NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 744
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1428
  • Onda su onda 194
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1428)
  • Il meglio letto/visto per voi(744)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(194)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (378)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1200)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Perché il Papa su Mosca sbaglia
Naufragi

Perché il Papa su Mosca sbaglia

Il pontefice ha inviato ai giovani russi un messaggio che evoca acriticamente il passato imperial-colonialista che Putin usa come modello

• 30 Agosto 2023 – Redazione

Il pessimismo sul clima non serve a niente
Il meglio letto/visto per voi

Il pessimismo sul clima non serve a niente

Le condizioni del pianeta, come dimostrano gli eventi estremi di quest’estate, sono peggiorate, ma le soluzioni sono migliorate

• 30 Agosto 2023 – Redazione

Euro come modello e l’ombra del dollaro
Il meglio letto/visto per voi

Euro come modello e l’ombra del dollaro

Perché i Brics vogliono una moneta comune

• 30 Agosto 2023 – Redazione

Il dopo Prigozhin e la Storia secondo Putin
Naufragi

Il dopo Prigozhin e la Storia secondo Putin

Dalla morte di Prigozhin all'attacco verbale alla Polonia. Quando lo zar dà la sua versione dei fatti storici

• 29 Agosto 2023 – Aldo Sofia

Il diritto all’aborto: dal Kenya all’Italia
Naufragi

Il diritto all’aborto: dal Kenya all’Italia

Quando l’interruzione di gravidanza volontaria torna ad essere messa in discussione, in modo aperto o strisciante, in particolare sull’onda dei successi della politica delle destre

• 29 Agosto 2023 – Roberta Bernasconi

In Messico destra e cattolici bruciano i nuovi testi scolastici
Il meglio letto/visto per voi

In Messico destra e cattolici bruciano i nuovi testi scolastici

L'accusa è di diffondere il Diavolo, l'"omosessualismo", il lesbismo e il comunismo. Uno scenario inquietante, cui non si dovrebbe mai arrivare, ma che a furia di rozze approssimazioni e di slogan…

• 29 Agosto 2023 – Redazione

Un sogno lungo sessant’anni
Il meglio letto/visto per voi

Un sogno lungo sessant’anni

“I have a dream”. È uno dei più celebri discorsi della storia dell’ultimo secolo, pronunciato da Martin Luther King jr. a Washington il 28 agosto del 1963. Lo riportiamo integralmente, a 60 anni da quella storica data

• 29 Agosto 2023 – Redazione

In agenda il peggio della politica
Naufragi

In agenda il peggio della politica

Alla vigilia dell’inizio di un nuovo anno scolastico imperversa il sedicente dibattito sull’agenda e sui suoi “indottrinamenti”, alimentato da uno stormo di politici in cerca di visibilità a qualunque costo

• 28 Agosto 2023 – Enrico Lombardi

Piccola ma esaustiva descrizione dell’Agenda scolastica ticinese 2023-24
Naufragi

Piccola ma esaustiva descrizione dell’Agenda scolastica ticinese 2023-24

Sembra non volersi spegnere il “dibattito” intorno ai presunti indottrinamenti dell’agenda scolastica da oggi nelle aule (ma non tutte): e se prima di parlarne la si leggesse?

• 28 Agosto 2023 – Rocco Bianchi

Agenda… elettorale
La matita nell'occhio

Agenda… elettorale

• 28 Agosto 2023 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Perché il Papa su Mosca sbaglia
Naufragi

Perché il Papa su Mosca sbaglia

Il pontefice ha inviato ai giovani russi un messaggio che evoca acriticamente il passato imperial-colonialista che Putin usa come modello


