agosto del 1956

È la data di un’immane tragedia capitata in Belgio, che colpì soprattutto gli emigrati italiani

• 8 Agosto 2023 – Paolo Di Stefano

Ventimiglia, l’imbuto d’Europa
Naufragi

Ventimiglia, l’imbuto d’Europa

La triste odissea migratoria delle donne bloccate al confine fra Italia e Francia nella testimonianza di Jacopo Colomba, responsabile dell’Ong “We World”

• 7 Agosto 2023 – Roberta Bernasconi

Un messaggio politico non recepito
Ospiti e opinioni

Un messaggio politico non recepito

Quello che arriva dal composito mondo giovanile e dalle sue diverse manifestazioni - Di Bruno Brughera

• 7 Agosto 2023 – Redazione

Le nostre responsabilità
Il meglio letto/visto per voi

Le nostre responsabilità

A proposito del surriscaldamento degli oceani

• 7 Agosto 2023 – Redazione

Carrère d’Encausse, la donna che vide la Russia
Il meglio letto/visto per voi

Carrère d’Encausse, la donna che vide la Russia

È morta a 94 anni la storica Hélène Carrère, madre dello scrittore Emmanuel. Prima studiosa a guidare l’Académie française, anticipò la dissoluzione dell’Urss. Ma non si aspettava l’invasione dell’Ucraina

• 6 Agosto 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Ken Loach – La speranza è politica
Naufragi

Ken Loach – La speranza è politica

Il discorso del grande regista inglese sul palco del Festival di Locarno per presentare "The Old Oak"


Mario Conforti
Mario Conforti
Ken Loach – La speranza è politica
• 9 Agosto 2023 – Mario Conforti

In Gran Bretagna, il paese che conosco meglio, tutto si sta dissolvendo. Trasporti, sanità. Istruzione. Povertà. Aree trascurate. C’è un senso di dolore nel Paese, un senso di rabbia. E nessuno sa bene dove andrà a finire. La gente vive in uno stato di sicurezza. Come avete visto. Ma non si tratta solo di fame. Da quando abbiamo girato quel film, ci sono tre volte più persone come Daniel Blake [il protagonista di un film precedente di Loach, ndr]. Tre volte tanto. L’anno scorso sono aumentate di oltre il 50%, solo in un anno. Persone che soffrono la fame. Pensiamo che sia una situazione che non andrà avanti per sempre. Ma è quello che succede, e sappiamo che il pericolo, quando la società è al collasso, è che l’estrema destra si faccia strada. È questo il pericolo che corriamo. Ed è un pericolo molto reale se guardiamo all’Europa. È un pericolo molto reale.

Ma la resistenza c’è. La resistenza sta arrivando. Viene dal basso. Viene dalla base. Ovunque si vada si vedono persone arrabbiate che fanno un uso costruttivo della loro rabbia. Non sono stato molto in Europa negli ultimi mesi, ma ho la sensazione che sia lo stesso anche in Europa, perché l’alternativa è troppo catastrofica per essere contemplata.

Non possiamo tollerare l’ascesa dell’estrema destra e non possiamo tollerare il crollo dell’ambiente al quale stiamo assistendo. Eppure abbiamo un governo che sta concedendo ulteriori licenze per l’estrazione di petrolio e gas proprio nel momento in cui il clima e l’ambiente stanno collassando. E viviamo in un mondo di tale stupidità, brutalità e violenza che la gente cerca capri espiatori. E questo è il grande pericolo, credo, ed è il motivo per cui abbiamo fatto questo film, perché quando le persone si sentono in pericolo, chi ha il potere dice: non guardate in alto, non guardate le persone che vi stanno sfruttando. Non guardate alle persone che stanno creando questo caos. Guardate le persone più povere. Sono loro i colpevoli. Guardate i più vulnerabili. Guardate le persone che fuggono dalla guerra, dalla fame, dall’oppressione. Sono loro i colpevoli. Ed è per questo che abbiamo voluto fare questo film. Perché… perché sappiamo che non è giusto. Sappiamo che l’economia sta crollando. Il collasso della società non è dovuto ai più poveri. È dovuto ai più ricchi.

Vorrei dire un’altra cosa sulla speranza, perché un altro motivo per cui volevamo fare il film era trovare la speranza in questi tempi bui. Trovare la speranza. Perché la speranza è politica. Perché se sentiamo di poter cambiare le cose, allora sì, speriamo. Se sentiamo che non possiamo fare nulla, che l’opposizione è troppo forte, che il mondo è così e non possiamo fare nulla, è lì che la destra colpisce. E spaccia le proprie bugie. Quindi la speranza è politica perché possiamo cambiare le cose. Ne abbiamo la forza. Possiamo organizzarci. E questa è la base della speranza. Non è una favola. È quello che possiamo fare. Quindi speriamo. Ehi, speriamo.

Nell’immagine: la calorosa ovazione del pubblico per Ken Loach, a Locarno 51 anni dopo la prima presenza al Festival con “Family Life”






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Mario Conforti
Mario Conforti
  • Video
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Fare e disfare per poi mandare a votare
Naufragi

Fare e disfare per poi mandare a votare

Il Municipio di Lugano entra in campagna sul PSE con una conferenza stampa che lascia aperti non pochi interrogativi

Pubblicato il 21 Ottobre 2021 – Enrico Lombardi
Perché siamo capitalisti?
Naufragi

Perché siamo capitalisti?

(nonostante noi)

Pubblicato il 11 Febbraio 2023 – Silvano Toppi