NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 9
  • Festival Diritti Umani 5
  • Il meglio letto/visto per voi 232
  • La matita nell'occhio 190
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 804
  • Ospiti e opinioni 111
  • Piazza... federale 57
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 108
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2022 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per categoria

  • Naufragi(804)
  • Il meglio letto/visto per voi(232)
  • La matita nell'occhio(190)
  • Ospiti e opinioni(111)
  • Tre domande a...(108)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)
  • Balla coi lupi(9)
  • Festival Diritti Umani(5)

Filtra per autore/trice

  • Aldo Sofia Aldo Sofia (232)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (2)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (1)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (2)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (14)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (2)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (113)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (4)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (1)
  • Federico Franchini Federico Franchini (16)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (1)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (2)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (15)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (5)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (2)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (18)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (28)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (17)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Redazione Redazione (465)
  • Mario Casella Mario Casella (1)
  • Mario Conforti Mario Conforti (5)
  • Martino Rossi Martino Rossi (3)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (1)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (1)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (4)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (3)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (12)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (5)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (7)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (15)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (10)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (26)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (1)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (12)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (53)
  • Simona Sala Simona Sala (25)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (192)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (4)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
Mostra tutti i messaggi
Una collina, fra legalità e illegalità
Naufragi

Una collina, fra legalità e illegalità

Intorno al Mormont, nel Canton Vaud, si infiamma la vicenda dell’occupazione giovanile che contesta un “cratere scriteriato”: stamani all’alba è partito l’attaco della polizia

• 30 Marzo 2021 – Enrico Lombardi

Naufragi

Due piccole idee per la propria sopravvivenza

Il Consiglio comunale di Lugano approva l'accordo coi privati sul Polo sportivo, ma è solo l'inizio

• 30 Marzo 2021 – Marco Züblin

È la fine del conflitto giurassiano?
Piazza... federale

È la fine del conflitto giurassiano?

Il voto di Moutier non lascerebbe dubbi, ma la storia dice un’altra cosa

• 30 Marzo 2021 – Daniele Piazza

Naufragi

Elezioncelle, politica di milizia, formule magiche e altri feticci elvetici

Siamo alla solita bolla autoreferenziale, i candidati di ogni partito sono impegnati a fare le scarpe ai propri colleghi

• 30 Marzo 2021 – Marco Züblin

Maudet, la saga continua 
Naufragi

Maudet, la saga continua 

Sbaglia chi pensa che la l’affaire Maudet sia finito con la sconfitta dell’ex consigliere di Stato alle suppletive di domenica scorsa. Ed ecco perché

• 30 Marzo 2021 – Riccardo Bagnato

Naufragi

Myammar straziato e cultura dell’impunità

I generali birmani soffocano nel sangue la protesta pacifica, insufficienti le sanzioni internazionali

• 29 Marzo 2021 – Loretta Dalpozzo

Tutti zitti
La matita nell'occhio

Tutti zitti

• 29 Marzo 2021 – Franco Cavani

Quella foto è un miracolo
Naufragi

Quella foto è un miracolo

Dopo migliaia di istantanee, Dzemil ha ricevuto la foto del fratello bambino ritratto poco prima di essere ucciso a Sarajevo

• 29 Marzo 2021 – Simona Sala

Al valor militare
La matita nell'occhio

Al valor militare

• 28 Marzo 2021 – Franco Cavani

Le prime mosse di Biden
Naufragi

Le prime mosse di Biden

America is back, con la forza militare e il pugno duro

• 28 Marzo 2021 – Andrea Vosti

Vai ai messaggi più recenti
Una collina, fra legalità e illegalità
Naufragi

Una collina, fra legalità e illegalità

Intorno al Mormont, nel Canton Vaud, si infiamma la vicenda dell’occupazione giovanile che contesta un “cratere scriteriato”: stamani all’alba è partito l’attaco della polizia


Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
Una collina, fra legalità e illegalità
• 30 Marzo 2021 – Enrico Lombardi
Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Il clima è un problema (…) per il quale non ci sono vaccini. Per fermare le emissioni di gas serra dobbiamo cambiare ogni cementificio, ogni acciaieria, tutta la mobilità, cose che hanno tempi lunghi e richiedono una volontà politica senza precedenti.

Sono parole chiare, nette, di allarme che ci vengono da Bill Gates, in una bella e importante intervista realizzata da Bruno Giussani per il “Corriere del Ticino” (23.3.21 – a pagamento).

La questione, lo sappiamo, è enorme, come enorme è il disastro prefigurato da un ampio e diversificato “fronte ecologista”, che va dal noto filantropo e fondatore della Microsoft, ai gruppi più diversi, partiti, ONG, fondazioni, associazioni spontanee.

E’ un fronte che si batte da anni contro il degrado ambientale che ogni giorno, ogni minuto, mostra le sue terribili conseguenze così come mette a nudo la scarsa o nulla sensibilità manifestata in questo senso dall’economia mondiale quanto dai nostri comportamenti sociali quotidiani.

