NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 563
  • La matita nell'occhio 293
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1229
  • Onda su onda 141
  • Ospiti e opinioni 181
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 159
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1229)
  • Il meglio letto/visto per voi(563)
  • La matita nell'occhio(293)
  • Ospiti e opinioni(181)
  • Tre domande a...(159)
  • Onda su onda(141)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (8)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (2)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (327)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (9)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (4)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (22)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (197)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (16)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (4)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (33)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (4)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (24)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (48)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (46)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (24)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (970)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (8)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (10)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (27)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (3)
  • Renato Delorenzi Renato Delorenzi (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (1)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (44)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (2)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (2)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (98)
  • Simona Sala Simona Sala (32)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (295)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (7)
  • Werner Weick Werner Weick (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (8)
Mostra tutti i messaggi
Come si può combattere il razzismo
Ospiti e opinioni

Come si può combattere il razzismo

Nella giornata per la lotta al razzismo, dall’India, grazie alla rete di solidarietà internazionale CINI, operante anche in Ticino, un impegno basato sul coinvolgimento delle comunità locali - Di Furio Bednarz

• 21 Marzo 2023 – Redazione

Giornata mondiale contro il razzismo
La matita nell'occhio

Giornata mondiale contro il razzismo

• 21 Marzo 2023 – Franco Cavani

Un crac visto da Oriente
Il meglio letto/visto per voi

Un crac visto da Oriente

Il crollo di Credit Suisse c’entra anche con la fine dell’unipolarismo a guida occidentale

• 21 Marzo 2023 – Redazione

Sergio Rossi – Da una banca zombie a una banca monstre
Tre domande a...

Sergio Rossi – Da una banca zombie a una banca monstre

L’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS è un’operazione di politica finanziaria che non toccherà le responsabilità del management e che assegna all’unica grande banca svizzera rimasta un potere economico enorme

• 20 Marzo 2023 – Enrico Lombardi

Fine di Credit Suisse, sciagurata incompetenza e troppi silenzi
Naufragi

Fine di Credit Suisse, sciagurata incompetenza e troppi silenzi

I misfatti di una banca nata 167 anni fa, destinata al collasso, “acquistata” da UBS per soli 3 miliardi, mossa obbligata per salvare la nostra piazza finanziaria e non solo

• 20 Marzo 2023 – Aldo Sofia

Too big to fail
La matita nell'occhio

Too big to fail

• 20 Marzo 2023 – Franco Cavani

Più rispetto per la cultura
Ospiti e opinioni

Più rispetto per la cultura

A proposito di due recenti (e affrettatissime) nomine della Divisione della cultura e degli studi universitari

• 20 Marzo 2023 – Redazione

“O soluzione o disastro”
Il meglio letto/visto per voi

“O soluzione o disastro”

La più grave crisi costituzionale, politica, istituzionale e di sistema della sua storia, Israele davanti a un bivio

• 20 Marzo 2023 – Redazione

Terzo Diario della crisi (seconda parte)
Naufragi

Terzo Diario della crisi (seconda parte)

La Fed contro la classe operaia - In un momento di eccezionale instabilità dei mercati, la Banca Centrale americana si interroga su una nuova manovra di innalzamento dei tassi, che la BCE ha già adottato

• 19 Marzo 2023 – Christian Marazzi

Marco “Dimitri” Odermatt: Homo Elveticus?
Naufragi

Marco “Dimitri” Odermatt: Homo Elveticus?

Sulla scia di Federer strani svizzeri crescono e forse ci definiscono (per eccesso)

• 19 Marzo 2023 – Libano Zanolari

Vai ai messaggi più recenti
Come si può combattere il razzismo
Ospiti e opinioni

Come si può combattere il razzismo

Nella giornata per la lotta al razzismo, dall’India, grazie alla rete di solidarietà internazionale CINI, operante anche in Ticino, un impegno basato sul coinvolgimento delle comunità locali - Di Furio Bednarz


Redazione
Redazione
Come si può combattere il razzismo
• 21 Marzo 2023 – Redazione
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare anche nel 2023 – Clicca qui per sapere come

Anche in Ticino si celebra la settimana di lotta contro il razzismo. Ma le preoccupazioni di questi tempi sembrano mettere in ombra l’evento. Tra di esse rimane forte quella dell’incontro con l’altro, pur se i nostri bisogni e il nostro declino demografico lo rendono sempre più indispensabile. Siamo ricchi e produttori di comportamenti attraenti, che talvolta scambiamo per valori. Qui si annida una ragione più profonda e subdola del razzismo, che non siamo pronti ad ammettere e combattere. 

