NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 744
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1428
  • Onda su onda 194
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1428)
  • Il meglio letto/visto per voi(744)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(194)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (378)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1200)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Dossier Milan Kundera 2 – “Vorrei definire la bellezza di Kafka, ma non ci riuscirò mai”
Il meglio letto/visto per voi

Dossier Milan Kundera 2 – “Vorrei definire la bellezza di Kafka, ma non ci riuscirò mai”

Nel 2013, in un'edizione speciale del Nouvel Observateur dedicata ai capolavori letterari, il celebre romanziere commentò Il processo di Franz Kafka, elogiando la fantasia "surreale" del grande scrittore praghese

• 16 Luglio 2023 – Redazione

Dossier Milan Kundera 3 – Il massimo di diversità nel minimo spazio
Naufragi

Dossier Milan Kundera 3 – Il massimo di diversità nel minimo spazio

L’Occidente prigioniero, in due saggi di Milan Kundera appena riuniti in volume da Adelphi

• 16 Luglio 2023 – Pietro Montorfani

Dossier Milan Kundera 4 –  Lo scrittore che amava nel romanzo la capacità di descrivere un mondo complicato
Il meglio letto/visto per voi

Dossier Milan Kundera 4 – Lo scrittore che amava nel romanzo la capacità di descrivere un mondo complicato

Nell’arte narrativa dello scrittore scomparso Milan Kundera una concezione ispirata alla vecchia saggezza di Cervantes

• 16 Luglio 2023 – Redazione

Andrea Scanzi – La vita e la musica di un genio invisibile
Tre domande a...

Andrea Scanzi – La vita e la musica di un genio invisibile

Un libro per ricordare Lucio Battisti ad 80 anni dalla nascita e 25 dalla scomparsa

• 16 Luglio 2023 – Enrico Lombardi

Dolore e interrogativi dopo il suicidio del giovane Arash
Naufragi

Dolore e interrogativi dopo il suicidio del giovane Arash

Si tratta del terzo profugo afghano che si è tolto la vita in Ticino in un solo anno

• 15 Luglio 2023 – Aldo Sofia

L’ecologia oltre l’ecologia
Naufragi

L’ecologia oltre l’ecologia

Per una filosofia che ci permetta di ripensare il nostro rapporto con l’ambiente e accettando una più vasta comunanza di destino che include umani e non umani

• 15 Luglio 2023 – Lelio Demichelis

Nuova legge tributaria. Allora chi paga le tasse?
La matita nell'occhio

Nuova legge tributaria. Allora chi paga le tasse?

• 15 Luglio 2023 – Franco Cavani

Sommo diritto, somma ingiustizia: il caso Carsten Semenya
Naufragi

Sommo diritto, somma ingiustizia: il caso Carsten Semenya

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo riabilita la donna squalificata per eccesso di ormoni maschili

• 15 Luglio 2023 – Libano Zanolari

Per una nuova idea di pace
Il meglio letto/visto per voi

Per una nuova idea di pace

A poco più di un anno dalla scomparsa dell’israeliano Abraham B. Yehoshua, Einaudi pubblica “Il terzo tempio” – Intervista alla traduttrice Sarah Parenzo

• 15 Luglio 2023 – Redazione

Il ripristino della natura
Il meglio letto/visto per voi

Il ripristino della natura

Considerazioni dopo il voto dell’Europarlamento sul Green Deal

• 15 Luglio 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Dossier Milan Kundera 2 – “Vorrei definire la bellezza di Kafka, ma non ci riuscirò mai”
Il meglio letto/visto per voi

Dossier Milan Kundera 2 – “Vorrei definire la bellezza di Kafka, ma non ci riuscirò mai”

Nel 2013, in un'edizione speciale del Nouvel Observateur dedicata ai capolavori letterari, il celebre romanziere commentò Il processo di Franz Kafka, elogiando la fantasia "surreale" del grande scrittore praghese


Redazione
Redazione
Dossier Milan Kundera 2 –...
• 16 Luglio 2023 – Redazione

Di Milan Kundera, “Le Nouvel Observateur”

In occasione della morte di Milan Kundera, avvenuta l’11 luglio all’età di 94 anni, ripubblichiamo alcuni suoi articoli pubblicati da “Le Nouvel Observateur”. Di seguito riportiamo un testo di Kundera, dedicato a Franz Kafka e al suo libro Il processo, uscito nel 2013.

Un’infinità di pagine sono state scritte su Franz Kafka, che tuttavia è rimasto (forse proprio a causa di questa infinità di pagine) il meno compreso tra tutti i grandi scrittori del secolo scorso. “Il suo romanzo più noto, Il processo, fu scritto nel 1914. In altre parole, esattamente dieci anni prima della pubblicazione del primo “Manifesto” dei surrealisti, che all’epoca non avevano idea delle fantasie “surreali” di Kafka, un autore sconosciuto i cui romanzi sarebbero stati pubblicati solo molto tempo dopo la sua morte. È quindi comprensibile che questi romanzi, che non assomigliavano a nulla, sembrassero fuori posto nella storia letteraria, nascosti in un luogo che apparteneva solo al loro autore.

