NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 450
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1057
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 135
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1057)
  • Il meglio letto/visto per voi(450)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(135)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (290)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (796)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Elon Musk: quando la ricchezza rende liberi e presunti libertari
Naufragi

Elon Musk: quando la ricchezza rende liberi e presunti libertari

 "Campione di democrazia e di libertà" lo definisce Tito Tettamanti. E confonde la libertà dell’imprenditore e del capitale con quella dell’uomo

• 22 Maggio 2022 – Lelio Demichelis

I russi sono i russi, non sono il governo russo
Il meglio letto/visto per voi

I russi sono i russi, non sono il governo russo

Intervista a Zoja Svetova, giornalista, scrittrice e attivista russa che da anni si occupa di diritti umani

• 22 Maggio 2022 – Redazione

Lucio Caracciolo: questa è la vera ossessione di Putin
Naufragi

Lucio Caracciolo: questa è la vera ossessione di Putin

Analisi del direttore di Limes su La Stampa: il capo del Cremlino vuole evitare alla Russia la fine dell’Unione Sovietica

• 21 Maggio 2022 – Redazione

Caso Assange, una persecuzione politica
Il meglio letto/visto per voi

Caso Assange, una persecuzione politica

L’inchiesta che ha rivelato le opacità di Svezia, Regno Unito, Australia e Stati Uniti

• 21 Maggio 2022 – Redazione

No Lupus No Fabula 2.0
La matita nell'occhio

No Lupus No Fabula 2.0

• 21 Maggio 2022 – Franco Cavani

Svezia e Finlandia nella NATO, cause e effetti
Il meglio letto/visto per voi

Svezia e Finlandia nella NATO, cause e effetti

Nonostante sia perfettamente comprensibile perché l'adesione dei due Paesi nordici alla Nato irriti tanto Putin, non accoglierli significherebbe piegarsi alle sue prevaricazioni

• 20 Maggio 2022 – Redazione

Venuto dalla Cina, il “credito sociale” si diffonde in Europa
Il meglio letto/visto per voi

Venuto dalla Cina, il “credito sociale” si diffonde in Europa

Sembrava fantascienza, invece è già qui. Se le democrazie non sapranno reagire finirà per controllare tutti

• 20 Maggio 2022 – Redazione

No Lupus no fabula
La matita nell'occhio

No Lupus no fabula

• 20 Maggio 2022 – Franco Cavani

Meduza, una voce per la libertà e la democrazia
Il meglio letto/visto per voi

Meduza, una voce per la libertà e la democrazia

Un’intervista a Galina Timchenko , direttrice del più autorevole giornale dell’opposizione russa

• 19 Maggio 2022 – Redazione

La Svizzera nel binocolo sul Rigi
Naufragi

La Svizzera nel binocolo sul Rigi

Gli appunti “privati” di un cronista politico che attraversano e raccontano la Svizzera del nuovo Millennio

• 19 Maggio 2022 – Enrico Lombardi

Vai ai messaggi più recenti
Elon Musk: quando la ricchezza rende liberi e presunti libertari
Naufragi

Elon Musk: quando la ricchezza rende liberi e presunti libertari

 "Campione di democrazia e di libertà" lo definisce Tito Tettamanti. E confonde la libertà dell’imprenditore e del capitale con quella dell’uomo


Lelio Demichelis
Lelio Demichelis
Elon Musk: quando la ricchezza rende liberi...
• 22 Maggio 2022 – Lelio Demichelis

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

L’oligarca Elon Musk – che vuole comprare Twitter (o forse voleva, sembra ci stia ripensando) – sarebbe un paladino della libertà (di informazione), come sostiene Tito Tettamanti sul CdT di venerdì, in linea con i conservatori statunitensi? E davvero Musk sarebbe un imprenditore visionario, solo perché ci vuole vendere le sue auto elettriche e a guida autonoma, quando – invece di proseguire nella mobilità individuale – avremmo bisogno di potenziare la mobilità collettiva, molto meno inquinante e quindi molto più sostenibile? E davvero – come scrive Tettamanti – “la sua genialità e intelligenza [di Musk] lo consumano nell’intenzione di sviluppare quel progresso che porterà al mondo di domani”, oppure dovremmo domandarci e poi decidere democraticamente se possiamo delegare a un imprenditore la costruzione del mondo di domani – e soprattutto chiederci se quello di Musk sia davvero il mondo di domani auspicabile? E possiamo davvero considerare Musk un libertario, lui che annuncia di voler votare repubblicano alle prossime elezioni americane di mid-term (i democratici, per cui dice di aver sempre votato, sarebbero oggi nelle mani dei sindacati – sic!), quegli stessi repubblicani che si sono impadroniti, con Trump, della Corte suprema nominando giudici di parte – giudici che sembra si accingano a negare il diritto di aborto e la libera determinazione delle donne sul loro corpo e sulla loro vita? Musk (libertario?) è poi un simpatizzante del golpista (lo abbiamo già dimenticato?) e oligarca Trump – e dunque? Cerchiamo allora di non confondere la libertà dell’imprenditore e del capitale con la libertà dell’uomo (e – aggiungiamo – con la tutela della vita sulla terra), perché sono due cose diverse, filosoficamente contraddittorie tra loro. E non confondiamo la filosofia libertaria con l’anarco-capitalismo à la Murray Rothbard (“il vero anarchismo sarà capitalista e il vero capitalismo sarà anarchico”), o con l’ideologia neoliberale egemone ormai da quarant’anni e per la quale la società non esiste, esistono solo gli individui, tutto deve essere mercato e merce e competizione.

