NAUFRAGHI/E

Navigazione
  • Chi siamo
  • Sostegno
  • Contatto
  • Tutti i messaggi
  • Archivio per data

Rubriche



  • #SwissCovidFail 48
  • Balla coi lupi 21
  • Festival Diritti Umani 10
  • Il meglio letto/visto per voi 741
  • La matita nell'occhio 335
  • L’immaginario in viaggio 22
  • Macerie - Idee di democrazia 25
  • Naufragi 1426
  • Onda su onda 193
  • Ospiti e opinioni 205
  • Piazza... federale 57
  • Ricordando il Signor G 11
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli 10
  • Tre domande a... 175
  • Vento dell'Est 12
  • Visti dal largo 15

Privacy


Nel nostro sito sono attivi solo i cookie tecnici necessari per il funzionamento delle pagine. Non viene effettuata nessuna profilazione, e nessuna informazione viene fornita a terzi. Gli unici dati personali memorizzati sono gli indirizzi email di chi si iscrive alla nostra newsletter.

Seguici con


Copyright © NAUFRAGHI/E. 2023 • All rights reserved.

Hydra WordPress Theme by EckoThemes.

Published with WordPress.

Dal nostro archivio

Filtra per rubrica

  • Naufragi(1426)
  • Il meglio letto/visto per voi(741)
  • La matita nell'occhio(335)
  • Ospiti e opinioni(205)
  • Onda su onda(193)
  • Tre domande a...(175)
  • Piazza... federale(57)
  • #SwissCovidFail(48)
  • Macerie - Idee di democrazia(25)
  • L’immaginario in viaggio(22)
  • Balla coi lupi(21)
  • Visti dal largo(15)
  • Vento dell'Est(12)
  • Ricordando il Signor G(11)
  • Festival Diritti Umani(10)
  • Testi e testimonianze per Giorgio Orelli(10)

