Putin, la favola di Fedro e il film di Ferreri
Cosa c’è di vero nelle tre principali motivazioni con cui il neo-zar giustifica l’invasione dell’Ucraina; praticamente nulla - Di Martino Rossi
Filtra per rubrica
Filtra per autore/trice
Cosa c’è di vero nelle tre principali motivazioni con cui il neo-zar giustifica l’invasione dell’Ucraina; praticamente nulla - Di Martino Rossi
• – Redazione
Una nuova, democratica Russia è impossibile senza un cambio di mentalità a livello nazionale - e senza riconoscere la colpa di un intero paese
• – Redazione
Parole, suoni, immagini da una terra tormentata
• – Pietro Montorfani
Guerra in Ucraina: gli europei dovrebbero agire pensando ai propri interessi e non andando al traino degli USA
• – Redazione
Mosca annuncia che ora la priorità della guerra è la difesa delle popolazioni russofone del Donbass; ipotesi su un cambiamento (presunto) di strategia
• – Aldo Sofia
Replica alle lezioni di civica del sindaco Foletti - Di Aurelio Sargenti
• – Redazione
Parole, suoni, immagini da una terra tormentata
• – Enrico Lombardi
Fra le radici profonde del conflitto anche l’Holodomor, milioni di ucraini uccisi da Stalin servendosi dell’arma della fame pianificata
• – Redazione
Parole, suoni, immagini da una terra tormentata
• – Enrico Lombardi
Consumiamo quotidianamente dosi massicce di un'informazione adrenalinica
• – Redazione
Cosa c’è di vero nelle tre principali motivazioni con cui il neo-zar giustifica l’invasione dell’Ucraina; praticamente nulla - Di Martino Rossi
Riprendiamo le tre frasi del mantra, ovvero i tre torti dell’agnello cattivo al povero lupo che hanno costretto la Russia, per motivi di sicurezza e umanitari, a intervenire per smilitarizzare l’Ucraina, denazificarla, salvare dal genocidio i russofoni del Donbass.
Nato. Nel 1991 l’Urss e il Patto di Varsavia implodono. Non per un attacco della Nato ma per la disastrosa gestione centralizzata dell’economia e della politica e per la catastrofica occupazione dell’Afghanistan (1979-1989), oltre che per il crollo del muro di Berlino. I tre principali Stati già satelliti dell’URSS (senza la DDR già aggregata alla Germania occidentale) chiedono l’adesione alla Nato. Si sentono minacciati anche dalla nuova Federazione Russa che si era assicurata tutte le armi nucleari dell’Urss, comprese quelle dispiegate in Ucraina, cui la Russia garantisce di rispettare l’indipendenza e l’integrità territoriale ottenendo in cambio anche di rimanere a Sebastopoli (Crimea) con la sua flotta del Mar Nero. I tre Stati sono ammessi già nel 1991: l’Ungheria (memore di Budapest 1956), la Repubblica Ceca (memore di Praga 1968) e la Polonia, memore del golpe militare del 1981 che il generale Jaruzelski aveva motivato con la necessità di evitare l’invasione sovietica, oltre che di reprimere gli operai guidati da Solidarnosc. Solo nel 2004 la Nato accoglie, su loro richiesta, le ex repubbliche sovietiche di Lituania, Lettonia e Estonia sconvolte dalla brutalità della Russia contro i separatisti della Cecenia, sua provincia. Nel medesimo anno, due altri ex Stati satelliti (Romania e Bulgaria) aderiscono all’Alleanza Atlantica, mentre ne rimangono fuori, fra le altre, le ex repubbliche sovietiche di Bielorussia, Moldavia, Geogia e Ucraina. La prima rimane legata alla Russia grazie al dittatore Lukashenko. La seconda è uno Stato neutrale, di cui la Russia appoggia una “repubblica” separatista, la Transnistria. La Georgia è invasa dalla Russia nel 2008 in appoggio ai separatisti dell’Abkazia e dell’Ossezia del sud. L’Ucraina è invasa parzialmente dalla Russia già nel 2014: le sottrae la Crimea e arma il movimento separatista del Donbass.
