NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 744
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1428
  • Onda su onda 194
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1428)
  • Il meglio letto/visto per voi(744)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(194)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (378)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1200)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
La seconda vita della Wagner che neppure Putin riesce a fermare
Il meglio letto/visto per voi

La seconda vita della Wagner che neppure Putin riesce a fermare

Dopo il “tradimento” di giugno, la milizia privata di Prigozhin continua a operare liberamente, in Bielorussia come in Africa. È la prova che il presidente è ancora vulnerabile

• 10 Agosto 2023 – Redazione

Agosto, guerra mia non ti conosco
La matita nell'occhio

Agosto, guerra mia non ti conosco

• 10 Agosto 2023 – Franco Cavani

Dal vassallaggio alla lezione assurda
Naufragi

Dal vassallaggio alla lezione assurda

Attacchi e rimproveri americani alla Svizzera

• 9 Agosto 2023 – Silvano Toppi

Ken Loach – La speranza è politica
Naufragi

Ken Loach – La speranza è politica

Il discorso del grande regista inglese sul palco del Festival di Locarno per presentare "The Old Oak"

• 9 Agosto 2023 – Mario Conforti

Docenti cercansi, anche non formati
Ospiti e opinioni

Docenti cercansi, anche non formati

Il sistema formativo pare giunto al paradosso: maggior selezione porta ad una riduzione dei futuri formatori e all’impossibilità di disporre di docenti formati - Di Manuela Mazzi

• 9 Agosto 2023 – Redazione

L’ansia dei giovani ora ha un nome. Guai a chi la nega
Il meglio letto/visto per voi

L’ansia dei giovani ora ha un nome. Guai a chi la nega

Paura per l’ambiente. Nel 1992 già ne parlò Severn Cullis-Suzuki. Un malessere ancora oggi deriso

• 9 Agosto 2023 – Redazione

200 franchi bastano per spararle grosse
Naufragi

200 franchi bastano per spararle grosse

Sull’iniziativa per la riduzione del canone radiotelevisivo si è espresso il Direttore generale della SSR Gilles Marchand. Puntuale è arrivata la bordata di critiche via social

• 8 Agosto 2023 – Enrico Lombardi

Navalny, una sentenza che conferma la degenerazione del putinismo
Naufragi

Navalny, una sentenza che conferma la degenerazione del putinismo

La dura condanna contro il più noto oppositore russo sancisce il passaggio del regime Putin da un ‘paternalismo autoritario’ a una nuova forma di totalitarismo

• 8 Agosto 2023 – Yurii Colombo

L’8 agosto del 1956
Naufragi

L’8 agosto del 1956

È la data di un’immane tragedia capitata in Belgio, che colpì soprattutto gli emigrati italiani

• 8 Agosto 2023 – Paolo Di Stefano

Ventimiglia, l’imbuto d’Europa
Naufragi

Ventimiglia, l’imbuto d’Europa

La triste odissea migratoria delle donne bloccate al confine fra Italia e Francia nella testimonianza di Jacopo Colomba, responsabile dell’Ong “We World”

• 7 Agosto 2023 – Roberta Bernasconi

Vai ai messaggi più recenti
La seconda vita della Wagner che neppure Putin riesce a fermare
Il meglio letto/visto per voi

La seconda vita della Wagner che neppure Putin riesce a fermare

Dopo il “tradimento” di giugno, la milizia privata di Prigozhin continua a operare liberamente, in Bielorussia come in Africa. È la prova che il presidente è ancora vulnerabile


Redazione
Redazione
La seconda vita della Wagner che neppure...
• 10 Agosto 2023 – Redazione

Di Federico Varese, La Repubblica

In una conversazione avvenuta nel 2001 col direttore della radio Eco di Mosca, Putin spiegò la differenza tra un avversario politico e un traditore. «Con gli avversari politici conduci la tua battaglia, sigli una tregua, fai la pace e magari diventi loro alleato in un’altra battaglia. Ma combatti a viso aperto». Il traditore invece si professa tuo amico, ma, nel momento in cui sei debole, «ti pugnala alle spalle. Nei loro confronti, nessuna pietà». Facendo eco a sé stesso, Putin ha evocato in tv il 24 giugno 2023 il “tradimento” e “la pugnalata alle spalle” dei mercenari del gruppo Wagner dopo l’ammutinamento di giugno. Eppure Wagner continua a operare in Russia, in Bielorussia, in Medio Oriente e nell’Africa centrale e occidentale. Come è possibile che il regime non sia in grado di punire un traditore, come fece con l’oligarca Boris Berezovsky, verso cui erano dirette quelle parole ventidue anni fa? 