Filtra per autore/trice

  • Adolfo Tomasini Adolfo Tomasini (16)
  • Alberto Cotti Alberto Cotti (10)
  • Aldo Sofia Aldo Sofia (377)
  • Alessandra Bonzi Alessandra Bonzi (1)
  • Andrea Vosti Andrea Vosti (5)
  • Andrea Moser Andrea Moser (1)
  • Andrea Ghiringhelli Andrea Ghiringhelli (11)
  • Anna Ruchat Anna Ruchat (1)
  • Antonio Ferrari Antonio Ferrari (1)
  • Antonio Prata Antonio Prata (1)
  • Aurelio Sargenti Aurelio Sargenti (5)
  • Benedetto Antonini Benedetto Antonini (3)
  • Boas Erez Boas Erez (9)
  • Bruno Giussani Bruno Giussani (4)
  • Bruno Balestra Bruno Balestra (1)
  • Bruno Storni Bruno Storni (2)
  • Carlo Lepori Carlo Lepori (1)
  • Cesare Bernasconi Cesare Bernasconi (2)
  • Christian Marazzi Christian Marazzi (23)
  • Cristian Ferretti Cristian Ferretti (1)
  • Cristina Kopreinig Guzzi Cristina Kopreinig Guzzi (2)
  • Cristina Foglia Cristina Foglia (3)
  • Daniele Piazza Daniele Piazza (56)
  • Daniele Finzi Pasca Daniele Finzi Pasca (1)
  • Daniele Dell'Agnola Daniele Dell'Agnola (1)
  • Delta Geiler Caroli Delta Geiler Caroli (7)
  • Donato Sani Donato Sani (4)
  • Eleonora Giubilei Eleonora Giubilei (10)
  • Elvira Dones Elvira Dones (1)
  • Enrico Lombardi Enrico Lombardi (213)
  • Fabio Dozio Fabio Dozio (23)
  • Fabio Merlini Fabio Merlini (6)
  • Fabio Pusterla Fabio Pusterla (2)
  • Fabio Fumagalli Fabio Fumagalli (1)
  • Fabrizio Triulzi Fabrizio Triulzi (5)
  • Fabrizio Quadranti Fabrizio Quadranti (5)
  • Federica Alziati Federica Alziati (4)
  • Federico Franchini Federico Franchini (46)
  • Filippo Rossi Filippo Rossi (3)
  • Francesca Coin Francesca Coin (1)
  • Francesco Bonsaver Francesco Bonsaver (2)
  • Françoise Gehring Françoise Gehring (3)
  • Fulvio Poletti Fulvio Poletti (4)
  • Furio Bednarz Furio Bednarz (2)
  • Gabriela Giuria Tasville Gabriela Giuria Tasville (2)
  • Gabriele Nissim Gabriele Nissim (5)
  • Giancarlo Dionisio Giancarlo Dionisio (1)
  • Gianni Beretta Gianni Beretta (32)
  • Gino Driussi Gino Driussi (4)
  • Gino Ceschina Gino Ceschina (1)
  • Giulia Petralli Giulia Petralli (2)
  • Giusfin Giusfin (10)
  • Giorgio Noseda Giorgio Noseda (3)
  • Gianluca Verga Gianluca Verga (8)
  • Ivo Silvestro Ivo Silvestro (1)
  • Jacques Pilet Jacques Pilet (4)
  • Kamran Babazadeh Kamran Babazadeh (1)
  • Katia Accossato Katia Accossato (1)
  • Lelio Demichelis Lelio Demichelis (58)
  • Libano Zanolari Libano Zanolari (50)
  • Lisa Boscolo Lisa Boscolo (1)
  • Loretta Dalpozzo Loretta Dalpozzo (29)
  • Lucia Greco Lucia Greco (5)
  • Marcello Lorrai Marcello Lorrai (7)
  • marcosteiner_marcodanna marcosteiner_marcodanna (22)
  • Marco Züblin Marco Züblin (94)
  • Marco Marcacci Marco Marcacci (1)
  • Marica Iannuzzi Marica Iannuzzi (1)
  • Redazione Redazione (1196)
  • Mario Casella Mario Casella (2)
  • Mario Conforti Mario Conforti (8)
  • Markus Krienke Markus Krienke (1)
  • Martino Rossi Martino Rossi (6)
  • Martino Giovanettina Martino Giovanettina (1)
  • Mattia Pelli Mattia Pelli (2)
  • Maurizio Corti e Enrico Lombardi Maurizio Corti e Enrico Lombardi (2)
  • Maurizio Chiaruttini Maurizio Chiaruttini (2)
  • Maurizio Corti Maurizio Corti (1)
  • Maurizio Solari Maurizio Solari (3)
  • Mauro Minoletti Mauro Minoletti (2)
  • Michele Ferrario Michele Ferrario (16)
  • Michele Realini Michele Realini (6)
  • Michel Venturelli Michel Venturelli (3)
  • Nadav Tamir Nadav Tamir (1)
  • Natasha Fioretti Natasha Fioretti (2)
  • Nelly Valsangiacomo Nelly Valsangiacomo (5)
  • Nicoletta Vallorani Nicoletta Vallorani (5)
  • Olmo Cerri Olmo Cerri (13)
  • Orazio Martinetti Orazio Martinetti (11)
  • Paola Pronini Medici Paola Pronini Medici (1)
  • Paolo Storelli Paolo Storelli (1)
  • Paolo Di Stefano Paolo Di Stefano (4)
  • Paolo Rossi Paolo Rossi (1)
  • Paolo Bernasconi Paolo Bernasconi (2)
  • Paolo Favilli Paolo Favilli (13)
  • Paolo Tognina Paolo Tognina (1)
  • Patrizio Broggi Patrizio Broggi (16)
  • Pepita Vera Conforti Pepita Vera Conforti (9)
  • Pietro De Marchi Pietro De Marchi (1)
  • Pietro Montorfani Pietro Montorfani (28)
  • Raffaele Morgantini Raffaele Morgantini (1)
  • Raffaella Carobbio Raffaella Carobbio (4)
  • Renato De Lorenzi Renato De Lorenzi (2)
  • Riccardo Fanciola Riccardo Fanciola (52)
  • Riccardo Bagnato Riccardo Bagnato (11)
  • Roberta Bernasconi Roberta Bernasconi (5)
  • Roberto Antonini Roberto Antonini (21)
  • Roberto Porta Roberto Porta (1)
  • Rocco Bianchi Rocco Bianchi (47)
  • Ruben Rossello Ruben Rossello (3)
  • Sarah Parenzo Sarah Parenzo (5)
  • Saverio Snider Saverio Snider (4)
  • Sergio Roic Sergio Roic (14)
  • Silvano Toppi Silvano Toppi (112)
  • Simona Sala Simona Sala (39)
  • Simona Ostinelli Simona Ostinelli (1)
  • Spartaco Greppi Spartaco Greppi (2)
  • Spartaco Greppi e Christian Marazzi Spartaco Greppi e Christian Marazzi (2)
  • Tommaso Soldini Tommaso Soldini (2)
  • Tullio Togni Tullio Togni (1)
  • Franco Cavani Franco Cavani (339)
  • Virginio Pedroni Virginio Pedroni (8)
  • Werner Weick Werner Weick (5)
  • Willy Baggi Willy Baggi (1)
  • Yurii Colombo Yurii Colombo (27)
Mostra tutti i messaggi
Manager svizzero a processo in Svezia
Naufragi

