NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 443
  • La matita nell'occhio 254
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1043
  • Onda su onda 85
  • Ospiti e opinioni 145
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 134
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(1043)
  • Il meglio letto/visto per voi(443)
  • La matita nell'occhio(254)
  • Ospiti e opinioni(145)
  • Tre domande a...(134)
  • Onda su onda(85)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (288)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (5)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (2)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Boas Erez Boas Erez (2)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (15)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (6)
  • Donato Sani Donato Sani (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (169)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (9)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (2)
  • Federica Alziati Federica Alziati (2)
  • Federico Franchini Federico Franchini (25)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (3)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (20)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (6)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (37)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (42)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (23)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (784)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (4)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (2)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (4)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (7)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (8)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (24)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (17)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (35)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (13)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (82)
  • Simona Sala Simona Sala (31)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Franco Cavani Franco Cavani (256)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (6)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Viva il “governo maschio” – Significativo vaneggiamento de “La Verità”
Naufragi

Viva il “governo maschio” – Significativo vaneggiamento de “La Verità”

Quello che Salvini e Meloni pensano ma non dicono, lo dice "La Verità" senza ritegno

• 7 Marzo 2021 – Aldo Sofia

Piazza... federale

Il metodo Maurer

Come alternare ruolo istituzionale e appartenenza all'UDC, creando la bagarre in Consiglio federale

• 7 Marzo 2021 – Daniele Piazza

AVS 21: una riforma  sulle spalle delle donne
Naufragi

AVS 21: una riforma  sulle spalle delle donne

Sono le donne ad avere perso il lavoro in settori con bassi salari e con impieghi precari. Ora queste donne, magari non troppo lontane dall’agognata pensione, le si vogliono ancora sacrificare?

• 7 Marzo 2021 – Fabrizio Triulzi

Tre domande a...

Sergio Rossi – Se la salute diventa una merce

Perché la Svizzera, paese tra i più ricchi del mondo, è anche fra quelli che contano più vittime da Covid-19?

• 7 Marzo 2021 – Aldo Sofia

No al no al burqa
Naufragi

No al no al burqa

Perché votare no a un problema che non esiste

• 7 Marzo 2021 – Aldo Sofia

Donna e africana: guiderà l’OMC
Naufragi

Donna e africana: guiderà l’OMC

Il difficile compito di rimettere in moto la macchina dell'Organizzazione Mondiale del Commercio, e magari anche di riformarla

• 7 Marzo 2021 – Riccardo Bagnato

Naufragi

Il Polo della discordia

Come si riuscirà ad esprimersi in merito ad un tale progetto senza pregiudizi, collusioni, collisioni, idiosincrasie, ordini di partito, questioni di opportunità personali, confitti d’interesse?

• 7 Marzo 2021 – Enrico Lombardi

Giustizia internazionale, missioni (quasi) impossibili
Naufragi

Giustizia internazionale, missioni (quasi) impossibili

Verità e giustizia a livello internazionale sono e rimarranno una chimera

• 7 Marzo 2021 – Aldo Sofia

Il mondo alla rovescia
La matita nell'occhio

Il mondo alla rovescia

• 6 Marzo 2021 – Franco Cavani

Contagi in aumento, test rapidi e compromessi svizzeri
#SwissCovidFail

Contagi in aumento, test rapidi e compromessi svizzeri

Accompagnare le riaperture con test rapidi e test fai da te per tenere sotto controllo il virus: idea interessante. Ma...

• 6 Marzo 2021 – Riccardo Fanciola

Vai ai messaggi più recenti
Viva il “governo maschio” – Significativo vaneggiamento de “La Verità”
Naufragi

Viva il “governo maschio” – Significativo vaneggiamento de “La Verità”

Quello che Salvini e Meloni pensano ma non dicono, lo dice "La Verità" senza ritegno


