NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 445
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1045
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1045)
  • Il meglio letto/visto per voi(445)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (786)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Il dovere della memoria
Naufragi

Il dovere della memoria

30 anni fa cominciava la guerra nei Balcani. Tragico simbolo, Sarajevo. Dzemil vi perse il fratello ancora bambino. Lo cerca in migliaia di foto ottenute dai reporter di guerra

• 25 Marzo 2021 – Simona Sala

Dialogo. Ma con chi?
La matita nell'occhio

Dialogo. Ma con chi?

• 25 Marzo 2021 – Franco Cavani

Naufragi

Dialogo anch’io? No, tu no

Sarebbe questa la ricerca del "dialogo costruttivo"?

• 25 Marzo 2021 – Aldo Sofia

#SwissCovidFail

Stare distanti e lavarsi le mani non basta

A San Gallo un macello è al centro di un focolaio. E conferma la necessità di ripensare i concetti di protezione

• 25 Marzo 2021 – Redazione

Globe (ETH) – Nell’occhio del ciclone
Il meglio letto/visto per voi

Globe (ETH) – Nell’occhio del ciclone

L'intervista al presidente della Task Force scientifica Martin Ackermann, realizzata dal magazine Globe del Politecnico federale di Zurigo

• 25 Marzo 2021 – Redazione

True Vibration: Se ci togliete il Molino, cosa ci resta?
Ospiti e opinioni

True Vibration: Se ci togliete il Molino, cosa ci resta?

Lettera a naufraghi/e di un'associazione che frequenta e anima eventi culturali nella struttura autogestita

• 25 Marzo 2021 – Redazione

Tre domande a...

Gad Lerner: Perché il flop della Lombardia

Gad Lerner spiega i motivi di una gestione sanitaria e vaccinale in crisi nella Regione a guida leghista

• 24 Marzo 2021 – Aldo Sofia

Di politici, scienziati e… fantocci
#SwissCovidFail

Di politici, scienziati e… fantocci

Il presidente del PLRT se la prende con la Task Force ma lo fa travisandone compiti e composizione

• 24 Marzo 2021 – Riccardo Fanciola

Naufragi

Svizzera-Unione Europea: sembra “mission impossible”

I duri segnali di Bruxelles, contraria a rinegoziare il progetto di accordo quadro

• 24 Marzo 2021 – Aldo Sofia

Naufragi

“Disagio” giovanile, roba da pandemia?

Evitiamo di prendere l’emergenza sanitaria come scusa per comportamenti inaccettabili

• 24 Marzo 2021 – Marco Züblin

Vai ai messaggi più recenti
Il dovere della memoria
Naufragi

Il dovere della memoria

30 anni fa cominciava la guerra nei Balcani. Tragico simbolo, Sarajevo. Dzemil vi perse il fratello ancora bambino. Lo cerca in migliaia di foto ottenute dai reporter di guerra


Simona Sala
Simona Sala
Il dovere della memoria
• 25 Marzo 2021 – Simona Sala

Cosa resta di una guerra, una volta che è finita? A volte, oltre al dolore, solamente qualche fotografia e una serie di ricordi senza protezione alcuna contro le insidie dello scorrere del tempo, perché tutto il resto è andato perduto. Anche Dzemil Hodzic del periodo di guerra vissuto a Sarajevo durante l’infanzia conserva due fotografie e un’alternanza di ricordi lucidi e apparentemente irrilevanti (i proiettili ancora caldi che diventavano giochi da niente, il clamoroso rigore sbagliato di Baggio durante i mondiali del 1994) e una nebulosa fatta di un vuoto quasi pneumatico.

È il 3 maggio del 1995. Dzemil, 12 anni e Amel, 16, i fratelli Hodzic, come sempre giocano con gli altri ragazzi del quartiere, nonostante la guerra e le sirene. Giocano giochi semplici: biglie, una pallina da tennis, rincorse e chiacchiere. I ragazzetti sanno che dai tetti dei palazzi tutt’intorno sono seguiti dall’occhio allenato dei cecchini che in qualsiasi momento potrebbero premere il grilletto, ma non se ne curano. Come è normale e giusto che sia per dei ragazzi di quell’età. Hanno sempre vissuto lungo il famigerato Viale dei cecchini, la Sniper Alley, e la guerra che sta devastando quella che un tempo era la Yugoslavia, è ormai entrata a pieno titolo nelle loro vite, trasformandosi in dolorosa quotidianità.

