NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 744
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1428
  • Onda su onda 194
  • Ospiti e opinioni 206
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 176
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1428)
  • Il meglio letto/visto per voi(744)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(206)
  • Onda su onda(194)
  • Tre domande a...(176)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (378)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (47)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1200)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (5)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (15)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Dossier Milan Kundera 3 – Il massimo di diversità nel minimo spazio
Naufragi

Dossier Milan Kundera 3 – Il massimo di diversità nel minimo spazio

L’Occidente prigioniero, in due saggi di Milan Kundera appena riuniti in volume da Adelphi

• 16 Luglio 2023 – Pietro Montorfani

Dossier Milan Kundera 4 –  Lo scrittore che amava nel romanzo la capacità di descrivere un mondo complicato
Il meglio letto/visto per voi

Dossier Milan Kundera 4 – Lo scrittore che amava nel romanzo la capacità di descrivere un mondo complicato

Nell’arte narrativa dello scrittore scomparso Milan Kundera una concezione ispirata alla vecchia saggezza di Cervantes

• 16 Luglio 2023 – Redazione

Andrea Scanzi – La vita e la musica di un genio invisibile
Tre domande a...

Andrea Scanzi – La vita e la musica di un genio invisibile

Un libro per ricordare Lucio Battisti ad 80 anni dalla nascita e 25 dalla scomparsa

• 16 Luglio 2023 – Enrico Lombardi

Dolore e interrogativi dopo il suicidio del giovane Arash
Naufragi

Dolore e interrogativi dopo il suicidio del giovane Arash

Si tratta del terzo profugo afghano che si è tolto la vita in Ticino in un solo anno

• 15 Luglio 2023 – Aldo Sofia

L’ecologia oltre l’ecologia
Naufragi

L’ecologia oltre l’ecologia

Per una filosofia che ci permetta di ripensare il nostro rapporto con l’ambiente e accettando una più vasta comunanza di destino che include umani e non umani

• 15 Luglio 2023 – Lelio Demichelis

Nuova legge tributaria. Allora chi paga le tasse?
La matita nell'occhio

Nuova legge tributaria. Allora chi paga le tasse?

• 15 Luglio 2023 – Franco Cavani

Sommo diritto, somma ingiustizia: il caso Carsten Semenya
Naufragi

Sommo diritto, somma ingiustizia: il caso Carsten Semenya

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo riabilita la donna squalificata per eccesso di ormoni maschili

• 15 Luglio 2023 – Libano Zanolari

Per una nuova idea di pace
Il meglio letto/visto per voi

Per una nuova idea di pace

A poco più di un anno dalla scomparsa dell’israeliano Abraham B. Yehoshua, Einaudi pubblica “Il terzo tempio” – Intervista alla traduttrice Sarah Parenzo

• 15 Luglio 2023 – Redazione

Il ripristino della natura
Il meglio letto/visto per voi

Il ripristino della natura

Considerazioni dopo il voto dell’Europarlamento sul Green Deal

• 15 Luglio 2023 – Redazione

L’etica in classe
Naufragi

L’etica in classe

A proposito delle nuove “Direttive sui comportamenti inadeguati in ambito scolastico” recentemente emanate dal DECS

• 14 Luglio 2023 – Adolfo Tomasini

Vai ai messaggi più recenti
Dossier Milan Kundera 3 – Il massimo di diversità nel minimo spazio
Naufragi

Dossier Milan Kundera 3 – Il massimo di diversità nel minimo spazio

L’Occidente prigioniero, in due saggi di Milan Kundera appena riuniti in volume da Adelphi


Pietro Montorfani
Pietro Montorfani
Dossier Milan Kundera 3 – Il massimo...
• 16 Luglio 2023 – Pietro Montorfani

Sarà la recente scomparsa di Vangelis e dei suoi Chariots of Fire, meglio noti alle nostre latitudini con il roboante titolo di Orizzonti di gloria (1981). Sarà il ciclico e insistente riproporsi, su ogni schermo a portata di occhio e di mano, di storie, film e telefilm della mia prima infanzia (Blade Runner, Miami Vice, persino Top gun), vera apoteosi dei servizi di streaming e dell’industria del remake che tanto caratterizzano questa nostra epoca così priva di fantasia. Sarà, infine, il contesto politico internazionale che da alcuni mesi non fa che rilanciare come un disco rotto quelle contrapposizioni di fronti semplicistiche e manichee (bianco e nero, buoni e cattivi, noi e loro) che credevamo per sempre abrogate dai tribunali della Storia. L’impressione, tra il serio e il faceto, è che non ci libereremo mai degli anni Ottanta, o meglio non ci libereremo mai dell’intero secolo che quel decennio aveva contribuito a definire “breve”, e che invece non si persuade ancora ad andare in pensione.