In Svizzera, in particolare, c’è oggi un “caso” che tiene banco in Romandia e chiama in causa una grande azienda nazionale, la Holcim (con sede centrale a Jona e alcune sedi anche in Ticino) che dal 2014, fusionando con Lafarge, ha dato vita ad una delle multinazionali leader nel mercato mondiale del cemento e calcestruzzo: un settore responsabile del 19% delle emissioni di CO2 in tutto il globo.

Solo nel nostro paese la Holcim ha 3 cementifici, 16 “centrali aggregati” e 36 “centrali di betonaggio”: fra esse una “cava” nel Canton Vaud, sulla collina del Mormont, fra Éclépens e La Sarraz, dove da anni echeggiano scoppi di mine, carico e scarico di materiali, sabbia, sassi, passaggi continui di camion. E’ un “cantiere” attivo ormai da anni, che ha scavato nella collina una sorta di incredibile “cratere lunare” che si estende nel tempo con tutte le autorizzazioni ed i permessi del caso, per carità, ma a totale detrimento del valore naturale, ambientale, paesaggistico del luogo, che è patrimonio naturale nazionale riconosciuto, dove crescono persino rare specie di orchidee.

Dopo una serie vana di ricorsi giunti fino al Tribunale Federale, dall’ottobre scorso,   un nutrito gruppo di giovani nato spontaneamente, sostenuto da centinaia di persone, ha letteralmente cintato ed occupato la zona, che ha definito “ZAD”(“Zone à défendre”) dove ha creato una sorta di villaggio-accampamento per impedire che si continui a scavare la montagna, a eliminare, a suon di mine, specie vegetali e animali, a produrre in quantità insostenibile il tanto deprecato CO2.

Una storia importante, tutta da seguire, che sul versante delle testimonianze di vita della comunità “ZAD”, ha un bel documento, firmato da Alexandre Salama, visibile su You tube.

I giovani, del resto, considerano la loro una pacifica “azione di protezione” della collina; ma dalle autorità cantonali, su richiesta di Holcim e del comune di La Sarraz, è arrivato l’ordine di sfratto, in nome della “legalità” dell’attività di Holcim e dell’”illegalità” della loro occupazione di suolo privato.

E infatti stamattina all’alba, la polizia, in tuta anti-sommossa, ha cominciato la sua azione di “sgombero”, che è in corso in queste ore concitate, fra speranze di una soluzione pacifica e paure per una degenerazione violenta dello scontro.

Gli “Zadisti” hanno da sempre affermato che nel caso di un ricorso alla forza nei loro confronti sarebbero stati costretti a “parlare la stessa lingua di chi li attacca”.

« Occupazione » o « protezione » ? « Legalità » o “illegalità”? E da parte di chi? In nome di cosa? Sono questioni importanti, poste da questo episodio in modo quasi emblematico.

Il servizio di RTS: La police évacue les militants de la ZAD du Mormont à Eclépens (VD)

Certo la Holcim, anche nel suo sito, si dichiara attenta ad un’”edilizia più ecologica”, e si dice già attiva nell’ambito di pratiche di sostenibilità come ad esempio il “riciclo” dei materiali da costruzione. Ma intanto parrebbe che per estendere il mercato si debba ancora continuare ad estendere il cratere del Mormont, con tanto di sostegno politico della municipalità di La Sarraz e contro il parere delle centinaia di sostenitori che i giovani dell’occupazione hanno saputo convincere e coinvolgere.

Un cratere simbolico, di un momento cruciale non solo per il Mormont, non solo per il paesaggio vodese, o svizzero, ma proprio per le sorti di un’economia che deve rivedere i propri parametri, in nome di un bene, la terra e l’eco-sistema, che oggi, su quel monte, è difeso da un manipolo di volontari “obiettori di coscienza”.

Verso la fine del reportage citato sopra, la voce fuori campo di una ragazza, afferma:

Per me un’esperienza “ZAD”, un’”occupazione”, è stare in un luogo dove vivi fino in fondo il tuo impegno nella vita di tutti i giorni. Non è solo battersi contro un mondo che giudichi problematico, ma è anche e soprattutto provare a dar vita ad un mondo in cui vorresti vivere.

L’intervento della polizia, stamani all’alba, sembra gettare un’ombra, grave e pesante, sui sogni e i desideri di quella ragazza e dei tanti che come lei si ritroveranno, una volta di più, a fare i conti con “le leggi e la legalità” del potere economico.

Una triste vicenda. Lo direbbe, probabilmente, anche Bill Gates.






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Enrico Lombardi
Enrico Lombardi
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Il destino demografico dell’occidente tra quantità e qualità
Naufragi

Il destino demografico dell’occidente tra quantità e qualità

La popolazione dei paesi ricchi è in costante diminuzione; le dinamiche sociali e geopolitiche del pianeta sono destinate a cambiare

Pubblicato il 27 Ottobre 2021 – Redazione
La neutralità semplicemente non esiste
Naufragi

La neutralità semplicemente non esiste

E se proprio dovessimo comunque definirla dovremmo chiamarla ‘coercizione cosciente’ perché imposta da fattori e forze esterne

Pubblicato il 7 Marzo 2022 – Silvano Toppi