Aldo Sofia
Aldo Sofia
Viva il “governo maschio” –...
• 7 Marzo 2021 – Aldo Sofia

“Perché farà bene a tutti il ritorno di uno stile maschile al governo”. Si, avete letto bene. È un titolo in prima pagina di “La Verità”, il quotidiano di Maurizio Belpietro, il giornale che si vuole interprete principale, fedele e allineatissimo dei vari Salvini e Meloni. E che sceglie proprio (non casualmente) la vigilia dell’8 marzo per offrire uno spaccato di come la si può pensare da quelle parti: dove in fatto di parità di genere – ancora faticosamente da conquistare – non si marcia sul posto, ma si fanno parecchi passi indietro. È bene saperlo. E allora, ecco alcuni esemplari passaggi dell’articolo a firma Claudio Risè (scrittore, docente universitario, psicoterapeuta!) che naturalmente, fra uno sproposito e l’altro, si premura di farci sapere che il suo non è un attacco al genere femminile, al suo stile di conduzione, alla sua sensibilità. Giudicate voi:

“Con Mario Draghi è tornato a Palazzo Chigi un aspetto assente da molto tempo da quelle parti: il maschile”.

“Non si tratta solo dei ‘modi bruschi’ a cui spesso si pensa… è piuttosto un mondo di riferimento, lo stile di lavoro, i valori paterni, il modo di essere e di fare che viene (ancor più: veniva) spontaneo agli individui maschi, ed è oggi spesso apprezzato anche dalle donne, soprattutto sul lavoro”.

“Torna il maschile, dunque, soprattutto come modus operandi, e… segnala il riemergere di un modo di essere profondissimo, che ha le sue radici nelle diversità innanzitutto biologiche tra femminile e maschile”.

“Queste realtà dell’umano e della natura (compresa la profonda e potente dialettica maschile-femminile) sono tuttavia malviste dalle biopolitiche adottate dagli Stati moderni negli ultimi 50 anni, che hanno aggravato gli attuali e devastanti problemi, compreso proprio il ritorno in grande spolvero di malattie infettive che verso la fine del secolo si davano ufficialmente (OMS) per “quasi definitivamente” vinte e scomparse”.

“La presenza o no di maschile in un leader politico e uomo di governo non è solo una notazione stilistica, ma ha soprattutto una immediata ricaduta sulla capacità decisionale dei governi”.

“Come si è visto nell’azione di Boris Johnson in Inghilterra, che in pochi mesi ha concluso un accordo sulla Brexit che il precedente governo non era riuscito ad ottenere in 3 anni… e ha fatto del Regno Unito il paese più avanzato d’Europa sull’immunità vaccinale” (ndr: il precedente governo era naturalmente quello presieduto da una donna, Theresa May).

Finiamola qua, anche se non mancano altre “perle”. Quindi lo stile di conduzione di una donna che voglia far bene non può che essere maschile. Una particolare sensibilità femminile non é concessa. Come se l’arrivo nel Nord Europa di ben cinque governi tutti con premier donne sia stato possibile solo perché si sono sbarazzate in fretta e furia della loro essenza femminile. E chissà come la prenderanno quelle donne , ancora poche, che hanno raggiunto con fatica e tenacia, posizioni dirigenziali, senza abbandonarsi a spirito ‘machista’.

Naturalmente, come dicono in terra partenopea, ‘ccà nisciuno è fesso’, e infatti dietro questo delirio c’è un attacco anche al governo Conte-Casalino, “lobby gay”, come lo definì Vittorio Sgarbi, un altro della compagnia (“Conte così femmineo” e il suo portavoce omosessuale dichiarato). Un proiettile su due bersagli. E suona anche peggio.
Quindi: coraggio, signore e signori, c’è ancora molto da fare.

Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Aldo Sofia
Aldo Sofia
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Una preghiera per Svetlana
Naufragi

Una preghiera per Svetlana

Sui nostri schermi e nei nostri occhi la rappresentazione di tutto quanto la giornalista Svetlana Aleksievic si auspicava non si ripresentasse mai più

Pubblicato il 4 Marzo 2022 – Simona Sala
Nobel per il Ticino
Naufragi

Nobel per il Ticino

Le ricerche degli economisti neolaureati smentiscono i dogmi del padronato, anche da noi

Pubblicato il 20 Ottobre 2021 – Silvano Toppi