Redazione
Redazione
Perché il Papa su Mosca sbaglia
• 30 Agosto 2023 – Redazione

Di Nathalie Tocci, La Stampa

Riflettere sulle parole pronunciate da papa Francesco il 25 agosto scorso a una platea di ragazze e ragazzi russi cattolici in occasione della Giornata della gioventù a San Pietroburgo non è facile. Non c’è dubbio alcuno che il Papa sia mosso dalle migliori intenzioni; intenzioni di pace e di giustizia. Ma proprio per questo motivo è importante sottolineare perché quelle parole siano state così gravi, perché abbiano generato sconcerto in Ucraina e nel resto dell’Europa orientale, e sul perché ostacolino la missione e la visione di pace del Vaticano stesso. Il Papa ha parlato della grandezza dell’impero russo, dell’importanza dell’eredità lasciata da Caterina II e Pietro il Grande, ha invitato i giovani a non voltare le spalle a quell’eredità, a quell’identità. Sono parole che Vladimir Putin avrà apprezzato. Perché la guerra di Putin è animata precisamente da quell’identità, da quell’eredità, dall’ambizione non solo di non dimenticare ma di ripristinare quella grandezza; una grandezza fatta di espansione, di occupazione, di assimilazione e di imperialismo. Mesi fa, all’inizio della guerra, quando chiesero al ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov, in un incontro privato, chi fossero i consiglieri più ascoltati da Putin, Lavrov rispose con un ghigno: «Caterina, Pietro e Ivan (il Terribile)».

No, non c’è alcun bisogno di incoraggiare i giovani russi a ricordare quell’eredità; un’eredità che Putin purtroppo ricorda e osanna pubblicamente fin troppo. Sono proprio quel ricordo e quell’ossessione di far rivivere un passato glorioso che hanno generato centinaia di migliaia di morti in una guerra che pensavamo appartenesse ad un passato oscuro del nostro continente. L’augurio da fare alla gioventù russa è, pertanto, l’esatto contrario: non quello di riesumare un ricordo di violenza e prevaricazione del passato, ma semmai di creare una nuova identità, l’identità di uno Stato nazione civico russo che rispetti i propri vicini come pari. Perché il dramma della Russia e dell’Europa orientale è proprio il fatto che questo passaggio identitario russo non è mai stato compiuto. È un passaggio che prevede come condizione necessaria ma non sufficiente una sconfitta, che sia militare o politica. L’Inghilterra, la Francia, la Germania nazista e tutte le altre potenze imperiali europee non hanno volontariamente ceduto le loro colonie per amore dei diritti umani e dell’uguaglianza dei popoli. Lo hanno fatto perché hanno perso, che sia stata una sconfitta militare come quella della Francia in Algeria o della Germania nazista in Europa orientale, oppure una colossale sconfitta politica come quella dell’Inghilterra di fronte alla potenza morale del Mahatma Gandhi in India.

In Russia, l’impero è crollato e l’Unione sovietica è implosa, ma durante i caotici anni Novanta non è stata colta l’occasione di abbandonare l’imperialismo per creare una nuova identità civica russa incentrata sulla cooperazione e sul rispetto dei propri vicini. L’augurio da rivolgere ai giovani russi, agli ucraini e a tutti gli europei è che sulle ceneri di questa nuova guerra imperiale, la Russia trovi la forza e il coraggio di re-immaginare se stessa, relegando Caterina e Pietro a un passato diametralmente opposto al suo futuro.

Nell’immagine: Ivan il Terribile, “uno dei consiglieri più ascoltati da Putin”






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Fra tracolli, fibrillazioni, trionfi e frammentazione
Naufragi

Fra tracolli, fibrillazioni, trionfi e frammentazione

Quello che ci dicono i risultati dell’elezione per il Consiglio di Stato; se confermati, un parlamento meno “governabile”?

Pubblicato il 3 Aprile 2023 – Aldo Sofia
Un ricordo di Eugenio Scalfari
Naufragi

Un ricordo di Eugenio Scalfari

La personalità del noto fondatore e direttore di “Repubblica” appena scomparso, in un’intervista a Paolo Di Stefano

Pubblicato il 14 Luglio 2022 – Redazione