NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 744
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1428
  • Onda su onda 194
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1428)
  • Il meglio letto/visto per voi(744)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(194)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (378)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1200)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Piccola ma esaustiva descrizione dell’Agenda scolastica ticinese 2023-24
Naufragi

Piccola ma esaustiva descrizione dell’Agenda scolastica ticinese 2023-24

Sembra non volersi spegnere il “dibattito” intorno ai presunti indottrinamenti dell’agenda scolastica da oggi nelle aule (ma non tutte): e se prima di parlarne la si leggesse?

• 28 Agosto 2023 – Rocco Bianchi

Agenda… elettorale
La matita nell'occhio

Agenda… elettorale

• 28 Agosto 2023 – Franco Cavani

Panama senz’acqua
Naufragi

Panama senz’acqua

È la stagione delle piogge ma non piove; nel Canale (dove scorre acqua dolce) si deve ridurre il passaggio dei cargo e il pescaggio massimo. L’ultima vittima del clima che cambia è il traffico merci mondiale

• 28 Agosto 2023 – Gianni Beretta

Vite in fuga, alla ricerca di qualche speranza
Naufragi

Vite in fuga, alla ricerca di qualche speranza

Per non dimenticare la morte di Arash al centro asilanti di Cadro e le storie terribili dei profughi afghani, a due anni dal ritorno al potere dei talebani

• 27 Agosto 2023 – Raffaella Carobbio

Thailandia, il prezzo da pagare per il potere
Naufragi

Thailandia, il prezzo da pagare per il potere

Dopo tre mesi di stallo politico, la terra dei sorrisi ha un nuovo Primo Ministro, Srettha Thavisin, alleato del popolare Thaksin Shinawatra, di ritorno in patria grazie alla controversa nuova alleanza con i militari

• 27 Agosto 2023 – Loretta Dalpozzo

Le due vite di Toto
Onda su onda

Le due vite di Toto

Parabola di un cantautore che non amava definirsi tale

• 27 Agosto 2023 – Simona Sala

Derive o eccessi del politicamente corretto – Le polemiche intorno al film biografico su Leonard Bernstein
Onda su onda

Derive o eccessi del politicamente corretto – Le polemiche intorno al film biografico su Leonard Bernstein

Bradley Cooper fa rivivere sullo schermo il grande muscista e compositore e per maggior aderenza al personaggio si propone con un naso che al trucco è stato ingrandito: piovono le critiche

• 27 Agosto 2023 – Redazione

Quello spettro che non si aggira più
Naufragi

Quello spettro che non si aggira più

Ma si continua a temerlo e a dargli la caccia

• 26 Agosto 2023 – Silvano Toppi

L’agenda e la zizzania politica
Naufragi

L’agenda e la zizzania politica

Una polemica stucchevole imperversa da giorni a proposito del diario scolastico quale presunto strumento di indottrinamento. Un polverone che sa di tristemente elettorale

• 26 Agosto 2023 – Adolfo Tomasini

Il genere secondo la politichetta dei soliti noti
La matita nell'occhio

Il genere secondo la politichetta dei soliti noti

• 26 Agosto 2023 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Piccola ma esaustiva descrizione dell’Agenda scolastica ticinese 2023-24
Naufragi

Piccola ma esaustiva descrizione dell’Agenda scolastica ticinese 2023-24

Sembra non volersi spegnere il “dibattito” intorno ai presunti indottrinamenti dell’agenda scolastica da oggi nelle aule (ma non tutte): e se prima di parlarne la si leggesse?


Rocco Bianchi
Rocco Bianchi
Piccola ma esaustiva descrizione dell’Agenda...
• 28 Agosto 2023 – Rocco Bianchi

Clicca per scaricare l’Agenda in formato pdf

Come ogni anno, da tanti anni, il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) il primo giorno di scuola ha distribuito agli allievi delle scuole medie, a quelli del primo anno delle superiori e a quelli di quinta elementare l’agenda per l’anno scolastico 2023-24, pensata, scritta e pubblicata in collaborazione con il Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) e l’associazione Radix; come ogni anno, da non molti anni, la sua pubblicazione ha dato il la ad alcune polemiche in salsa prettamente cantonticinese, con corollario di interrogazioni al Consiglio di Stato e Municipi vari così come di altri atti politici in Gran Consiglio e Consigli comunali (per non parlare delle petizioni online).

Dopo averne letto e sentito parlare da più parti senza peraltro averla mai potuta leggere nella sua interezza, siamo finalmente in grado di descrivervi cosa i nostri giovani virgulti si troveranno davanti. Ossia il contesto in cui sono inserite le due pagine tanto contestate.

Il tema dell’agenda di quest’anno, ossia il suo filo conduttore, è “quello dello sguardo e della relazione con le altre persone”, come scrivono gli autori nella loro prefazione. Dunque “come imparare a rispettarsi a vicenda? Come aiutare chi ci circonda ad essere migliore?”.

Ne consegue che – vale per l’agenda così come per qualsiasi altro testo – l’interpretazione critica dello scritto per essere corretta e non tendenziosa o addirittura capziosa (che poi per evitare qualsiasi uso ideologico dei temi ivi espressi i polemisti nostrani abbiano pensato bene di rivolgersi in varie forme alle autorità e alle formazioni politiche, luoghi dove l’ideologia appunto dovrebbe farla da sovrana, è un simpatico paradosso che meriterebbe un ulteriore approfondimento), non può esimersi dal continuamente riferirsi a questo assunto.