Ogni commento è superfluo. Alla domanda se sia la Nato che aggredisce la Russia o la Russia che aggredisce le ex repubbliche sovietiche non affiliate alla Nato rispondono i fatti. Alla domanda del perché queste repubbliche desiderano aderire alla Nato, la risposta è ovvia.
Golpe “Euromaidan 2014”. La Russia offre gas a prezzi stracciati e altri benefici all’Ucraina e al suo presidente Janukovyc, un oligarca corrotto, purché interrompa i negoziati per l’associazione dell’Ucraina all’UE (non alla Nato). Lui cede al ricatto e centinaia di migliaia di ucraini che si sentono traditi si alternano sulla Piazza Maidan per tre mesi (2013-14), chiedendone le dimissioni. Fra questi anche ultranazionalisti e russofobi che si richiamano sciaguratamente a quelli che si erano associati ai nazisti illudendosi di poter creare uno Stato ucraino indipendente sulle macerie dell’Urss invasa da Hitler. Janukovyc fugge in Russia. Gli succede Poroshenko, altro oligarca corrotto, battuto nel 2019 da Zelenski (74% dei voti), ebreo ucraino di lingua madre russa. Nazista anche lui e pericolo mortale per gli ucraini russofoni? Semplicemente grottesco…
Genocidio etnico nel Donbass. Approfittando del caos seguito alla cacciata di Janukovic, la Russia, dopo essersi presa la Crimea dove non ha incontrato resistenza, invia uomini e armi nel Donbass per sostenere i separatisti. Questa volta l’Ucraina non ci sta e reagisce inviando lì anche il battaglione Azov, che include gli ultranazionalisti di cui si è già detto. Il conflitto fra i separatisti e il governo ucraino non è però un conflitto etnico e linguistico: dovrebbero capirlo i portavoce comunisti dell’anticomunista Putin, se solo utilizzassero i rudimenti dell’analisi marxista. Il Donbass (carbone, acciaio…) prosperava nell’ambito del complesso militare-industriale sovietico ed è ancora legato al mercato russo più che a quello dell’Occidente. I governi ucraini non riescono a elaborare una politica economica e regionale di modernizzazione, riconversione, diversificazione benefica per l’intero paese, anche perché gli oligarchi competono per i loro interessi: più legati alla Russia quelli del Donbass, all’Occidente gli altri. La Russia utilizza la politica commerciale e energetica per impedire l’integrazione dell’Ucraina all’economia e alle istituzioni europee, esasperare le contraddizioni fra est e ovest del paese, confortare l’idea che la separazione dal resto della nazione è per il Donbass la scelta più conveniente e addirittura obbligata. Su questo conflitto d’interessi si innesta poi, come per tutti i separatismi, la dimensione etnica, linguistica, culturale, religiosa…
Per concludere. Capire le ragioni della Russia è necessario, se si capiscono però quelle dell’Ucraina. Le veline del Cremlino non aiutano. Servono solo a legittimare le accuse del lupo all’agnello e le brame del primo. Un boccone succulento (Crimea) se l’è già preso. Un altro lo cerca da 8 anni (Donbass). Per assicurarsi il più consistente (intera Ucraina) deve prima triturarlo con missili, bombe e carri armati. Putin e i suoi sostenitori dovrebbero però sapere che d’ingordigia si può anche morire. Gioverebbe loro vedere o rivedere un grande film e meditarlo: s’intitola “La grande abbuffata” (Marco Ferreri, 1973).
Come Lorenzo Quadri interpreta uno studio universitario sull’immigrazione in Svizzera, e lo usa a suo piacimento e arbitrio - Di Manuele Bertoli
Osservatore svizzero dell’OCSE alle elezioni vinte trionfalmente da Zelensky, non ho certo visto un paese controllato da un potere ‘nazista’, come sostiene invece Putin per...