In tale contesto emotivo e culturale, che immagino ampiamente condiviso, la casa editrice Adelphi ha tirato fuori dal cassetto un paio di vecchie lezioni dello scrittore ceco Milan Kundera che, lette oggi, paiono un perfetto vademecum per l’Europa del terzo millennio. La cosa potrebbe anche non sorprendere: chi si circonda di classici, antichi o moderni che siano, finisce sempre per essere “aggiornato” (Giuseppe Pontiggia li chiamava “i contemporanei del futuro”). L’autore dell’Insostenibile leggerezza dell’essere, esule in Francia dal 1975, era all’epoca uno degli scrittori più rappresentativi delle cultura europea di area sovietica. La distinzione è importante, e la mette in luce lui stesso nel testo che dà il titolo al libro, Un Occidente prigioniero o la tragedia dell’Europa centrale, scritto nel 1983 e subito entrato nel dibattito pubblico: «In relazione al suo sistema politico, l’Europa centrale è l’Est; in relazione alla sua storia culturale, è l’Occidente. Ma l’Europa sta smarrendo il senso della sua identità culturale, sicché non vede nell’Europa centrale che il suo regime politico».

È il grande tema, tipicamente novecentesco, dello spostamento a occidente del confine orientale con il mondo russo, lungo la linea di demarcazione tra l’alfabeto latino e quello cirillico, a seguito della seconda guerra mondiale. È quella cortina di ferro che troppo spesso abbiamo inteso in termini binari (acceso o spento), come funziona ancora oggi con la NATO, e non secondo le categorie della cultura, dove le sfumature, le sovrapposizioni, l’intrecciarsi e il meticciarsi delle identità permettono alle regioni di frontiera di sopravvivere agli scontri frontali, rendendole proprio per questo tanto più interessanti e ricche di stimoli. È il luogo, non per nulla, delle «piccole nazioni» (Kundera pensa naturalmente a quella ceca, ma lo stesso discorso varrebbe per l’Ungheria, la Polonia, i Paesi Baltici), alle quali la Storia non ha dato che fragilità e sofferenze, graziandole però anche con una vivacità culturale sovente sconosciuta all’Occidente più “occidentale”: si pensi al grande cinema ceco e polacco dei Forman e dei Kieslowski, alla letteratura ungherese di un Sandor Marai, un Imre Kertesz o una Magda Szabo, infine all’importante ruolo svolto – in quelle società così esposte alla cultura uniformante dell’ideologia comunista e staliniana – dalla traduzione letteraria.

Kundera non usa mezzi termini e, ripensando ai moti ungheresi del 1956, a quelli praghesi del 1968 e alla persistente opposizione polacca, non teme di affermare che «ciascuna di queste rivolte era sostenuta pressoché dall’intero popolo. Se la Russia non li avesse spalleggiati, quei regimi non avrebbero potuto resistere più di tre ore». Il fatto che ci si ritrovi ancora oggi, a Novecento non concluso, confrontati a simili problemi, spostati soltanto un po’ più a est, è sintomatico di una questione non affrontata (dall’Europa? dall’America?) con la dovuta consapevolezza storica e culturale. «L’Europa centrale voleva essere l’immagine condensata dell’Europa e della sua multiforme ricchezza» continua Kundera, «una piccola Europa ultraeuropea, modello in miniatura dell’Europa delle nazioni concepita sulla base di questa regola: il massimo di diversità nel minimo spazio». Come avrebbe potuto non inorridire di fronte alla Russia sovietica, che si fondava «sulla regola opposta: il minimo di diversità nel massimo spazio»? È il grande confronto dialettico tra una visione imperialista e monocromatica che credevamo defunta e un federalismo dinamico à la suisse, gli «Stati Uniti d’Europa» di Carlo Cattaneo e di tutti quanti ancora credono nel ruolo e nel potere della cultura (storica, politica) in opposizione al più radicale linguaggio delle armi e dei fantomatici “scontri di civiltà”. Leggere Kundera, questo Kundera, con un occhio di riguardo a quanto accade ogni giorno nel contesto ucraino potrebbe essere il migliore antidoto alla banalizzazione e alla strumentalizzazione del discorso ideologico, su entrambi i fronti. Un plauso a chi lo ha voluto rimettere in circolazione.

Articolo apparso in Naufraghi.ch il 23.05. 2022

Nell’immagine: Milan Kundera






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Pietro Montorfani
Pietro Montorfani
  • Share Article:

Dal nostro archivio

L’Udc, Chiesa, e il furto della realtà
Naufragi

L’Udc, Chiesa, e il furto della realtà

La retorica populista della destra è giunta ormai, senza vergogna, a parlare di “dittatura rosso-verde”

Pubblicato il 24 Agosto 2022 – Silvano Toppi
Risposte antropologiche alla crisi climatica
Naufragi

Risposte antropologiche alla crisi climatica

Per affrontare le sfide ambientali l’antropologo ticinese Geremia Cometti propone di ripensare il nostro approccio alla natura, ispirandosi anche alle comunità indigene

Pubblicato il 11 Settembre 2023 – Federico Franchini