NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Il diritto all’aborto: dal Kenya all’Italia
Naufragi

Il diritto all’aborto: dal Kenya all’Italia

Quando l’interruzione di gravidanza volontaria torna ad essere messa in discussione, in modo aperto o strisciante, in particolare sull’onda dei successi della politica delle destre

• 29 Agosto 2023 – Roberta Bernasconi

In Messico destra e cattolici bruciano i nuovi testi scolastici
Il meglio letto/visto per voi

In Messico destra e cattolici bruciano i nuovi testi scolastici

L'accusa è di diffondere il Diavolo, l'"omosessualismo", il lesbismo e il comunismo. Uno scenario inquietante, cui non si dovrebbe mai arrivare, ma che a furia di rozze approssimazioni e di slogan…

• 29 Agosto 2023 – Redazione

Un sogno lungo sessant’anni
Il meglio letto/visto per voi

Un sogno lungo sessant’anni

“I have a dream”. È uno dei più celebri discorsi della storia dell’ultimo secolo, pronunciato da Martin Luther King jr. a Washington il 28 agosto del 1963. Lo riportiamo integralmente, a 60 anni da quella storica data

• 29 Agosto 2023 – Redazione

In agenda il peggio della politica
Naufragi

In agenda il peggio della politica

Alla vigilia dell’inizio di un nuovo anno scolastico imperversa il sedicente dibattito sull’agenda e sui suoi “indottrinamenti”, alimentato da uno stormo di politici in cerca di visibilità a qualunque costo

• 28 Agosto 2023 – Enrico Lombardi

Piccola ma esaustiva descrizione dell’Agenda scolastica ticinese 2023-24
Naufragi

Piccola ma esaustiva descrizione dell’Agenda scolastica ticinese 2023-24

Sembra non volersi spegnere il “dibattito” intorno ai presunti indottrinamenti dell’agenda scolastica da oggi nelle aule (ma non tutte): e se prima di parlarne la si leggesse?

• 28 Agosto 2023 – Rocco Bianchi

Agenda… elettorale
La matita nell'occhio

Agenda… elettorale

• 28 Agosto 2023 – Franco Cavani

Panama senz’acqua
Naufragi

Panama senz’acqua

È la stagione delle piogge ma non piove; nel Canale (dove scorre acqua dolce) si deve ridurre il passaggio dei cargo e il pescaggio massimo. L’ultima vittima del clima che cambia è il traffico merci mondiale

• 28 Agosto 2023 – Gianni Beretta

Vite in fuga, alla ricerca di qualche speranza
Naufragi

Vite in fuga, alla ricerca di qualche speranza

Per non dimenticare la morte di Arash al centro asilanti di Cadro e le storie terribili dei profughi afghani, a due anni dal ritorno al potere dei talebani

• 27 Agosto 2023 – Raffaella Carobbio

Thailandia, il prezzo da pagare per il potere
Naufragi

Thailandia, il prezzo da pagare per il potere

Dopo tre mesi di stallo politico, la terra dei sorrisi ha un nuovo Primo Ministro, Srettha Thavisin, alleato del popolare Thaksin Shinawatra, di ritorno in patria grazie alla controversa nuova alleanza con i militari

• 27 Agosto 2023 – Loretta Dalpozzo

Le due vite di Toto
Onda su onda

Le due vite di Toto

Parabola di un cantautore che non amava definirsi tale

• 27 Agosto 2023 – Simona Sala

Vai ai messaggi più recenti
Il diritto all’aborto: dal Kenya all’Italia
Naufragi

Il diritto all’aborto: dal Kenya all’Italia

Quando l’interruzione di gravidanza volontaria torna ad essere messa in discussione, in modo aperto o strisciante, in particolare sull’onda dei successi della politica delle destre


Roberta Bernasconi
Roberta Bernasconi
Il diritto all’aborto: dal Kenya all’Italia
• 29 Agosto 2023 – Roberta Bernasconi

