NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 450
  • La matita nell'occhio 255
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1057
  • Onda su onda 88
  • Ospiti e opinioni 149
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 135
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1057)
  • Il meglio letto/visto per voi(450)
  • La matita nell'occhio(255)
  • Ospiti e opinioni(149)
  • Tre domande a...(135)
  • Onda su onda(88)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (290)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (17)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (11)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (26)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (3)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (796)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (5)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (8)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (19)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (36)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (1)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (257)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Zuzanna Ginczanka – La poesia spezzata
Vento dell'Est

Zuzanna Ginczanka – La poesia spezzata

Parole, suoni, immagini da una terra tormentata

• 27 Marzo 2022 – Enrico Lombardi

Il racconto pubblico ostaggio della guerra
Il meglio letto/visto per voi

Il racconto pubblico ostaggio della guerra

Consumiamo quotidianamente dosi massicce di un'informazione adrenalinica

• 27 Marzo 2022 – Redazione

Sanzioni, ipocrisia, imbecillità
Naufragi

Sanzioni, ipocrisia, imbecillità

Negli ultimi 8 anni c’era un embargo europeo sulla vendita di armi alla Russia, aggirato con cinismo; addirittura l’Ucraina ha venduto armi a…Putin

• 26 Marzo 2022 – Silvano Toppi

Nikolai Kapustin – Il maestro della musica ucraina, un compositore che guardava ad Occidente
Vento dell'Est

Nikolai Kapustin – Il maestro della musica ucraina, un compositore che guardava ad Occidente

Parole, suoni, immagini da una terra tormentata

• 26 Marzo 2022 – Enrico Lombardi

Perché l’Ucraina è una causa siriana
Il meglio letto/visto per voi

Perché l’Ucraina è una causa siriana

Putin ha fatto le prove generali della guerra odierna nel paese del Vicino Oriente: centinaia di migliaia di vittime e città rase al suolo per salvare il dittatore Assad

• 26 Marzo 2022 – Redazione

Il calcio italiano e l’orologio a cucù (svizzero)
Naufragi

Il calcio italiano e l’orologio a cucù (svizzero)

Sino a che punto il calcio è spia d’un Paese?

• 25 Marzo 2022 – Libano Zanolari

Sergio Rossi – Con il rublo contromossa dello zar
Tre domande a...

Sergio Rossi – Con il rublo contromossa dello zar

Mosca annuncia che i prodotti energetici venduti all'Occidente (soprattutto il gas) dovranno essere pagati in rubli; così saranno gli stessi occidentali a far riprendere quota alla moneta russa che è andata a picco dopo l'inizio dell'invasione dell'Ucraina

• 25 Marzo 2022 – Aldo Sofia

La corsa al riarmo
La matita nell'occhio

La corsa al riarmo

e ai suoi lucrosi frutti

• 25 Marzo 2022 – Franco Cavani

Bruno Schulz – Il punto fermo
Vento dell'Est

Bruno Schulz – Il punto fermo

Parole, suoni, immagini da una terra tormentata

• 25 Marzo 2022 – Pietro Montorfani

Immacolata Iglio Rezzonico – I profughi non sono tutti uguali
Tre domande a...

Immacolata Iglio Rezzonico – I profughi non sono tutti uguali

Con l'arrivo dei rifugiati ucraini si stanno accelerando le espulsioni di quelli arrivati da altri paesi in guerra, e non ottengono l'asilo; discriminazioni e accoglienza a geometria variabile

• 25 Marzo 2022 – Aldo Sofia

Vai ai messaggi più recenti
Zuzanna Ginczanka – La poesia spezzata
Vento dell'Est

Zuzanna Ginczanka – La poesia spezzata

Parole, suoni, immagini da una terra tormentata


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
Zuzanna Ginczanka – La poesia spezzata
• 27 Marzo 2022 – Enrico Lombardi

Nel periodo elettorale i contributi di candidate e candidati sono benvenuti sulla nostra zattera secondo queste regole

È una linea sottile quella che, come poche, ha oscillato per secoli a segnare i confini tra le attuali Russia, Ucraina, Polonia e Bielorussia, senza trovare mai requie: un taglio netto verticale che nella sua incostanza ha finito per stravolgere le vite di migliaia di persone, contribuendo alla mescolanza di lingue e culture diverse. A pochi chilometri e pochi anni di distanza sono nati infatti alcuni dei maggiori intellettuali polacchi e ucraini dell’Otto-Novecento, cittadini dell’Unione sovietica o dell’Impero austro-ungarico, cattolici, ortodossi o ebrei. Un patrimonio culturale che merita di essere riscoperto.