Manager svizzero a processo in Svezia

Un dirigente del gruppo petrolifero Lundin è accusato di complicità in crimini di guerra avvenuti in Sudan

• 6 Settembre 2023 – Federico Franchini

L’esercito svizzero si surriscalda
Il meglio letto/visto per voi

L’esercito svizzero si surriscalda

Inquietanti dichiarazioni bellicose dei vertici del nostro esercito, con tanto di richieste miliardarie: ma delle spese militari non dovrebbe anzitutto occuparsi la politica?

• 6 Settembre 2023 – Redazione

Perché il summit dell’Africa sul clima è così importante per l’Europa
Il meglio letto/visto per voi

Perché il summit dell’Africa sul clima è così importante per l’Europa

Idrogeno, crediti di carbonio e manodopera giovane sono al centro degli interessi di Bruxelles nel continente. Gli Stati africani cercano liquidità per finanziare la svolta green

• 6 Settembre 2023 – Redazione

Il partito del popolo dei miliardari
Naufragi

Il partito del popolo dei miliardari

Il seducente bifrontismo dell’Udc, il partito che invoca i valori popolari ed è diretto da un’élite di miliardari

• 5 Settembre 2023 – Federico Franchini

Ennesimo giro di vite a Kiev: Zelensky rimuove il ministro della difesa
Il meglio letto/visto per voi

Ennesimo giro di vite a Kiev: Zelensky rimuove il ministro della difesa

Il fenomeno della corruzione fra i vertici di Kiev torna in primo piano con la decisione del presidente

• 5 Settembre 2023 – Redazione

L’Europa ora ha paura dei lupi: lo status di specie protetta a rischio
Il meglio letto/visto per voi

L’Europa ora ha paura dei lupi: lo status di specie protetta a rischio

La presidente von der Leyen tende una mano agli allevatori e annuncia la possibile revisione della direttiva Habitat. Nel 2022 il suo amato pony era stato ucciso da un lupo

• 5 Settembre 2023 – Redazione

Di questo passo
La matita nell'occhio

Di questo passo

• 5 Settembre 2023 – Franco Cavani

La fine dell’”ordine liberale” svizzero?
Naufragi

La fine dell’”ordine liberale” svizzero?