Eppure, nonostante questo isolamento, le loro prime innovazioni estetiche hanno rappresentato un evento che non poteva non influenzare (anche se con ritardo) la storia del romanzo. “È stato Kafka a farmi capire che un romanzo poteva essere scritto in modo diverso”, mi disse una volta Gabriel Garcia Marquez.

Kafka esamina i protagonisti dei suoi romanzi in modo molto particolare, come si può vedere chiaramente ne Il processo: non dice una parola sull’aspetto fisico di K.; non una parola sulla sua vita prima degli eventi del romanzo; persino del suo nome ci fa conoscere solo una lettera. Invece, dal primo paragrafo alla fine del libro, si concentra sulla sua condizione: sulla situazione della sua esistenza.

Nel caso de Il Processo, si tratta della condizione dell’accusato. L’accusa inizia in modo piuttosto buffo: due signori comuni arrivano a casa di K. al mattino, mentre lui è ancora a letto, e gli dicono, in una conversazione piuttosto piacevole, che è stato accusato e che può aspettarsi che il suo caso venga esaminato per un periodo di tempo molto lungo. La conversazione è tanto assurda quanto divertente. Infatti, quando Kafka lesse per la prima volta questo capitolo ai suoi amici, tutti risero.

Delitto e castigo? Oh no, queste due nozioni dostoevskiane non trovano assolutamente posto qui. Eppure reggimenti di kafkiani li hanno considerati il tema principale de “Il processo”. Max Brod, fedele amico di Kafka, non ha dubbi sul fatto che su K. gravi un pesante e nascosto equivoco: per Brod, K. è colpevole, sì, d’ìncapacità d’amare.  Allo stesso modo, Edouard Goldstücker, un altro famoso kafkologo, riteneva K. colpevole “perché ha permesso che la sua vita diventasse meccanizzata, automatizzata, alienata”, trasgredendo così “la legge a cui tutta l’umanità è soggetta e che ci dice: sii umano”. Secondo questa interpretazione, dunque, K. è perseguitato dai criminali di un potere “totalitario” ante litteram, come avviene, ad esempio, nel famoso adattamento cinematografico del 1962 di Orson Welles.

Tutti colpevoli!

Ma K. non è né innocente né colpevole. È UN colpevole, che è una cosa molto diversa. Ho sfogliato il dizionario: il verbo culpabiliser è stato usato per la prima volta nel 1946 e il sostantivo culpabilisation ancora più tardi, nel 1968. La nascita tardiva di queste parole dimostra che non erano banali: ci hanno fatto capire che ogni essere umano può essere fatto sentire in colpa; che il senso di colpa fa parte della condizione umana. Sia per la nostra bontà, che teme di aver ferito i deboli, sia per la nostra viltà, che teme di offendere chi è più forte di noi, il senso di colpa è sempre con noi.

Kafka non ha mai formulato riflessioni astratte sui problemi della vita umana; non amava inventare teorie; non amava giocare il ruolo di filosofo; non era come Sartre o Camus; immediatamente, le sue osservazioni sulla vita si trasformavano in fantasia; in poesia – la poesia della prosa.

Un giorno, K. viene invitato (anonimamente, per telefono) a recarsi in una casa in periferia per partecipare a una piccola indagine su di sé. Per non complicare il processo, che non vuole prolungare inutilmente, decide di assecondarlo. Così vi si reca. Anche se non era stato convocato a un’ora precisa, si affretta. Dapprima pensa di prendere il tram. Poi rifiuta l’idea, per non sminuirsi di fronte ai suoi giudici essendo troppo puntuale.

Ma allo stesso tempo non vuole prolungare il processo, quindi corre; sì, corre (nell’originale tedesco la parola “courir”, “laufen”, è ripetuta tre volte nello stesso paragrafo); corre perché vuole mantenere la sua dignità e, allo stesso tempo, arrivare in tempo a un appuntamento la cui ora è ancora indeterminata.

Questa mescolanza di serio e di leggero, di comico e di triste, di significativo e di insensato, percorre tutto il romanzo fino all’esecuzione di K. e dà luogo a una strana bellezza che non ha eguali. Mi piacerebbe definire questa bellezza, ma so che non ci riuscirò mai.

Articolo pubblicato nel numero speciale n. 83 del Nouvel Observateur, giugno/luglio 2013, intitolato “Les Chefs-d’œuvres de la littérature commentés par les écrivains d’aujourd’hui. La bibliothèque idéale des XIXe et XXe siècle”

(Traduzione italiana a cura della Redazione)

Nell’immagine: un disegno di Milan Kundera






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Redazione
Redazione
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Vaccini Covid: gli interessi economici sulla nostra salute e la nostra pelle
Il meglio letto/visto per voi

Vaccini Covid: gli interessi economici sulla nostra salute e la nostra pelle

Gli Stati UE chiedono la rinegoziazione dei contratti, no di Big Pharma

Pubblicato il 22 Febbraio 2023 – Redazione
Le ragioni del sì della Danimarca alla difesa comune europea
Il meglio letto/visto per voi

Le ragioni del sì della Danimarca alla difesa comune europea

Finora scettici nei confronti dell’appartenenza all’Unione Europea, i danesi stanno cambiando mentalità dopo la Brexit e la presidenza di Donald Trump. E soprattutto dopo la...

Pubblicato il 4 Giugno 2022 – Redazione