Il dizionario Treccani definisce il razzismo l’ideologia, teoria e prassi politica e sociale fondata sull’arbitrario presupposto dell’esistenza di razze umane biologicamente e storicamente «superiori», destinate al comando, e di altre «inferiori», destinate alla sottomissione. Vi è un razzismo che nega l’accoglienza dell’altro inteso come “inferiore”, ma uno più sottile che attraversa tutte le culture e si basa sull’esportazione di valori “superiori”, nella speranza che la condivisione mitighi le diversità, globalizzi le aspirazioni, faccia “sgocciolare” un po’ di sviluppo e dissuada infine le partenze “irresponsabili” dei migranti clandestini. Aiutiamoli a casa loro diviene carità e supplenza nel progettare il futuro. Talvolta l’aiuto umanitario e la cooperazione allo sviluppo scivolano in questa contraddizione.

Per rinunciare al razzismo dovremmo partire da approcci alternativi, proprio nel campo della cooperazione. Ne è un esempio la rete di associazioni di sostegno che dall’Australia alla Svizzera, passando per l’Italia, supportano l’attività del Child in Need Institute (CINI) attivo a Calcutta dal 1974. Costituito dal pediatra Samir Chaudhuri per combattere la malnutrizione e la mortalità infantile, CINI è divenuto in 50 anni un’organizzazione che svolge una funzione fondamentale di empowerment delle comunità locali. Nutrizione, salute, protezione e soprattutto educazione sono i suoi campi di attività. Gestire le emergenze e contrastare gli effetti del cambiamento climatico, che aumentano i rischi di calamità naturali e epidemie, è la sfida dei prossimi anni. 

Nell’India delle mille culture e delle mille contraddizioni, nel pieno di uno sviluppo economico che non riduce le disuguaglianze, CINI opera in una regione tra le più povere al mondo. Si occupa di promuovere i diritti delle persone senza paternalismo, partendo dalle loro risorse, dalle loro speranze. Lo fa grazie a 1300 operatori sociali e sanitari indiani attivi sul territorio. Sono oltre sei milioni le donne, le bambine e i bambini che CINI annualmente protegge dal traffico dei minori e dai matrimoni precoci, riporta a scuola, sottrae alla prostituzione e al lavoro minorile, rende resilienti al cambiamento climatico. 

CINI è quella che si dice una learning organisation: un sistema che apprende, si aggiorna e si trasforma proprio imparando dalle comunità marginali con cui fa quotidianamente esperienza. In questo opera secondo un metodo rigoroso, ma lavora lontano dai riflettori. Produce piccole – grandi storie di successo come quella di Dipnath, bambino ribelle cresciuto nel quartiere a luci rosse di Calcutta, dove la mamma si prostituisce, che accolto da CINI in una casa rifugio, ha potuto svolgere un percorso psicologico ed educativo, acquisendo consapevolezza della sua esperienza di vita, intraprendendo studi commerciali per arrivare ad un diploma e divenire un “uomo di successo”: un buon contratto, il matrimonio, una bambina. Storie di prossimità, diremmo oggi “sostenibili”, e nel contempo storie di emancipazione.

Il razzismo si combatte dando voce e potere alle comunità oggetto di discriminazione. Prima di parlare dovremmo saper ascoltare, sospendere il giudizio, rinunciare a esportare valori e trasmettere ansie. Questo atteggiamento ci aiuterà anche a comprendere meglio le ragioni di chi siamo chiamati ad accogliere, mostrando quell’empatia che deve precedere ogni discorso sulla gestione dei flussi migratori e sui freni da porre alla mobilità planetaria delle persone.

Ne parleremo a Bellinzona, alla Scuola Cantonale di Commercio – Docu-show “Sognatrici”, di Valeria Benatti e Gabriella L. Grasso, venerdì 24 marzo, alle 19.30.  CINI Switzerland – www.cini-switzerland.org

Furio Bednarz è presidente di CINI Ticino
Nell’immagine: la sede indiana di CINI






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Arcobaleno a prezzi ridotti per cambiare marcia
Ospiti e opinioni

Arcobaleno a prezzi ridotti per cambiare marcia

Per affrontare la crisi energetica causata dal conflitto in Ucraina, prima di spendere per abbassare il costo della benzina lo Stato dovrebbe pensare a spendere per agevolare...

Pubblicato il 4 Giugno 2022 – Redazione
Scappano dalla guerra, il Ticino offre loro una galera
Ospiti e opinioni

Scappano dalla guerra, il Ticino offre loro una galera

Il bunker di Camorino è una vergogna che va chiusa al più presto

Pubblicato il 12 Luglio 2021 – Redazione