
Dal nostro archivio
Filtra per rubrica
- Naufragi(1428)
- Il meglio letto/visto per voi(744)
- La matita nell'occhio(335)
- Ospiti e opinioni(206)
- Onda su onda(194)
- Tre domande a...(176)
- Piazza... federale(57)
- #SwissCovidFail(48)
- Macerie - Idee di democrazia(25)
- L’immaginario in viaggio(22)
- Balla coi lupi(21)
- Visti dal largo(15)
- Vento dell'Est(12)
- Ricordando il Signor G(11)
- Festival Diritti Umani(10)
- Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)


Panama senz’acqua
È la stagione delle piogge ma non piove; nel Canale (dove scorre acqua dolce) si deve ridurre il passaggio dei cargo e il pescaggio massimo. L’ultima vittima del clima che cambia è il traffico merci mondiale

Vite in fuga, alla ricerca di qualche speranza
Per non dimenticare la morte di Arash al centro asilanti di Cadro e le storie terribili dei profughi afghani, a due anni dal ritorno al potere dei talebani

Thailandia, il prezzo da pagare per il potere
Dopo tre mesi di stallo politico, la terra dei sorrisi ha un nuovo Primo Ministro, Srettha Thavisin, alleato del popolare Thaksin Shinawatra, di ritorno in patria grazie alla controversa nuova alleanza con i militari

Le due vite di Toto
Parabola di un cantautore che non amava definirsi tale

Derive o eccessi del politicamente corretto – Le polemiche intorno al film biografico su Leonard Bernstein
Bradley Cooper fa rivivere sullo schermo il grande muscista e compositore e per maggior aderenza al personaggio si propone con un naso che al trucco è stato ingrandito: piovono le critiche

Quello spettro che non si aggira più
Ma si continua a temerlo e a dargli la caccia

L’agenda e la zizzania politica
Una polemica stucchevole imperversa da giorni a proposito del diario scolastico quale presunto strumento di indottrinamento. Un polverone che sa di tristemente elettorale

Il genere secondo la politichetta dei soliti noti

“Sono pronto a morire per la Russia, ma non per i criminali e i ladri”
Tre militari russi raccontano perché hanno disertato dopo l’invasione dell’Ucraina