Poi, all’improvviso, quel grilletto qualcuno lo preme davvero. Senza preavviso la pallottola di piombo attraversa Sniper Alley e sibilando si conficca nel giovane corpo di Amel, che sulle prime non comprende e barcolla smarrito. Dzemil invece capisce subito, si precipita a cercare una coperta, chiama la madre Ulfeta, appena rientrata dal turno come infermiera, e insieme corrono all’ospedale. Amel muore. E Dzemil, oltre a crescere in un attimo, in qualche modo abdica alla vita, cercando ogni giorno il fratello nelle uniche due foto rimastegli. Per molti anni non piange, sopravvive, a caccia di un senso, laddove forse non vi è modo che un senso vi sia.

Quel grumo di disperazione, sconforto e solitudine rimane incastonato nel giovane uomo per quasi un quarto di secolo, fino al giorno in cui decide di affrontare il mostro del passato, di una guerra che ha rappresentato la dissoluzione della famiglia così come l’aveva conosciuta e avuta. Hodzic comincia dapprima a scrivere la cronaca di quel tragico 3 maggio 1995. A quella storia intima segue il desiderio di trovare delle testimonianze di quanto avvenuto, anche perché come sottolinea Hodzic, nel frattempo di guerre ce ne sono state tante altre, e la gente dimentica molto in fretta. Il bosniaco, che oggi lavora come documentarista per Al Jazeera, comincia a contattare i 240 reporter presenti a Sarajevo negli anni della guerra, chiedendo di potere disporre dei loro materiali fotografici. Le foto arrivano in grandi quantità, e Hodzic organizza un sito web (sniperalley.photo) e diverse piattaforme social per i più giovani (Twitter, Instagram e Facebook) su cui esporre le foto, per offrire una testimonianza cruda e palpitante della vita in guerra, ma anche per dare modo alla corposa diaspora bosniaca di potersi confrontare con il proprio passato da ogni angolo del mondo.

Il progetto Sniper Alley è oggi dotato di ben 80 archivi fotografici, disponibili a tutti e gestiti da Hodzic, che ogni volta che riceve un nuovo invio, si precipita ad analizzare ogni dettaglio di ogni immagine, spinto da una parte dal desiderio che non si “dimentichi questa guerra così come nessun’altra guerra” e dall’altra dalla speranza (che non morirà mai, come dice), di trovare uno scorcio, anche casuale o sfocato, dell’amato Amel.

Dzemil Hodzic guardando quelle foto ha recuperato una forma di serenità, o perlomeno la capacità di guardarsi indietro, portandosi appresso tutti coloro che ne condividono la sorte di sopravvissuto. “Noi di Sarajevo siamo stati fortunati. Le fotografie testimoniano quanto è accaduto, per non dimenticare, per non potere un giorno rinnegare. In Siria le cose stanno diversamente; là i fotografi non sono ammessi, ma domani chi racconterà la loro, di storia?”.

Immagini da sniperalley.photo – Nella foto del titolo Dzemil Hodzic    






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Simona Sala
Simona Sala
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Salvate l’apostolo Giovanni
Naufragi

Salvate l’apostolo Giovanni

Fra politicamente corretto e “cancel culture“

Pubblicato il 7 Maggio 2021 – Enrico Lombardi
I Rossocrociati e la sindrome di Fantozzi
Naufragi

I Rossocrociati e la sindrome di Fantozzi

Fra limiti evidenti ed autolesionismo spinto, la Svizzera sportiva, di calcio come di hockey, sembra di nuovo in balìa dei suoi complessi di inferiorità

Pubblicato il 7 Giugno 2022 – Libano Zanolari