Dopo il “sospiro di sollievo”, ancora tante domande sull’acquisizione di Credit Suisse da parte di Ubs

• 4 Settembre 2023 – Silvano Toppi

La giraffa, il giraff… e le giraffe bianche 
Naufragi

La giraffa, il giraff… e le giraffe bianche 

Diari, ricerche, domande per provare a capire il mondo dell’infanzia e dell’adolescenza attraverso il contatto diretto, piuttosto che sentenziando a priori su cos’è giusto e cosa no

• 4 Settembre 2023 – Daniele Dell'Agnola

I giornali, in cerca di lettori, mandano le loro firme a scrivere e discutere sui social
Il meglio letto/visto per voi

I giornali, in cerca di lettori, mandano le loro firme a scrivere e discutere sui social

TikTok & co. stanno trasformando i giornalisti in influencer?

• 4 Settembre 2023 – Redazione

Vai ai messaggi più recenti
Manager svizzero a processo in Svezia
Naufragi

Manager svizzero a processo in Svezia

Un dirigente del gruppo petrolifero Lundin è accusato di complicità in crimini di guerra avvenuti in Sudan


Federico Franchini
Federico Franchini
Manager svizzero a processo in Svezia
• 6 Settembre 2023 – Federico Franchini

Si è aperto in Svezia il processo contro due ex dirigenti della società petrolifera Lundin Energy (oggi Orrön Energy). L’ex presidente e azionista di maggioranza Ian Lundin e l’ex amministratore delegato, lo svizzero Alex Schneiter, sono accusati di “complicità in crimini di guerra” in Sudan tra il 1999 e il 2003. Entrambi basati in Svizzera, i due avrebbero chiuso un occhio sulle azioni del regime di Omar Bechir per assicurarsi l’accesso ad un giacimento di petrolio. Le decisioni incriminate presenti nell’atto d’accusa sono state tutte prese a Ginevra. Secondo le parti civili, le esplorazioni petrolifere effettuate dal gruppo Lundin nel Sudan meridionale alla fine degli anni novanta hanno scatenato una guerra civile che ha causato migliaia di morti, lo sfollamento forzato di quasi 200.000 persone e numerosi casi di stupro e tortura. I due top manager sono i primi dirigenti d’azienda a essere processati con l’accusa di complicità in una flagrante violazione del diritto internazionale dal 1945.

Questo processo, che con 220 giorni di udienze previste sarà il più lungo della storia svedese, potrebbe anche avere una dimensione internazionale: se si concludesse con una condanna per complicità in crimini di guerra, invierebbe un chiaro segnale agli attori economici che operano in zone di guerra e costituirebbe un precedente per i procuratori e i giudici che si occupano di casi simili, anche in Svizzera.

In questi mesi la lotta contro i peggiori crimini umani nella Confederazione sembra avere preso il turbo. Condanne, rinvii a giudizio, e prossimi processi: l’elenco di buone notizie in questo 2023 è sostanzioso. Lo scorso mese di giugno la Corte d’Appello del Tribunale penale federale ha condannato a vent’anni per crimini contro l’umanità l’ex comandante ribelle liberiano Alieu Kosiah. Nel frattempo, pochi giorni fa, il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha rinviato a giudizio l’ex ministro della difesa e generale algerino Khaled Nezzar, accusato di aver violato il diritto internazionale bellico e di aver commesso crimini contro l’umanità tra il 1992 e il 1994 nel contesto della guerra civile in Algeria. Nezzar sarà il più alto funzionario militare mai processato al mondo per tali crimini sulla base della giurisdizione universale che permette agli Stati di indagare coloro che sono sospettati di aver commesso crimini internazionali, indipendentemente dal luogo in cui sono stati commessi e dalla nazionalità dei sospetti e delle vittime.

Sempre di recente è stato reso noto il fatto che la Procura federale ha emesso un mandato d’arresto internazionale nei confronti dell’ex vicepresidente siriano Rifaat al-Assad. L’uomo è sotto indagine in Svizzera per il suo presunto ruolo nei massicci crimini di guerra commessi nella città di Hama nel 1982.