Wagner ha subìto qualche ritorsione dopo l’ammutinamento, ma senza gravi conseguenze. Il 5 luglio le autorità hanno effettuato un raid negli uffici e nella villa di Prigozhin a San Pietroburgo, confiscando diversi oggetti e somme di denaro. Eppure, qualche giorno dopo sono stati restituiti all’imprenditore l’equivalente di quasi novanta milioni di euro. I canali Telegram legati a Wagner continuano a essere operativi. Lunedì la Bielorussia ha iniziato esercitazioni militari vicino al confine con Polonia e Lituania, confermando l’utilizzo dei miliziani arrivati dal fronte ucraino. Secondo il sito Grey Zone, ci sarebbero almeno 7.000 combattenti di Wagner accampati presso la cittadina di Asipovichy, a circa 230 kilometri dal confine con l’Ucraina. È difficile verificare quanto sia attendibile questa cifra, ma i due paesi Nato hanno rafforzato la sicurezza al confine, aspettandosi delle provocazioni. Infine, in occasione del summit dei leader africani a San Pietroburgo, Prigozhin è stato fotografato mentre stringeva la mano a diplomatici e personalità televisive del continente, lanciando appelli a difesa dei generali golpisti in Niger. France24 e la Cnn hanno confermato che rappresentanti della giunta in Niger hanno incontrato comandanti di Wagner in Mali, facendo presagire un coinvolgimento diretto del gruppo in difesa dei generali. 

Perché il dittatore russo non riesce a liberarsi una volta per tutte di questa mostruosa creatura? Putin esercita la sua egemonia attraverso la creazione di poli di potere in competizione tra di loro, riservandosi il ruolo di arbitro. Wagner era considerata in Ucraina un utile contraltare all’esercito regolare, il quale durante la guerra inevitabilmente avrebbe aumentato il suo potere, anche a scapito del presidente (il regime ha anche incoraggiato i blogger militari che criticano le strategie dell’esercito e la corruzione imperante). Wagner è poi strettamente legata al Gru, il servizio di intelligence dell’esercito, guidato da ex membri delle forze speciali, come molti miliziani di Wagner. In Africa, la compagnia continua a promuovere le strategie anti -occidentali di Mosca senza richiedere il coinvolgimento di forze regolari. Esistono probabilmente anche inconfessabili rapporti economici che servono a mantenere ben oliati i rapporti col Cremlino. 

Allo stesso tempo, gli exploit della Wagner mettono in dubbio la capacità di Putin di continuare a gestire il suo sistema di potere. La mattina del 24 giugno il presidente si è mostrato incapace di decidere cosa fare, pur sapendo da almeno un paio di giorni della rivolta. L’incertezza al vertice si è tradotta in una paralisi nella catena di comando. Senza ordini espliciti, nessuno si è assunto la responsabilità di fermare i miliziani, pensando che ci dovesse essere un accordo tra Prigozhin e Putin. Gli agenti dell’ex Kgb (oggi noto come Fsb) a Rostov-sul-Don, il 24 giugno si sono semplicemente barricati nel loro quartier generale, senza cercare di affrontare i golpisti che occupavano la città. Il capo del consiglio di sicurezza e lo stesso capo dell’Fsb sono apparsi in pubblico solo dopo la fine della crisi. Come è possibile che un “traditore”, il quale dichiara che la giustificazione ufficiale dell’invasione in Ucraina è una “menzogna”, continui a operare impunemente? È davvero credibile che Prigozhin e il suo vice Utkin perseguano le strategie dello Stato russo in Africa, oppure solo i propri interessi? Perché Putin non ha agito subito per fermare l’ammutinamento? Sono queste le domande che si fanno i funzionari del regime con cui abbiamo parlato in questi giorni. 

Nel 2023 si è riproposto lo scenario che la Russia visse durante il tentato golpe dell’agosto del 1991, quando la maggior parte delle unità dell’esercito e dei servizi rimasero nelle caserme. Lo stesso Putin, che nel 1991 era uno stretto collaboratore del sindaco democratico di San Pietroburgo, Anatoly Sobchak, sparì per 36 ore (prese la macchina e andò a Vilnius). «Durante il tentato golpe — ebbe a dire più tardi — avevo sentimenti contraddittori». Come molti funzionari del suo rango, preferì stare alla finestra. Solo quando fu chiaro che i golpisti avevano perso si rifece vivo. I regimi dittatoriali appaiono solidi fino al momento della loro implosione e la pugnalata può ben arrivare da esponenti del sistema, più che da oppositori esterni. Oggi Putin deve convivere con un “traditore” che conta. Ci possiamo quindi aspettare un dittatore ancora più paranoico, che si affida a una cerchia sempre più ristretta di fedelissimi, meno in grado di mediare tra interessi diversi. Fino alla prossima, forse fatale, pugnalata. 

Nell’immagine: nuove strutture in una base militare nel Sud della Bielorussia, ritenute un’indicazione della presenza della Wagner 






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

La società democratica è scesa in piazza per la pace
Il meglio letto/visto per voi

La società democratica è scesa in piazza per la pace

Una manifestazione nel segno della pluralità: di pensiero, di esperienze, di accenti politici e culturali

Pubblicato il 7 Novembre 2022 – Redazione
Giulia Tramontano diventa un avatar
Il meglio letto/visto per voi

Giulia Tramontano diventa un avatar

La spettacolarizzazione del dolore su TikTok per un terribile femminicidio di cui parla chiunque, nei media italiani, da giorni

Pubblicato il 8 Giugno 2023 – Redazione