NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 733
  • La matita nell'occhio 332
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1416
  • Onda su onda 190
  • Ospiti e opinioni 202
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 173
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1416)
  • Il meglio letto/visto per voi(733)
  • La matita nell'occhio(332)
  • Ospiti e opinioni(202)
  • Onda su onda(190)
  • Tre domande a...(173)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (373)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (212)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (45)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (57)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (28)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1185)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (1)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (3)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (110)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (336)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
In agenda il peggio della politica
Naufragi

In agenda il peggio della politica

Alla vigilia dell’inizio di un nuovo anno scolastico imperversa il sedicente dibattito sull’agenda e sui suoi “indottrinamenti”, alimentato da uno stormo di politici in cerca di visibilità a qualunque costo

• 28 Agosto 2023 – Enrico Lombardi

Piccola ma esaustiva descrizione dell’Agenda scolastica ticinese 2023-24
Naufragi

Piccola ma esaustiva descrizione dell’Agenda scolastica ticinese 2023-24

Sembra non volersi spegnere il “dibattito” intorno ai presunti indottrinamenti dell’agenda scolastica da oggi nelle aule (ma non tutte): e se prima di parlarne la si leggesse?

• 28 Agosto 2023 – Rocco Bianchi

Agenda… elettorale
La matita nell'occhio

Agenda… elettorale

• 28 Agosto 2023 – Franco Cavani

Panama senz’acqua
Naufragi

Panama senz’acqua

È la stagione delle piogge ma non piove; nel Canale (dove scorre acqua dolce) si deve ridurre il passaggio dei cargo e il pescaggio massimo. L’ultima vittima del clima che cambia è il traffico merci mondiale

• 28 Agosto 2023 – Gianni Beretta

Vite in fuga, alla ricerca di qualche speranza
Naufragi

Vite in fuga, alla ricerca di qualche speranza

Per non dimenticare la morte di Arash al centro asilanti di Cadro e le storie terribili dei profughi afghani, a due anni dal ritorno al potere dei talebani

• 27 Agosto 2023 – Raffaella Carobbio

Thailandia, il prezzo da pagare per il potere
Naufragi

Thailandia, il prezzo da pagare per il potere

Dopo tre mesi di stallo politico, la terra dei sorrisi ha un nuovo Primo Ministro, Srettha Thavisin, alleato del popolare Thaksin Shinawatra, di ritorno in patria grazie alla controversa nuova alleanza con i militari

• 27 Agosto 2023 – Loretta Dalpozzo

Le due vite di Toto
Onda su onda

Le due vite di Toto

Parabola di un cantautore che non amava definirsi tale

• 27 Agosto 2023 – Simona Sala

Derive o eccessi del politicamente corretto – Le polemiche intorno al film biografico su Leonard Bernstein
Onda su onda

Derive o eccessi del politicamente corretto – Le polemiche intorno al film biografico su Leonard Bernstein

Bradley Cooper fa rivivere sullo schermo il grande muscista e compositore e per maggior aderenza al personaggio si propone con un naso che al trucco è stato ingrandito: piovono le critiche

• 27 Agosto 2023 – Redazione

Quello spettro che non si aggira più
Naufragi

Quello spettro che non si aggira più

Ma si continua a temerlo e a dargli la caccia

• 26 Agosto 2023 – Silvano Toppi

L’agenda e la zizzania politica
Naufragi

L’agenda e la zizzania politica

Una polemica stucchevole imperversa da giorni a proposito del diario scolastico quale presunto strumento di indottrinamento. Un polverone che sa di tristemente elettorale

• 26 Agosto 2023 – Adolfo Tomasini

Vai ai messaggi più recenti
In agenda il peggio della politica
Naufragi

In agenda il peggio della politica

Alla vigilia dell’inizio di un nuovo anno scolastico imperversa il sedicente dibattito sull’agenda e sui suoi “indottrinamenti”, alimentato da uno stormo di politici in cerca di visibilità a qualunque costo


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
In agenda il peggio della politica
• 28 Agosto 2023 – Enrico Lombardi

Se ne è già parlato in questa sede, con l’intervento di un competente e appassionato uomo di scuola, Adolfo Tomasini; poi, il week-end ha portato altri interventi di presunti esperti, con una peraltro prevedibile colata di lava sul domenicale di via Monte Boglia, tornato a farcire di scontento le cassette verdi disseminate nel belcantone. Un profluvio di opinioni, senza che nessuno si sia peritato di provare a leggere il diario in questione: lo fa, qui, il contributo di Rocco Bianchi, che da solo basterebbe a ricollocare la querelle nei suoi giusti termini: dalle parti del nulla, per intenderci [l’intero diario è inoltre disponibile in formato pdf]. 