Ma per rispondere ancora meglio a Tito Tettamanti andiamo a recuperare alcune fonti, tra le molte possibili, di questa ideologia neoliberale, verificando se sia davvero liberale/libertaria in sé, come dice di essere, o non sia piuttosto, come cercheremo di dimostrare, non liberale, non libertaria ma anzi intrinsecamente e deterministicamente illiberale. Iniziamo dalla figura dell’imprenditore e dall’impresa. Scriveva il neoliberale Wilhelm Röpke (corrente dell’ordoliberalismo tedesco e poi europeo): “l’imprenditore può paragonarsi a un navigatore, il cui compito principale è quello di navigare senza sosta sul mare del mercato […] Sarà ragionevole, da parte dell’equipaggio [cioè i lavoratori, i consumatori], di non accampare richieste di ‘partecipare alle decisioni’ o di ‘democratizzazione’ della guida della nave. La democrazia è qui fuori luogo, come in una sala operatoria. La democrazia economica sta altrove e cioè sul mercato”.

In realtà dovrebbe essere evidente a tutti, da molto tempo, che il mercato non è mai democratico in sé, ma è pre-determinato dalle imprese (a cos’altro servono infatti marketing e pubblicità se non a produrci come consumatori o come utenti della rete o come produttori di dati?) e che un’impresa non può essere paragonata a una nave o a una sala operatoria. Per la semplice ma sempre dimenticata ragione – come invece scriveva il sociologo americano Robert A. Dahl – che “se la democrazia è giustificata nel governo dello Stato, allora essa lo è anche nella conduzione delle imprese economiche. Ciò che più conta: se essa non trova valide motivazioni nella gestione delle imprese economiche, non si vede proprio come potrebbe averne nel governo dello stato”.

Così facendo, continuava, “un popolo democratico compirebbe un passo importante verso il perseguimento degli obiettivi di eguaglianza politica, di giustizia, di efficienza e di libertà”. E invece, quarant’anni di neoliberalismo – e imbarazzante è che questa filosofia che si dice libertaria sia stata testata per la prima volta nel Cile del golpista/fascista Pinochet; e che uno dei padri del neoliberalismo, von Hayek (corrente del neoliberismo austro-statunitense) affermasse di preferire una dittatura favorevole al mercato a una democrazia contraria al mercato – ci hanno riportato a un modello di impresa nuovamente autocratico e a un mondo (e alla vita degli uomini) di fatto governata (come viviamo, come ci informiamo, comunichiamo, agiamo, socializziamo) da un oligopolio/oligarchia di grandissime imprese (e al vecchio Gafam, acronimo di Google, Amazon, Facebook, Apple e Microsoft oggi va aggiunta la T della Tesla di Musk).

Di più e peggio: come sintetizzava l’americano Walter Lippmann, con il cui nome sono chiamati i Colloqui svoltisi a Parigi, nel 1938, per la rifondazione appunto del neoliberalismo, continuata poi con la Mont Pèlerin Society – il liberalismo è “l’unica filosofia che possa condurre all’adeguamento della società umana alla mutazione industriale e commerciale fondata sulla divisione del lavoro”; che a sua volta è un dato storico che non può essere modificato. Quindi: “il liberalismo è la filosofia della rivoluzione industriale” e suo compito è modificare l’uomo, adattandolo alle esigenze della produzione e del capitalismo, divenendo “un nuovo sistema di vita per l’intera umanità”, accompagnando “la rivoluzione industriale in tutte le fasi del suo sviluppo; e poiché questo sviluppo è infinito, il nuovo ordine non sarà mai in nessun modo perfettamente realizzato e concluso”.

E non è forse vero che il sistema oggi ci chiede di adattarci al cambiamento climatico (la resilienza), per non contrastare le esigenze del sistema industriale-capitalistico? Siamo dunque al predominio di termini come Adattamento, adeguamento dell’uomo alle esigenze della rivoluzione industriale, di un tecno-capitalismo il cui obiettivo non è quindi solo produrre e vendere merci e fare profitto, ma anche di profilarci (cioè spiarci) in massa (e mai nessun totalitarismo era giunto a tanto e tanto pervasivamente) per il proprio Big Data.

Siamo, appunto, al capitalismo della sorveglianza, volto a costruire un uomo ancor più funzionale alle sue esigenze e incapace di immaginarlo altro e diverso. Ovvero: niente di più illiberale del (neo)liberalismo. Perché un uomo che si deve solo adattare a qualcosa che non deve controllare (la rivoluzione industriale, il potere dell’impresa e del mercato e dell’oligopolio/oligarchia tecnologica) non è un uomo libero.

Nell’immagine: il futuro immaginato da Fritz Lang in Metropolis (1927)






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Lelio Demichelis
Lelio Demichelis
  • Share Article:

Dal nostro archivio

The Hannibal & Fantozzi Horror Show Awards
Naufragi

The Hannibal & Fantozzi Horror Show Awards

Europei: l’Oscar del Peggio (e relative “nomination”)

Pubblicato il 12 Luglio 2021 – Libano Zanolari
Medio Oriente: la soluzione alla violenza deve essere strategica
Naufragi

Medio Oriente: la soluzione alla violenza deve essere strategica

Le radici dell’odierna guerra spiegate da un ex-diplomatico israeliano

Pubblicato il 14 Maggio 2021 – Nadav Tamir