NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 8
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 168
  • La matita nell'occhio 178
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 24
  • Naufragi 758
  • Ospiti e opinioni 101
  • Piazza... federale 55
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 11
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(758)
  • La matita nell'occhio(178)
  • Il meglio letto/visto per voi(168)
  • Tre domande a...(108)
  • Ospiti e opinioni(101)
  • Piazza... federale(55)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(24)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(11)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(8)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (229)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (11)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (54)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (107)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (14)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (4)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (14)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (27)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (380)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (2)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (6)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (13)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (23)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (49)
  • Simona Sala Simona Sala (24)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (180)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (3)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Stadio: tanti insulti e un filo di ridicolo
Naufragi

Stadio: tanti insulti e un filo di ridicolo

Se vi saranno ritardi per lo stadio di calcio non sarà colpa di chi contesta questo progetto

• 8 Marzo 2021 – Marco Züblin

Braccia rubate all’agricoltura
Naufragi

Braccia rubate all’agricoltura

Mica ha capito, lui, che entrare in casa d’altri a fare un festino a base di alcol e probabilmente qualcos’altro per principio non si fa

• 8 Marzo 2021 – Rocco Bianchi

Caccia all’errore
La matita nell'occhio

Caccia all’errore

• 8 Marzo 2021 – Franco Cavani

Basta mimose
La matita nell'occhio

Basta mimose

• 8 Marzo 2021 – Franco Cavani

Scarpe rosse
La matita nell'occhio

Scarpe rosse

• 8 Marzo 2021 – Franco Cavani

Di cosa parlano i media quando parlano di violenza sulle donne?
Naufragi

Di cosa parlano i media quando parlano di violenza sulle donne?

"Dramma della gelosia” non può più essere il titolo per un femminicidio. Anche i media devono combattere gli stereotipi di genere

• 7 Marzo 2021 – Pepita Vera Conforti

Tacco 12
La matita nell'occhio

Tacco 12

• 7 Marzo 2021 – Franco Cavani

Viva il “governo maschio” – Significativo vaneggiamento de “La Verità”
Naufragi

Viva il “governo maschio” – Significativo vaneggiamento de “La Verità”

Quello che Salvini e Meloni pensano ma non dicono, lo dice "La Verità" senza ritegno

• 7 Marzo 2021 – Aldo Sofia

Piazza... federale

Il metodo Maurer

Come alternare ruolo istituzionale e appartenenza all'UDC, creando la bagarre in Consiglio federale

• 7 Marzo 2021 – Daniele Piazza

AVS 21: una riforma  sulle spalle delle donne
Naufragi

AVS 21: una riforma  sulle spalle delle donne

Sono le donne ad avere perso il lavoro in settori con bassi salari e con impieghi precari. Ora queste donne, magari non troppo lontane dall’agognata pensione, le si vogliono ancora sacrificare?

• 7 Marzo 2021 – Fabrizio Triulzi

Vai ai messaggi più recenti
Stadio: tanti insulti e un filo di ridicolo
Naufragi

Stadio: tanti insulti e un filo di ridicolo

Se vi saranno ritardi per lo stadio di calcio non sarà colpa di chi contesta questo progetto


Marco Züblin
Marco Züblin
Stadio: tanti insulti e un filo di ridicolo
• 8 Marzo 2021 – Marco Züblin
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

“Per giocare a golf non è necessario essere stupidi. Però aiuta.”: tutti conoscono il motto irriguardoso di G.B. Shaw, che i praticanti della disciplina hanno da sempre metabolizzato con sovrana sprezzatura. Analogamente, uno potrebbe pensare che il calcio non forzatamente accresca l’intelligenza di chi lo pratica direttamente, o di chi si accontenta di fruirlo allo stadio o alla tv; è un dubbio che però potrebbe alimentarsi davanti alle minacce e alle contumelie di cui alcuni “tifosi” stanno bersagliando gli oppositori al mega-centro sportiv-immobiliar-amministrativo che si favoleggia di costruire in quel di Cornaredo.