 Ma occorre forse, e tristemente, soffermarsi ancora su questo presunto dibattito, legato alle vignette sul tema “gender”, pubblicate nell’ agenda scolastica distribuita in gran parte delle scuole pubbliche dell’obbligo (a partire dalla quinta classe elementare) per esprimere, doverosamente, qualche considerazione generale su una prassi sempre più utilizzata dalla destra politica per affrontare qualsiasi tema che mostri un minimo di complessità e di implicazione emotiva: una tecnica che chiameremo della negazione e demonizzazione. 

Ne ha del resto scritto in maniera lapidaria Silvano Toppi, ma bisogna di nuovo e subito tornarci a malincuore, perché anche in questo week-end ci si è dovuti confrontare ancora una volta con tanta disarmante pochezza argomentativa, quella che ha scatenato i nostri Rottweiler della morale a dimenar fendenti con code e codini contro le vignette “fatte per indottrinare”. Vignette che parrebbero ordite perfidamente per portare l’intera popolazione scolastica (compresi i ragazzini di quinta elementare) non necessariamente a diventare tutti queer o fluidi, ma certamente tutti di sinistra (che fra un po’, di questo passo, sarà additato come un sinonimo).

Ecco che ci risiamo, insomma: un tema complesso, che chiama in causa aspetti diversi (dal sociale al psicologico) e che trova nella scuola, necessariamente e faticosamente, l’ambito in cui si misurano ed adattano esperienze e dove sperimentano soluzioni, sempre migliorabili, viene “sterilizzato”, ridotto ai minimi termini perché, alla fine, lo si possa semplicemente “negare”.

La demonizzazione, secondo stadio dell’operazione, consiste poi nel rilevarne la matrice, ovviamente di sinistra, proprio come avviene regolarmente per le preoccupazioni e gli allarmi relativi, ad esempio, al tema migratorio o a quello climatico. Tutti isterismi, si dice, che nascondono il machiavellico intento di arruolare al pensiero dominante (mainstream, piace tanto anche se non è in dialetto), che ovviamente è di sinistra, o meglio (dalle nostre parti) rosso-verde, pericolosamente “brutta copia del PD italico” (eh, già, vuoi che il peggio non venga da lì?).

A questo punto ogni discorso che voglia proporsi di essere minimamente articolato finisce bellamente spazzato via dall’impeto declamatorio e dai giudizi perentori da riassumere in slogan, buoni per i litigi via social e soprattutto per raccattar consensi presso gli eterni scontenti in manco di nemici.

Così, la prima pagina del “Mattino”, e poi la pagina due, e poi la pagina sei, non solo ribadiscono e rafforzano la logica per cui il problema non esiste perché “ognuno è libero di sentirsi donna, uomo o canarino”, come ha scritto un sindaco che si sente spiritoso mostrando tutta la pochezza della propria “Weltanschauung” (Marchesi dixit), ma portano poi subito il discorso sul piano politico-elettorale, per arrivare alla conclusione che “è ora che il DECS cambi colore”. Argomenti sul tema “orientamento sessuale”? Zero. Rispetto per chi li vive? Zero.

Poi, certo, in mano leghista o Udc, la pubblica educazione avrebbe tutt’altre priorità: finalmente si investirebbe in corsi di tiro, per esempio (Pamini duxit). E poi, perché mai dovrebbe restare pubblica quando con le private tutti questi problemi non ci sono e si risparmierebbe un bel po’ di tempo e di soldi oggi dilapidati per mantenere quest’orda di insegnanti fanigottoni?

È davvero triste dover tornare su questo tema, quando si pensi alle tante e reali fatiche affidate dalla politica, dalle famiglia, dalla società, ai tanti insegnanti che da oggi tornano a scuola sperando di riuscire a fare del proprio meglio non solo per svolgere i compiti educativi loro destinati e per cui sono formati, ma anche per fare, loro malgrado, da parafulmine di tutte le gravi inadempienze che la politica sociale ed i suoi sedicenti interpreti nascondono ogni giorno al suono di “non è vero, e se è vero non è colpa mia, è tutta colpa loro”. 

Anche questi fenomeni qui, che si aggirano fra banchi, banche e banchetti, dovremmo ricordarci che sono a carico dei cittadini. 

Nell’immagine: Francesco Sottobosco, “Tessiner gothic”, 2023






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Un camper in Piazza Grande
Naufragi

Un camper in Piazza Grande

Ricordando uno “storico” concerto di Fabrizio De André a Locarno

Pubblicato il 17 Gennaio 2022 – Gianluca Verga
Nadia Sikorsky: “Bisogna leggere i classici russi”
Naufragi

Nadia Sikorsky: “Bisogna leggere i classici russi”

Incontro con la fondatrice e caporedattrice di “Nasha Gazeta”, il primo quotidiano online in lingua russa della Svizzera

Pubblicato il 7 Aprile 2023 – Bruno Giussani