Ci sono temi, situazioni, problematiche, che anche in contesti geografici, sociali e culturali molto differenti possono improvvisamente indurre a rivenire analogie anche inquietanti, legami misteriosi che mettono in relazione esperienze molto diverse, eppure accomunate da sofferenza e impotenza. Così, le vite còlte in “presa diretta” nei quartieri più poveri e depressi di una capitale africana, possono improvvisamente imporci nuove riflessioni su una questione etica e sociale di grande rilevanza come quella del diritto all’aborto, che ben più vicino, a due passi da casa, pare riproporsi in termini analogamente drammatici.

Impossibilitate a interrompere la loro gravidanza legalmente, ricorrono a intrugli nocivi da loro preparati. Accade negli slum di Nairobi, dove è emerso che diverse ragazze sarebbero costrette a ricorrere a metodi barbarici perché private di vie legali per abortire. «Non ci resta che trovare una soluzione in autonomia. Solitamente, noi giovani ragazze ricorriamo ai metodi più pericolosi. Il detersivo per lavare è parte di questi: economico e facile da reperire», racconta Fatima, una giovane di soli 14 anni. 

Testimonianze simili sono continue. Emerge come la giovane età giochi un ruolo chiave nell’indurre molte ragazze ad appellarsi a metodi “fai da te”. Faith: «Non abbiamo alcuna disponibilità finanziaria. In aggiunta, dobbiamo agire all’oscuro dei familiari e della comunità in senso lato». Chi, infatti, può permettersi un ricovero, ricorre alle cliniche abusive, ma le procedure al loro interno comportano conseguenze devastanti se non mortali per le madri.

L’aborto in Kenya

L’interruzione volontaria di gravidanza, in Kenya, è illegale. È possibile ricorrervi solo quando la salute della donna è in pericolo.  Ne risulta che il Kenya registra alcuni tra i numeri più alti di aborti illegali in Africa e che questi sono tra le principali cause di mortalità materna nel Paese. Degli stimati 6.000 decessi annui, il 17% deriva da complicazioni in seguito ad aborti illegali.  Negli ultimi anni, gruppi di femministe e difensori dei diritti umani si sono attivati con l’obiettivo di prevenire i decessi causati dalle pratiche di aborto non sicure. Nel 2019, era stata presentata anche una proposta di legge sull’assistenza sanitaria e la salute riproduttiva sponsorizzata dalla senatrice di Nakuru, Susan Kihika, che cercava di legalizzare l’aborto. 

Il diritto alla salute riproduttiva non riguarda solo i diritti umani e i doveri costituzionali, ma anche le politiche di salute pubblica. Il diritto alla salute è un diritto fondamentale sancito dalla Costituzione in Kenya. L’art. 43 sancisce infatti che ogni persona ha il diritto allo standard più alto raggiungibile in materia di salute, il che include il diritto ai servizi concernenti la salute riproduttiva.  Tuttavia, nonostante gli sforzi di numerosi attivisti, la situazione rimane immutata. A contribuire a questa sorta di stallo, le pressioni esercitate dai gruppi religiosi e politici di estrema destra, tuttora forti nel Paese. I gruppi pro-vita hanno una voce autorevole in Kenya e sostengono che la costituzione keniana è già troppo permissiva, consentendo l’aborto nei casi in cui, nell’opinione di uno specialista, sia necessario un trattamento di emergenza, se la vita o la salute della madre siano in pericolo. Tale pensiero è supportato anche da CitizenGo, associazione internazionale legata all’estrema destra spagnola e alla guida della posizione anti-aborto in Kenya, che ha l’obiettivo di frenare qualsiasi legislazione a tutela della salute riproduttiva delle donne. 

Il diritto all’aborto è sicuramente una questione quanto mai attuale in Africa, ma non solo. In un momento storico in cui in molte parti del mondo si è visto un considerevole ritorno al potere di governi conservatori, il tema dell’aborto riempie le pagine di giornali e le prese di posizione della politica anche sull’altra sponda del Mediterraneo.