Così dopo una trentina di pagine “normali” per comunicazioni, materie, impegni scolastici, compiti eccetera, gli studenti si trovano di fronte le prime vignette: da una parte (pagina dispari) una ragazza con i capelli blu che ha difficoltà ad accettarsi e guarda con invidia le altre proprio perché “mi piacerebbe essere qualcun’altra (…) magari quella ragazza bionda che gioca a frisbee”, dall’altra (pagina pari), proprio la ragazza bionda che pensa invece che l’altra sia “unica”, che abbia ”qualcosa di speciale” e che la vorrebbe “come amica”. Lo sguardo appunto, quello di sé e quello degli altri, che non sempre coincidono. Non a caso, si gira pagina e se ne trovano altre due sotto il titolo “Come posso valorizzarmi”, con una serie di test e rimandi per scoprire i propri punti di forza.

Si continua per un’altra decina di pagine e dopo una informativa sul Consiglio cantonale dei giovani, troviamo la seconda vignetta: pagina dispari un ragazzo di colore che sogna “un mondo dove il colore della pelle non conta”, dall’altra un ragazzo bianco che lo vede uguale a sé (stesso taglio di capelli, stessa felpa e “ascoltiamo la stessa musica”), che proverà a parlargli perché così, chissà, magari diventeranno amici.

Un’altra decina di pagine e troviamo un ragazzo vestito di nero “pronto ad esplodere” dalla rabbia che sente dentro, dall’altra una ragazza che proverà a trasmettergli “un pizzico del mio inossidabile ottimismo”). Stesso intervallo, ed ecco due ragazzi incapaci di entrare in contatto, “perché sicuramente una/o come me manco se la/lo fila”. Dopo una pagina dedicata a “Come costruire un progetto”, ecco un ragazzo che “studiare proprio non mi riesce” a fianco della supposta secchiona della classe, “sicura che se studiassimo assieme saremmo un coppia imbattibile: lui con le sue idee originali, io con la mia tenacia da bulldozer”.

Ed ecco che finalmente arriviamo alle due paginette incriminate, il cui dialogo quindi riportiamo per intero: pagina dispari, una ragazza che “nessuno sembra capirmi, io per prima. A volte mi sento ragazza, a volte invece mi sempre di riconoscermi in un maschio. Non si tratta di una cosa superficiale o momentanea, ma di qualcosa che mi sconvolge nel profondo e che mi interroga costantemente. Al contempo è qualcosa che sento fare parte di me e che mi appartiene”; pagina pari una ragazza che “guarda quella tipa come è… fluida. Io non giudico le persone per il loro orientamento sessuale o per la loro identità di genere. Trovo che ognuno abbia il diritto di cercare di essere la persona che sente. Non è facile per nessuno, perché allora non aiutarsi a vicenda? Ora le chiedo se le va di uscire”. Seguono due pagine sulla “Autoconsapevolezza”, ossia risorse e qualità ma anche paure e insicurezze, in modo da imparare a credere in se stessi.

L’agenda prosegue poi sullo stesso schema: una ragazza “come se avessi una vipera nel cuore” e la sua contraltare che spera che un  giorno possa riuscire a colmare questo suo “buco nel cuore”; una pagina dedicata ai corsi per studiare meglio; il ragazzo “elefante in un  negozio di cristalleria” e quello che invece vorrebbe aiutarlo “a sentirsi bene nella sua pelle”; quella che si sente “un’aliena” e ne soffre di fianco all’ottimista che “il mio superpotere è avere fiducia nella vita e nelle altre persone”; due pagine dedicate alla “Insicurezza” ; due pagine intitolate  “la Legge giovani ti sostiene”; due pagine sul “Rispetto”; tre al progetto “Dillo!” dell’Associazione Radix; due in cui si trova il gioco da tavolo “Play4respect” ideato dall’Associazione per l’aiuto, il sostegno e la protezione dell’infanzia, due vignette finali in cui un ragazzo si interroga su “che persona sto diventando”, la sua controparte che si dice che “l’importante è che alla fine ti guardi allo specchio e ti dici che hai cercato di fare del tuo meglio per essere una persona migliore in un modo migliore”. Seguono info utili su Ticino e Grigioni italiano (aiuto in caso di difficoltà, formazione, dipendenze, sessualità, salute, tempo libero e discriminazione). Ecco qui, in estrema sintesi, la descrizione completa dell’agenda che “indottrina i nostri studenti e propaganda l’ideologia gender” (il virgolettato è preso dallo scritto di un contrario).

  • Vedi anche L’agenda e la zizzania politica, pubblicato due giorni fa, nonché In agenda il peggio della politica, pubblicato oggi

Nell’immagine: un’illustrazione dell’Agenda che tocca il problema dell’obesità e dei disturbi alimentari






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Rocco Bianchi
Rocco Bianchi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

I bambini di strada di Nairobi
Naufragi

I bambini di strada di Nairobi

Cronache da marciapiede, fra violenza e povertà estreme, per giovani che non possono crescere

Pubblicato il 23 Febbraio 2023 – Roberta Bernasconi
Donna e africana: guiderà l’OMC
Naufragi

Donna e africana: guiderà l’OMC

Il difficile compito di rimettere in moto la macchina dell'Organizzazione Mondiale del Commercio, e magari anche di riformarla

Pubblicato il 7 Marzo 2021 – Riccardo Bagnato