Zuzanna Ginczanka, nata a Kiev il 22 marzo 1917, è stata protagonista dei circoli letterari della Varsavia degli Anni ’30, fucilata dai nazisti pochi giorni prima della liberazione della Polonia, a soli 27 anni. Una vita spezzata, come lo fu la sua splendida ars poetica, apprezzata, seppur non completamente, troppo tardi, lei non più in vita. Cresce a Rivne, la cittadina allora sovietica e oggi ucraina dove abitavano i nonni materni e dove, tra l’altro, era nato l’israeliano Amoz Oz. È un piccolo centro, una zona tranquilla: la famiglia lo ha scelto per allontanarsi dalla rivoluzione sovietica, ci sono scuole polacche, russe, ebraiche e ucraine. La futura poetessa sceglie il polacco, già forse come segno di adesione alla letteratura di quel Paese.

Nel ‘35 si trasferisce a Varsavia, mentre i genitori si separano e spariscono letteralmente. Del padre si dice, ma senza prove certe, che sia finito a fare l’attore a Hollywood. La madre si risposa e si trasferisce a Pamplona. Ma Zuzanna non si perde d’animo, sviluppando una cultura, un intellettualismo, un senso della satira e dell’autoironia, rari, soprattutto allora e soprattutto per una donna.

Comincia a scrivere per i giornali, in cui esprime tutta la propria vitale esigenza di emancipazione femminile e diventa ben presto bersaglio di pubblicazioni antisemite, che non nasconde nelle sue poesie. Lo scoppio della guerra la sorprende a Rivne, in vacanza. Non potendo tornare a Varsavia, come tanti altri intellettuali si rifugia a Leopoli, dove collaborerà con riviste di osservanza sovietica, aderendo all’Unione Scrittori: risultato, dopo l’89, in certi ambiti culturali e politici, la sua eredità verrà guardata con diffidenza, se non addirittura con ostilità.

Pietra d’inciampo per Zuzanna Ginczanka posta di fronte al teatro di Rivne, Ucraina

Quando, nel ’41, i nazisti arrivano anche a Leopoli, comincia una lunga clandestinità. Viene però denunciata dalla padrona di casa, e deve fuggire. L’ultima tappa è Cracovia, dove è in contatto con la Resistenza. Qui, nell’inverno del ’44, è arrestata insieme ad un’amica, torturata e fucilata (a 27 anni), pochi mesi prima della fine della guerra. Alla guerra ed alla Shoah sono sopravvissuti circa centosettanta componimenti della Ginczanka: si tratta di poesie manoscritte contenute in due quaderni risalenti agli anni 1932-1934, che attualmente sono conservati presso il Museo della Letteratura di Varsavia.

(Da Zuzanna Ginczanka (1917-1944) – La poesia spezzata di M.C. Nascosi Sandri, in altritaliani.net)

Qui una delle sue più amate poesie, che ci dice ancora oggi, e forse oggi a maggior ragione, dello straordinario patrimonio di vite, sofferenze e culture nate in quella terra lacerata e contesa.

NOTA A MARGINE – 1936

Polvere non sono
e polvere non tornerò.
Non sono scesa dal cielo
e in cielo non salirò.
Sono io stessa il cielo
come volta di vetro.
Sono io stessa la terra
come fertile suolo.
Non sono fuggita
da nessuna parte
e non ci tornerò.
Oltre a me stessa non conosco altra distanza.
Nel gonfio polmone del vento
e nella calcificazione delle rocce
devo me stessa
qui dispersa
ritrovare.
(trad. Paolo Statuti)

Consigli di lettura

  • In traduzione italiana non è in commercio alcun volume di poesie della Ginkzanka. Se ne trovano nel volume di Alessandro Amenta, “Le parole e il silenzio”, ed. Aracne, 2016
  • Sulla poetessa si segnala un documentario breve realizzato recentemente con la consulenza di Alessandro Amenta intitolato “E attecchire nelle parole è una tale gioia. Vita e poesia di Zuzanna Ginczanka.”

  • Tutti gli articoli della serie “Vento dell’Est”






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

L’Ucraina non lasci gli scrittori russi a Putin e Kirill
Vento dell'Est

L’Ucraina non lasci gli scrittori russi a Putin e Kirill

Quando anche la letteratura diventa strumento o ostaggio delle logiche di guerra.

Pubblicato il 29 Giugno 2022 – Redazione
Bruno Schulz – Il punto fermo
Vento dell'Est

Bruno Schulz – Il punto fermo

Parole, suoni, immagini da una terra tormentata

Pubblicato il 25 Marzo 2022 – Pietro Montorfani