La situazione in Italia

«Addirittura, a Torino, in un ospedale, si è istituita la stanza dell’ascolto per fermare l’aborto. Una barbarie. Eppure, tutto passa senza indignazione», scrive Emma Bonino.

In Italia, si torna a parlare di aborto con la firma, avvenuta il 31 luglio, all’ospedale Sant’Anna di Torino, di una convenzione per istituire, appunto, una “stanza dedicata all’ascolto” delle donne che intendono interrompere la propria gravidanza. Tale stanza prevede che un gruppo di volontari e volontarie del Movimento per la vita riceva su appuntamento le donne in una stanza dedicata dell’ospedale. La convenzione – firmata dall’Azienda Città della Salute e della Scienza di Torino, uno dei poli sanitari più grandi in Italia, e dalla federazione regionale del Movimento per la Vita, associazione antiabortista di ispirazione cattolica – è stata fortemente sostenuta dall’assessore regionale alle Politiche sociali Maurizio Marrone di Fratelli d’Italia, il partito di destra della presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Leader di Fratelli d’Italia che, con la sua elezione avvenuta lo scorso ottobre, è già tornata a parlare di aborto e della legge che in Italia lo rende possibile.

Per limitare l’accesso all’interruzione volontaria di gravidanza non c’è bisogno di abolire né modificare la 194. La legge del 22 maggio 1978 che, in Italia, autorizza l’aborto fino alle dodici settimane di gravidanza, presenta infatti molti limiti. Il primo si lega molto bene a quello che sta avvenendo in Piemonte. La possibilità che ospedali, consultori e strutture sociosanitarie si attivino non solo per garantire l’accesso all’aborto, ma anche per esaminare “possibili soluzioni” e aiutare la persona “a rimuovere le cause che la porterebbero alla interruzione della gravidanza”, prevista dall’articolo 5, permette a gruppi antiabortisti di inserirsi facilmente all’interno degli ospedali e di opporsi ai diritti sessuali e riproduttivi delle donne.

Il secondo, che per ricorrenza resta il principale in Italia, fa riferimento a un altro diritto fondamentale: quello dell’obiezione di coscienza. Sancita dall’articolo 9 di suddetta legge, l’obiezione di coscienza è andata sempre crescendo, ed è ancora oggi utilizzata, in molti casi strumentalmente, per ostacolare l’applicazione della legge. Secondo i dati del ministero della Salute, nel 2019 il 67% dei ginecologi italiani si è rifiutato di praticare l’aborto, cifra che sale addirittura all’80% in cinque regioni. Il caso Marche, governato da Fratelli d’Italia, ne è l’esempio più palese: solo in questa regione la percentuale media di obiezione per il 2021 è pari al 69%; su 17 strutture sanitarie, 12 sono punti per l’interruzione della gravidanza: in una non si pratica l’aborto (Fermo) e in altre quattro non ci sono ginecologi che non siano obiettori. Quattro strutture su dodici hanno più dell’80% di ginecologi obiettori. In Italia, non si parla di illegalità. È trascorso ormai quasi mezzo secolo dall’introduzione della legge. 45 anni per la precisione. Ma possiamo davvero parlare di diritto conquistato? Una questione che resta aperta, dunque, drammaticamente. In Italia come in Kenya. E non solo.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Roberta Bernasconi
Roberta Bernasconi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Erdogan e le “due Turchie”
Naufragi

Erdogan e le “due Turchie”

Pur senza trionfare, il “sultano” si impone sul fronte dell’opposizione, riconquista la presidenza e promette di continuare sul suo progetto illiberale

Pubblicato il 29 Maggio 2023 – Aldo Sofia
Zerocalcare, me fai volà!
Naufragi

Zerocalcare, me fai volà!

L’imperdibile filosofia esistenziale del grande Michele Rech

Pubblicato il 12 Dicembre 2021 – Simona Sala