NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 448
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1049
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 146
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1049)
  • Il meglio letto/visto per voi(448)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(146)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (10)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (792)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Putin e l’arma della grande fame
Naufragi

Putin e l’arma della grande fame

Potenziali vittime milioni di persone che dipendono dalle esportazioni alimentari russe e ucraine

• 23 Maggio 2022 – Aldo Sofia

Il massimo di diversità nel minimo spazio
Naufragi

Il massimo di diversità nel minimo spazio

L’Occidente prigioniero, in due saggi di Milan Kundera appena riuniti in volume da Adelphi

• 23 Maggio 2022 – Pietro Montorfani

Tutela della biodiversità: le 8 startup mondiali che stanno facendo la differenza
Il meglio letto/visto per voi

Tutela della biodiversità: le 8 startup mondiali che stanno facendo la differenza

Determinazione, creatività e tecnologia: ecco alcune startup che nel mondo escogitano soluzioni capaci di proteggere e risanare le diversità e varietà naturali e ambientali

• 23 Maggio 2022 – Redazione

Il Vaiolo delle Scimmie
La matita nell'occhio

Il Vaiolo delle Scimmie

• 23 Maggio 2022 – Franco Cavani

L’era del pandemicene
Il meglio letto/visto per voi

L’era del pandemicene

Proprio mentre si diffonde l’allarme per il “vaiolo delle scimmie” (un nuovo contagio registrato anche in Svizzera) un recentissimo studio americano mette in relazione l’emergenza climatica e le prossime pandemie

• 22 Maggio 2022 – Redazione

Elon Musk: quando la ricchezza rende liberi e presunti libertari
Naufragi

Elon Musk: quando la ricchezza rende liberi e presunti libertari

 "Campione di democrazia e di libertà" lo definisce Tito Tettamanti. E confonde la libertà dell’imprenditore e del capitale con quella dell’uomo

• 22 Maggio 2022 – Lelio Demichelis

I russi sono i russi, non sono il governo russo
Il meglio letto/visto per voi

I russi sono i russi, non sono il governo russo

Intervista a Zoja Svetova, giornalista, scrittrice e attivista russa che da anni si occupa di diritti umani

• 22 Maggio 2022 – Redazione

Lucio Caracciolo: questa è la vera ossessione di Putin
Naufragi

Lucio Caracciolo: questa è la vera ossessione di Putin

Analisi del direttore di Limes su La Stampa: il capo del Cremlino vuole evitare alla Russia la fine dell’Unione Sovietica

• 21 Maggio 2022 – Redazione

Caso Assange, una persecuzione politica
Il meglio letto/visto per voi

Caso Assange, una persecuzione politica

L’inchiesta che ha rivelato le opacità di Svezia, Regno Unito, Australia e Stati Uniti

• 21 Maggio 2022 – Redazione

No Lupus No Fabula 2.0
La matita nell'occhio

No Lupus No Fabula 2.0

• 21 Maggio 2022 – Franco Cavani

Vai ai messaggi più recenti
Putin e l’arma della grande fame
Naufragi

Putin e l’arma della grande fame

Potenziali vittime milioni di persone che dipendono dalle esportazioni alimentari russe e ucraine


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Putin e l’arma della grande fame
• 23 Maggio 2022 – Aldo Sofia

Da che mondo è mondo, da che guerra è guerra, l’arma della fame è sempre stata utilizzata per stroncare la resistenza del nemico. L’Ucraina, poi, ne è stata segnata in modo particolarmente atroce. Accadde sotto Stalin, fra il 1932 e il 1933, quando la decisione sovietica di collettivizzare la piccola proprietà agricola, provocò la morte per fame di almeno tre milioni di contadini ucraini, strage pianificata attraverso una carestia poi chiamata ‘Holodomor’, e ogni anno ricordata da Kiev nel mese di novembre. Tragedia storica, da tener ben presente quando si cerca di capire perché una parte del Paese accolse gli invasori nazisti con benevolenza, formò un reparto ucraino di SS, si gettò nelle braccia della rivolta nazionalista più radicale di Stepan Bandera, lasciando lunghe tracce nei decenni successivi, fino alla creazione di quel battaglione di Azov, con i suoi simboli neo-nazisti, che per ottanta giorni ha resistito nelle viscere del gigantesco cantiere metallurgico di Mariupol; e tragedia storica necessaria anche per capire perché, nell’uso forzato, strumentale e ideologico della Storia, Putin insista (con un puro pretesto) sulla volontà di denazificare l’intera nazione militarmente invasa, che nazista certo non è.

Si immagini dunque cosa possa significare ed evocare, nello stato d’animo collettivo dell’Ucraina, l’inevitabile riferimento alla grande carestia subita nel ventesimo secolo. Disinvoltamente, cinicamente, in modo criminale, oggi è Putin a servirsi nuovamente dell’arma della fame per vincere la ‘sua’ guerra. Non tanto, o non solo, puntando quell’arma contro l’Ucraina, ma soprattutto contro 47 milioni di persone che, minacciati dalla carestia, andranno a raggiungere i 276 milioni di sottonutriti (in 83 nazioni) che già sopravvivono soltanto grazie all’aiuto umanitario garantito dal Programma Alimentare Mondiale (PAM) dell’ONU. Tanta Africa, ma anche tanto Medio Oriente. Insieme, Russia e Ucraina garantivano circa un terzo delle esportazioni mondiali. Paesi come Egitto, Tunisia, Giordania, Libano, Yemen, Siria dipendono dal 50 al 70 per cento dai due “granai del pianeta”, e molte delle contestazioni popolari più importanti (anche l’avvio delle primavere arabe), sono nate dalle ‘proteste per il pane’.

Sappiamo cosa significherebbe una replica di quelle rivolte: nuove tensioni politiche, nuove repressioni, nuovi e grandi flussi migratori verso l’Europa. Il blocco navale nel Mar Nero imposto dalla Russia fin dal primo giorno dell’aggressione blocca nei silos ucraini 25 milioni di tonnellate di cereali (e altri prodotti della e per l’agricoltura), destinate ad aree che ne hanno un disperato, urgente bisogno. “Sciagura mondiale imminente”, ammonisce il PAM.

Da sempre la vergogna della fame nel mondo non è una tragedia naturale e inevitabile. È il flagello causato da scelte politiche scellerate. Contadini dei paesi più poveri cacciati e privati dei loro terreni, esportazioni massicce organizzate dalle multinazionali, acquisti di enormi appezzamenti coltivabili da parte delle nazioni più ricche (Cina in primis), corruzione dei leader politici locali. Ora anche Putin. Che pensa di vincere. Di aver individuato un altro grimaldello per replicare alle sanzioni. Utilizzando la più immorale delle armi convenzionali.

Articolo scritto per laRegione
Immagine di Claire Nevill (PAM)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

TorNando in TiSin
Naufragi

TorNando in TiSin

Una cintura nera per un Cantone che stringe la cinghia

Pubblicato il 18 Settembre 2021 – Enrico Lombardi
Il pacifismo difficile
Naufragi

Il pacifismo difficile

Come mai tanta acredine contro la non violenza?

Pubblicato il 18 Aprile 2022 – Fabio Dozio