In primavera, l’MPC aveva poi promosso l’accusa nei confronti dell’ex ministro dell’interno del Gambia, Ousman Sonko. L’uomo è accusato di crimini contro l’umanità per aver sostenuto e partecipato alle politiche repressive messe in atto dall’ex presidente Yahya Jammeh. Infine, occorre segnalare che il prossimo 19 e 20 settembre, comparirà davanti a un tribunale penale di San Gallo Yuri Harauski, ex membro dell’Unità speciale di intervento rapido (SOBR) del presidente bielorusso Aliaksandr Lukashenko. Yuri Harauski dovrà rispondere della sparizione forzata di tre oppositori politici in Bielorussia nel 1999.

Questo susseguirsi di fatti durante il 2023 segna sicuramente un cambio di passo della giustizia svizzera. Per la lentezza delle inchieste e la maniera con la quale sono condotte, la Confederazione è stata in passato parecchio criticata dalle ONG attive in questo ambito. Ma non solo: due commissari speciali del Consiglio dei diritti umani della Nazioni Unite hanno interpellato il Consiglio federale su «l’apparente mancanza di volontà politica della Svizzera di indagare sui crimini internazionali» denunciando anche «ingerenze politiche». Certo, alcuni casi sono complessi, lontani nel tempo e rischiano di intralciare alcune relazioni diplomatiche. Lo si è visto di recente: dopo la notizia del deferimento di Khaled Nezzar, l’Algeria ha preso subito posizione, giudicando “inammissibile” il futuro processo nei confronti del suo ex ministro. Perseguire Rifaat al-Assad, zio del presidente e dittatore siriano Bachar al-Assad, significa mettersi in una situazione complessa con la Siria. Ma la giustizia svizzera deve fare il suo corso, indipendentemente dalla politica e dalla real politik diplomatica.

L’attuale procuratore federale Stephan Blättler ha messo il perseguimento dei crimini internazionale tra i suoi quattro pilastri e sembra avere operato una rottura rispetto all’era Michael Lauber. Sotto la conduzione di quest’ultimo, infatti, la Procura federale non ha certo messo tra le priorità il perseguimento di questi crimini. Anche le ONG attive in questo ambito, come Civitas Maxima o Trial International, hanno apprezzato il cambiamento di atteggiamento di Blättler rispetto al suo predecessore. Anche perché sembra esserci, almeno a parole, la volontà di esaminare anche il ruolo degli attori svizzeri nel saccheggio delle materie prime in contesti bellici. Tra le procedure aperte vi sono quella che riguarda un’impresa di Zugo che avrebbe venduto del petrolio ad un gruppo armato in Libia e quella che concerne un uomo d’affari svizzero attivo nel settore minerario in Congo. In questo senso, quanto succederà in Svezia durante il processo Lundin potrà essere molto importante.

Articolo scritto per “areaonline”
Nell’immagine: una giovane manifesta solidarietà con il Sud Sudan davanti al palazzo dove si svolge il processo






Resta informata/o, iscriviti alla newsletter

P.f. controlla la tua casella di posta o la cartella spam e conferma la tua iscrizione

Se ti piace quello che facciamo dacci una mano a continuare – Clicca qui per sapere come

Federico Franchini
Federico Franchini
  • Share Article:

Dal nostro archivio

Nuvole nere sul pallone italiano, nerissime sul suo giornalismo
Naufragi

Nuvole nere sul pallone italiano, nerissime sul suo giornalismo

La morte prematura di noti calciatori ne induce altri a porsi questioni che i media liquidano in fretta e furia nel nome dello “show must go on”

Pubblicato il 21 Gennaio 2023 – Fabrizio Quadranti
Mettiamo la Svizzera nell’anglosfera
Naufragi

Mettiamo la Svizzera nell’anglosfera

Dopo l’annullamento dell’incontro all’Eliseo fra Parmelin e un Macron irritato anche con l’America che gli ha soffiato un contratto da oltre 50 miliardi

Pubblicato il 22 Settembre 2021 – Aldo Sofia