Abbiamo sentito l’alcalde, tra il confuso, l’isterico e l’indignato (per il tanto ardire del suo contraddittore), vaneggiare al Quotidiano per difendere un progetto faraonico, concepito male sotto tutti gli aspetti e ora difeso anche peggio.

Un paio di elementi:

  • il progetto è stato imposto come immodificabile a coloro che – specialisti riconosciuti nel settore – avrebbero potuto dare invece ottime idee alternative;
  • con questa premessa, gli interessati hanno comprensibilmente posto condizioni, in particolare economico-finanziarie (leasing e riscatto, entrambi onerosissimi per le casse del Comune);
  • sarà anche per questo che i costi per la realizzazione dello stadio pare eccedano di parecchio quelli per strutture paragonabili in Svizzera;
  • l’alcalde ripete, come un disco rotto, la fola della partnership pubblico-privato, quando la costruzione degli impianti sportivi sarebbe facilmente finanziabile (bond o prestito bancario) dal Comune, con costi nettamente inferiori a quelli di un leasing con riscatto;
  • non è stato valutato l’impatto urbanistico e socioeconomico del trasferimento dell’amministrazione comunale dal centro a Cornaredo (tra gli altri, negozianti e ristoratori del centro ringrazierebbero);
  • si tenta di giustificare il suddetto trasferimento con il fatto che gli uffici in centro dovrebbero comunque essere ristrutturati con costi importanti, dimenticando di dire che anche i locali svuotati dall’amministrazione dovranno alla fine esserlo;
  • anche qui (come si tentò, fallendo, di farlo con l’aeroporto), si prova il vecchio trucco di mettere i contribuenti e il legislativo comunale di fronte al fatto compiuto, pretestando urgenza e chiedendo di fare il solito “atto di fede” e di bere l’amaro calice tappandosi il naso (e ci stanno cascando in molti);
  • si è anche provato invano a far passare alla cassa il Cantone, che avrebbe forse finanziato uno stadio-Ticino ma di certo non un progetto localistico, che non raccoglie nemmeno il consenso nel distretto;
  • valendosi anche dei soliti killer da carta stampata, ora si delegittimano e si intimidiscono gli oppositori con ogni mezzo, solleticando i peggiori istinti di certuni, e si fanno le vergini in sala parto quando sui social si scatenano le minacce;
  • dalle nebbie del generale oblio in cui giustamente si trova, re Giorgio auspica un congelamento del dibattito in periodo elettorale, sperando (non a torto) nella memoria da pesce rosso dei contribuenti, per poi far passare il progetto tel quel.

Che gli appassionati di calcio, passivi o praticanti, lo capiscano: se vi saranno ritardi per lo stadio di calcio, non sarà colpa di chi contesta ora questo progetto – utilizzando peraltro strumenti democratici, e facendo elementare esercizio di ragionevolezza – ma di coloro che hanno ritardato il ritardabile, che hanno voluto, e  ora promuovono, una costosissima colata di cemento, senza alcuna necessità (sportiva o di altro genere), ma con il consueto sprezzo della logica, del rispetto della gente, della città e dei suoi interessi veri, della legalità democratica e – forzatamente, trattandosi di una compagnia con l’alcalde come capocomico – del ridicolo.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Marco Züblin
Marco Züblin
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Ed ora ecco i ‘Pandora Papers’
Naufragi

Ed ora ecco i ‘Pandora Papers’

Nuovo clamoroso documento sull’evasione fiscale nel mondo. Coinvolti politici, grandi finanzieri, vip dello spettacolo e dello sport aiutati da 14 società compiacenti; una con...

Pubblicato il 4 Ottobre 2021 – Aldo Sofia
Come la Russia vuole ‘denazificare’ l’Ucraina
Naufragi

Come la Russia vuole ‘denazificare’ l’Ucraina

L'agenzia RIA Novosti, controllata dal Cremlino, pubblica un allucinante piano su ciò che la Russia intende per 'denazificazione' del paese invaso: ci vorranno 25 anni, la...

Pubblicato il 16 Aprile 2022 – Redazione